Nuoro
Nuoro | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Barbagia di Nuoro |
Altitudine | 547 m s.l.m. |
Superficie | 192,06 km² |
Abitanti | 33.281 (2024) |
Nome abitanti | nuoresi |
Prefisso tel | +39 0784 |
CAP | 08100 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Maria della Neve |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Nuoro è una città della Sardegna orientale, capoluogo dell'omonima provincia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]La città, situata nella regione storica della Barbagia di Nuoro, confina con i territori comunali di Benetutti (Sassari), Dorgali, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo e Orune.
Quando andare
[modifica]Nuoro è visitabile tutto l'anno. Durante l'autunno e l'inverno in città sono possibili piogge e temporali, e quando le temperature sono molto basse, potrebbero verificarsi delle rare nevicate, talvolta anche abbondanti. Le piogge molto forti spesso causano problemi alla circolazione stradale e situazioni di pericolo ai pedoni. Si consiglia perciò, in caso di condizioni meteo avverse, di tenersi informati sui media e giornali locali, di uscire di casa e usare l'auto solo se strettamente necessario. Anche la neve ogni anno causa problemi alla circolazione stradale, in caso di nevicate abbondanti infatti, chi prende l'auto può circolare solo con catene o pneumatici da neve e deve farlo solo se strettamente necessario.
Come orientarsi
[modifica]Piazza Sebastiano Satta è la piazza principale di Nuoro, mentre il Corso Giuseppe Garibaldi è la via principale cittadina.
Frazioni
[modifica]- Lollove, un piccolo borgo rurale di origine medievale a 15 km dalla città
- Pratosardo, qui è insediata la zona industriale di Nuoro
Quartieri
[modifica]I quartieri di Nuoro sono:
- Santu Predu (San Pietro)
- Seuna
- Centro
- Su Nuraghe
- Furreddu
- Città Giardino
- Badu e Carros
- Città Nuova
- Biscollai
- Santa Maria
- Monte Jaca
- Mughina
- Preda Istrada
- Istiritta
- Monte Gurtei
Altre zone di interesse
[modifica]- Monte Ortobene – Qui si trova la 1 Statua del Redentore
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è collegato con Nuoro grazie agli autobus dalla ditta Deplano al costo di 8:10€ con partenze dall'aeroporto per Nuoro (con fermate intermedie durante il tragitto) alle 10:30 (arrivo 12:15), 12:30 (arrivo 14:15), 15:00 (arrivo 16:45), 16:30 (arrivo 18:15), 19:30 (arrivo 21:15) e 23:00 (arrivo 0:45). Gli orari di partenza da Nuoro per l'aeroporto (con fermate intermedie durante il tragitto) invece sono alle 4:15 (arrivo 6:00), 7:15 (arrivo 9:00), 9:30 (arrivo 11:15), 12:00 (arrivo 13:45), 14:00 (arrivo 15:45), 16:30 (arrivo 18:15).
- L'aeroporto di Alghero-Fertilia è collegato tutto l'anno con Nuoro grazie agli autobus della ditta Redentours con partenze da Alghero per Nuoro (con fermate intermedie durante il tragitto) alle 11:00 (arrivo 13:00) e alle 23:15 (arrivo 01:30) e partenze da Nuoro per Alghero (con fermate intermedie durante il tragitto) alle 3:20 (arrivo 5:50) e alle 15:00 (arrivo 17:30).
- L'aeroporto di Cagliari-Elmas, intitolato a Mario Mameli, è collegato con Nuoro tramite i bus navetta della ditta Ranieri.
Dai precedenti aeroporti è inoltre possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Nuoro.
In auto
[modifica]Per arrivare a Nuoro bisogna prendere la SS 131 d.c.n Abbasanta-Nuoro-Olbia. La città, oltre all'ingresso principale, presenta anche altri 8 ingressi:
- Ingresso principale: Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres e dalla SS 129 Nuoro-Macomer, uscire a Nuoro-Olbia e prendere la SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia e continuare fino al km 50, quindi uscire a destra per Nuoro. Da Olbia si prende direttamente la SS 131 d.c.n. e si esce a Nuoro-Ingresso principale. Da qui si raggiunge la città entrando da via Segni per poi arrivare a una rotatoria e immettersi in via Mannironi per raggiungere il centro. È possibile inoltre raggiungere la zona industriale di Pratosardo. L'ingresso principale collega anche la SS 389 Var Nuoro-Lanusei che consente di raggiungere i centri dell'interno Orani, Mamoiada, Gavoi, Fonni, ecc..., l'Ogliastra e di immettersi nella circonvallazione sud della città attraverso la galleria di Pratosardo.
