Oristano



Oristano
Statua di Eleonora d'Arborea
Stemma e Bandiera
Oristano - Stemma
Oristano - Stemma
Oristano - Bandiera
Oristano - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Oristano
Sito istituzionale

Oristano è una città della Sardegna occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Oristano si trova nella parte settentrionale della pianura del Campidano, detta Campidano di Oristano e confina con Baratili San Pietro, Cabras, Nurachi, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Simaxis, Solarussa, Villaurbana e Zeddiani.



Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Oristano

Frazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
L'aeroporto di Oristano-Fenosu
  • 39.98.651 Aeroporto di Oristano-Fenosu (IATA: FNU) (A 3 km da Oristano). Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.

Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Oristano.

In auto

[modifica]
  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres – Ci sono 4 uscite lungo la superstrada:
    • Uscita "Oristano sud": continuare per Santa Giusta, quindi proseguire per Oristano.
    • Uscita "Oristano-Fenosu": continuare in direzione Oristano.
    • Uscita "Oristano-Silì-Simaxis": continuare in direzione Oristano.
    • Uscita "Oristano nord": continuare per Oristano, percorrere la SS 292 fino alla rotatoria di ingresso alla città sita in corrispondenza del santuario Madonna del Rimedio presso la frazione di Donigala Fenughedu, quindi entrare a Oristano.
  • SS 292: giunti a Donigala Fenughedu, arrivati a una rotatoria sita in corrispondenza del santuario Madonna del Rimedio, proseguire per Oristano.
  • SP 1 Torregrande-Cabras-Oristano nord: a metà strada vi è una rotatoria con un'uscita per Oristano che consente di entrare in città tramite il quartiere di Sa Rodia passando attraverso il ponte di Brabau, aperto al traffico nel 2011.
  • Da Cabras: continuare per Torregrande, arrivati a una rotatoria che interseca la SP 1, continuare dritti per Oristano. Passerete attraverso il quartiere di Sa Rodia. In alternativa (se non conoscete la zona di Sa Rodia), potete girare a sinistra per Oristano nord.

In nave

[modifica]

Il porto di Oristano, situato a pochi chilometri dalla città, è utilizzato solitamente per scopi industriali come ad esempio la movimentazione delle merci, ma da alcuni anni è attivo anche come terminal crociere per lo sbarco dei crocieristi in città. Per i traghetti fare riferimento ai porti di Cagliari (84 km da Oristano), Porto Torres (142 km da Oristano), Olbia (182 km da Oristano) e Golfo Aranci (201 km da Oristano).

In treno

[modifica]
  • 39.9019448.6041672 Stazione di Oristano, Piazza Ungheria. Posta lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, permette di raggiungere il Nord (Macomer, Ozieri, Sassari, Golfo Aranci e altri centri del nord Sardegna e Sardegna centro occidentale) e il Sud Sardegna (Cagliari e vari centri del Campidano). Stazione di Oristano su Wikipedia stazione di Oristano (Q3970353) su Wikidata

In autobus

[modifica]
  • 39.9013898.590753 Stazione Autolinee ARST, Via Cagliari 185. Da qui partono e arrivano i bus da e per i centri e le località della provincia e del resto della Sardegna.


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Servizio espletato dall'Arst.


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
La cattedrale di Santa Maria Assunta
  • 39.9028068.5903331 Cattedrale di Santa Maria Assunta (Sorge nel centro storico cittadino, in piazza Duomo.). Distrutta in un assedio, è stata ricostruita sotto il regno di Mariano II. Della struttura originale rimangono solo basi dell'abside e del campanile e la cappella del Rimedio, che ospita alcune sculture medievali. Nel 1733 la Cattedrale gotica del XIII secolo fu abbattuta per far posto ad una barocca. Alla ricostruzione del XVII secolo appartiene la Cappella dell'Archivietto. Al suo interno sono custodite le reliquie di Sant'Archelao. Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) su Wikipedia cattedrale di Santa Maria Assunta (Q2942569) su Wikidata
  • Seminario Tridentino.
  • Antica Canonica della Cattedrale.
  • 39.9036118.5902782 Chiesa di San Francesco (situata in via Sant'Antonio, nel centro storico.). In stile neoclassico, l'attuale chiesa è opera dell'architetto cagliaritano Gaetano Cima nel 1835 Chiesa di San Francesco (Oristano) su Wikipedia chiesa di San Francesco (Q3670073) su Wikidata
  • Chiesa e monastero di Santa Chiara (Situata nel centro storico). Il complesso venne edificato nel 1343 ad opera del Giudice Pietro III di Arborea su una preesistente chiesa dedicata a San Vincenzo. È un edificio in stile Franco-Gotico con una singola navata e un'abside quadrata. È uno dei pochi resti dell'arte medievale a Oristano.
  • 39.9030568.5927783 Chiesa e chiostro del Carmine (Si trova nel centro storico di Oristano, in via del Carmine.). Opera dell'architetto Viana, fu costruita su commissione del Marchese d'Arcais in uno stile Barocco-Rococò. Si tratta di uno dei migliori esempi di Barocco e Rococò oristanesi. Chiesa del Carmine (Oristano) su Wikipedia chiesa del Carmine (Q3668514) su Wikidata
  • Chiesa del Santo Spirito. la chiesa è citata in alcuni documenti del XVI, ma solo un'indagine archeologica potrebbe rivelare con esattezza le origini più antiche di questo edificio, che secondo alcune ipotesi rimanderebbe all'età bizantina.
  • Chiesa di San Sebastiano. conosciuta anche come San Sebastiano fuori le mura, era l'unica chiesa medievale, con San Martino, che si trovava fuori dal circuito murario della città, era frequentata soprattutto da pellegrini e contadini.
  • Chiesa e monastero delle Cappuccine. L'intero complesso religioso della chiesa e del convento delle monache cappuccine venne edificato nel 1739 ad opera del facoltoso cittadino oristanese Pietro Ibba.
  • 39.899618.591424 Chiesa della Beata Vergine Immacolata e convento dei cappuccini. La chiesa e l'annesso convento furono eretti nel 1608 ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi. Il complesso subito edificato fuori dalla cinta muraria, sulla strada che porta verso la chiesa e il convento di San Martino, sin dalle origini ospita i padri cappuccini. chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata (Q55172589) su Wikidata
  • Chiesa di San Martino. Citata nel testamento di Ugone II del 1335, fu edificata presumibilmente nel XIII sec. e mostra scolpiti in un capitello, gli stemmi con i pali d'Aragona affiancati all'albero eradicato d'Arborea.
  • Chiesa e Convento di San Domenico. Vennero edificate nel 1634 ad opera del nobile oristanese don Baldassare Paderi. L'intero complesso ospitò i frati domenicani fino al 1832.
  • Oratorio della Purissima. Antica cappella oratorio della Confraternita dell'Immacolata Concezione detta della Purissima, documentata già dal XVII secolo.
  • 39.9062788.5924895 Chiesa di San Sebastiano. Edificata sul finire del XVI e gli inizi del XVII secolo, è considerata la più antica chiesa parrocchiale dei borghi della città. chiesa di San Sebastiano (Q55172594) su Wikidata
  • Chiesa e ospedale di Sant'Antonio Abate (Hospitalis Sancti Antoni). Citato nel testamento di Ugone II d'Arbore del 1335 è situato all'interno della città murata, era adibito all'assistenza dei malati. La chiesa di Sant'Antonio annessa all'ospedale, di origine gotica, presenta un campanile a vela a due luci e risulta con l'orientamento della facciata ad ovest.
  • Chiesa di San Mauro Abate.
  • San Giovanni dei fiori. Inizialmente chiamata San Giovanni di fuori, era una delle chiesette campestre della città medievale
  • 39.9024538.5993676 Chiesa di Sant'Efisio (Si trova nel quartiere di Su Brugu). Chiesa barocca risalente al XVIII secolo.
  • Chiesa di Santa Lucia (Si trova nel centro storico poco distante dalla chiesa di santa Chiara.). Chiesa attualmente in stile neoclassico.
  • Chiesa di San Saturnino. Riedificata nel 1901, risulta sovrapposta un antichissimo edificio chiesastico intitolato al martire cagliaritano San Saturno. Offre al suo interno un altare maggiore realizzato in pregevole marmo toscano.
  • Cimitero di San Pietro. L'edificazione risale al 1835 ad opera di Monsignor Giovanni Bua, Arcivescovo Arborense.
  • 39.9118618.5965537 Chiesa di San Paolo Apostolo (Ubicata nei quartieri di Toràngius e Axi Anadis.). È stata costruita negli anni novanta ed è stata mantenuta dai frati francescani di San Francesco fino al 2013. chiesa di San Paolo Apostolo (Q119012445) su Wikidata
  • 39.9088.5827118 Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Si trova nel quartiere Sa Rodia.). chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Q119012443) su Wikidata
  • 39.8974448.598059 Chiesa del Sacro Cuore. Ubicata nella zona da cui prende il nome e chiamata in precedenza "Corea", è una chiesa in cemento armato risalente agli anni sessanta-settanta. chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Q119012438) su Wikidata
  • 39.8959178.59229210 Chiesa di San Giovanni Evangelista (Si trova nel quartiere San Nicola.). chiesa di San Giovanni Evangelista (Q119012442) su Wikidata

Architetture civili

[modifica]
  • 39.904048.5911211 Palazzo degli Scolopi, Piazza Eleonora. Sede del comune. palazzo comunale (Q111372240) su Wikidata
  • 39.901488.5922812 Palazzo Giudicale (ex carcere), Piazza Manno. Le prime fonti che ne testimoniano l'esistenza si trovano nelle cronache dell'arrivo in Oristano dell'Arcivescovo di Pisa, Federico Visconti nel 1263. Notizia confermata nel testamento del Giudice Ugone II nel 1335, che lo localizza su un lato della piazza Maioria, l'odierna piazza Manno.
  • 39.904688.5915913 Palazzo d'Arcais, Via Dritta. Sede della provincia.
  • Casa di Eleonora (Situata in via Parpaglia.).
  • 39.902778.5895814 Seminario Arcivescovile, Piazza Duomo 3. Seminario arcivescovile di Oristano (Q124299523) su Wikidata
  • Casa de La Ciudad (Situata in piazza Eleonora).

Monumenti e architetture militari

[modifica]
La torre di San Cristoforo
  • 39.9043518.58873815 Cinta Muraria. Circuito murario della città di Oristano che si snodava per un percorso di 2 km lungo le attuali via Mazzini, via G. M. Anjoy, via Solferino, via Cagliari, via Diego Contini e piazza Roma, rafforzato da torrioni difensivi merlati in corrispondenza delle porte e da 28 torrette quadrilatere. Cinta muraria (Q113578638) su Wikidata
  • 39.9057338.59160616 Torre di Mariano II (chiamata anche Torre di San Cristoforo), Piazza Roma. mattina 10:30 - 13:00, pomeriggio 17:00 - 20:00. Eretta nel 1290, era una delle cinque porte d'ingresso dell'antica cinta muraria. La torre è alta 19 metri e costituita da 3 piani, in cima s'innalza una piccola torre merlata con una campana in bronzo del 1430. Negli orari di apertura è possibile fare visite guidate ogni 30 minuti. La gemella Torre di San Filippo o Port'a Mari, che era ubicata nell'attuale Piazza Manno, è stata abbattuta nel 1907, quando in grave stato di abbandono e fatiscenza fu giudicato "di nessun valore artistico o culturale" da parte del Ministero della pubblica istruzione. Torre di Mariano II su Wikipedia Torre di Mariano II (Q3995573) su Wikidata
  • 39.9048788.59537217 Torre di Portixedda (Situata all'incrocio tra le vie Mazzini, Garibaldi e Solferino.). Torre di Portixedda su Wikipedia Torre di Portixedda (Q3995593) su Wikidata
  • 39.903788.5914218 Statua di Eleonora d'Arborea, Piazza Eleonora d'Arborea. È stata realizzata dallo scultore Ulisse Campi e dell'architetto Mariano Falcini, e la sua inaugurazione ha avuto luogo il 22 maggio 1881. Monumento a Eleonora d'Arborea (Q126334817) su Wikidata
  • 39.90528.5966419 Monumento ai Caduti di tutte le guerre, Piazza Mariano IV.

