Maremma
Maremma | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Superficie | 5.000 km² |
Sito del turismo |
Maremma è una regione della Toscana; si estende fino al Lazio.
Da sapere
[modifica]La Maremma viene promossa come meta per l'agriturismo. Vicino alla costa si estendono ampie zone pianeggianti, note per la contaminazione malarica fino agli anni '30. Oggi la costa maremmana offre splendide spiagge poco attrezzate.
Cenni geografici
[modifica]La Maremma si estende dalla Toscana al Lazio; generalmente si considera Maremma la regione compresa tra Cecina e Tarquinia (la distanza tra queste due città è di circa 180 km).
Il paesaggio della Maremma è estremamente vario, perché la Maremma si estende tra pianure e colline e ha una costa meravigliosa e non ancora inquinata. Si tratta di un'area molto selvaggia e scarsamente densamente popolata (una delle più basse d'Italia), con pochissima industrializzazione.
La macchia mediterranea si alterna agli uliveti e ai vigneti, alle spiagge sabbiose e alle coste rocciose.
Anche le colline dell'entroterra sono ricche di sorgenti termali naturali.
Quando andare
[modifica]Clima mediterraneo: né molto caldo d'estate, né molto freddo d'inverno.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]Altre destinazioni
[modifica]Come arrivare
[modifica]I centri principali, sulla costa tra Roma e Pisa, sono ben collegati tramite ferrovia e Via Aurelia.
In aereo
[modifica]Gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto di Roma-Fiumicino (a circa 70 km da Tarquinia)
- Aeroporto di Pisa-San Giusto (a circa 60 km da Cecina)
- Aeroporto di Firenze-Peretola (a circa 80 km da Grosseto).
In auto
[modifica]Per raggiungere i centri minori, soprattutto quelli situati nell'entroterra maremmano, è necessaria l'auto. Anche in auto, questi centri sono collegati da strade tortuose, che salgono e scendono dalle colline.
In nave
[modifica]Le isole del Giglio e Giannutri sono raggiungibili da Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia.
In treno
[modifica]I treni fermano nei centri minori con minore frequenza.
In autobus
[modifica]La compagnia di autobus locale si chiama RAMA. I suoi autobus collegano quasi tutti i centri minori a Grosseto.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]- Visite turistiche. Grosseto, Massa Marittima, Pitigliano, Manciano, Vie Cave, Abbadia Ardenghesca, Civitella Paganico e altri.
- Spiagge. Divertimento sotto il sole e nel mare azzurro!
- Sport acquatici.
- Mountain bike.
- Pescare.
- Equitazione.
- Terme e centri termali. Petriolo e Saturnia.
Acquistare
[modifica]Fantastico olio d'oliva, buon vino, cibo delizioso, un po' di arte e artigianato.
A tavola
[modifica]Un modo eccellente e divertente per mangiare del buon cibo tradizionale a un prezzo ragionevole è quello di andare a una delle tante feste e sagr di paese organizzate in estate.
Bevande
[modifica]- Vini DOC della Maremma
- Morellino di Scansano
- Montecucco
- Monteregio
- Pitigliano Bianco
- Sovana
- Capalbio
- Parrina