Mulargia
Mulargia | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Marghine |
Altitudine | 700 m s.l.m. |
Abitanti | 54 |
Nome abitanti | Mulargesi |
Prefisso tel | +39 0785 |
CAP | 08012 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Sant'Elena |
Posizione |
Mulargia è un piccolo borgo della Sardegna, nella provincia di Nuoro.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Frazione di Bortigali, dal quale dista circa 8 km, Mulargia è situato nella regione storica del Marghine.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Mulargia.
In auto
[modifica]In nave
[modifica]Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Binaca e Golfo Aranci oppure dai porti di Tortolì-Arbatax e Cagliari.
In autobus
[modifica]Mulargia è raggiungibile esclusivamente con la linea ARST 9229 con partenza da Macomer. Chi proviene da altre parti della Sardegna deve perciò fare scalo a Macomer.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Chiesa di Sant'Elena. Chiesa del XIX secolo.
- 2 Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Situata a pochi km da Mulargia in direzione della SS 131). Chiesa campestre.
- Nelle vie del centro storico inoltre si possono osservare alcuni architravi lavorati con motivi di stile catalano-aragonese.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- Macomer
- 1 Complesso nuragico di Santa Sarbana, lungo la SS 129 Nuoro-Macomer, nel comune di Silanus
- 2 Nuraghe Orolio, nel comune di Silanus
- Sindia
- Bosa
- Montiferru
- Bolotana
- Bonorva
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Mulargia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mulargia