Pistoia
Pistoia | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Altitudine | 81 m s.l.m. |
Superficie | 236.77 km² |
Abitanti | 90202 (2012) |
Nome abitanti | pistoiesi |
Prefisso tel | +39 0573 |
CAP | 51100 |
Patrono | San Giacomo Maggiore Ricorrenza: 25 luglio |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Pistoia è una città della Toscana, capoluogo della provincia omonima.
Da sapere
[modifica]Pistoia è stata eletta Capitale italiana della cultura per il 2017.
Come orientarsi
[modifica]
- 1 Piazza del Duomo — Piazza del Duomo è una piazza armoniosa e serena per quel perfetto rapporto che esiste tra la sua superficie e la volumetria degli edifici che la cingono, interrotto soltanto dallo slanciato campanile, asse ideale di tutto il complesso e punto di raccordo tra l'area dedicata alla vita civile e l'altra, più angusta e raccolta, dove si accentra quella religiosa.
- Piazza San Francesco.
- Via de' Rossi.
- Via degli Orafi.
- 2 Piazza della Sala —
Frazioni
[modifica]Arcigliano, Badia a Pacciana, Badia a Taona, Baggio, Barile, Bargi, Bonelle, Bottegone, Burchietti, Bussotto, Caloria, Campiglio, Camporipano, Capostrada, Canapale, Candeglia, Casamarconi, Casenuove di Masiano, Casone dei Giacomelli, Cassarese, Castagno di Piteccio, Castagno di Pieve a Celle, Castel de' Gai, Castel di Cireglio, Castel di Piazza, Chiazzano, Chiesina Montalese, Chiodo, Ciatti, Cignano, Cireglio, Collina di Spedaletto, Collina di Vinacciano, Corbezzi, Corsini Bianchi, Corsini Neri, Cugna, Doccia, Fabbiana, Fabbrica, Felceti, Fiano, Fornace di San Giorgio, Forralpitta, Gagliorana, Gello, Germinaia, Iano, La Bianca, La Spagna, Le Grazie, Le Piastre, Le Pozze, Le Querci, Lupicciano, Masiano, Mengarone, Nespolo, Orsigna, Piazza, Piteccio, Pitornecca, Pracchia, Piuvica, Ponte alla Pergola, Ponte alle Tavole, Pontelungo, Pontenuovo, Pontepetri, Ponzano, Pupigliana, Ramini, Ridolgere, San Felice, Sammommè, San Biagio, San Giorgio all'Ombrone, San Quirico, San Rocco, Sant'Agostino, Sant'Alessio in Bigiano, Santomato, Santomoro, San Pantaleo, San Pierino Casa al Vescovo, San Vito, Sarripoli, Saturnana, Signorino, Spazzavento, Spedaletto, Sperone, Stazzana, Torbecchia, Uzzo, Valdibrana, Valdibure, Vicofaro, Villa di Baggio, Villa di Cireglio, Villa di Piteccio, Villanova di Valdibrana.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Nella provincia di Pistoia non ci sono aeroporti ad uso civile. Gli aeroporti regionali toscani più vicini sono:
- 1 Aeroporto di Pisa-San Giusto (Aeroporto Galileo Galilei, IATA:PSA) (Situato a Pisa, dista circa 70 km da Pistoia). Presso l'aeroporto si trova la stazione ferroviaria "Pisa Aeroporto", che è collegata direttamente con: la stazione di "Firenze Santa Maria Novella" e con la stazione di "Pisa centrale" (sulla linea Pisa – Lucca – Pistoia – Firenze).
- 2 Aeroporto di Firenze-Peretola (Aeroporto Amerigo Vespucci, IATA:FLR) (Situato a Peretola, dista circa 40 km da Pistoia). L'aeroporto non è direttamente collegato alla linea ferroviaria. È possibile raggiungere le stazioni di "Firenze Santa Maria Novella" e "Firenze Rifredi" utilizzando la tramvia. Esiste un servizio di autobus tra l'aeroporto e Pistoia gestito dalle autolinee Lazzi.
In auto
[modifica]Pistoia è collegata dall'autostrada Firenze-Pisa Nord. Per chi proviene da Milano o da Roma con l'autostrada
, allo svincolo Firenze Nord bisogna imboccare il raccordo per l'
"Firenze Mare" in direzione Pisa.
Per chi invece proviene dalla Genova-Livorno, allo svincolo di Pisa Nord bisogna imboccare l'Autostrada
in direzione Firenze. Pistoia può essere raggiunta anche da Ferrara e Bologna percorrendo la statale
Porrettana che attraversa l'Appennino tosco-emiliano.
In treno
[modifica]- 3 Stazione di Pistoia (nei pressi di Piazza Dante Alighieri). È lo scalo ferroviario centrale della città. Si trova sulla linea Firenze – Prato – Pistoia – Lucca - Viareggio e inoltre da Pistoia dirama anche la linea Pistoia - Porretta Terme - Bologna.
- 4 Stazione di Pistoia Ovest.
- 5 Stazione di Castagno.
- 6 Stazione di Corbezzi.
- 7 Stazione di Piteccio.
- 8 Stazione di Pracchia.
- 9 Stazione di San Mommè.
In autobus
[modifica]Pistoia, oltre che dal servizio pubblico locale offerto da Copit, Lazzi e Cap (vedi sotto) è raggiunta anche da:
