Silanus



Silanus
Centro storico di Silanus
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Silanus
Sito istituzionale

Silanus è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

[modifica]

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

[modifica]

Silanus si trova nella regione storica del Marghine e confina con Bolotana, Bortigali, Dualchi, Lei e Noragugume.

Nuraghe Orolio
Chiesa di Santa Croce


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Silanus


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Silanus.

In auto

[modifica]

Prendere la SS 129 Nuoro-Macomer e uscire a Silanus.

In nave

[modifica]

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Tortolì-Arbatax e Cagliari.

In treno

[modifica]
Stazione ferroviaria di Silanus
  • 40.2847088.8936391 Stazione ferroviaria di Silanus. La stazione ferroviaria di Silanus è attraversata dalla linea Macomer-Nuoro. La fermata è attiva nei giorni feriali. Stazione di Silanus su Wikipedia stazione di Silanus (Q22978770) su Wikidata

In autobus

[modifica]

La linea ARST 9341 Sassari-Nuoro Nuoro-Sassari, effettua delle fermate a Silanus.


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Nuraghe e chiesa di Santa Sabina, all'interno del Complesso nuragico di Santa Sarbana
Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • 40.2902788.8894441 Chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • 40.2908338.88752 Chiesa di San Lorenzo. Chiesa romanica del XII secolo.
  • 40.2894118.8899193 Chiesa di Santa Maria Maddalena.
  • 40.2841678.9061114 Chiesa di San Bartolomeo. Chiesa campestre.
  • 40.28758.8913895 Chiesa di Nostra Signora d'Itria.
  • 40.2901148.8898536 Chiesa di Santa Croce.

Siti archeologici

[modifica]
  • Complesso nuragico di Santa Sarbana – Il sito è costituito da un nuraghe, un villaggio, dalla chiesa di Santa Sabina, da una tomba di giganti e dal pozzo sacro di Cherchizzu.
  • Nuraghe Orolio – Nuraghe in granito del XVII-IX sec. a.C.
  • 40.2566678.9433337 Nuraghe Corbos.


Eventi e feste

[modifica]
  • Sant'Antonio Abate. 17 gennaio.
  • Sant'Isidoro. Prima metà di maggio.
  • San Giovanni. 23 giugno. Fuochi rionali.
  • Santa Maddalena. 22 luglio.
  • San Lorenzo Martire. 10 agosto.
  • San Bartolomeo. 1°a settimana di settembre.
  • Santa Sabina. 2°a settimana di settembre.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 40.2873618.8890831 Allegretto, Via Stazione 24. Pizzeria.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]

Farmacie

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]



Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.