Maremma Grossetana



Maremma Grossetana
Stato
Regione
Sito del turismo

Maremma Grossetana è un territorio della Toscana.

Da sapere

[modifica]

La Maremma Grossetana, storicamente chiamata Maremma Senese, è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio. La regione è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, dove sono visibili le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano (Elba, Montecristo, Formiche di Grosseto, Giglio e Giannutri) e, nelle giornate più terse, la sagoma di Capo Corso, l'estremità montuosa settentrionale della Corsica.

Cenni geografici

[modifica]

Per quanto riguarda i limiti geografici dell'area, a nord-ovest il territorio si inoltra nella parte meridionale della provincia di Livorno, proseguendo senza soluzioni di continuità nella Maremma Piombinese; lungo il bordo orientale la Maremma Grossetana spazia a nord fino alle Colline Metallifere, nella parte centrale risale la Valle dell'Ombrone fino al sistema orografico del Monte Amiata, mentre nella parte meridionale raggiunge le prime propaggini delle Colline dell'Albegna e del Fiora; infine a sud-est il territorio è separato dalla Maremma laziale dall'ultimo tratto del torrente Chiarone.

Quando andare

[modifica]

Il clima della Maremma Grossetana è tipicamente mediterraneo, con estati caratterizzate da un caldo moderato mitigato dalle brezze marine di maestrale e ponente ed inverni non particolarmente freddi con rari episodi di gelate notturne e mattutine.

Cenni storici

[modifica]

L'attuale Maremma Grossetana costituisce il territorio geografico della storica Maremma Senese.

Tra il Trecento e il Quattrocento, infatti, gran parte dei centri fino ad allora controllati dagli Aldobrandeschi entrarono a far parte della Repubblica di Siena. Proprio durante questa fase storica, l'area pianeggiante e pedecollinare costiera della Maremma dantesca che rientrava nei domini senesi, fu chiamata Maremma Senese, per distinguerla dalla Maremma Pisana - parte della quale costituisce oggi la Maremma Livornese - situata più a nord. Nei secoli seguenti fu istituita la Provincia Senese Inferiore, che comprendeva anche l'attuale territorio della Maremma grossetana nell'ambito del Granducato di Toscana.

Durante il Settecento, i Lorena istituirono il Compartimento Grossetano, rendendolo amministrativamente autonomo dal Compartimento Senese. L'istituzione del Compartimento Grossetano costituiva gli albori per la futura nascita dell'attuale provincia di Grosseto; nel frattempo, la denominazione di Maremma Senese andava gradualmente lasciando il posto all'attuale Maremma Grossetana.

Letture suggerite

[modifica]
  • Folco Giusti (a cura di). La storia naturale della Toscana meridionale. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993.
  • Giuseppe Guerrini (a cura di). Torri e Castelli della provincia di Grosseto (Amministrazione Provinciale di Grosseto). Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Maremma Grossetana

      Maremma Nord
      Maremma Sud

Centri urbani

[modifica]

Altre destinazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • 42.75972211.0716671 Aeroporto di Grosseto (IATA: GRS) (2 km a ovest del centro di Grosseto). Aeroporto di Grosseto su Wikipedia Aeroporto di Grosseto (Q1054219) su Wikidata

In auto

[modifica]

La Strada statale 1 Via Aurelia collega Roma a Ventimiglia passando lungo l'intera costa maremmana.

In nave

[modifica]
  • 42.884810.78342 Porto del Puntone di Scarlino. Porto turistico. Porto del Puntone di Scarlino su Wikipedia porto del Puntone di Scarlino (Q3909196) su Wikidata
  • 42.805510.73483 Porto di Punta Ala. Il porto e la località di Punta Ala sono molto noti negli ambienti velici per essere stati la culla di Luna Rossa, l'imbarcazione italiana protagonista nelle regate di Coppa America dal 1999-2000. L'infrastruttura è un moderno porto diviso in tre sezioni distinte da due moli, il molo nord e quello sud, con una banchina segnalata da due fari che lo separa dal mare aperto. I fondali hanno una profondità di oltre 5 metri all'ingresso e mai inferiore ai 2 metri nei bacini interni; in porto sono inoltre assicurati numerosi servizi per le imbarcazioni. Porto di Punta Ala su Wikipedia porto di Punta Ala (Q3909272) su Wikidata

In treno

[modifica]
  • 42.926710.75524 Stazione di Follonica. A seguito dei lavori del 2015, la stazione è composta da 2 soli binari passanti per il servizio passeggeri, serviti da 2 banchine collegate tramite sottopassaggio: solitamente il binario 1 viene usato in direzione Pisa e il 2 in direzione Roma. Interscambi con autobus urbani. Stazione di Follonica su Wikipedia stazione di Follonica (Q3969632) su Wikidata
  • 42.941710.83675 Stazione di Scarlino. Interscambi con autolinee interurbane. Stazione di Scarlino su Wikipedia stazione di Scarlino (Q3970924) su Wikidata
  • 42.947910.93366 Stazione di Gavorrano. Si contano 3 binari passanti, dove i primi due sono usati sovente, mentre il terzo solo in caso di incrocio. I binari sono serviti da due ampie banchine dove di recente sono state installate delle pensiline e costruito un sottopassaggio anche per i portatori di handicap. Interscambi con autobus extraurbani. Stazione di Gavorrano su Wikipedia stazione di Gavorrano (Q3969691) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Cala Violina è una caletta racchiusa tra i due promontori di Punta Martina a nord, che la divide da Cala Martina, e di Punta Le Canne a sud. La sabbia bianca che caratterizza la spiaggia ha anche conferito il nome alla cala, in riferimento ai suoni che essa "emette" quando viene calpestata da chi l'attraversa, in assenza di fonti sonore di rilievo. È raggiungibile a piedi attraverso un percorso di 30 minuti all'interno del bosco limitrofo al mare.

Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.