- Autolinee Moretti:
- Linea Rionero in Vulture - Barile - Rapolla - Melfi - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
- Linea Acerenza - Genzano di Lucania - Banzi - Palazzo san Gervasio - Montemilone - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
- Linea Forenza - Maschitto - Venosa - Lavello - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa.
- Marozzi : Linea Matera - Ferrandina - Grassano - Potenza - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Pisa.
- Sita Sud: Linea 001: Sala Consilina - Polla - Eboli - Battipaglia - Salerno - Napoli - Caserta - Bettolle - Siena - Poggibonsi - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
Come spostarsi
[modifica]
Con mezzi pubblici
[modifica]Pistoia e tutte le località della provincia sono raggiungibili mediante comodi servizi di linea.
- Autolinee bus Copit. La COPIT è l'azienda per la mobilità urbana ed extraurbana dell’area pistoiese.
- Ufficio relazioni con il pubblico, ☎ 800 277 825.
Lun-Gio 8:30-13:00 e 14:30-16:30, Ven 8:30-13:00.
- Agenzia, Via XX Settembre, 71.
Lun-Mer 8:30-12:30, Gio 14:30-16:30.
- Ufficio relazioni con il pubblico, ☎ 800 277 825.
- Autolinee bus Lazzi. Linee interessate effettuate da L.A. F.lli Lazzi: Servizio Urbano di Pistoia, Servizio Urbano di Montecatini, Servizio Urbano di Pescia, Firenze-Pistoia via autostrada, Firenze-Montecatini Terme via autostrada, Montecatini Terme-Chiesina Uzzanese-Altopascio-Lucca, Servizi nell'ambito provinciale di Pistoia. Questo servizio è denominato BLUBUS e nasce dal consorzio tra LAZZI e COPIT.
- Autolinee bus CAP. Linee interessate effettuate dalle Autolinee bus CAP Pistoia - Poggio a Caiano – Firenze. Principali località raggiunte dal servizio: Brozzi, Casa Rossa (Bivio Seano), Casini, Catena, Firenze, Indicatore (Bivio Signa), Olmi, Poggetto, Poggio a Caiano, Quarrata, S. Angelo, San Donnino e San Piero a Ponti.
In taxi
[modifica]- Taxi amico Pistoia, Via Francesco Guicciardini, 4/A, ☎ +39 05731797, [email protected].
In auto
[modifica]- Parcheggi e autorimesse
La città di Pistoia mette a disposizione del turista e del cittadino un comodo sistema di Park&Bus : un insieme di parcheggi di scambio navette, che dà la possibilità di parcheggiare l’auto in diverse zone della città e di arrivare nel centro di Pistoia con il bus al solo costo di 0,90 centesimi per tutta la giornata. Riguarda: il Parcheggio Cellini, il Parcheggio Stadio e i Parcheggi Pertini e San Giorgio.
- Parcheggio Cellini.
Gratuito. Al suo interno trovano spazio circa 400 posti auto.
- Parcheggio Stadio.
Gratuito. Composto da 200 posti auto.
- Parcheggio Pertini.
Intera giornata (08:30-20:00) 2 €, mezza giornata (08:30-15:00) 1 €. Al suo interno sono custoditi 400 posti auto.
- Parcheggio San Giorgio, Via Ciliegiole (tratto nord).
Intera giornata (08:30-20:00) 2 €, mezza giornata (08:30-15:00) 1 €. Su tre piani.
- Autorimessa Milano Di Simone Forasassi, Via Borgo Melano, 7, ☎ +39 0573 22783.
- Crimini, Via Del Fiasco, ☎ +39 0573 24118.
- Garage S. Pietro, Via S. Stefano, 5, ☎ +39 0573 27324.
- H.T.S. High Tech Services Spa, Via Vannucci Atto, 42, ☎ +39 0573 24721.
- Matucci, Via Gora E Barbatole, 50, ☎ +39 0573 29784.
- Parcheggi E Rimesse Pistoiesi Srl, Via Di Vignaccia, ☎ +39 0573 977537.
- Parcheggio Olimpiadi Di Corrieri, Via Dei Macelli, 13/A, ☎ +39 0573 364790.
Cosa vedere
[modifica]Piazza duomo
[modifica]
1 Duomo (Cattedrale di San Zeno), Piazza del Duomo. La prima attestazione della cattedrale risale al X secolo, anche se l'esistenza della Chiesa dovrebbe essere databile al V secolo, periodo in cui la città figura già come sede episcopale. L'edificio venne restaurato una prima volta nel XII secolo e successivamente tra il Cinquecento e il Seicento e ancora nell'Ottocento. La cattedrale, dedicata a San Zeno, presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, San Zeno e San Jacopo. Il suo aspetto interno a tre navate, originario del XIV secolo, è abbellito da affreschi seicenteschi e numerosi quadri. Sotto al presbiterio si trovano i resti visitabili di una villa romana di età imperiale e della chiesa originaria. L'altare di san Jacopo, realizzato tra il 1287 ed il 1456 a cui lavorò anche Filippo Brunelleschi, è considerato un capolavoro dell'oreficeria sacra.

