Benvenuto
[modifica]Ciao Mariano Guido Gosi! Benvenuta/o su Wikivoyage in lingua italiana! Stiamo realizzando un'attendibile guida turistica mondiale libera e aggiornabile. Aiutaci anche tu! Se hai appena conosciuto Wikivoyage e non sai come funziona e in che modo puoi aiutarci, poni le tue domande nella Lounge, il punto d'incontro dei wikiviaggiatori, oppure consulta le nostre pagine di aiuto. Potrai trovare risposte ai tuoi dubbi anche nelle pagine delle domande frequenti e dei consigli per i nuovi arrivati. Ricordati soprattutto che è vietato copiare testi protetti da copyright. Il nostro obiettivo non è proporre contenuti copiati da altri siti, ma scrivere una nuova guida turistica di nostro pugno.![]() |
Sandbox
[modifica]Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente (template:listing per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. Andyrom75 (discussioni) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
- Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano Mariano Guido Gosi (discussioni) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
- Trovato, scusa! — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Mariano Guido Gosi (discussioni · contributi).
- Nessun problema :-) --Andyrom75 (discussioni) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
- Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
- Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. Andyrom75 (discussioni) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
- Trovato, scusa! — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Mariano Guido Gosi (discussioni · contributi).
- Nella mia sandbox c'è Quaglietta. Mariano Guido Gosi (discussioni) 05:44, 13 giu 2025 (CEST)
- Dato che Quaglietta è stata pubblicata, suppongo che tu sia ripartito da quella sandbox che è errata. Ogni volta che pubblichi qualcosa, cancella la sandbox.
- Detto ciò, vai su Senerchia, facendo click sul link rosso, lì vedrai dove è stata spostata la pagina. Andyrom75 (discussioni) 09:00, 13 giu 2025 (CEST)
Accrediti delle fonti
[modifica]Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza CC BY-SA 4.0, quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. Andyrom75 (discussioni) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
- Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). Mariano Guido Gosi (discussioni) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
- Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
- a) quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte: per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita in Escursionismo e torrentismo). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
- b) Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando. Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
- Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
- PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. Mariano Guido Gosi (discussioni) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
- Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
- la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel campo oggetto dell'articolo che stai creando
- Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il permalink della pagina wiki
- Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
- Per altre cose non esitare a chiedere. Andyrom75 (discussioni) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
- Ok, grazie. Inoltre:
- In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
- Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano Mariano Guido Gosi (discussioni) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
- Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il modello delle regioni. Codas (discussioni) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
- certo, ho utilizzando quello, grazie. Mariano Guido Gosi (discussioni) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
- Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. Codas (discussioni) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
- Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano Mariano Guido Gosi (discussioni) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
- Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). Andyrom75 (discussioni) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
- Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. Mariano Guido Gosi (discussioni) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
- Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
- Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. Andyrom75 (discussioni) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
- Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. Mariano Guido Gosi (discussioni) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
- Il modello già esiste, è quello delle città. Andyrom75 (discussioni) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
- Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. Mariano Guido Gosi (discussioni) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
- Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. Mariano Guido Gosi (discussioni) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
- Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). Andyrom75 (discussioni) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
- Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano Mariano Guido Gosi (discussioni) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
- Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. Codas (discussioni) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. Andyrom75 (discussioni) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
- Fammi sapere se è chiaro il da farsi. Andyrom75 (discussioni) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
- Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
- per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
- per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
- Fammi sapere se è chiaro. Grazie, Andyrom75 (discussioni) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
- Stessa cosa da fare su Laviano. Andyrom75 (discussioni) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
- Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. Andyrom75 (discussioni) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
- Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. Mariano Guido Gosi (discussioni) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
- Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda questa modifica. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
- Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
- Prova a correggere questo:
* {{listing |nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
- Vai su Calabritto#Poste.
- Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
- Fai click su quel "modifica".
- Ti si aprirà il listing editor.
- A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
* {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}
- Più chiaro adesso? Andyrom75 (discussioni) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
- Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. Mariano Guido Gosi (discussioni) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
- Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). Andyrom75 (discussioni) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
- Salve, chiedo scusa anticipatamente per la prolissità del messaggio, ma ritengo necessario fare il punto della situazione per poter procedere nell’attuazione dei mio piano, e le cose da considerare richiedono tempo anche a chi legge. Il piano, dicevo, prevede la messa a punto della guida turistica per l’intera Valle del Sele, nel rispetto delle norme di Wikvoyage e con il livello più elevato possibile, compatibilmente con le mie capacità redazionali e le disponibilità delle risorse proprie di Wv.