Musei

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]
La Sartiglia
  • Sartiglia. Ultima domenica di carnevale e martedì grasso. Manifestazione equestre incentrata sulla corsa all'anello per le vie del centro città. Sartiglia su Wikipedia Sartiglia (Q2225188) su Wikidata
  • Shopping sotto le stelle. Ogni martedì nei mesi di luglio e agosto.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 39.9123618.5880561 McDonald's, Via Cagliari 45, +39 0783 217075. Lun-Dom 6:00-4:00.
  • 39.9064448.5910832 pizza e..., Via Tirso 16, +39 347 256 6856. Lun-Sab 10:00–22:00, Dom 17:00-22:00.
  • 39.9048338.5972783 Peter Pan, Via Mariano IV D'Arborea 22, +39 0783 300377. Lun-Dom 19:00–23:00. Pizzeria.
  • 39.9051948.5957224 Fadda, Via Giuseppe Mazzini 110, +39 0783 772085. Mar-Dom 17:00–23:00. Pizzeria.
  • 39.9048.5979175 Maya, Via Vittorio Veneto 24, +39 0783 73485. Mar-Dom 17:30–23:00. Pizzeria.
  • 39.9060568.5898066 pappapizza, Via Tharros 32, +39 348 4519917. Mar-Dom 17:00–24:00. Pizzeria.
  • 39.9065838.5923337 Giangiacomo 2, Via Figoli 14, +39 0783 71292. Mar-Dom 17:00–22:00. Pizzeria.
  • 39.903758.5905838 Civico 35, Piazza Eleonora 35, +39 0783 71552, . Gio-Mar 19:30–23:00. Pizzeria.
  • 39.8972228.5993339 Pizzeria "La Tavernetta", Viale Risorgimento 18, +39 320 1953613. Mer-Lun 19:00–22:00. Pizzeria.

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]
  • 39.8941678.5889171 Questura di Oristano, Via Beatrice D'Arborea 4, +39 0783 21421.
  • 39.9039178.5914172 Polizia municipale, Piazza Eleonora 44, +39 0783 78396, fax: +39 0783 777648. Lun, Mer e Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 16:00-18:00.
  • 39.9027228.5931943 Polizia Locale, Via Azuni 10, +39 0783 212121. 9:00-12:00 e 16:00-18:00.
  • 39.910258.585254 Carabinieri, Via Felice Loffredo, +39 0783 3251.
  • 39.8904728.5910285 Guardia di Finanza Comando Provinciale Nucleo Polizia Tributaria Oristano, Via Beatrice D'Arborea 27, +39 0783 72360.
  • 39.9017788.5841676 Comando Guardia Di Finanza - Sala Operativa, Via Enrico de Nicola 2, +39 0783 70470.
  • 39.8917788.5976397 Vigili Del Fuoco, Via del Porto 8, +39 0783 375011. Lun, Mer-Ven 10:00-12:00, Mar 15:00-17:00.
  • 39.8984728.5859728 Ospedale San Martino, Via Rockfeller, +39 0783 3171, fax: +39 0783 317396.
  • 39.90258.5863619 Casa Di Cura Madonna Del Rimedio, Via Giotto 6, +39 0783 77091. Lun-Sab 7:30-19:00.
  • 39.9271948.57597210 Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina, Via Santa Maria Bambina 11, +39 0783 34421.
  • 39.9112228.59338911 Poliambulatorio San Giorgio, Via Versilia 18/B, +39 0783 211763. Lun-Ven 9:00-12:30 e 15:30-18:30.

Farmacie

[modifica]

Farmacie di turno

[modifica]

Per le farmacie di turno consultare questo link.

Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • Poste Italiane (4 sedi).
    • 39.9065838.59505627 Oristano Centro, Via Mariano IV D'Arborea 14, +39 0783 368027, fax: +39 0783 300429. Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35.
    • 39.9088.59083328 Oristano 1, Via Luigi Canepa 1, +39 0783 299119, fax: +39 0783 216030.
    • 39.90358.58744429 Oristano 2, Via S. Francesco D'Assisi 8, +39 0783 301212, fax: +39 0783 73996. Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
    • 39.8943898.59786130 Oristano 3, Via Firenze 19, +39 0783 300958, fax: +39 0783 70706. Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
  • 39.9041678.59783331 La Nuova Posta, Via Vittorio Veneto 20, +39 0783 70742. Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00; Sab 8:30-13:30.



Nei dintorni

[modifica]
Colonne nel sito di Tharros
  • 39.8734388.44101932 Tharros, sito archeologico.
  • 39.9305568.53027833 Cabras
  • 40.2166678.583333