- Circonvallazione sud: La circonvallazione sud collega la città con la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e l'ingresso principale di Nuoro, quest'ultimo tramite la galleria di Pratosardo. Dalla circonvallazione sud si può entrare in città dagli ingressi di via Dessanay e viale Sardegna oppure proseguire dritto ed entrare in un tunnel (la galleria di Mughina) per arrivare in città dal quartiere di Mughina. Arrivati qui se si continua in direzione Nuoro, si entra in città dal quartiere di Mughina. Se invece si continua in direzione Oliena, si può proseguire per la Pedemontana che porta al quartiere di Monte Jaca oltre che per la SP 58 che porta a Oliena, Orgosolo e Dorgali.
- Ex SS 389 Nuoro-Mamoiada: La vecchia SS 389 Nuoro-Mamoiada con partenza da Mamoiada porta in città entrando da viale Sardegna e via Biasi.
- SS 389 Orune-Nuoro: La SS 389 da Orune collega la zona industriale di Pratosardo per poi immettersi nell'ingresso principale della città.
- Nuoro La Solitudine-Orune: L'ingresso "Nuoro-La Solitudine-Orune", situato sulla SS 131 d.c.n. Nuoro-Olbia, a circa 10 km dall'ingresso principale, consente di raggiungere la città entrando dalla chiesa della Solitudine, da dove è possibile raggiungere il Monte Ortobene. Quest'ingresso consente di raggiungere anche Orune e il piccolo borgo di Lollove.
- SS 129 Orosei-Galtellì-Nuoro: Da Orosei e Galtellì è possibile percorrere la SS 129 Trasversale Sarda fino a Nuoro entrando da Via Aspromonte.
- SS 129 Macomer-Nuoro: Da qui ci sono due modi per poter raggiungere la citta: nel primo caso prendere l'uscita Nuoro-Olbia e immettersi sulla SS 131 d.c.n.. Continuare fino all'ingresso principale di Nuoro. Nel secondo caso se invece di prendere l'uscita Nuoro-Olbia che immette sulla SS 131 d.c.n Abbasanta-Nuoro-Olbia che porta all'ingresso principale della città si continua per Nuoro Badu 'e Carros, si arriva in città entrando dal quartiere di Badu 'e Carros dopo aver percorso una strada panoramica ma tortuosa. Proseguire dritto fino alla rotonda di via della Resistenza, dove si troveranno varie indicazioni per raggiungere il centro e altre zone o posti della città.
- SP 58 Nuoro-Orgosolo: La SP 58 collega Oliena e Orgosolo alla città entrando dal quartiere di Mughina. All'ingresso è presente una rotatoria: Se si continua a sinistra, si entra a Nuoro dal quartiere di Mughina, dal quale è possibile, per chi non entra in città, prendere la galleria di Mughina per proseguire verso Cagliari, Sassari, Olbia e l'Ogliastra. Se invece si continua a destra, si percorre la pedemontana per poi entrare in città dal quartiere di Monte Jaca.
- Pedemontana: La Pedemontana, aperta al traffico nel giugno 2020, collega il quartiere di Monte Jaca con il quartiere di Mughina e con la SP 58 per Orgosolo. Per percorrere la Pedemontana: per chi arriva a Nuoro dalla circonvallazione sud, una volta usciti dalla galleria di Mughina, continuare per Oliena, poi arrivati a una rotatoria, proseguire a sinistra e percorrere la Pedemontana. Invece per chi arriva a Nuoro dalla SP 58 provenendo da Oliena e/o da Orgosolo, arrivati alla rotatoria all'ingresso della città, continuare a destra per percorrere la Pedemontana. Una volta percorsa la Pedemontana, si entra in città passando per il quartiere di Monte Jaca. All'ingresso di Nuoro da Monte Jaca ci sarà uno stop, fermarsi e dare la precedenza, poi, per raggiungere il centro, continuare dritto e percorrere la salita ripida (nel percorrere la salita date la precedenza alle auto che viaggiano nel senso opposto in quanto, a causa di molte auto dei residenti parcheggiate ai lati della strada nonché di un imbuto che si forma una volta arrivati in cima, la strada si restringe in diversi punti ed è quindi un po' problematica da affrontare, soprattutto per chi non conosce quella zona). Arrivati in cima, si sbucherà in piazza Palestro: a sinistra si prosegue verso il colle di Sant'Onofrio e il museo del costume mentre a destra si prosegue verso il centro città.
In nave
[modifica]Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax, oppure da Porto Torres o Cagliari.
In treno
[modifica]

- 1 Stazione ferroviaria di Nuoro, Via Lamarmora. Nuoro è raggiungibile in treno tramite l'unica linea a scartamento ridotto, la Macomer-Nuoro.
In autobus
[modifica]- 2 Autostazione ARST, Viale Sardegna. Da qui partono e arrivano gli autobus extraurbani da e per i centri della Barbagia, delle Baronie, dell'Ogliastra ma anche per altre città sarde come ad esempio Cagliari, Olbia, Sassari, Oristano, ecc...