- A oggi, risultano pubblicati Contursi, Oliveto Citra, Paestum (preesistenti), l’articolo “Master” Valle del Sele e Calabritto, Quaglietta e Laviano, che abbiamo preparato congiuntamente, permettendo anche la mia iniziazione a Wikvoyage (grazie Andyrom! da solo a solo con le più che giuste prescrizioni di Wv non ce l’avrei fatta). Inoltre, Caposele e Senerchia sono pronti per la pubblicazione. Prevedo di procedere nell’Alta e nella Media Valle con nuove pubblicazioni e con la revisione/integrazione di quelle preesistenti, secondo uno standard in linea con gli orientamenti editoriali di Wv. Per avanzare, senza intoppi e contrarietà, non posso fare a meno della chiarezza sull’impostazione che si vuole abbiano gli Articoli e sulle rispettive aree di competenza del redattore e del suo tutor (corretta la funzione?). Insomma, le regole del gioco: perché, in fin dei conti, questo è anche, e per me soprattutto, un passatempo.
- Gli articoli di Wv in genere (e talvolta quelli della Valle), sono caratterizzati da marcata eterogeneità, almeno per quanto riguarda presentazione e linguaggio (pertinenza, ordine di enumerazione nelle liste, livello di dettaglio dell’informazione, livello di approfondimento, sintassi e grammatica, riferimenti e collegamenti, ecc.).
- Oltre a definire e rispettare un certo standard qualitativo per gli articoli a venire, potrebbe essere di qualche utilità cercare, nella misura del possibile, di uniformare quelli esistenti allo standard dei più. O a uno standard tout court.
- A titolo di esempio, prendiamo Oliveto Citra (e non solo):
- ==Come arrivare ==: numerosi sono i dettagli forniti per le società di trasporto in ===In autobus === che hanno dato spunto alla redazione (peraltro time consuming) per Calabritto e Senerchia e che avrebbero potuto essere riproposti per gli altri Comuni
- === Itinerari ===: la descrizione dei sentieri è accuratamente segmentata, a differenza di quanto avviene in Valle del Sele, Calabritto e Laviano. Quale seguire?
- in Oliveto Citra e in Bagni di Contursi: == Cosa fare == “Rafting sul fiume Sele” (con imbarchi a Contursi Terme) si legge (nello stesso stile) nei due articoli. Ma quale dei due è quello giusto, o lo sono ambedue?
- In “Valle del Sele” è stato operato un drastico editing, con tagli, riformulazioni e sintesi per i quali non sono state fornite spiegazioni, né richiesto l’intervento/parere del redattore (un esempio tra tutti, l’ablazione dell’indicazione dei fornitori di servizi e di informazioni rilevanti a escursioni, pesca, ecc.). Esemplare il caso del “REGOLAMENTO PER L'ATTIVITÀ DELLA PESCA” che appare in Paestum == Cosa fare ==, non sarebbe forse stato più appropriato rimanesse in Valle del Sele, a copertura dell’intero bacino fluviale?
- In Calabritto nella sezione == Cosa fare ==, il testo di “Godere il foliage” è stato soppresso senza che venisse fornita una spiegazione (peraltro richiesta). Perché’
- In generale, la sezione == Sicurezza == è quella che presenta il maggior numero di difformità. Da liste di due a liste di otto elementi, con soppressione occasionale di dettagli logistici forniti per i presidi ospedalieri e gli Ambulatori veterinari. Che fare?
- In ultimo, come spiegare a un collaboratore (ancorché discente) che la norma vuole che un testo da lui redatto possa essere spostato in un limbo in attesa di giusti interventi riparatori?
- I estrema sintesi. qual è la linea editoriale da seguire, quale la ripartizione delle funzioni tra noi, si continua a decidere senza consultazione? Dunque, come procedere? Grazie e buona domenica. Mariano Guido Gosi (discussioni) 16:25, 14 giu 2025 (CEST)
- Ciao Mariano, provo a risponderti ai vari punti, fammi però fare un'importante premessa. Ciò che deve essere fisso negli articoli di Wikivoyage è la struttura. Questa segue i modelli preposti nei termini di sezioni e template utilizzati. I contenuti invece possono essere più o meno copiosi in base alle informazioni che ogni singolo redattore è in grado di fornire. Nei casi dei contenuti, l'unico vero vincolo è che siano contenuti scritti di proprio pugno o che provengano da fonti libere compatibili con la CC-BY-SA 4.0, previo accredito della fonte.
- Detto ciò, veniamo ai tuoi punti.