- 2 Campanile del Duomo, Piazza del Duomo. Costruito su di un'antica torre di origine longobarda in stile romanico. È diviso in tre ordini di loggette e provvisto di cella campanaria con tanto di cuspide, la quale è stata oggetto di diversi rifacimenti a causa dei terremoti che flagellarono la città in epoca tardo-medievale. Fu costruito nel XII secolo, ma l'aspetto attuale del campanile, che raggiunge un'altezza totale di 67 metri, risale al 1576.
- 3 Battistero di San Giovanni in corte, Piazza del Duomo. Risalente al XIV secolo, costruito in stile gotico con decorazioni in marmi bianco-verdi. Presenta pianta ottagonale ed è sormontato da una pittoresca cupola; al suo interno custodisce un fonte battesimale risalente al 1226. Di notevole pregio sono il portale ligneo e il pergamo sulla destra del Battistero.
- 4 Palazzo dei Vescovi, [email protected]. Il lato destro del duomo viene chiuso dall'antico palazzo dei Vescovi di cui si ha traccia già nel 1112. Il palazzo dei Vescovi fu per molto tempo residenza dei vescovi di Pistoia. L'edificio, caratterizzato da un ampio loggiato al primo piano, è stato rimaneggiato nei secoli e restaurato definitivamente nel 1980. I sotterranei sono arricchiti da un importante percorso archeologico con scavi in sito di una stele etrusca di tipo fiesolano, una fornace romana e tratti di mura dell'antica Pistoria. Da non molti anni il palazzo è aperto al pubblico ed è un raro esempio di museo dello scavo stratigrafico. Oggi il palazzo ospita il Percorso Archeologico Attrezzato e il Museo Capitolare di S. Zeno.
- 5 Palazzo del Comune (Palazzo degli Anziani o palazzo di Giano). Sul lato sinistro del Duomo si trova il palazzo del Comune di Pistoia. Fu costruito nel 1294. La facciata risale al 1637 quando fu anche aggiunto il ponte sulla destra che collega l'edificio con il duomo. Il palazzo ha sempre ospitato il potere civile della città. Oggi si trova anche il Museo Civico.