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]
Nuoro è servita dagli autobus dell'ATP, che i nuoresi chiamano Postalino. Con questi è possibile spostarsi oltre che in città, anche verso la zona industriale di Pratosardo, al Monte Ortobene e, nel periodo estivo, a Lollove. Per prendere l'autobus alle fermate dovete fare cenno di fermarlo per salirci, mentre per scendere a una fermata, dovete premere il pulsante "Stop" all'interno degli autobus.
In auto
[modifica]Parcheggi
[modifica]In alcune zone della città sono rimasti i parcheggi liberi, contrassegnati da stalli bianchi, questi sono spesso pieni e a volte è difficile trovare parcheggio, mentre quelli a pagamento, i cui ricambi sono frequenti, sono situati in centro città e in altre zone molto trafficate. Questi ultimi sono sempre disponibili e sono contrassegnati, come in qualsiasi città italiana, dagli stalli blu. Una volta parcheggiata l'automobile, andate al parcometro più vicino, inserite le monete e ritirate la ricevuta con l'orario di fine sosta da esporre nel parabrezza; in alternativa è possibile acquistare i gratta e sosta nei negozi oppure pagare con l'app My Cicero (se parcheggiate nelle strisce blu pagate sempre la sosta perché se passano i vigili a controllare vi fanno la multa se non pagate il parcheggio).
Ci sono inoltre due parcheggi sotterranei a pagamento:
- 1 Parcheggio sotterraneo di Piazza Italia, Piazza Italia.
- 2 Parcheggio sotterraneo di Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Vittorio Emanuele.
Parcheggi auto elettriche
[modifica]A seguito della recente installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche (elencate sotto nella sezione "Informazioni utili"), sono stati tracciati in prossimità di queste gli stalli riservati solo alle auto elettriche in ricarica. È vietato a tutti gli altri veicoli parcheggiare in questi stalli.
Girare con l'auto in città
[modifica]Evitate, se possibile e soprattutto con auto grosse, di transitare nelle strade strette dei quartieri di Seuna e Santu Predu (San Pietro) in quanto le auto dei residenti parcheggiate nelle vie strette, spesso rendono difficoltoso il passaggio. Inoltre, a partire dal 2020, il Corso Garibaldi è diventato area pedonale, perciò è vietato l'accesso e il transito delle auto. Inoltre, per via del grande traffico, il lastricato di via Roma è spesso soggetto a rotture che ne causano ogni anno la chiusura per diversi giorni per consentirne i lavori di riparazione, con deviazione (e disagi) del traffico nel quartiere di Santu Predu (San Pietro). L'area commerciale di via Don Bosco inoltre, per via della presenza di diversi negozi, un centro commerciale e alcuni supermercati aperti nel corso degli ultimi anni, è molto trafficata e spesso gli automobilisti, per risparmiare tempo e non fare le rotatorie, effettuano, uscendo dai parcheggi delle attività commerciali, manovre vietate, creando pericolo agli altri automobilisti in transito e ai pedoni, prestare quindi maggiore attenzione quando si transita in via Don Bosco e seguire la segnaletica orizzontale e verticale.
Durante manifestazioni particolari come il Carnevale, la Pasqua di Resurrezione, la Sfilata del Redentore, la Notte Bianca e Autunno in Barbagia, le vie del centro città vengono bloccate.
In bicicletta
[modifica]
Per chi va in bicicletta, è stata realizzata nelle seguenti vie cittadine, la prima pista ciclabile della città: in viale Sardegna (sul lato destro del viale nel tratto che va dal semaforo fino alla rotatoria), in viale Repubblica (provenendo dal lato destro di viale Sardegna, attraversa la carreggiata, poi, presso la rotatoria tra le vie Lucania, Lamarmora e Mannironi e i viali Sardegna e Repubblica, prosegue sul lato sinistro per alcune decine di metri e successivamente, arrivata all'altezza dell'ingresso dell'ospedale Zonchello, attraversa la carreggiata per continuare sul lato destro di viale Repubblica fino all'inizio della salita di via Ragazzi del '99, poi attraversa nuovamente la carreggiata e continua sul lato sinistro di viale Repubblica fino allo svincolo per via Aosta nei pressi della farmacia Nieddu), in via Aosta (sul lato sinistro della via fino all'incrocio semaforico tra viale Sardegna e via Toscana, dove si ricollega al tracciato di viale Sardegna; il tratto che va da un attraversamento pedonale situato pochi metri dopo la farmacia Nieddu fino all'ingresso del parcheggio posteriore del supermercato Coop di via Aosta è ciclopedonale e i ciclisti devono fare attenzione ai pedoni) e in viale Costituzione (partenza sul lato destro del viale poco prima dall'Istituto Superiore Ciusa fino all'innesto con via Aosta presso il supermercato Coop, dove attraversa la carreggiata e si innesta nel percorso ciclabile che da viale Repubblica porta in viale Sardegna). Inaugurata nel 2022, è ben segnalata ad automobilisti e pedoni con avvisi luminosi e manto rosso scuro dotato di segnaletica orizzontale. I ciclisti che la percorrono devono rispettare il codice della strada come seguire la segnaletica orizzontale e verticale, fermarsi al semaforo quando è rosso e agli Stop nel percorso. In altre zone della città però, chi va in bicicletta o utilizza monopattini elettrici, deve pedalare sulle strade seguendo le regole del codice della strada, non bisogna andare contromano sulle strade e non si deve salire sui marciapiedi. Molti nuoresi spesso non rispettano le regole rischiando di scontrarsi con i pedoni. Non seguite il loro esempio ma rispettate le regole del codice della strada quando andate in bicicletta o con monopattini elettrici.
Noleggio biciclette
[modifica]- 3 Rental bike Barbagia, Via dell'Ulivo 18, ☎ +39 320 7959402.
Lun-Dom 8:00-20:00.
- CTS Viavai Nuoro (Presso l'Exmè), ☎ +39 0784 32490, +39 349 2899382, [email protected].
Lun-Dom 9:00-13:30 e 16:30-20:00.
Cosa vedere
[modifica]
- 2 Piazza Sebastiano Satta (Nel centro di Nuoro, tra il Corso Giuseppe Garibaldi e il rione di Santu Prédu). Intitolata a Sebastiano Satta, venne perfezionata nel 1965 con l'incarico allo scultore oranese Costantino Nivola. Questa piazza-monumento è di forma irregolare e pavimentata con lastre di granito, sulle quali poggiano delle panchine formate da parallelepipedi regolari dello stesso materiale. Nivola chiese che gli edifici circostanti fossero tutti intonacati e dipinti con la calce bianca, per creare uno sfondo omogeneo e luminoso, oltre che rispettoso della tradizione. L'artista inserì una serie di piedistalli di forma regolare, ai quali si accede tramite dei gradini. Su questi pose dei massi di granito (provenienti dal Monte Ortobene), senza sbozzarli, atti ad ospitare le 8 statuine in bronzo (che ricordano, almeno per le dimensioni, i bronzetti nuragici) dove è celebrata la figura del poeta nuorese. Così il visitatore deve salire, tramite i gradini, su ciascun piedestallo per poter osservare i "bronzetti" collocati nelle rocce. La piazza fu completata nel 1967.
Architetture religiose
[modifica]- 3 Cattedrale di Santa Maria della Neve (Si trova in centro). Principale chiesa della città.
- 4 Chiesa della Madonna delle Grazie (Si trova nel quartiere di Seuna). Chiesa più antica della città, visitabile in particolari occasioni.
- 5 Chiesa della Madonna della Solitudine (Situata all'inizio della strada che porta al Monte Ortobene).
- 6 Chiesa del Rosario (Situata nel rione di Santu Predu).
- 7 Chiesa di San Carlo (Situata nel rione di Santu Predu).
Aperta in particolari occasioni.
- 8 Santuario di Nostra Signora di Valverde, Località Valverde. Ai piedi del Monte Ortobene, lungo la Strada Provinciale 45 che da Nuoro porta alla Strada Statale 131 D.C.N. per Olbia.
Musei
[modifica]- 9 Museo deleddiano (Situato nel rione di Santu Predu). Casa Museo di Grazia Deledda.
- 10 Museo del Costume, Via Mereu 56 (Situato nel colle di Sant'Onofrio). Museo del costume e delle tradizioni sarde.
- 11 Museo archeologico, Piazza Asproni.
- 12 MAN - Museo d'arte della provincia di Nuoro, Via Sebastiano Satta 15. Esposizione delle sculture di Costantino Nivola ma anche spazio espositivo per mostre temporanee.
- 13 Museo Ciusa - Tribu (Situato vicino alla cattedrale di Santa Maria della Neve). Esposizione delle sculture di Francesco Ciusa ma anche spazio espositivo per mostre temporanee.
- 14 Spazio Illisso, Via Angelo Brofferio 23, ☎ +39 0784 31551, [email protected].
Intero (dai 25 anni in su): 5,00 €; Ridotto (dai 18 ai 25 anni), 3,00 €; Ingresso omaggio per minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti e guide turistiche abilitate; Visite guidate: 5,00 € + il biglietto d'ingresso; Scolaresche: 3,00 € a studente.
Mar 15:00-19:00; Mer-Dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00. Ospita il Museo della scultura del '900 sardo, con una collezione permanente composta da oltre 100 opere di artisti sardi come Francesco Ciusa, Costantino Nivola, Salvatore Fancello, Maria Lai, Eugenio Tavolara, Gavino Tilocca e Pinuccio Sciola. Questo percorso espositivo permette di conoscere l'arte sarda. Vi è ospitato anche un archivio delle arti applicate come le arti visive, l'architettura, la letteratura, la fotografia, la linguistica, l'artigianato e la cultura materiale. Infine vengono ospitate anche delle mostre temporanee. Al suo interno è presente anche una libreria dove potete acquistare le pubblicazioni della casa editrice Ilisso basate su collane d'arte, archeologia, etnografia e cultura materiale, artigianato e design, storia, linguistica, fotografia e narrativa, nonché alcuni gadget.
