Monti (rione di Roma)



Monti
(Roma)
Via Panisperna
Localizzazione
Monti - Localizzazione
Stemma
Monti (rione di Roma) - Stemma
Monti (rione di Roma) - Stemma
Stato
Regione
Territorio

Monti è uno dei rioni del centro storico di Roma. È il I rione ed è identificato nelle targhe stradali con la sigla "R. I".

Da sapere

[modifica]

Cenni storici

[modifica]

Ha questo nome perché il rione racchiudeva anche i colli Esquilino, Viminale, nonché, in parte, il Quirinale e il Celio fino a raggiungere le Mura aureliane. Anche se Quirinale, Castro Pretorio e Celio non ne fanno più parte il nome è rimasto quello.

Il monticiano è, secondo Giggi Zanazzo, uno dei quattro mejo fichi der bigonzo, assieme a trasteverino, borghiciano e regolante.

I monticiani sono anche citati nella canzone "Come te posso amà".


Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Monti (rione di Roma)


Come arrivare

[modifica]

Nel rione si trovano le fermate della metropolitana:

  • 41.89512.4936111 Cavour. . Cavour (metropolitana di Roma) su Wikipedia Cavour (Q1227413) su Wikidata
  • 41.891212.4916382 Colosseo. . Colosseo (metropolitana di Roma) su Wikipedia Colosseo (Q1229235) su Wikidata

Nelle immediate vicinanze ci sono anche le fermate :

  • 41.88570512.5098373 San Giovanni. . San Giovanni (metropolitana di Roma) su Wikipedia San Giovanni (Q1227431) su Wikidata
  • 41.89444412.5041674 Vittorio Emanuele. . Vittorio Emanuele (metropolitana di Roma) su Wikipedia Vittorio Emanuele (Q1230952) su Wikidata
  • 41.89057612.5065095 Manzoni. . Manzoni (metropolitana di Roma) su Wikipedia Manzoni (Q666041) su Wikidata
  • 41.90218112.4957026 Repubblica. . Repubblica (metropolitana di Roma) su Wikipedia Repubblica (Q1233702) su Wikidata
  • 41.90154212.5005967 Termini. . Termini (metropolitana di Roma) su Wikipedia Termini (Q1246972) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Piazza di San Giovanni in Laterano

[modifica]
L'area della basilica lateranense nella mappa del Nolli (1748)
  • 41.88590612.5061561 Basilica di San Giovanni in Laterano (Cattedrale di Roma, Basilica Lateranense), Piazza di San Giovanni in Laterano 4 (fermata San Giovanni della linea A), +39 069886452, fax: +39 06 698864, . Gratis. È la cattedrale di Roma, "Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo". L'edificio ha la facciata rivolta a oriente e l'abside a occidente,
    La prima edificazione è immediatamente successiva all'editto di Milano: era a cinque navata, con la navata centrale più alta. In queso modo era possibile aprire le finestre nel cleristorio.
    In fondo alla navata centrale una piccola abside. Una piccola navata trasversale costituiva il transetto.
    La basilica fu riedificata agli inizi del 900, mantenendo in gran parte le caratteristiche della basilica costantiniana.
    Nel febbraio del 1300 papa Bonifacio VIII Caetani vi indisse il primo giubileo della chiesa cattolica.
    Sessanta anni dopo la basilica fu danneggiato da un incendio e in seguito, dopo il ritorno dalla cosiddetta "Cattività avignonese", i papi preferirono spostare la loro sede al Vaticano e la basilica perse parte della sua rilevanza.
    Papa Innocenzo X Pamphilj alla metà del XVII secolo affidò il rifacimento a Francesco Borromini. Della vecchia basilica rimasero solo pavimento, ciborio e mosaico absidale. I lavori si protrassero fino al XVIII secolo avanzato.
    Del complesso laterano fanno parte anche il battistero, il palazzo lateranense e il Triclinium Leoninum.
    Basilica di San Giovanni in Laterano su Wikipedia basilica di San Giovanni in Laterano (Q84090) su Wikidata
  • 41.88661112.505752 Palazzo del Laterano (fermata San Giovanni della linea A). Si trova sul lato destro della basilica laterana, che è la cattedrale di Roma. L'edificio prese il posto del precedente Patriarchio Costantiniano. È stata la sede del pontefice fino a papa Benedetto XI (1303-1304).
    Attualmente, oltre al Museo Storico dello Stato Pontificio, ci sono gli uffici del Vicariato di Roma.
    L'edificio attuale risale a Sisto V, Felice Peretti, ed è stato progettato da Domenico Fontana, sul modello di Palazzo Farnese.
    Palazzo del Laterano su Wikipedia palazzo del Laterano (Q848394) su Wikidata
  • 41.88612.50463 Battistero lateranense (fermata san Giovanni della linea A). Il battistero è a pianta centrale, ottagonale, con un portico fiancheggiato da due absidi.
    La prima costruzione dovrebbe essere del IV secolo e ha subito molte modifiche.
    È stato per secoli fu l'unico battistero esistente a Roma.
    Battistero lateranense su Wikipedia battistero lateranense (Q2519438) su Wikidata

