Macomer



Macomer
Palazzo in Piazza Garibaldi
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Macomer
Sito istituzionale

Macomer è una cittadina della Sardegna occidentale in provincia di Nuoro.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Macomer è situata nella regione storica del Marghine e confina con Birori, Bolotana, Bonorva (Sassari), Borore, Bortigali, Scano di Montiferro (Oristano), Semestene (Sassari) e Sindia.


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Macomer


Zone montane

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto di Alghero-Fertilia è collegato alla città dalle autolinee Logudoro Tours. Altri aeroporti sono quelli di Olbia-Costa Smeralda e di Cagliari-Elmas.

Da tutti gli aeroporti è inoltre possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Macomer.

In auto

[modifica]
  • La SS 129 collega Nuoro a Macomer.
  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: ci sono quattro uscite:
    • Macomer-Borore: Continuare in direzione Macomer e percorrere la ex SS 131 fino a Macomer.
    • Macomer-Z.I.R. Tossilo: Continuare in direzione Macomer attraversando la zona industriale di Tossilo. Successivamente girare a destra e immettersi sulla ex SS 131, continuare fino a Macomer.
    • Nuoro-Macomer: continuare per 3 km sulla SS 129 in direzione Macomer.
    • Macomer-Bosa (incrocio a raso): seguire la SS 129 bis e continuare fino a Macomer.
  • La SP 20/SP 43 collega la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu e la località montana di San Leonardo de Siete Fuentes a Macomer.
  • La SP 78 collega la SP 21 "Scano di Montiferro-Sagama-Tinnura" con la SP 43 Macomer-San Leonardo.

In nave

[modifica]

Dal porto di Porto Torres (89,5 km da Macomer), oppure da Olbia-Isola Bianca (120 km da Macomer se si percorre la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari per poi prendere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, 147 km invece se si percorre la Strada Statale 129 Macomer-Nuoro per poi prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Olbia), da Golfo Aranci (139 km da Macomer se si percorre la Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari per poi prendere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, 166 km invece se si percorre la Strada Statale 129 Macomer-Nuoro per poi prendere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Olbia), da Cagliari (144 km da Macomer) e da Tortolì-Arbatax (129 km da Macomer).

In treno

[modifica]
La stazione RFI di Macomer
Lo scalo ferroviario ARST

A Macomer sono presenti due stazioni ferroviarie:

  • 40.26758.7730611 Stazione RFI di Macomer, Corso Umberto. Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, consente di raggiungere il Nord Sardegna (Torralba, Sassari, Chilivani, Olbia e Golfo Aranci) e il Sud Sardegna (Oristano, Villasor, Cagliari). Stazione di Macomer su Wikipedia stazione di Macomer (Rfi) (Q3970003) su Wikidata
  • 40.26928.77252 Stazione Arst di Macomer, Corso Umberto. La Stazione Arst di Macomer presenta due linee: La Macomer-Nuoro e la Macomer-Bosa (quest'ultima turistica). Stazione di Macomer (ARST) su Wikipedia stazione di Macomer (Q3970005) su Wikidata

In autobus

[modifica]
  • 40.26758.7730613 Stazione RFI di Macomer, Corso Umberto. Gli autobus urbani ed extraurbani fanno scalo alla Stazione RFI di Macomer. Stazione di Macomer su Wikipedia stazione di Macomer (Rfi) (Q3970003) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Servizio espletato dall'Arst.


Cosa vedere

[modifica]
La chiesa di San Pantaleo

Architetture religiose

[modifica]
  • 40.2648618.7829171 Chiesa di San Pantaleo, Corso Umberto I. Chiesa del XVI secolo. Chiesa di San Pantaleo (Macomer) su Wikipedia chiesa di San Pantaleo (Q30340043) su Wikidata
  • 40.2636678.7776672 Chiesa della Madonna d'Itria, Viale Santa Maria.
  • 40.2599728.7750283 Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Situata all'incrocio tra Viale Don Luigi Sturzo e Viale Santa Maria).
  • 40.2656678.7840834 Chiesa di Santa Croce.
  • 40.2678898.77855 Parrocchia di San Francesco d'Assisi.

Musei

[modifica]
  • 40.26758.7761116 Museo Etnografico "Le Arti Antiche", Corso Umberto 225, +39 0785 743044. Lun-Ven 10:00-13:00 16:30:20:00; Sab 9:30-13.00; Dom su prenotazione.

Siti archeologici

[modifica]
Il nuraghe Santa Barbara


Eventi e feste

[modifica]
  • Mostra del libro (Alle ex caserme Mura e al centro polifunzionale). Periodo dell'anno variabile.
  • Fiera regionale degli ovini (Nell'area fieristica del Monte di Sant'Antonio, lungo la Strada Provinciale 43 per San Leonardo de Siete Fuentes.). Secondo weekend di Maggio.
  • Primavera nel Marghine (Esposizioni e mostre nel centro storico di Macomer.). Ultimo weekend di Maggio.
  • Festa di Sant'Antonio da Padova (Sul Monte Sant'Antonio). 13 giugno.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 40.2681118.7633895 Hub, Via Emilio Lussu 3, +39 0785 20272, +39 393 9467145, fax: +39 0785 772007, . Lun-Gio 12:00–16:00; Ven-Sab 12:00–16:00 20:00–22:00.
  • 40.2631398.7637226 Jambo, Viale Antonio Gramsci 20, +39 320 6704403. Lun-Ven 7:30–21:00; Sab 7:30–22:15.
  • 40.2621678.7683617 La Coccinella, Via Giacomo Matteotti 5B, +39 0785 21713. Mar-Dom 19:00–23:00.
  • 40.2639448.7693338 Mandiga Lestru, Piazza Sant'Antonio 17, +39 346 2264188, . Lun-Ven 12:30–15:00. Ristorante.
  • 40.2636118.7701949 New Garden, Piazza Sant'Antonio 15, +39 0785 21249. Gio-Mar 12:30–15:00 19:30–23:00.
  • 40.2664448.77622210 Tamuli's, Via Beniamino Piercy 15, +39 349 4308460. Lun-Dom 12:30–15:00 e 19:30–23:30. Ristorante-pizzeria.
  • 40.2680568.77527811 Su Talleri, Corso Umberto I 228, +39 0785 72394. Lun-Dom 12:30–14:30 e 19:00–23:00.
  • 40.265758.77433312 Il Sottopasso, Viale Sant'Antonio 9, +39 328 8133229. Lun-Dom 12:30–14:30 e 20:30–23:00.
  • 40.2655568.77569413 El Matador, Via Piemonte 21, +39 0785 604212. Lun-Dom 18:30–22:00.
  • 40.2659448.78333314 La Cascina Macomer, Via Eleonora D'Arborea 31, +39 0785 603317. Lun-Dom 12:00–15:00 e 19:00–24:00. Ristorante-pizzeria.


Gelaterie

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]
  • 40.2643898.7615831 Polizia stradale, Via Emilio Lussu 1, +39 0785 22321.
  • 40.2637228.7671942 Carabinieri, Via Gramsci 1, +39 0785 221100, fax: +39 0785 221100.
  • 40.2648618.7776113 Guardia di Finanza, Via Uguaglianza 12, +39 0785 70078.
  • 40.2762228.7708614 Poliambulatorio, Località Nuraghe Ruiu, +39 0785 222300. Lun-Ven 8:00-14:00 e 15:00-17:30.
  • 40.2657788.7765835 Vigili Del Fuoco, Piazza Mercato 1, +39 0785 70070.
  • 40.2623618.7768336 Stazione Forestale, Viale Don Luigi Sturzo 2, +39 0785 71087, fax: +39 0785 73071, . Lun-Mer-Ven 8:00-13:00.

Farmacie

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]



Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).