- 15 Museo della Ceramica, Piazza Su Connottu 8 (Casa Chironi, nel quartiere di Santu Predu).
Intero: 5,00 €; Ridotto: 3,00 €; Biglietto cumulativo con la Casa-museo di Grazia Deledda e il Museo del Costume: 10,00 €.
10:00-13:00 e 15:00-20:00.
Esposizioni e mostre temporanee
[modifica]Gallerie d'arte
[modifica]- 16 Mancaspazio, Via della Pietà 11 (Nel quartiere di Santu Predu), ☎ +39 351 8668410, [email protected].
Lun-Sab 16:00-19:00. Spazio espositivo per le mostre di arte contemporanea.
- 17 Mancaspazio II, Via Carlo Cattaneo 10.
- 18 Il Portico, Piazza del Popolo 3, ☎ +39 0784 30511. Spazio per mostre temporanee.
- 19 Picass arte Gallery, Via IV Novembre 17, ☎ +39 0784 255094. Spazio per mostre temporanee.
Altri spazi espositivi
[modifica]
I seguenti luoghi sono aperti solo quando ci sono mostre temporanee e/o esposizioni di artigianato e prodotti tipici.
- 20 Centro polifunzionale comunale, Via Roma 54. Il centro polifunzionale ospita oltre alle esposizioni e alle mostre temporanee, anche concerti e spettacoli.
Case storiche di Nuoro
[modifica]- 21 Casa della Poesia (Ex Casa ASL), Via Ferracciu.
- 22 Casa Fadda (Casa Sulis), Via Alberto Mario (Tra Via Alberto Mario e Via Francesco Sulis, nel quartiere di Santu Predu).
- 23 Casa dei Contrafforti, Via Chironi angolo Piazza San Carlo (Nel quartiere di Santu Predu).
- 24 Casa Ciusa, Via Chironi angolo Via Sassari (Nel quartiere di Santu Predu).
Siti archeologici
[modifica]

Una trentina sono i nuraghi presenti, tra cui:
- Nuraghe Tanca Manna, situato all'interno di un parco
- Complesso nuragico di Noddule
Eventi e feste
[modifica]
- Fuochi di Sant'Antonio Abate.
Dal 16 fino a fine gennaio. Accensione e benedizione dei fuochi di Sant'Antonio Abate in varie zone della città.
- Carnevale sardo (A Nuoro nelle vie del centro.).
A febbraio o marzo. Sfilata delle maschere sarde.
- 4 Luna park (Nei parcheggi di Sa Terra Mala).
Tra marzo e aprile.
- Giornate FAI di primavera.
Ingresso libero.
Il sabato e la domenica del penultimo fine settimana di marzo. Apertura al pubblico con visita guidata di luoghi normalmente inaccessibili.
- Sfilata e sagra del Redentore.
Penultima domenica di agosto. Il 29 agosto pellegrinaggio e messa al Monte Ortobene. Sfilata dei gruppi in maschera provenienti da tutta la Sardegna, in serata concerto di quest'ultimi.
- Sardinia International Ethnographic Film Festival (Al museo del Costume).
A Settembre. Rassegna internazionale di cinema etnografico.
- Autunno in Barbagia (Mastros Galanias Nugoresas; precedentemente Sas cortes de Gràssia, Mastros e Massajos in Nugoro, Mastros in Nugoro e Mastros in Santu Predu) (Nei quartieri storici di San Pietro (Santu Predu) e Seuna).
Secondo fine settimana di novembre.. Durante questa manifestazione si aprono case storiche, negozi di artigianato e gioielleria locale e i musei della città. Vengono inoltre esposti prodotti tipici e artigianali. Dal 2014 inoltre è stato introdotto nell'evento Su Cojubiu Nugoresu, un rito antico in cui si celebra il matrimonio in costume tradizionale.
- Festa della Madonna delle Grazie.
21 novembre.
Cosa fare
[modifica]Parchi
[modifica]
- 1 Parco del Colle di Sant'Onofrio. Qui potete rilassarvi passeggiando ma anche ammirare i panorami verso la città, il Monte Ortobene e oltre. Recentemente ristrutturato, sulla sommità dell'omonimo colle è situato un'obelisco, da dove è possibile osservare il panorama. Dispone di un'area giochi per i bambini, dei servizi igienici e di un punto ristoro. Adatto alle famiglie. Se venite con la macchina, trovare parcheggio in quella zona sarà molto difficile, ma se avete trovato parcheggio, proseguite a piedi ed entrate nel parco.
- 2 Giardini pubblici di Via Trieste (Giardini Alzheimer), Via Trieste 57. Area verde recentemente ristrutturata nel quale è possibile rilassarsi, leggere un libro e socializzare. Dispone di Wi-Fi, aree giochi per bambini, servizi di book sharing e baby parking ed è possibile vedere spettacoli, proiezioni e musica dal vivo. All'ingresso è presente la serra urbana arredata con essenze tipiche sarde, nel quale è presente il bar-ristorante "Il giardino di Nicola" elencato nella sezione Dove mangiare.
Centri massaggi, centri benessere e yoga
[modifica]- 3 Nyoga, Via La Maddalena, ☎ +39 393 9739369, [email protected].
- 4 Nataraj, Via Oggiano 54/B, ☎ +39 338 7685086, [email protected].
Lun-Ven 8:30-21:00; Sab-Dom 9:00-20:00.
Sport
[modifica]Palestre
[modifica]- 5 Palestra CONI (ASD Pallacanestro Nuoro), Via Lazio 8, ☎ +39 0784 1890697, [email protected].
- 6 Palestra Polivalente, Viale della Resistenza 40, ☎ +39 328 8944891.
- 7 ASD Progetto Farfalla, Via Aosta 29, ☎ +39 342 3612282.
Lun-Dom 9:00-21:00. Qui è possibile praticare Judo.
- 8 A.S.D Polisportiva Gigliotti Team Nuoro, Via Aosta 2 (Presso la palestra della scuola elementare di Furreddu. L'ingresso avviene da Viale Costituzione dal 3 cancello rosso della Scuola Media Mariangela Maccioni, poi, girate a sinistra e percorrete la strada sterrata in discesa che porta alla scuola elementare di Furreddu, arriverete dopo un centinaio di metri alla palestra), ☎ +39 348 7696162, [email protected].
- 9 ASD Olimpia Fitness, Via Mughina 61, ☎ +39 340 5928744 (Marco), +39 345 5806506 (Peppe), [email protected].
Lun-Ven 8:00-21:00; Sab 9:30-12:30 e 15:00-17:00.
- 10 Scuola di Judo Osaka, Via Monsignor Giuseppe Melas 15, ☎ +39 339 7736617, [email protected].
Lun, Mer e Ven 17:00-23:00; Mar e Gio 17:30-19:30. Adatta ai bambini, agli adulti, agli agonisti e agli amatori.
- 11 Menhir Fitness Nuoro, Via Goffredo Mameli (Piazza del Mercato), ☎ +39 328 3610932, [email protected].
- 12 Life Wellness Center, Via XX Settembre 72, ☎ +39 349 1790679, +39 329 0937177, [email protected].
- 13 Kinesis, Via IV Novembre 11, ☎ +39 328 9199011.
- 14 ASD Athletic Sport Club, Via Iglesias 76, ☎ +39 347 7247292 (Claudio), +39 346 9702980 (Laura).
- 15 Palestra Sport No Limits, Via Mario Schifano 2, ☎ +39 347 7783393.
- 16 Clady's Club ASD NUORO, Via Giuseppe Biasi 122, ☎ +39 339 5857179, [email protected].
- 17 Evolution Fitness Nuoro, Via Francesco Cucca 38, ☎ +39 328 2911883.
Lun, Mer e Ven 10:00-22:00; Mar e Gio 13:30-22:00; Sab 10:00-13:30.
- 18 Pesistica Nuorese, Via Ferdinando Magellano 32, ☎ +39 338 2742039, [email protected].
Nuoto
[modifica]
- 19 Piscina comunale Nuoro, Via Lombardia 25, ☎ +39 0784 230774, +39 328 1178556, [email protected]. Qui si pratica nuoto libero; è possibile inoltre iscriversi a dei corsi di nuoto. Anche i disabili possono usufruire delle attività di nuoto riservate a loro. È presente inoltre una palestra attrezzata.
- 20 L'Accademia dell'Acqua, Via della Resistenza 12, ☎ +39 0784 1820359, [email protected]. Oltre alla piscina, dove è possibile praticare dei corsi di nuoto, al suo interno è presente anche una palestra.
- 21 Centro Sportivo Istentales, SP 58, ☎ +39 345 9004602.
Lun, Mer e Ven 14:00-21:30; Mar 9:00-21:30; Gio 9:30-21:30. Centro riabilitativo. Comprende due piscine: una al chiuso e una all'aperto e comprende anche una palestra.
Attività all'aperto
[modifica]- 22 Pineta di Ugolio, Via Mannironi. Chiamata dai nuoresi "Il polmone verde della città", nella pineta di Ugolio, oltre alle semplici passeggiate, si possono praticare attività sportive, escursioni e trekking. Ci sono anche percorsi adatti alle biciclette e diverse aree picnic con tavoli.
Opportunità di studio
[modifica]- Uninuoro, ☎ +39 0784 244737 (amministrazione), +39 0784 244705 (presidenza), fax: +39 0784 230711 (amministrazione). Nel polo universitario Uninuoro sono presenti il Dipartimento di Agraria, il Dipartimento di Giurisprudenza, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Il polo universitario dispone di due sedi:
- 5 Sede principale di Via Salaris, Via Salaris 18, ☎ +39 0784 244722 (Front Office secondo piano), +39 0784 244756 (Front Office terzo piano), +39 0784 244737 (Front Office quarto piano), +39 0784 244701 (Segreteria studenti Dipartimento di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali), +39 0784 1949916 (ufficio Ersu: sportello al pubblico e ricevimento telefonico Mar 9:00-11:00 e Gio 15:00-17:00), +39 0784 244709 (biblioteca).
Lun e Mer-Ven 11:00-13:00; Mar 11:00-13:00 e 15:00-17:00.
- 6 Sede di Via Cristoforo Colombo, Via Cristoforo Colombo 1 (Località Sa Terra Mala), ☎ +39 0784-214954 (Front Office), +39 0784 214901 (Segreteria studenti Dipartimento di Agraria), +39 0784 214965 (biblioteca).
Lun e Mer-Ven 11:00-13:00; Mar 11:00-13:00 e 15:00-17:00.
- 5 Sede principale di Via Salaris, Via Salaris 18, ☎ +39 0784 244722 (Front Office secondo piano), +39 0784 244756 (Front Office terzo piano), +39 0784 244737 (Front Office quarto piano), +39 0784 244701 (Segreteria studenti Dipartimento di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali), +39 0784 1949916 (ufficio Ersu: sportello al pubblico e ricevimento telefonico Mar 9:00-11:00 e Gio 15:00-17:00), +39 0784 244709 (biblioteca).
Acquisti
[modifica]I negozi, le farmacie e i supermercati la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi tranne alcuni supermercati, le farmacie di turno, il centro commerciale Pratosardo e determinati bar, alcuni dei quali lavorano anche fino a notte fonda. I ristoranti e le pizzerie lavorano quasi tutti i giorni della settimana.
Pratosardo
[modifica]C'è un centro commerciale e diversi negozi di vario tipo tra elettronica, forniture elettriche, arredamento casa e bagno, ecc..., tra cui il negozio di elettronica 1 Unieuro e il negozio di abbigliamento e calzature 2 Sfera. Sono presenti anche alcune aziende alimentari di prodotti locali.
Centri commerciali
[modifica]- 3 Centro commerciale Pratosardo, Viale dell'Industria, Zona Industriale Pratosardo (Raggiungibile da Nuoro ma anche dalla Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese seguendo le indicazioni), ☎ +39 0784 294114 (Centro Commerciale), +39 0784 294114 (Eurospin), +39 0784 296113 (Negozio Acqua & Sapone).
Centro commerciale Lun-Ven 9:30-20:30; Supermercato Eurospin e negozio Acqua & Sapone 9:00-20:30; Negozio Ebbae 10:00-13:00 e 16:30-20:30. Centro commerciale con ampio parcheggio e due ingressi suddiviso in due palazzine.
- Palazzina A: ha due piani, al piano terra ci sono 9 negozi di abbigliamento, 2 negozi di calzature e pelletterie, 2 negozi di beni per la casa, un negozio di borse e accessori, un negozio di videogiochi Game Stop, un salone parrucchiera, un negozio di orologi e gioielli Bluespirit, una profumeria Douglas, un negozio di giocattoli chiamato Giocattololandia, un negozio di materassi per il letto, uno studio dentistico, la direzione del centro commerciale, vari bagni e due punti ristoro. Sono presenti sia le scale tradizionali che quelle mobili ma anche un ascensore per spostarsi dal piano terra al primo piano. Al primo piano invece si trovano il cinema multisala Prato Multiplex composto da sei sale cinematografiche con maxischermo e numerosi posti a sedere dotati di poggiacibi e bevande, un punto ristoro e la biglietteria all'ingresso, le scale e un ascensore per arrivare alle sale costruite tra il primo e il secondo piano (presente solo qui) e vari bagni (due dei quali accessibili anche al pubblico che non va al cinema, quelli posti di fianco al parco giochi per bambini accompagnati), poi sempre al primo piano ma al di fuori del cinema multisala ci sono tre ristoranti, una sala giochi suddivisa in giochi per bambini e giochi riservati ai maggiorenni, infine all'esterno c'è un ampio parcheggio per le auto accessibile da quello sottostante.
- 4 Palazzina B: si trovano il supermercato Eurospin, un punto vendita Acqua & Sapone e il negozio per animali Arcaplanet. Al primo piano si trova solo un ampio parcheggio per le auto accessibile da quello sottostante.
Area tra Via Don Bosco e Biscollai
[modifica]

Lungo la via sono presenti due centri commerciali, diversi negozi e alcuni supermercati tra cui 5 CFadda Fai da te, 6 Acqua e Sapone, 7 Lidl, 8 Eurostock, 9 Trony, 10 Vestis, 11 Terranova, 12 Tendenze e 13 Poltronesofà.
Centri commerciali
[modifica]- 14 Centro commerciale Europa (Centro Città), Via Biscollai 1, ☎ +39 0784 205158 (Centro Commerciale), +39 0784 204371 (Conad Superstore).
Area commerciale primo e secondo piano Lun-Sab 8:00-20:00. Supermercato Conad Superstore Lun-Sab 8:30-20:30, Dom 8:30-13:30 e 16:30-20:00. Questo centro commerciale, costruito su un unico edificio, è strutturato su tre piani:
Piano terra: ampio parcheggio, supermercato Conad Superstore, dove troverete tutto quello che cercate, generi alimentari e non. Il supermercato include anche il bar Conad, la parafarmacia Conad e un'edicola.
Primo piano: parcheggio per le auto, negozio elettronica, negozio per pesci domestici, negozi materiali per il bagno e per la casa, negozi abbigliamento, bagni.
Secondo piano: bar, bagni, negozio abbigliamento sposi, ufficio di posta privata, negozio lenti a contatto e occhiali For Vision, ristorante pizzeria da Gesuino e negozio per animali Pet Store Conad. - 15 Galleria Le Torri, Via Don Giovanni Bosco, ☎ +39 347 5113207 (centro commerciale), +39 0784 205439 (supermercato Eurospar), [email protected].
Lun-Ven 7:00-22:00; Sab 7:30-23:00; Dom 7:30-22:00. All'interno di questo centro commerciale ci sono un punto ristoro, un negozio di abbigliamento, una profumeria, una gioielleria, un'area giochi, i servizi igienici, una farmacia e il supermercato Eurospar. Ci sono due parcheggi: quello scoperto situato di fronte al supermercato Eurospar e quello sotterraneo coperto che conta 150 posti auto.
Centro di Nuoro
[modifica]Nel centro di Nuoro, soprattutto in via Lamarmora e nel Corso Garibaldi, troverete diversi negozi tra abbigliamento, scarpe, accessori, gioiellerie, cura della persona, casalinghi, articoli da regalo, telefonia, librerie, ecc...
- 16 BAM Design - Bottega Arte Metalli, Via Mughina, 10/14, ☎ +39 0784 1944551, [email protected]. Bottega artigianale locale.
- 17 Libreria Mieleamaro, Corso Giuseppe Garibaldi 60, ☎ +39 0784 231232, [email protected].
Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-20:00, Sab 9:30-13:00 e 16:00-20:00. Potete acquistare libri di tutti i tipi. Al primo piano è presente una sala utilizzata per eventi di vario tipo e per la presentazione di nuovi libri da parte degli stessi autori.
Pasticcerie
[modifica]- 18 L'Oasi Deliziosa, Viale Sardegna 37, ☎ +39 0784 38496.
- 19 Dolci Tentazioni, Via Sassari 52, ☎ +39 0784 32210, [email protected].
Mar-Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00; Dom 9:00-13:00.
- 20 Pasticceria Artigiana, Via Efisio Tola 22, ☎ +39 0784 35542, +39 329 4487129, [email protected]. Dolci sardi, pasticceria mignon, secca e salata.
- 21 Pasticceria artigianale Fois, Via Malta 35, ☎ +39 0784 36037, [email protected].
Lun-Ven 7:00-13:00 e 16:00-19:30; Sab 7:00-13:00. Dolci tradizionali locali.
- 22 Coroemendula, Via Giusti 17, ☎ +39 349 8821542.
Mar-Ven 9:00-13:00 e 17:00-19:30; Sab 9:00-13:00. Dolci tipici sardi.
Prodotti tipici locali
[modifica]- 23 Lina Mura Dolci Sardi, Via delle Grazie 7 (Accanto al Santuario di Nostra Signora delle Grazie), ☎ +39 347 2422246, [email protected].
Mar-Sab 8:00-13:00 e 16:00-20:00; Dom 8:00-13:00. Laboratorio artigianale di dolci sardi e pasta fresca.
- 24 Ritagli di pasta, Via Brusco Onnis 18, ☎ +39 0784 1944271, +39 349 2260539, [email protected].
Lun-Mar e Gio-Sab 9:00-13:00 e 16:30-19:30; Dom 9:00-13:00. Laboratorio di pasta fresca e sebadas.
Alimentari
[modifica]Supermercati, frutta e verdura, panetterie, macellerie e piccoli negozi di alimentari
[modifica]Salumerie
[modifica]- 25 Il Salumiere, ☎ +39 329 3435703, [email protected]. Negozio specializzato nella vendita di salumi e formaggi sardi e nazionali e altri prodotti tipici sardi.
- 26 MPL Salumeria e panetteria, Viale Repubblica 52, ☎ +39 340 7427039, [email protected]. Negozio specializzato nella vendita di salumi e formaggi sardi e di prodotti tipici locali. Si effettuano spedizioni in tutta Italia.
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]Teatri
[modifica]
- 1 Teatro Eliseo, Via Roma 73. Teatro adibito per spettacoli, concerti e convegni composto da una grande sala in cui sono presenti migliaia di posti a sedere ed il palco con tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Sono presenti la biglietteria e i bagni.