Via Labicana

[modifica]
  • 41.89138912.4952784 Domus Aurea (fermata Colosseo della metro B). Si tratta della villa urbana che Nerone fece costruire a Roma. Grazie all'incendio che nel 64 d.C. aveva distrutto gran parte dell'abitato, gli fu infatti possibile espropriare ca. 80 ettari per costruirvi la sua Domus.
    Fu distrutta dopo la morte di Nerone e sopra vi furono costruite le terme di Traiano
    Nell'area del lago artificiale vi fu edificato l'Anfiteatro Flavio, più noto come Colosseo.
    Nel XV secolo la memoria della Domus era persa e l'accidentale caduta in una "grotta" permise agli artisti rinascimentale di conoscere gli affreschi che furono imitati e a cui fu dato il nome di grottesche.
    Domus Aurea su Wikipedia Domus Aurea (Q622438) su Wikidata
  • 41.89186712.4962815 Terme di Traiano (fermata Colosseo della metro B). Furono edificate dopo l'incendio del 104 e inaugurate il 22 giugno del 109. Erano situate sopra i resti delle Domus Aurea. Terme di Traiano su Wikipedia Terme di Traiano (Q599035) su Wikidata
  • 41.8912.4956 Ludus Magnus (fermata Colosseo della metro B). Era una palestra dove si allenavano i gladiatori. la più importante. È accanto al Colosseo, tra via Labicana e via di San Giovanni in Laterano. Ludus Magnus su Wikipedia Ludus Magnus (Q1232473) su Wikidata
  • 41.88944412.49757 Basilica di San Clemente al Laterano, Via Labicana, 95 (fermata Colosseo della linea B, a pochi passi dal Colosseo), +39 067740021. Una piccola cattedrale fantastica da visitare, amorevolmente curata dai domenicani irlandesi. C'è una chiesa più antica scavata sotto la chiesa medievale. Basilica di San Clemente al Laterano su Wikipedia basilica di San Clemente al Laterano (Q385910) su Wikidata
  • 41.88931212.4978278 Mitreo di San Clemente, via di san Giovanni in Laterano - piazza san Clemente. Mitreo (tempio di Mitra, il cui culto era molto popolare tra i soldati romani dal I al IV secolo d.C.) più in basso. L'unico posto a Roma in cui sentire il fiume sotterraneo che scorre sotto la città. Si accede dalla sovrastante basilica di san Clemente. Mitreo di San Clemente su Wikipedia Mitreo di San Clemente (Q3859478) su Wikidata

Chiese

[modifica]
  • 41.90178112.4907479 Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (san Carlino), via del Quirinale (fermata Barberini della linea A). La chiesa si trovava su via Pia (ora via del Quirinale), la strada che collegava piazza di Montecavallo (piazza del Quirinale) con la porta Pia, nei pressi della via Felice che ora, in questo tratto, si chiama via delle Quattro Fontane. Ha causa delle sue ridotte dimensioni è chiamata san Carlino.
    È stata costruita da Francesco Borromini su incarico dei Trinitari.
    I lavori furono terminati sui progetti del Borromini, dal nipote, Bernardo Borromini
    Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane su Wikipedia chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (Q867329) su Wikidata
  • 41.89966712.49086110 Basilica di San Vitale, Via Nazionale 194/B (fermata Repubblica della metro A), +39 064823338. Si trova acanto al Palazzo delle esposizioni. L'edificazione risale agli inizi del V secolo, e in seguito ci sono stati molti interventi.
    Tra XV e XVI secolo è stata ridotta a navata unica.
    A causa dell'innalzamento del livello stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale, la lunga scalinata che conduce alla chiesa è in discesa.
    Basilica di San Vitale (Roma) su Wikipedia basilica di San Vitale (Q1579529) su Wikidata
Basilica di Santa Maria Maggiore
  • 41.897512.49861111 Basilica di Santa Maria Maggiore (Papale arcibasilica patriarcale maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore), Piazza di Santa Maria Maggiore (fermate Termini e Vittorio Emanuele della metropolitana), +39 064465836. Gratis. È una della quattro basiliche papali di Roma (le altre sono san Giovanni, san Paolo e san Pietro). Si trova sull'Esquilino e conserva in gran parte la struttura paleocristiana.
    Un edificio precedente era stato creato da Liberio, vescovo di Roma, nel luogo ove, il 5 di agosto, ci sarebbe stata una nevicata miracolosa.
    La nevicata viene ricordata ogni 5 agosto con una cascata di petali bianchi.
    L'edificio attuale risale a Sisto III nella prima metà del V secolo, ed era a tre navate. In tempi successivi, tra XII e XIV secolo, vi furono aggiunti un portico di accesso, un piccolo transetto e una nuova abside.
    Nel XVI secolo Sisto V (Felice Peretti) vi fece erigere una cappella che prese nome di Cappella Sistina, da non confondere con quella più famosa, che è al Vaticano e che fu fatta costruire invece da Sisto IV Della Rovere.
    Basilica di Santa Maria Maggiore su Wikipedia basilica di Santa Maria Maggiore (Q186282) su Wikidata
  • 41.89444412.49833312 Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Via del Monte Oppio 28 (fermate Cavour e Vittorio Emanuele della metropolitana), +39 064784701. Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti su Wikipedia basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti (Q1663278) su Wikidata
  • 41.89611112.49861113 Basilica di Santa Prassede, Via Santa Prassede 9/A (fermate Termini e Cavour della metropolitana), +39 064882456. Basilica di Santa Prassede su Wikipedia basilica di Santa Prassede (Q733890) su Wikidata
  • 41.89387212.49306914 Basilica di San Pietro in Vincoli (Basilica Eudossiana), via Eudossiana (fermata Cavour e Colosseo della linea B), +39 0697844952. La basilica è famosa in particolare per il Mosè di Michelangelo, che orna la tomba di Giulio II della Rovere.
    Fu fatta costruire, verso la metà del V secolo, dalla figlia di Teodosio II, Licinia Eudossia ed è per questo che è chiamata basilica Eudossiana.
    Ospita le supposte catene di san Pietro ed è da queste che prende il nome di "in Vincoli" (in vinculis, cioè in catene).
    Basilica di San Pietro in Vincoli su Wikipedia basilica di San Pietro in Vincoli (Q542070) su Wikidata
  • 41.89452212.49049715 Chiesa di Santa Maria ai Monti (Madonna dei Monti) (fermata Cavour della linea B). Nel luogo c'era un convento di clarisse che era stato abbandonato. In una sala, destinata a fienile, si trovava un affresco, raffigurante la Madonna con il bambino, che era oggetto della devozione popolare.
    Papa Gregorio XIII Boncompagni affidò la costruzione a Giacomo della Porta nel 1580.
    Ha una sola navata con un grande transetto. Ai lati della navata ci sono tre cappelle per lato.
    Sopra l'altare maggiore c'è una edicola che racchiude l'affresco ritenuto miracoloso, per il quale la chiesa è stata costruita.
    Chiesa di Santa Maria ai Monti su Wikipedia chiesa di Santa Maria ai Monti (Q2095195) su Wikidata
  • 41.89466712.49638916 Chiesa di Santa Lucia in Selci (cappella della Trinità), via in Selci (fermata Cavour della linea B). Il nome viene dalla strada, via in Selci. I selci (in dialetto serci) sono le pietre silicee vulcaniche (i basoli) che lastricavano anticamente la strada, l'antica Via Labicana, che partiva dal foro Romano e arrivava a Labicum.
    L'edificio originale era del VI secolo. Nel XVII secolo fui riedificato a opera di Carlo Madero
    Ci fu anche un restauro del Borromini negli anni 1630.
    Chiesa di Santa Lucia in Selci su Wikipedia chiesa di Santa Lucia in Selci (Q911564) su Wikidata
  • 41.88452212.49676117 Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio (Santo Stefano Rotondo), via santo Stefano Rotondo (Sul colle Celio. Da dietro il Colosseo prendete Via Claudia quasi fino in cima. Girate a sinistra e siete arrivati). Insolita e affascinante chiesa rotonda dedicata a Santo Stefano. È la chiesa nazionale dell'Ungheria a Roma. Risalente al V secolo, si ritiene che sia la più grande chiesa rotonda del mondo. Charles Dickens descrisse i suoi dipinti murali di martirio e carneficina come "orribili". Un buon punto di partenza per visitare le attrazioni del colle Celio. Ha subito nei secoli numerose trasformazioni. Ospita affreschi del Pomarancio. Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio su Wikipedia basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio (Q919456) su Wikidata
  • 41.89861112.49555618 Basilica di Santa Pudenziana, via Urbana (2 isolati a nord-ovest di Santa Maria Maggiore), +39 064814622. Orari di apertura per le visite: Lun-Sab: 09:00-11:30; in caso contrario, potete provare a prenotare un orario per la visita chiamando.. Una chiesa molto antica che prende il nome da una santa che nel 1969 fu rimossa dal calendario cattolico romano dei santi per la mancanza di dettagli sulla sua vita. Ma la chiesa conserva il nome e vale la pena di essere visitata per un eccellente mosaico del IV secolo e le attraenti decorazioni sulla facciata. Gli orari di visita sono brevi, ma se arrivate verso le 11:30, provate a parlare con l'inserviente se lo vedete, e potrebbe lasciarvi visitare per qualche minuto. La chiesa è piccola, quindi 15 minuti dovrebbero essere sufficienti per vedere e assorbire tutto. Basilica di Santa Pudenziana su Wikipedia basilica di Santa Pudenziana (Q1526417) su Wikidata
  • 41.90068312.48934419 Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale (Sant'Andrea al Noviziato), Via del Quirinale 29 (prospiciente la facciata del palazzo del Quirinale), +39 064874565. Edificata dal Bernini, ha forma ellittica ed è ornata di stucchi, marmi pregiati e dorature ovunque. Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale su Wikipedia chiesa di Sant'Andrea al Quirinale (Q1354667) su Wikidata

Altro

[modifica]
Guido Reni: L'aurora
Torre del Grillo
  • 41.90196212.49073620 Quattro Fontane, via delle Quattro Fontane (fermata Barberini della linea A). L'incrocio e la via prendono il nome dalle quattro fontane addossate ai quattro edifici.
    Le fontane rappresentano due fiumi, il Tevere e l'Arno, e due divinità, Diana e Giunone.
    Dal centro dell'incrocio è possibile vedere la parte interna di porta Pia, costruita su disegno di Michelangelo e tre obelischi: quello di piazza del Quirinale, quello davanti a Trinità de' Monti e quello dietro all'abside di santa Maria Maggiore.
    Quattro Fontane su Wikipedia Quattro Fontane (Q1217302) su Wikidata
  • 41.899212.493521 Palazzo del Viminale. È la sede del Ministero dell'interno Palazzo del Viminale su Wikipedia Palazzo del Viminale (Q3361190) su Wikidata
  • 41.89944412.4922 Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale (fermata Repubblica della metropolitana). Edificio progettato da Pio Piacentini, padre di Marcello, e destinato a ospitare mostre ed esposizioni. Fu inaugurato nel 1883.
    Ha ospitato quasi tutte le edizioni della "Quadriennale di Roma".
    Palazzo delle Esposizioni su Wikipedia Palazzo delle Esposizioni (Q2579612) su Wikidata
  • 41.89833212.48789223 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, via Ventiquattro Maggio. Il complesso è situato a breve distanza del Palazzo del Quirinale, accanto al Palazzo della Consulta.
    Fu costruito da Scipione Borghese, il cardinale nipote di Paolo V Borghese, per la famiglia che poteva così essere vicina al proprio pontefice.
    Il giardino ospita il Casino dell'Aurora, così detto per l'affresco di Guido Reni.
    L'affresco è dipinto come un quadro riportato: vi è raffigurato Apollo che guida una quadriga veloce, preceduta dall'Aurora. Accanto ad Aurora, c'è Fosforo, "portatore di luce" con una fiaccola nella mano. Il carro è circondato dalle Ore.
    Palazzo Pallavicini Rospigliosi su Wikipedia Palazzo Pallavicini Rospigliosi (Q1817132) su Wikidata
  • 41.89755412.48878924 Palazzo Koch, via Nazionale. È la sede della Banca d'Italia.
    L'edificio è stato costruito tra gli anni 1886 e 1892 su progetto dell'architetto Gaetano Koch.
    Palazzo Koch su Wikipedia palazzo Koch (Q1058677) su Wikidata
  • 41.89662712.48798625 Villa Aldobrandini, Via Mazzarino, 11. Si trova alla estremità occidentale di via Nazionale, vicino all'ingresso dei Mercati di Traiano.
    Il luogo era già destinato a villa nel II secolo. Nel XVI secolo il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII Aldobrandini, fece risistemare la villa.
    Con i lavori di apertura di via Nazionale, alle fine dei XIX secolo, la villa è stata ridotta a un giardino. È stata acquistata nel 1929 dallo Stato che l'ha aperta al pubblico.
    Villa Aldobrandini (Roma) su Wikipedia Villa Aldobrandini (Q4011748) su Wikidata
  • 41.895912.486626 Torre delle Milizie. Si trova sul colle del Quirinale, e vi si accede dai Mercati traianei, dietro cui si trova.
    È una costruzione medievale, alzata nel XIII secolo. Ha cambiato ripetutamente proprietà: Conti, Annibaldi Caetani.
    Ne rimangono due piani. Del terzo restano solo frammenti. È in tufo rivestito da una cortina di laterizio.
    Torre delle Milizie su Wikipedia Torre delle Milizie (Q2547165) su Wikidata
Il portone del Palazzo del Grillo in una foto di Paolo Monti (1969)
  • 41.89495812.48695727 Palazzo Del Grillo, Piazza del Grillo. Il palazzo è costituito da due corpi di fabbrica collegati tra loro da un arco con passaggio che passa sopra la "salita del Grillo".
    Il corpo di destra, con l'accesso principale, ha un grande portone.
    L'altra ala, verso il Casa dei Cavalieri di Rodi, ingloba la Torre del Grillo.
    Palazzo del Grillo su Wikipedia Palazzo del Grillo (Q27897938) su Wikidata
  • 41.89502812.48682828 Torre del Grillo, Salita del Grillo. La torre è inglobata nell'ala ovest del palazzo omonimo. La costruzione risale al XIII secolo.
    La funzione era militare. Probabilmente serviva alla famiglia dei Conti contro i Caetani, che erano insediati nei Mercati Traianei.
    L'edificio passò nella proprietà dei Marchesi del Grillo nel XVII secolo.
    Secondo la tradizione da questa torre il marchese Onofrio del Grillo lanciava pigne contro gli ebrei romani. L'episodio è riportato nel film "Il marchese del Grillo" di Mario Monicelli.
    In altro si legge la scritta EX MARCHIONE DE GRILLIS
    torre del Grillo (Q27908386) su Wikidata
  • 41.89255612.49405329 Terme di Tito (fermata Colosseo della metro B). Terme di Tito su Wikipedia Terme di Tito (Q1231749) su Wikidata
  • 41.89309112.49164130 Torre degli Annibaldi, via del Fagutale (fermata Cavour della linea B). torre degli Annibaldi (Q27890577) su Wikidata
  • 41.89361112.48791731 Torre dei Conti, largo Corrado Ricci (fermate Colosseo e Cavour della linea B). Torre dei Conti su Wikipedia Torre dei Conti (Q605721) su Wikidata
  • 41.8949112.49755832 Torre dei Capocci, piazza di san Martino ai Monti (fermata Cavour della linea B). Torre dei Capocci su Wikipedia torre dei Capocci (Q15144539) su Wikidata
  • 41.89488212.49084233 Fontana di piazza della Madonna dei Monti, piazza della Madonna dei Monti (fermata Cavour della linea B). Fontana di piazza della Madonna dei Monti su Wikipedia Fontana di piazza della Madonna dei Monti (Q3747443) su Wikidata
  • 41.83246512.47167434 Museo nazionale d'arte orientale, Via Merulana, 248. 6€. Mar-Dom 9-19. Museo con reperti del vicino e del lontano oriente. Espone inoltre dei rari reperti relativi all’arte del Gadara, una regione in cui si univano le influenze greche e buddiste. Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci su Wikipedia Museo nazionale Giuseppe Tucci (Q1318133) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]
  • 41.888812.49931 Tour sotterraneo tra Celio ed Esquilino (Dalla Basilica di San Clemente), +39 06 51960876. 22 € intero; 6 € ridotto (set 2020). Bellissima e rara escursione, di circa 3 ore e fino a 20 metri sotto il livello stradale dove esiste parte della vera città romana. Si può vedere un'antichissima e preziosa basilica paleocristiana con tanto di autentica strada, la zecca imperiale, un tempio mitralico e la sorgente la cui acqua alimentava il Colosseo per le battaglie con navi. E ancora antiche botteghe, una domus completa di terme e sale riccamente decorate. Si presume che lì sia avvenuto il martirio dei SS. Giovanni e Paolo. Su prenotazione obbligatoria e per gruppi di 25 persone.


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]
Teatro Brancaccio
  • 41.893512.50051 Teatro Brancaccio. Teatro Brancaccio su Wikipedia Teatro Brancaccio (Q3982099) su Wikidata


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 41.89250712.5012391 Pescetto Fish Ristorante, Via Angelo Poliziano, 10/12.

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 41.89781212.4955671 Hotel Raffaello, Via Urbana, 3/5 (In palazzo antico vicino alla Stazione Termini), +39 064884342, fax: +39 064744905, . Hotel 3 stelle. Menu dei cuscini, colazione a buffet e late check out.
  • 41.8992612.49122 Hotel Giolli Nazionale Roma, Via Nazionale, 69 (a pochi passi dalla Stazione Termini. La stazione metropolitana Repubblica è situata a 200 m), +39 064882393, . 120€. Check-in: 15, check-out: 11. Reception aperta 24 ore su 24. I pavimenti sono rivestiti di parquet ecologico e alcune sistemazioni vantano balconi affacciati sulla strada principale. Il buffet della colazione viene allestito nella sala ristorazione panoramica. La struttura ospita un bar e un confortevole salotto. Albergo su Wikipedia albergo (Q27686) su Wikidata


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Altre zone di Roma
Trevi Castro Pretorio
Campitelli Esquilino
Celio Appio-Latino


Altri progetti

[modifica]
DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.