Fori Imperiali
Fori Imperiali | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lazio |
Territorio | Lazio centrale |
Superficie | 120.000 m² |
Sito istituzionale |
Fori Imperiali è un sito archeologico del Lazio.
Da sapere
[modifica]Incredibile serie di attrazioni trattate come separate ma fisicamente collegate al Foro Romano. Molti scavi e studi sono in corso e i visitatori sono in gran parte confinati nei sentieri, a differenza del Foro Romano, dove possono camminare più liberamente in molte aree, ma c'è molto da vedere e linee di vista ininterrotte.
Come arrivare
[modifica]In metro
[modifica]Permessi/Tariffe
[modifica]Prevedere 45 minuti o più per queste attrazioni prima o dopo essersi diretti al Foro Romano. L'ingresso standard costa 18 € e il biglietto include anche l'ingresso al Foro Imperiale e al Palatino.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Foro di Traiano (Forum Ulpium) (fermata Colosseo della metro B). È il più grande dei fori imperiale. Fu costruito nei primi decenni del II secolo su un progetto attribuito ad Apollodoro di Damasco.
L'asse del foro è perpendicolare al foro di Augusto, e quindi parallelo a quello di Cesare. - 2 Basilica Ulpia (fermata Colosseo della metro B). Era la più grande basilica di Roma, situata dentro il Foro di Traiano, di cui riprende il gentilizio (Marco Ulpio Traiano).
- 3 Mercati di Traiano (Mercati traianei), Via IV Novembre, 94.
Lun-Dom 09:30-19:30; 24 e 31 dicembre 09:30-14:00; chiusura 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. È un complesso di edifici costruiti nello stesso periodo del contiguo Foro di Traiano nel II secolo d.C. e possono essere considerati il primo centro commerciale della storia. Apollodoro di Damasco, genio dell'architettura, realizzò l'edificio in mattoni che conteneva ben 150 botteghe di ogni tipo e dislocate su cinque piani. Per realizzare tutto ciò, tagliò parte della sella che univa i colli Capitolino e Quirinale. Nella Colonna traianea, alta quanto il terreno livellato è illustrata la complessa operazione. Vi erano anche ospitati uffici amministrativi e solo in parte vi si svolgevano anche attività commerciali.
Aveva anche la funzione di sostenere il Colle del Quirinale che aveva subito un grosso taglio per fare spazio al sottostante foro di Traiano. - 4 Foro di Augusto (fermata Colosseo della metro B). È il secondo foro imperiale a essere costruito, dopo quello di Cesare, da cui lo separa via dei Fori, la strada che funge anche da confine con il rione Campitelli.
È simile come impianto al Foro di Cesare e assolve le stesse funzioni di propaganda politica. È disposto ortogonalmente al foro di Cesare e è chiuso da un altro muro la cui funzione dovrebbe essere stata quella di isolarlo dalla Suburra, uno delle zone malfamate e a rischio di incendi.
Contiene al suo interno il Tempio di Marte Ultore (Marte vendicatore). - 5 Foro di Nerva (Foro Transitorio) (fermata Colosseo della metro B). Collegava il Foro Romano con la Suburra, da cui il nome di "Foro Transitorio".
La costruzione fu iniziata da Domiziano e fu inaugurato nel 97 da Nerva, di cui porta il nome.

- 6 Colonna Traiana (fermata Colosseo della metro B). È una colonna coclide, cioè una colonna cava all'interno entro cui si sale con una scala a chiocciola e che all'esterno presenta un bassorilievo continuo, che si sviluppa anche questo a spirale. È il primo monumento con queste caratteristiche.
Il fregio riporta gli avvenimenti delle guerre condotte da Traiano nella Dacia tra il 101-106.
Sulla colonna è stata posta la statua di Pietro. - 7 Casa dei Cavalieri di Rodi. L'edificio si trova tra il Foro di Augusto e quello di Traiano e insiste sopra parte del foro di Augusto. Una loggia a cinque archi sostenuti da colonnine di reimpiego si affaccia sul foro di Traiano e sui Mercati traianei.
L'edificio è in uso dei Cavalieri di Malta.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Fori Imperiali
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fori Imperiali