Parco naturale della Maremma



Parco naturale della Maremma
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Il Parco naturale della Maremma è un'area protetta situata in Toscana.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il Parco ha un'estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (comune di Grosseto), fino al paese di Talamone (comune di Orbetello).

Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell'Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri.

Più a sud la zona è composta dai monti dell'Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell'azienda regionale e sede dei butteri.

Flora e fauna

[modifica]

Le colline dell'Uccellina sono ricoperte da una fitta macchia mediterranea, molto varia nella specie che la compongono, e da oliveti secolari. Ci sono i lecci, le querce da sughero, i cisti, rosmarino, l'erica, lentisco, corbezzolo, aglio selvatico e ginestra.

Il Parco ospita numerose colonie di uccelli acquatici come anatidi, garzette, aironi, fenicotteri e alcuni esemplari di rapaci tra cui il falco pescatore, recentemente reinserito. La fauna tipica delle aree a macchia è composta da cinghiali, caprioli, daini, istrici, tassi, volpi, rettili di varie specie e molti uccelli.

Quando andare

[modifica]

Visitabile tutto l'anno.

Come arrivare

[modifica]
Mappa a tutto schermo Parco naturale della Maremma

In auto

[modifica]

SS 1 Aurelia fino a Grosseto sud, quindi prendere per Alberese.

In treno

[modifica]

Stazione di Grosseto. Quindi bus delle Autolinee toscane.

In autobus

[modifica]

Servizio svolto da Autolinee toscane.

Permessi/Tariffe

[modifica]

Munirsi di biglietto (€ 10, ridotto € 5) acquistabile presso:

  • 42.668311.10651 Centro visite, Via del Bersagliere 7 - Alberese, +39 0564 393238, . Tutti i giorni 08:30-16:00.


Come spostarsi

[modifica]

Numerosi sono gli itinerari, caratterizzati da diversi livelli di difficoltà; si va dai più semplici, alcuni anche per portatori di handicap ai più complessi senza tuttavia raggiungere mai livelli molto impegnativi. Sono possibili numerose escursioni naturalistiche, gite a cavallo, in canoa, escursioni notturne e per l'osservazione di volatili.

Cosa vedere

[modifica]

Nel parco naturale della Maremma vi sono anche numerosi siti archeologici, alcuni etruschi-romani, altri risalenti al periodo medioevale, come le torri di avvistamento e l'abbazia di San Rabano risalente al 1100 e recentemente restaurata.

  • 42.554711.1321 Acquario della laguna di Orbetello, Via Nizza 24 - Talamone di Orbetello.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Calzare scarpe comode da trekking, cappello e scorta di acqua.

Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
ParcoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.