- 6 Chiesa di Santa Maria Cavaliera (Santa Maria Maggiore o dei Cavalieri). Costruita in epoca altomedioevale, soppressa nel 1784 e pesantemente rimodellata nei secoli successivi.

- 7 Palazzo Pretorio. Sede del tribunale, anch'esso realizzato in stile gotico. Ha perso negli interni parte del suo stile a causa dei lavori di ampliamento condotti nell'Ottocento; l'aspetto esterno è invece simile all'originario. È famoso per il suo cortile interno con gli stemmi dei magistrati. Costruito nel XIV secolo e pesantemente rimaneggiato nell'Ottocento, fu la dimora di coloro che amministravano la giustizia.
- 8 Torre di Catilina, Via Tomba di Catilina 2. Alta 30 metri, anch'essa di costruzione altomedioevale. Il nome deriva da una leggenda secondo la quale il corpo del generale romano Catilina fu sepolto in questa via, che si chiama appunto "Tomba di Catilina".
Altro
[modifica]- 9 Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, via Cavour. Con un'ampia decorazione in marmi bianchi e verdi. Iniziata nel XII secolo, fu ampliata nel XIV. All'interno si trovano bellissime opere scultoree, come il pergamo di Fra' Guglielmo da Pisa, scolpito nel 1270, e la celebre Visitazione di Luca della Robbia, in terracotta invetriata, del 1445. Nell'interno sono da notare l'acquasantiera di Giovanni Pisano e il polittico medievale di Taddeo Gaddi, che rappresenta la Madonna in trono con San Iacopo, San Giovanni Evangelista, San Pietro e San Giovanni battista. Interessanti anche il crocifisso e il chiostro romanico, entrambi del Duecento.
- Il polittico di Taddeo Gaddi
- Luca della Robbia, Visitazione
- Pieve di Sant'Andrea

- 10 Pieve di Sant'Andrea, via Sant'Andrea. Ha una facciata molto bella. All'interno il celebre pulpito, progettato da Giovanni Pisano tra il 1298 e il 1301, è sicuramente l'opera artisticamente più pregevole.

- 11 Basilica della Madonna dell'Umiltà, via della Madonna. Coronata con una cupola ottagonale costruita tra il 1495 e il 1561, opera di Giorgio Vasari, alta 59 metri., È la terza cupola più grande d'Italia.
- 12 Ospedale del Ceppo, piazza Giovannni XXIII. L'ospedale fu costruito nel XIII secolo come ospedale e ostello per pellegrini. Il portico (vestibolo) è decorato da un fregio in maiolica policroma. Questa è stata realizzata da artisti della bottega di Giovanni della Robbia. L'edificio ospita il Museo dei Ferri Chirurgici.

- 13 Fortezza S. Barbara, Viale Arcadia/Piazza della Resistenza. La fortezza di Santa Barbara fu edificata nel XVI secolo come parte delle fortificazioni erette per volontà del Duca Cosimo I dei Medici. Successivamente, nel 1571, Bernardo Buontalenti inglobò il nucleo iniziale in un nuovo baluardo collegato alle mura urbane conferendo in tal modo alla fortezza quell'imponente aspetto che tutt'oggi conserva.
- 14 Le Mura. Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante. Un elemento architettonico, urbanistico, sociale di grande rilevanza per molti secoli. Mentre la città cresceva, anche le mura venivano ampliate. Per questo Pistoia ha ben tre cerchia murarie.

- 15 Palazzo Panciatichi. Eretto nel XIV secolo e ricostruito nel XVI, conserva le finestre a crociera in pietra di epoca medievale, di tradizione francese.
- 16 Parco Puccini.
- Villa di Scornio.

- 17 Chiesa di San Pier Maggiore, Piazza San Pietro, 4/B. Sconsacrata, costruita in epoca longobarda. La facciata è stata ultimata nel 1263, mentre l'interno è stato modificato nel 1640 e vi si trova un bell'organo ottocentesco. Anticamente il vescovo, al termine di una lunga processione, giungeva in questa chiesa dove si scambiava gli anelli con la badessa in una sorta di matrimonio mistico. Questa scena è rappresentata nel dipinto di Kristian Zahrtmann "il matrimonio mistico di Pistoia".

- 18 Chiesa di San Bartolomeo in Pantano, Piazza San Bartolomeo (fuori dall'abitato medievale, nell'area dell'ex palude del Pantano). La costruzione della chiesa, iniziata nel 1159, presenta una bellissima facciata, composta da archi a tutto sesto su mezze colonne. Sopra il portale principale si trova un architrave riccamente decorato, realizzato nel 1167. Il pulpito dell'interno fu realizzato da Guido da Como intorno al 1250. C’è inoltre un antico pergamo all'interno di Guido Bigarelli.
- 19 Chiesa di San Michele in Cioncio.
- 20 Chiesa di San Biagio (Santa Maria in Borgo Strada), Via degli Archi, 16. Conserva affreschi di epoca seicentesca.
- 21 Chiesa e convento di San Domenico.
- 22 Chiesa di San Francesco, Piazza San Francesco.
- 23 Chiesa di San Paolo, Via della Rosa, 39.
- 24 Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

- 25 Chiesa di San Giovanni Battista. Costruita nel secolo XVI dall'architetto pistoiese Ventura Vitoni (1442-1522) e ricostruita negli anni cinquanta dopo essere stata danneggiata gravemente durante la seconda guerra mondiale. Al suo interno è visibile un grande crocifisso ligneo attribuito allo stesso Vitoni. Nell'anno 2015 la facciata è stata completamente restaurata e riportata all'antico splendore da parte dell'Ente proprietario, Fondazione Conservatorio "San Giovanni Battista" presieduta dal Prof. Paolo Baldassarri. Nell'anno 2017, anno di Pistoia capitale della cultura,' è stato presentato nel Conservatorio il restauro dei frammenti di una pala, distrutta dal bombardamento del 1943, del pittore Sebastiano Vini, relativa alla Adorazione dei pastori. La nuova pala è stata così restaurata e adeguatamente sistemata nell'ex chiesa che, in orari stabiliti, viene aperta al pubblico.
- 26 Chiesa della Santissima Annunziata. Famosa anche per il Chiostro dei Morti, ricco di lunette istoriate.
- 27 Chiesa dello Spirito Santo.
- 28 Chiesa di Santa Maria del Carmine.
- 29 Chiesa delle Sante Maria e Tecla.
- 30 Monumento votivo militare brasiliano.
- 31 Palazzo Vescovile Nuovo.
- 32 Palazzo Panciatichi.
- 33 Palazzo Manni.
- Palazzo Tolomei.
- Palazzo Rospigliosi di via del Duca.
- Palazzo Cancellieri.
- 34 Palazzo del Priorino.
- 35 Palazzo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
- 36 Casa del Balilla.
- 37 Palazzo del Capitano del Popolo.
- 38 Palazzo Rospigliosi Pallavicini.
- 39 Villino Pacini.
- Cinema Eden.
- 40 Edificio Il Triangolo.
- 41 Edificio La Cattedrale.
- 42 Bagno comunale di Pistoia.
- Palazzina d'ingresso Officine San Giorgio.
- 43 Centro annonario.
- 44 Casa-studio Vivarelli, [email protected].
- 45 Pantheon degli uomini illustri.
- 46 Giardino zoologico di Pistoia.
- 47 Monumento a Garibaldi.
Fuori dal centro abitato
[modifica]- 48 Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria.
- 49 Pieve di San Michele a Groppoli. con pregevole statua dell'Arcangelo all'interno.
- 50 Convento di Giaccherino, [email protected].
- 51 Santuario della Madonna di Valdibrana.
- 52 Villa Philipson.
- 53 Villa Puccini di Scornio.
- 54 Villa La Colonna.
- 55 Villa de' Rossi Passerin d'Entreves.
- 56 Villa de' Franceschi.