- il primo non l'ho capito. Provo a darti una risposta generica sulla sezione "Come arrivare" relativa alle compagnie di trasporto. Quelle da citare, fornendo tutti i dettagli, sono quelle che hanno sede nel toponimo oggetto dell'articolo. Negli altri articoli puoi citare la compagnia X (con tanto di link) che ha sede nel toponimo Y (nel quale ci sarà il listing che la descrive). In caso contrario, quando cambiano sede, telefono, ecc. anziché modificare in modo centralizzato un solo articolo, sarà necessario ricercare e aggiornare tutti quelli in cui X è presente.
- Per i sentieri la risposta è nessuno dei due. Il modo più corretto di procedere è quello di creare un articolo dedicato ad ogni sentiero tramite il modello preposto e negli articoli dei toponimi che si trovano nei dintorni, ci si limita a citare il sentiero con una minima descrizione e il wikilink di rimando.
- Il rafting è effettuato a Contursi Terme, quindi l'ho tolto dall'altro articolo. Come scritto sopra, gli elementi (listing) vanno inseriti solo e soltanto nell'articolo di competenza.
- In Valle del Sele ho spostato le informazioni nelle sezioni di competenza. Come indicato sopra, la struttura degli articoli è fissa e NON può essere modificata. Inoltre ho dovuto eliminare alcuni contenuti perché copiati da fonti non libere (copyviol = Copyright violation).
- Regolamento di pesca: visto che vale per tutta la provincia di Salerno, suggerisco di spostarlo e di tenerlo SOLO su Salernitano
- Foliage: è un qualcosa che "si guarda" e che NON "si fa", infatti l'ho lasciato in "Cosa vedere" e l'ho tolto da "Cosa fare".
- Sicurezza: non ha molto senso fare un confronto quantitativo, quello che conta è la stessa regola di cui sopra, ossia, all'interno della sezione dell'articolo X, ci vanno SOLO gli elementi ubicati in tale toponimo. Qualora per completezza si volesse dire che (ad esempio) NON ci sono degli ospedali, si può indicare in quali toponimi si possono trovare. La stessa cosa vale anche per alberghi, ristoranti, cinema, discoteche, ecc...
- l'ultimo punto non l'ho proprio capito.
- Fammi sapere quali ulteriori dubbi hai e al solito proverò a risponderti. Andyrom75 (discussioni) 08:49, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la pronta esauriente risposta. Per fortuna, ci sono le regole: più qualità e meno lavoro. L’ultimo punto riguarda il mio disagio a fronte dell’intervento di deportazione di Senerchia: non l’ho capito e non mi è piaciuto. Ho apprezzato, invece, spiegazioni e proposte. Rimane aperta la questione di fondo, che riprendo ahimè citandomi, “delle rispettive aree di competenza del redattore e del suo tutor, quale la ripartizione delle funzioni tra noi, si continua a decidere senza consultazione?” A ben rileggerci. Mariano Guido Gosi (discussioni) 08:23, 17 giu 2025 (CEST)
- Forse ho capito adesso l'ultimo punto. Il fatto è che spesso correggo direttamente gli errori negli articoli scrivendo nel campo oggetto il perché di tali modifiche. Uno dovrebbe guardare la cronologia per capire le motivazioni, ma non sempre viene fatto quindi non c'è apprendimento.
- Lo spostamento in sandbox, forza l'utente a correggere in prima persona gli errori, un processo più lungo, talvolta spiacevole, ma sicuramente più efficace per l'apprendimento. Andyrom75 (discussioni) 13:03, 18 giu 2025 (CEST)
- Ho spostato Caposele nella tua Sandbox principale, per consentirti di correggere i soliti vari problemini. Se non riesci a individuarli autonomamente, fammi sapere che te li indico via, via. Andyrom75 (discussioni) 13:40, 18 giu 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la pronta esauriente risposta. Per fortuna, ci sono le regole: più qualità e meno lavoro. L’ultimo punto riguarda il mio disagio a fronte dell’intervento di deportazione di Senerchia: non l’ho capito e non mi è piaciuto. Ho apprezzato, invece, spiegazioni e proposte. Rimane aperta la questione di fondo, che riprendo ahimè citandomi, “delle rispettive aree di competenza del redattore e del suo tutor, quale la ripartizione delle funzioni tra noi, si continua a decidere senza consultazione?” A ben rileggerci. Mariano Guido Gosi (discussioni) 08:23, 17 giu 2025 (CEST)
- Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. Mariano Guido Gosi (discussioni) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
- Stessa cosa da fare su Laviano. Andyrom75 (discussioni) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
- Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi: