Wikivoyage:Lounge Il luogo per discutere dei diversi aspetti di Wikivoyage: il progetto in quanto tale, regole e proposte, problemi tecnici, ecc. Per discussioni che coinvolgono la comunità internazionale di Wikivoyage si faccia riferimento alla relativa lounge (EN) |
![]() | Una panoramica di tutti gli archivi puoi trovarla negli archivi generali. L'archivio attuale è di aprile. |
![]() |
Una pausa durante il viaggio... |
Suddivisioni Valle d'Aosta
[modifica]Ho aperto una discussione riguardo alle suddivisioni della Valle d'Aosta nella pagina di discussione dell'articolo. Vi prego di rispondere lì.--Codas (discussioni) 12:16, 25 ott 2023 (CEST)
- Volevo avvertire gli utenti che è aperta la discussione in merito alla suddivisione della Valle d'Aosta. Allo stato attuale ci sono due suggerimenti:
- Date le vostre risposte nella pagina di discussione. Grazie Codas (discussioni) 17:27, 30 ott 2023 (CET)
DdM e FSB
[modifica]Buongiorno, innanzitutto vorrei chiedere come mai i FSB non ci sono più. Poi vorrei chiedervi se potremmo stabilire che la DdM di un mese (es. aprile) venga sempre destinata alla capitale italiana della cultura e un altro alla capitale europea della cultura. Sperando che questa iniziativa possa trovare un positivo riscontro attendo vostra risposta. --DBBBL (discussioni) 16:40, 25 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL avendo forze limitate ci siamo trovati a un certo punto nella condizione di non avere articoli sufficienti per portare avanti FSB. Così abbiamo concentrato le forze sulla DdM. L’idea di stabilire un mese per la capitale italiana della cultura e un altro alla capitale europea della cultura è condivisibile ma si scontra con l’effettiva disponibilità degli utenti a portare avanti la stesura di un articolo. Spesso si tratta di articoli non da tradurre semplicemente ma da riempire, e non è detto si riesca a portarli al livello desiderato. Pertanto si segnala l’esigenza ma è meglio non impiccarsi. Codas (discussioni) 21:25, 25 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL, ciao. A completamento di quanto scritto da Codas, utente molto attivo, faccio presente che gli articoli candidati a Destinazione del Mese devono avere la qualifica minima di Guida o di Vetrina, e questo comporta un notevole dispendio di tempo da parte dei redattori, tutti volontari. Non è detto pertanto che si giunga in tempo utile e a date fisse a candidare voci di una località prefissata. --Teseo (✉) 22:31, 25 apr 2024 (CEST)
- [@ Codas, Teseo] Certo, non dico di costringere ma magari di invitare a dedicare quel mese alla capitale. Se facessimo così vi andrebbe bene? --DBBBL (discussioni) 11:24, 27 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL grazie. Quanto proponi va discusso con l'amministratore ed eventualmente con la Comunità. --Teseo (✉) 12:32, 27 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL in parte questa cosa esiste in questa pagina. Codas (discussioni) 14:26, 27 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL, l'invito l'hai appena fatto con questa discussione. Adesso serve solo qualcuno che lo recepisca e niente vieta che quel qualcuno puoi essere proprio tu. Non appena l'articolo di una capitale culturale rispetterà tutti i requisiti non hai che da proporlo. Sono sicuro che non ci saranno problemi a ratificare la sua nomina. Andyrom75 (discussioni) 16:50, 3 mag 2024 (CEST)
- @DBBBL in parte questa cosa esiste in questa pagina. Codas (discussioni) 14:26, 27 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL grazie. Quanto proponi va discusso con l'amministratore ed eventualmente con la Comunità. --Teseo (✉) 12:32, 27 apr 2024 (CEST)
- [@ Codas, Teseo] Certo, non dico di costringere ma magari di invitare a dedicare quel mese alla capitale. Se facessimo così vi andrebbe bene? --DBBBL (discussioni) 11:24, 27 apr 2024 (CEST)
- @DBBBL, ciao. A completamento di quanto scritto da Codas, utente molto attivo, faccio presente che gli articoli candidati a Destinazione del Mese devono avere la qualifica minima di Guida o di Vetrina, e questo comporta un notevole dispendio di tempo da parte dei redattori, tutti volontari. Non è detto pertanto che si giunga in tempo utile e a date fisse a candidare voci di una località prefissata. --Teseo (✉) 22:31, 25 apr 2024 (CEST)
Un incontro sulle mappe per i disabili
[modifica]Non so se questo è il luogo migliore per dirlo, ma il 22 maggio alle 18 a Milano c'è un incontro presso la sede di Tom Tom, tra Wikimedia Italia, Meta, Open Street Map, Amat (la società dei servizi del settore trasporti del comune di Milano) per presentare il lavoro comune realizzato per creare mappe usufruibili dai disabili. https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it Scusate il preavviso troppo ristretto ma credo che ci si possa ancora iscrivere. E' un settore ovviamente molto impegnativo, ma ritengo che rendere le mappe più facilmente usufruibili dai viaggiatori con disabilità sia una opportunità importante per per Wikivoyage. Mizardellorsa (discussioni) 05:55, 21 mag 2024 (CEST)
- Iniziativa lodevole e sicuramente utile ai viaggiatori con disabilità. Curiosità: come mai nella sede di TomTom? Si prospetta qualche tipo di collaborazione? Andyrom75 (discussioni) 15:44, 21 mag 2024 (CEST)
- E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw Mizardellorsa (discussioni) 16:40, 21 mag 2024 (CEST)
- Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, Andyrom75 (discussioni) 22:02, 21 mag 2024 (CEST)
- Ti confermo che il progetto per la città di Milano ha portato a una bella collaborazione tra enti pubblici, privati ed associazioni. La mappa è già quasi completa e si parla di estenderla agli altri comuni della città metropolitana. Poi in un futuro si spera che sarà replicata anche altrove. Il coordinatore di Open Street Map Italia è Lorenzo Stucchi. Mettiti in contatto lorenzo.stucchi e poi @wikimedia.it . Potrete insieme concordare quale è il modo migliore per utilizzare su wikivoyage quello che già è stato fatto e programmare le future collaborazioni.--Mizardellorsa (discussioni) 22:32, 22 mag 2024 (CEST)
- Non sapevo di questa collaborazione; interessante. Escludo domani di aver tempo di collegarmi, però facci sapere di eventuali sviluppi che possono coinvolgere Wikivoyage. Grazie, Andyrom75 (discussioni) 22:02, 21 mag 2024 (CEST)
- E' da anni che Tom Tom usa Open Stret Map come base per le sue attività e ha dato un grosso contributo di conoscenze. Amat, per conto del comune di Milano ha già realizzato una mappatura completa di tutti gli scivoli per handicappati ecc con un dettaglio eccezionale ormai per tutta Milano. E' un lavoro estremamente serio che può essere riprodotto in molte città italiane. Mercoledì ci vado, vedo come procurarmi il materiale prodotto per vedere di formulare una proposta di un facile collegamento da wikivoyage, ma ti puoi collegare anche tu, credo anche on-line https://cvs5133.ergonet.host/b/lor-ofq-gwl-udw Mizardellorsa (discussioni) 16:40, 21 mag 2024 (CEST)
Trasferimenti a Wikivoyage da Wikipedia
[modifica]Segnalo che in questa pagina è piena di richieste inevase. Grazie --Ethn23 (discussioni) 20:05, 23 set 2024 (CEST)
- @Ethn23, grazie del reminder. Tre le abbiamo sistemate. Andyrom75 (discussioni) 08:36, 24 set 2024 (CEST)
- C'è qualche volontario che abbia voglia di:
- Creare l'articolo su Carpino (Italia) per trasferirci le informazioni sul "Palio di San Rocco"?
- Creare l'articolo su Conselice per trasferirci le informazioni sul parco acquatico "AcquaJoss"?
Fatto. --Teseo (✉) 16:02, 27 set 2024 (CEST)
- Creare gli articoli su Ogliara e Rufoli per trasferirci le informazioni non enciclopediche presenti su Wikipedia?
- Rufoli
Fatto. --Teseo (✉) 19:09, 28 set 2024 (CEST)
- Rufoli
- Creare gli articoli sull'itinerario Cammino di San Filippo Neri per trasferirci le informazioni non enciclopediche presenti su Wikipedia?
- @Andyrom75.
Fatto. Mi occupo di aprire la pagina Cammino di San Filippo Neri qui. --Teseo (✉) 15:14, 24 set 2024 (CEST)
- Andyrom75 (discussioni) 13:22, 24 set 2024 (CEST)
- Segnalo che anche Alpe Cimbra è in attesa dal 2017. Oggi provvedo ad aprire la pagina in Wv in attesa del trasferimento da Wikipedia. --Teseo (✉) 14:39, 24 set 2024 (CEST)
Fatto: Alpe Cimbra. --Teseo (✉) 14:57, 24 set 2024 (CEST)
- @Teseo, oltre alla creazione delle bozza di pagina, ti va di riversarci i contenuti presenti su Wikipedia? Andyrom75 (discussioni) 23:09, 24 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Non l'ho mai fatto ma servono le autorizzazioni, credo. --Teseo (✉) 12:07, 25 set 2024 (CEST)
- @Teseo, accredita la fonte nel campo oggetto come hai sempre fatto. Andyrom75 (discussioni) 12:33, 25 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Se non ho capito male: copio tutto il contenuto di una pagina (già creata qui) da spostare a Wv inserendo nell'oggetto l'oldid? I contenuti in Wikipedia restano nella pagina e che fine faranno? Grazie. --Teseo (✉) 09:29, 26 set 2024 (CEST)
- @Teseo, provo a elencarti i passi a grandi linee.
- vai nell'articolo su Wikipedia e copi 2 cose: i contenuti e il permalink
- vai nell'articolo su Wikivoyage e incolli le precedenti 2 cose in 2 punti diversi: i contenuti nel corpo dell'articolo e il permalink nel campo oggetto dell'articolo
- vai su Wikipedia nella pagina dei trasferimenti e nell'apposito template compili 2 parametri: stato=fatto e pagina trasferita=titolo articolo su Wikivoyage
- La cancellazione della pagina su Wikipedia è a carico di un amministratore di it:w.
- Fammi sapere se è chiaro o se hai ancora dubbi. Andyrom75 (discussioni) 09:40, 26 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Grazie. Ci proverò e ti farò sapere. --Teseo (✉) 09:45, 26 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Fatto il primo trasferimento Alpe Cimbra. Verifica cortesemente se ho compilato esattamente il template Trasferito sulla pagina Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage. Grazie. --Teseo (✉) 12:11, 26 set 2024 (CEST)
- @Teseo, l'ho sistemato. Andyrom75 (discussioni) 22:41, 26 set 2024 (CEST)
- @Teseo, se hai tempo, potresti aggiungere qualche informazione a Conselice? Così, oltre ad ospitare le informazioni su Acquajoss, ce ne saranno altre relative al centro urbano. Giusto per dare un minimo di utilità all'articolo. Andyrom75 (discussioni) 09:53, 28 set 2024 (CEST)
- @Teseo, ricontrollando la discussione, ho notato che sono ancora da fare Carpino (Italia) e Ogliara. Ti andrebbe di occupartene? Andyrom75 (discussioni) 08:47, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Ogliara
Fatto. --Teseo (✉) 11:18, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Palio di San Rocco trasferito a Carpino (Italia). --Teseo (✉) 11:49, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Vedi se ho sistemato correttamente qui. Grazie. --Teseo (✉) 15:19, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75 ho spostato il contenuto di Bravetta su Gianicolense Codas (discussioni) 18:20, 28 mar 2025 (CET)
- Ottimo! Grazie a entrambi! Andyrom75 (discussioni) 19:09, 28 mar 2025 (CET)
- @Codas, visto ti stai occupando di Roma, potresti importare anche l'ultima voce presente su Wikipedia? Andyrom75 (discussioni) 10:08, 29 mar 2025 (CET)
- Ottimo! Grazie a entrambi! Andyrom75 (discussioni) 19:09, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75 ho spostato il contenuto di Bravetta su Gianicolense Codas (discussioni) 18:20, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Vedi se ho sistemato correttamente qui. Grazie. --Teseo (✉) 15:19, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Palio di San Rocco trasferito a Carpino (Italia). --Teseo (✉) 11:49, 28 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75. Ogliara
- @Teseo, ricontrollando la discussione, ho notato che sono ancora da fare Carpino (Italia) e Ogliara. Ti andrebbe di occupartene? Andyrom75 (discussioni) 08:47, 28 mar 2025 (CET)
- @Teseo, se hai tempo, potresti aggiungere qualche informazione a Conselice? Così, oltre ad ospitare le informazioni su Acquajoss, ce ne saranno altre relative al centro urbano. Giusto per dare un minimo di utilità all'articolo. Andyrom75 (discussioni) 09:53, 28 set 2024 (CEST)
- @Teseo, l'ho sistemato. Andyrom75 (discussioni) 22:41, 26 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Fatto il primo trasferimento Alpe Cimbra. Verifica cortesemente se ho compilato esattamente il template Trasferito sulla pagina Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage. Grazie. --Teseo (✉) 12:11, 26 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Grazie. Ci proverò e ti farò sapere. --Teseo (✉) 09:45, 26 set 2024 (CEST)
- @Teseo, provo a elencarti i passi a grandi linee.
- @Andyrom75. Se non ho capito male: copio tutto il contenuto di una pagina (già creata qui) da spostare a Wv inserendo nell'oggetto l'oldid? I contenuti in Wikipedia restano nella pagina e che fine faranno? Grazie. --Teseo (✉) 09:29, 26 set 2024 (CEST)
- @Teseo, accredita la fonte nel campo oggetto come hai sempre fatto. Andyrom75 (discussioni) 12:33, 25 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75. Non l'ho mai fatto ma servono le autorizzazioni, credo. --Teseo (✉) 12:07, 25 set 2024 (CEST)
- @Teseo, oltre alla creazione delle bozza di pagina, ti va di riversarci i contenuti presenti su Wikipedia? Andyrom75 (discussioni) 23:09, 24 set 2024 (CEST)
- Segnalo che anche Alpe Cimbra è in attesa dal 2017. Oggi provvedo ad aprire la pagina in Wv in attesa del trasferimento da Wikipedia. --Teseo (✉) 14:39, 24 set 2024 (CEST)
- C'è qualche volontario che abbia voglia di:
@Andyrom75 ho verificato in realtà è poco fuori il perimetro della città. Potrei inserirlo ma fuori mappa in attesa di capire che località creare, perché non è proprio chiaro. Codas (discussioni) 12:44, 29 mar 2025 (CET)
- @Codas, non sto seguendo il lavoro che stai facendo su Roma, quindi non riesco a entrare nel merito. Ho visto che su Wikipedia asseriscono che il parco si trovi su w:Massimina (che appartiene al Municipio Roma XII) e ho verificato che le sue coordinate sono "41.863844, 12.371099"; non so se queste informazioni possono aiutarti. Andyrom75 (discussioni) 15:00, 29 mar 2025 (CET)
- @Andyrom75 si avevo visto. In pratica Roma è divisa in zone entro il GRA, questo parco acquatico si trova in una zona esterna. Per ovviare a questa carenza potrei creare nella mappa un anello periferico di Roma includendo questa zona e se in futuro fosse necessario si potrebbe suddividere tipo in nord e sud. Codas (discussioni) 16:41, 29 mar 2025 (CET)
- Dividerlo almeno in due può avere senso, quantomeno nel breve termine. Andyrom75 (discussioni) 18:49, 30 mar 2025 (CEST)
- @Andyrom75 trasferito anche Hydromania. Codas (discussioni) 21:42, 30 mar 2025 (CEST)
- Dividerlo almeno in due può avere senso, quantomeno nel breve termine. Andyrom75 (discussioni) 18:49, 30 mar 2025 (CEST)
- @Andyrom75 si avevo visto. In pratica Roma è divisa in zone entro il GRA, questo parco acquatico si trova in una zona esterna. Per ovviare a questa carenza potrei creare nella mappa un anello periferico di Roma includendo questa zona e se in futuro fosse necessario si potrebbe suddividere tipo in nord e sud. Codas (discussioni) 16:41, 29 mar 2025 (CET)
Parsoid Read Views Roll Out on Italian Wikivoyage
[modifica]Aiutaci a tradurre nella tua lingua
Hello everyone, I am glad to inform you that as part of our continued rollout of Parsoid Read Views, Parsoid will be turned on this week as the default read views renderer on French, Greek, Italian, Shan, and Vietnamese Wikivoyage. Here's the rationale behind our confidence to roll-out this experimental feature and collect feedback.
This is an opportunity for continued experimentation as we increase the number of wikis using Parsoid for read views.
If this disrupts your workflow, don’t worry you can still opt out through a user preference or turn Parsoid off on the page you’re navigating in the Tools submenu, as described at the Extension:ParserMigration page.
To report bugs and issues, please look at our known issues documentation and if you found a new bug please create a phab ticket and tag the Content Transform Team in Phabricator.
There is more information about our roll-out strategy available.
Best regards, C. Scott Ananian, for the Content Transform Team
CAnanian (WMF) (discussioni) 05:05, 26 set 2024 (CEST)
- Avviso!
- Tra pochi giorni sarà implementata una modifica tecnica su it:voy (già implementata in altre wiki). Su en:voy ho seguito un po' la cosa segnalando alcuni problemi, teoricamente risolti per tutte le wiki.
- Qualora notaste dei problemi di visualizzazione o malfunzionamenti di elementi dinamici (e.g. Listing Editor, mappe, ecc.). Fatemelo presente, così proverò a capire se è una cosa che dobbiamo gestire noi in modo diverso o se è un problema che va risolto centralmente.
- Grazie, Andyrom75 (discussioni) 09:27, 26 set 2024 (CEST)
- Grazie! CAnanian (WMF) (discussioni) 20:41, 26 set 2024 (CEST)
- Per evitare problemi con Parsoid è necessario che gli identificativi di ogni elemento presente all'interno della pagina sia univoco.
- In cosa si traduce?
- Al posto di una lunga e tediosa spiegazione tecnica, vi traduco in azioni pratiche, quello che c'è da fare.
- In un articolo non devono essere presenti 2 listing con lo stesso nome.
- Una cosa del genere già la facevamo con le strutture commerciali, che dovevano essere elencate una volta sola in base alla loro caratteristica prevalente. Ad esempio, un agriturismo in cui si può dormire e/o mangiare e che dopo una certa ora si trasforma in una sala da ballo aperta a tutti, va inserito in una sola sezione tra "Dove mangiare", "Dove dormire" o "Locali notturni", indicando tutto ciò che offre.
- Ora questo concetto va un po' esasperato. Vi riporto qui di seguito alcune modifiche che ho apportato per esemplificare il concetto.
- Nuova Delhi: qui erano presenti due listing chiamati "Khan Market", ma uno era il mercato, mentre l'altro la stazione della metropolitana. Come vedete ho cambiato il nome alla stazione, modificando anche quello delle altre stazioni per coerenza
- Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim: qui erano presenti due listing chiamati "Bradesco", che è il nome di un ATM presente in aeroporto in due punti. Dato che un ATM non c'è un gran che da scrivere, ho trasformato i listing in testo normale e per uniformità, ho applicato lo stesso principio a tutti gli ATM aeroportuali.
- Aeroporto Internazionale di Orlando: qui erano presenti due listing chiamati "XpresSpa", che è una SPA presente in 4 zone aeroportuali con le stesse informazioni (sito web, orari, ecc.). Li ho raggruppati in un unico listing, elencando nelle indicazioni le 4 ubicazioni.
- Aeroporto Internazionale di Cancún: qui erano presenti due listing chiamati "Mera Business Lounge", che sono 4 lounge presenti in 4 zone diverse con orari diversi ad eccezioni dei 2 nel terminal 4. Quindi ho fuso questi ultimi 2, cambiando il nome agli attuali 3 listing.
- La lista completa degli articoli su cui intervenire si trova in questa pagina.
- Vi ho fatto il precedente "spiegone" affinché:
- redigiate i prossimi articoli tenendo presente questa restrizione
- possiate dar mano a correggere le centinaia di articoli che presentano questo problema.
- Grazie, Andyrom75 (discussioni) 10:24, 28 set 2024 (CEST)
- Sono ancora 2.152 gli elementi che hanno questo problema. C'è qualche volontario che vorrebbe occuparsene? Andyrom75 (discussioni) 09:13, 31 ott 2024 (CET)
- Grazie! CAnanian (WMF) (discussioni) 20:41, 26 set 2024 (CEST)
Nuovo progetto scolastico
[modifica]Ciao, inizia un progetto con una scuola post-diploma, lavoreremo su articoli di comuni della provincia di Padova. I dettagli in Wikivoyage:Scuole/Accademia Professioni Padova novembre 2024. Un caro saluto. --Marcok (discussioni) 12:01, 8 nov 2024 (CET)
Frasari
[modifica]Facendo seguito a questa comunicazione dell'anno scorso, vi condivido una novità che ho implementato in questi giorni per arricchire i nostri frasari, il Template:Audio che sta alla base di tutta una serie di template e moduli.
Un utilizzo pratico lo potete vedere sul frasario inglese. Sia nella sezione Basilari, tramite gli aggiornati Template:Traduzione e Template:Pronuncia, che nella sezione Numeri, tramite gli aggiornati Template:ScritturaPronuncia e Modulo:ScritturaPronuncia (oltre a tutti i vari Template:TabNumeri, Template:TabGiorni, ecc.).
Chi volesse può registrare dei file audio, caricarli su commons e richiamarli all'interno dei frasari. La raccomandazione che do, è quella di mantenere una sintassi coerente per i file, affinché possano essere facilmente individuati. Ad esempio, quelli in inglese che erano già presenti avevano la seguente sintassi En-us-PAROLA_SCRITTA_MINUSCOLA.ogg. --Andyrom75 (discussioni) 11:17, 11 dic 2024 (CET)
Rapporto tra le comunità dei progetti e Wikimedia Italia
[modifica]Ciao, vorrei segnalarvi che sul bar di Wikipedia in italiano è in corso una discussione sul rapporto tra la comunità e l'associazione Wikimedia Italia e come farlo evolvere. Ci piacerebbe che tutte le comunità wiki* italofone e delle lingue sorelle partecipassero, anche se per questa volta siamo ospiti del bar di Wikipedia in italiano. Vi invito caldamente ad esprimere il vostro punto di vista. Grazie, --Ferdi2005(talk) 01:21, 18 dic 2024 (CET)
Contenuti generali dall'intelligenza artificiale
[modifica]Capita spesso di trovare articoli incompleti dove è difficile reperire informazioni su specifici monumenti. In questi casi l'aggiunta di informazioni potrebbe essere sopperita dall'intelligenza artificiale. Che io sappia i contenuti generati dall'IA non sono soggetti a copyright, pertanto potrebbero essere aggiunti senza problemi. Pertanto vorrei chiedere se secondo voi questa cosa sia fattibile e come muoverci ufficialmente. Codas (discussioni) 17:10, 5 gen 2025 (CET)
- Aggiungo alcuni spunti di discussione: https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikilegal/Copyright_Analysis_of_ChatGPT e una bozza di regolamento su Wiki. --Codas (discussioni) 20:09, 5 gen 2025 (CET)
- Trovo che la cosa sia molto pericolosa per 2 aspetti:
- capita non di rado che l'IA dica castronerie. Mi è capitato diverse volte usando ChatGPT nei più disparati ambiti
- non è assolutamente vero che quanto prodotto dall'IA non sia soggetto a copyright, anzi, paradossalmente è quasi vero il contrario, in quanto il materiale con cui sono state addestrate le IA spesso e volentieri è protetto da copyright. Basti vedere quando approfondendo alcuni argomenti, cita le fonti che sono, ovviamente, dei siti internet.
- Andyrom75 (discussioni) 14:52, 10 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 Ok per la questione copyright. Ma se ho un listing vuoto di una chiesa in una località secondaria per cui non trovo informazioni da nessuna parte, posso o non posso usare l'IA per reperire informazioni e poi magari rielaborarle io stesso? Codas (discussioni) 16:26, 10 gen 2025 (CET)
- Non procederei nel modo che hai descritto @te.
- Al limite riverificherei che ciò che ha scritto l'IA sia vero (ho sperimentato più volte che dicesse castronerie ... un avvocato è stato pure cancellato dall'albo per aver riportato informazioni false che aveva ingenuamente copiato da ChatGPT senza accorgersi che erano false), poi andrei a cercare una fonte LIBERA che asserisce tali affermazioni (il rischio è che quell'affermazione appartiene solo a uno o più siti protetti da copyright, quindi riportarle sarebbe sbagliato, oltre che illegale). Andyrom75 (discussioni) 22:00, 10 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 diciamo che si fa prima a fare una ricerca da sé. Pertanto essendo questi i presupposti forse dovremmo inserire nelle pagine di aiuto il fatto che non si accetta testo IA. Codas (discussioni) 22:03, 10 gen 2025 (CET)
- Concordo. L'IA, va usata come l'opinione di un passante: ne prendi atto ma poi, prima di scriverlo in un articolo, verifichi se è vero e se l'informazione è libera.
- Giusto una precisazione quando dici "si fa prima a fare una ricerca da sé". L'IA ti può dare delle informazioni che non hai trovato, quindi ti consente di fare successivamente una ricerca più mirata. Andyrom75 (discussioni) 22:16, 10 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 diciamo che si fa prima a fare una ricerca da sé. Pertanto essendo questi i presupposti forse dovremmo inserire nelle pagine di aiuto il fatto che non si accetta testo IA. Codas (discussioni) 22:03, 10 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 Ok per la questione copyright. Ma se ho un listing vuoto di una chiesa in una località secondaria per cui non trovo informazioni da nessuna parte, posso o non posso usare l'IA per reperire informazioni e poi magari rielaborarle io stesso? Codas (discussioni) 16:26, 10 gen 2025 (CET)
- Trovo che la cosa sia molto pericolosa per 2 aspetti:
Raduno a Camaiore
[modifica]Buongiorno a tutti wikiviaggiatori! Domenica 30 marzo si terrà a Villa Borbone delle Pianore (comune di Camaiore) un raduno sulla Versilia e Camaiore. Il raduno si concentrerà principalmente sulla creazione di nuove voci su Wikipedia e su Wikivoyage, quindi sarebbe bello avere tanti wikiviaggiatori per l’occasione. Trovate tutte le informazioni sulla pagina corrispondete e se siete interessati a partecipare segnatevi pure nella sezione apposita in fondo alla pagina: Wikiraduno Versilia-Camaiore. 9002Jack (discussioni) 15:29, 18 gen 2025 (CET)
Altitudine degli aeroporti
[modifica]Segnalo che è rimasto irrisolto il problema dell'altitudine degli aeroporti. Ad esempio quello del Lussemburgo +1234 m s.l.m. che è invece la sua altezza in piedi e non in metri oppure quello di Zurigo +1417 m s.l.m.--Mizardellorsa (discussioni) 10:47, 25 set 2024 (CEST)
- @Mizardellorsa. I dati dell'altitudine vengono ricavati automaticamente da Wikidata (in piedi) ed è là che occorre modificarli. --Teseo (✉) 12:12, 25 set 2024 (CEST)
- @Teseo Grazie Teseo, hai ragione. In effetti l'altitudine per l'aeroporto di Londra Gatwick, dove su wikidata l'altitudine è espressa oltre che in piedi, anche in metri, su wikivoyage viene fuori corretta. Bisogna armarsi di santa pazienza e controllare su wikidata le voci di tutti gli aeroporti. Forse è un lavoro lungo.--Mizardellorsa (discussioni) 15:03, 25 set 2024 (CEST)
- @Mizardellorsa, sto provando a risolvere la cosa convertendo l'unità di misura di partenza in quella desiderata tramite un template/modulo ad-hoc. Vi tengo aggiornati. Andyrom75 (discussioni) 15:15, 25 set 2024 (CEST)
- @Mizardellorsa, @Teseo, dovrei aver sistemato. Vi chiederei però la cortesia di controllare TUTTI gli articoli sugli aeroporti per assicurarsi che non ci siano valori sballati, dovuti a problemi che non ho considerato. Fatemi sapere, Andyrom75 (discussioni) 16:18, 25 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75Tutti i controlli a campione che ho fatto, compresi quelli in cui su wikidata l'altitudine è espressa anche in metri, hanno dato risultati positivi. Grrazie del brillante intervento. --Mizardellorsa (discussioni) 08:58, 27 set 2024 (CEST)
- Grazie a @te della segnalazione. Con calma proverò ad utilizzare questo template per snellire gli altri Quickbar :-) Andyrom75 (discussioni) 09:04, 27 set 2024 (CEST)
- Ho consolidato la funzione che estrae l'altitudine e l'ho applicata anche al QuickbarMount. Da adesso quel Quickbar non necessita più la compilazione del campo Altezza perché viene letto direttamente da Wikidata. Tale campo è stato soppresso.
- Più avanti proverò a fare la stessa cosa col QuickbarCity, ma essendoci molti più articoli, il lavoro è decisamente più lungo, perché dove il valore su it:voy differisce da quello su Wikidata va capito perché e se è sbagliato o mancante su Wikidata, va rettificato o aggiunto. Andyrom75 (discussioni) 18:37, 28 set 2024 (CEST)
- Mi è servito quasi un mese di lavoro per eliminare il parametro Altitudine dal QuickbarCity, ma ora è a posto.
- Durante questo mese ho dovuto rettificare centinaia di informazioni errate su Wikidata. Chiaramente ho corretto solo quelle impattate dai nostri attuali articoli; in particolare quelli in cui l'informazione su it:voy differiva da quella su wd (altrimenti gli articoli da controllare sarebbero stati migliaia).
- Il messaggio vuole essere: nei futuri articoli che andate a redigere, come anche in quelli esistenti, guardate con occhio critico le informazioni sul Quickbar e se non vi sembrano corrette, verificatele ed eventualmente correggetele su Wikidata.
- Per l'altitudine, mi sono affidato all'eccellente https://topographic-map.com/, magari vi tornerà utile.
- Ci sarebbe molto da fare per automatizzare il Quickbar, ma senza il supporto di altri volontari per il controllo e la pulizia dei dati, direi che mi fermo qui :-) Andyrom75 (discussioni) 09:06, 31 ott 2024 (CET)
- Grazie a @te della segnalazione. Con calma proverò ad utilizzare questo template per snellire gli altri Quickbar :-) Andyrom75 (discussioni) 09:04, 27 set 2024 (CEST)
- @Andyrom75Tutti i controlli a campione che ho fatto, compresi quelli in cui su wikidata l'altitudine è espressa anche in metri, hanno dato risultati positivi. Grrazie del brillante intervento. --Mizardellorsa (discussioni) 08:58, 27 set 2024 (CEST)
- @Mizardellorsa, @Teseo, dovrei aver sistemato. Vi chiederei però la cortesia di controllare TUTTI gli articoli sugli aeroporti per assicurarsi che non ci siano valori sballati, dovuti a problemi che non ho considerato. Fatemi sapere, Andyrom75 (discussioni) 16:18, 25 set 2024 (CEST)
- @Mizardellorsa, sto provando a risolvere la cosa convertendo l'unità di misura di partenza in quella desiderata tramite un template/modulo ad-hoc. Vi tengo aggiornati. Andyrom75 (discussioni) 15:15, 25 set 2024 (CEST)
- @Teseo Grazie Teseo, hai ragione. In effetti l'altitudine per l'aeroporto di Londra Gatwick, dove su wikidata l'altitudine è espressa oltre che in piedi, anche in metri, su wikivoyage viene fuori corretta. Bisogna armarsi di santa pazienza e controllare su wikidata le voci di tutti gli aeroporti. Forse è un lavoro lungo.--Mizardellorsa (discussioni) 15:03, 25 set 2024 (CEST)
Sito ufficiale
[modifica]Ispirato dall'attività descritta nella precedente discussione, ho fatto un'enorme attività di pulizia relativamente ai siti ufficiali cittadini su Wikidata (grazie Teseo per il supporto). A valle di questa attività, è ora possibile eliminare il parametro "Sito ufficiale" dal QuickbarCity. Sto procedendo mentre scrivo, tramite bot.
Durante questi mesi ho potuto constatare quanti dati su Wikidata non siano corretti. Quindi, sebbene il parametro non vada più compilato, invito i redattori a controllare con occhio critico il sito ufficiale e dove riscontrassero errori, la modifica andrà fatta centralmente su Wikidata.
Per farlo, va tenuto conto di alcune cose.
- il sito ufficiale deve essere legato strettamente al toponimo in oggetto, ossia:
- una frazione italiana nel 99% NON ha un sito ufficiale, quindi è giusto che il campo sia vuoto e sarebbe scorretto inserire quello del Comune di appartenenza
- alcune località estere hanno un sito per la città metropolitana e non quella urbana (o viceversa), quindi non vanno mescolate o usate indistintamente
- alcune località estere hanno un sito amministrativo e uno legislativo o comunque con altre funzioni. In questi casi vanno tutti elencati, ma solo uno sarà classificato come "preferito" tramite l'apposita spunta su Wikidata. Solo quello preferito sarà mostrato nel Quickbar
- quando si indica un sito, è preferibile usare l'indirizzo sicuro (https) quando esistente e funzionante e in genere è sempre bene apporre l'ultima barra dell'indirizzo (sito.org/), questo perché, in rarissimi casi, quella barra fa la differenza sulla pagina mostrata.
- per una completa compilazione su Wikidata andrebbero inserite anche altre informazioni:
- se preso da Wikivoyage, si inserirà come riferimento "importato da" "Wikivoyage in italiano"
- andrebbe sempre indicata la "lingua dell'opera o del nome" (italiano, inglese, ecc...)
- se esiste su Wikidata un sito non più funzionante, va indicato come "sconsigliato" e aggiunto il qualificatore "motivo di classificazione sconsigliata" "collegamento interrotto".
- se esiste su Wikidata un sito che in realtà rinvia ad un altro sito che è effettivamente quello ufficiale, va indicato come "sconsigliato" e aggiunto il qualificatore "motivo di classificazione sconsigliata" "reindirizzamento di URL".
Questi sono solo i principali esempi, ma per una corretta e precisa compilazione vanno tenuti in considerazione molti altri aspetti che non ho elencato. --Andyrom75 (discussioni) 20:18, 30 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 forse questo riassunto potrebbe essere inserito tra le pagine di aiuto agli utenti e arricchito di dettagli. Codas (discussioni) 16:25, 31 gen 2025 (CET)
- @Codas, quale pagina avevi in mente? Andyrom75 (discussioni) 17:08, 31 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 su Wikivoyage:Modello città si può creare una sezione per la compilazione del Quickbarcity con questi suggerimenti, oppure un articolo a parte. Codas (discussioni) 07:57, 1 feb 2025 (CET)
- @Codas, forse in quella pagina mi limiterei a mettere un rimando, perché come dici te si tratta della (non) compilazione del QuickbarCity, quindi template:QuickbarCity potrebbe essere un buon candidato per ospitare quei suggerimenti. Andyrom75 (discussioni) 21:09, 1 feb 2025 (CET)
- @Andyrom75 mi sembra una buona idea, magari inserisci un link dal modello città a QuickbarCity così è più facilmente raggiungibile. Codas (discussioni) 09:05, 2 feb 2025 (CET)
- @Codas, ho inserito un link. Andyrom75 (discussioni) 18:27, 2 feb 2025 (CET)
- @Andyrom75 mi sembra una buona idea, magari inserisci un link dal modello città a QuickbarCity così è più facilmente raggiungibile. Codas (discussioni) 09:05, 2 feb 2025 (CET)
- @Codas, forse in quella pagina mi limiterei a mettere un rimando, perché come dici te si tratta della (non) compilazione del QuickbarCity, quindi template:QuickbarCity potrebbe essere un buon candidato per ospitare quei suggerimenti. Andyrom75 (discussioni) 21:09, 1 feb 2025 (CET)
- @Andyrom75 su Wikivoyage:Modello città si può creare una sezione per la compilazione del Quickbarcity con questi suggerimenti, oppure un articolo a parte. Codas (discussioni) 07:57, 1 feb 2025 (CET)
- @Codas, quale pagina avevi in mente? Andyrom75 (discussioni) 17:08, 31 gen 2025 (CET)
Reminder: first part of the annual UCoC review closes soon
[modifica]My apologies for writing in English. Aiutaci a tradurre nella tua lingua.
This is a reminder that the first phase of the annual review period for the Universal Code of Conduct and Enforcement Guidelines will be closing soon. You can make suggestions for changes through the end of day, 3 February 2025. This is the first step of several to be taken for the annual review. Read more information and find a conversation to join on the UCoC page on Meta. After review of the feedback, proposals for updated text will be published on Meta in March for another round of community review.
Please share this information with other members in your community wherever else might be appropriate.
-- In cooperation with the U4C, Keegan (WMF) (talk) 01:49, 3 feb 2025 (CET)
Wikimania 2025: apertura borse di partecipazione di Wikimedia Italia
[modifica]
Siamo molto lieti di comunicarvi che Wikimedia Italia ha aperto le borse per sostenere i costi di partecipazione a Wikimania 2025, che si terrà a Nairobi, Kenya, dal 6 al 9 agosto.
Vengono messe a disposizione 6 borse da 1.500 euro ciascuna. Può essere inviata richiesta di borsa entro il 5 marzo 2025. Tutte le richieste saranno poi valutate da una commissione appositamente costituita e gli esiti verranno pubblicati entro il 20 marzo 2025.
Il bando completo si trova sul wiki di Wikimedia Italia: Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2025, dove è presente il link al form da compilare per la richiesta. Siete tutti invitati a partecipare!
Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere qui sotto (pingandomi) o a scrivermi direttamente. Buona giornata. --Dario Crespi (WMIT) (discussioni) 10:58, 5 feb 2025 (CET)
Wikimedia Italia: apertura sportello per progetti dei volontari 2025
[modifica]Ciao, siamo lieti di annunciarvi che è aperto lo sportello per progetti dei volontari 2025 di Wikimedia Italia. Il bando ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia. La dotazione dello sportello per l'anno 2025 è di 45.000 euro.
Se avete delle proposte potete inviarle entro il: 28 febbraio (prima tranche), 30 aprile (seconda tranche) e 30 giugno (terza tranche). Dopo ogni deadline la commissione avrà 3 settimane per valutare i progetti, il supporto dei quali può variare dai 1.000 ai 10.000 EUR.
Trovate tutti i dettagli e il template per presentare le proposte su Meta: Wikimedia Italia/Sportello per progetti dei volontari/2025.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda. --Anisa Kuci (WMIT) e Dario Crespi (WMIT) (discussioni) 14:10, 7 feb 2025 (CET)
Prossimo Language Community Meeting (28 febbraio, 14:00 UTC) e Newsletter
[modifica]Ciao,

Siamo lieti di annunciare che il prossimo Language Community Meeting avrà luogo il 28 febbraio alle 14:00 UTC! Se vuoi partecipare registrati su questa pagina.
Si tratta di un incontro condotto dai partecipanti in cui vengono condivisi gli aggiornamenti sui progetti relativi alle lingue, si discutono le sfide tecniche dei wiki linguistici e si collabora alle soluzioni. Nell'ultimo incontro sono stati affrontati argomenti come lo sviluppo di tastiere per lingue diverse, la creazione della Wikipedia in Moore e gli aggiornamenti relativi al supporto linguistico a Wiki Indaba.
Hai un argomento da condividere? Che si tratti di un aggiornamento tecnico del vostro progetto, di una sfida da affrontare o di una richiesta di supporto alla traduzione, saremo lieti di sentirvi! Sentitevi liberi di rispondere a questo messaggio o di aggiungere punti all'ordine del giorno al documento che si trova qui.
Inoltre, volevamo sottolineare che la sesta edizione della newsletter di Language & Internationalization (gennaio 2025) è disponibile qui: Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January. Questa newsletter fornisce aggiornamenti dal trimestre ottobre-dicembre 2024 sullo sviluppo di nuove funzionalità, sui miglioramenti nei vari progetti tecnici e di supporto legati alla lingua, sui dettagli delle riunioni della comunità e sulle idee per contribuire ai progetti. Per rimanere aggiornati, è possibile iscriversi alla newsletter sulla sua pagina wiki: Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter.
Attendiamo le vostre idee e la vostra partecipazione all'incontro della comunità linguistica, ci vediamo lì!
IMPORTANTE: Revisione dell'attività degli amministratori
[modifica]Ciao. Nel 2013 è stata adottata, come da consenso della comunità globale, una policy che riguarda la rimozione dei "diritti avanzati" (di amministratore, burocrate, amministratore dell'interfaccia, ecc): come stabilito da questa linea guida, gli Steward stanno rivedendo le attività degli amministratori su tutti i wiki della Wikimedia Foundation che non hanno una policy locale sull'inattività. Per quanto a nostra conoscenza, il vostro progetto non dispone di un processo formale per rimuovere i "diritti avanzati" dagli account inattivi. Ciò significa che gli steward si occuperanno di ciò applicando la policy sulla revisione dell'attività degli amministratori.
Abbiamo stabilito che i seguenti utenti soddisfano i criteri di inattività (nessuna modifica e nessuna azione di registro per più di 2 anni):
- User:Lkcl it (amministratore)
Questi utenti riceveranno presto un avviso, in cui si chiederà loro di avviare una discussione comunitaria (se abbiano intenzione di mantenere alcuni o tutti i loro diritti). Invece, se gli utenti non dovessero rispondere, i loro diritti avanzati verranno rimossi dagli steward.
In ogni caso, se voi, in quanto comunità, voleste creare un vostro processo di revisione dell'attività degli amministratori che sostituisca quello globale, o voleste prendere un'altra decisione riguardo i detentori di quei diritti che risultassero inattivi, o aveste già una policy approvata che non abbiamo notato, vi preghiamo di avvisarci nell'apposita pagina su Meta-Wiki, in modo che possiamo venire a conoscenza di non dover procedere con la revisione dei diritti nel vostro progetto. Grazie, EPIC (discussioni) 23:13, 22 feb 2025 (CET)
Candidatura per la vetrina
[modifica]Segnalo nuovamente l'inserimento in Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni la candidatura di Castel Goffredo per la completezza dell'articolo. --Teseo (✉) 10:12, 2 mar 2025 (CET)
Universal Code of Conduct annual review: proposed changes are available for comment
[modifica]My apologies for writing in English. Aiutaci a tradurre nella tua lingua.
I am writing to you to let you know that proposed changes to the Universal Code of Conduct (UCoC) Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter are open for review. You can provide feedback on suggested changes through the end of day on Tuesday, 18 March 2025. This is the second step in the annual review process, the final step will be community voting on the proposed changes. Read more information and find relevant links about the process on the UCoC annual review page on Meta.
The Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) is a global group dedicated to providing an equitable and consistent implementation of the UCoC. This annual review was planned and implemented by the U4C. For more information and the responsibilities of the U4C, you may review the U4C Charter.
Please share this information with other members in your community wherever else might be appropriate.
-- In cooperation with the U4C, Keegan (WMF) 19:52, 7 mar 2025 (CET)
La tua wiki presto sarà in modalità solo lettura
[modifica]Leggi questo messaggio in un'altra lingua • Aiutaci a tradurre nella tua lingua
Wikimedia Foundation scambierà il traffico tra i suoi data center. Lo scopo è accertarsi che Wikipedia e le altre wiki Wikimedia riescano a rimanere online anche dopo un disastro.
Tutto il traffico sarà commutato il giorno 19 marzo. Il test avrà inizio alle 14:00 UTC.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki, tutte le attività di modifica dovranno essere interrotte mentre si effettua il cambio. Ci scusiamo per il disagio, stiamo lavorando per minimizzarlo in futuro.
Un banner apparirà su tutte le wiki 30 minuti prima dell'inizio dell'operazione. Questo avviso rimarrà visibile fino alla fine dell'operazione.
Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutte le wiki per un breve periodo di tempo.
- Il giorno mercoledì 19 marzo 2025 non sarà possibile effettuare modifiche per al massimo un'ora.
- Se proverai a modificare o a salvare durante il periodo di sospensione, vedrai apparire un messaggio d'errore. Speriamo che nessuna modifica venga persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo. Se vedi apparire il messaggio di errore, per cortesia attendi fino a che non sia tornato tutto alla normalità. Da quel momento potrai salvare le tue modifiche. È comunque consigliabile fare prima una copia delle modifiche, per essere pronti a ogni eventualità.
Altre conseguenze:
- I processi in background saranno più lenti e alcuni potrebbero interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati velocemente come al solito. Se crei una voce per cui esiste già un link entrante a partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà rosso più a lungo del solito. Alcuni script in esecuzione di lunga durata dovranno essere fermati.
- La distribuzione del codice dovrebbe avvenire normalmente come le altre settimane. Tuttavia, alcuni blocchi nell'aggiornamento del codice potrebbero avvenire puntualmente se l'operazione lo dovesse richiedere in seguito.
- GitLab non sarà disponibile per circa 90 minuti.
Il progetto potrebbe essere posticipato se necessario. Puoi leggere la tabella di marcia su wikitech.wikimedia.org. Ogni cambiamento sarà annunciato nella tabella di marcia.
Per favore, condividi queste informazioni con la tua comunità.Final proposed modifications to the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and U4C Charter now posted
[modifica]The proposed modifications to the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and the U4C Charter are now on Meta-wiki for community notice in advance of the voting period. This final draft was developed from the previous two rounds of community review. Community members will be able to vote on these modifications starting on 17 April 2025. The vote will close on 1 May 2025, and results will be announced no later than 12 May 2025. The U4C election period, starting with a call for candidates, will open immediately following the announcement of the review results. More information will be posted on the wiki page for the election soon.
Please be advised that this process will require more messages to be sent here over the next two months.
The Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) is a global group dedicated to providing an equitable and consistent implementation of the UCoC. This annual review was planned and implemented by the U4C. For more information and the responsibilities of the U4C, you may review the U4C Charter.
Please share this message with members of your community so they can participate as well.
-- In cooperation with the U4C, Keegan (WMF) (talk) 04:05, 4 apr 2025 (CEST)
proposta su possibili nuovi articoli
[modifica]Buongiorno comunità di WV, ho una proposta da fare che spero non si riveli insensata :)
creare degli articoli sulle stagioni. Quindi l'articolo Estate l'articolo Inverno e così via. Ho già controllato sulla versione inglese di Wikivoyage e non ci sono degli articoli sulle stagioni, ma ho comunque trovato degli articoli similari (hot weather e cold weather) ne consiglio una lettura veloce per poter capire più o meno di cosa si starebbe parlando. Esempio: sarebbe bello fare un articolo spiegando le precauzioni che sono necessarie prendere quando si viaggia d'estate, quali sono le principali mete consigliate durante questa stagione e quelle sconsigliate eccoci via. Che ne pensate?
PS. Fuori argomento: segnalo che siamo a solo 800 articoli di distanza da raggiungere WV in Polski e diventare così il terzo WV con più articoli al mondo. Diamoci dentro ;) -9002Jack (discussioni) 18:40, 7 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack. Personalmente sono d'accordo con le tue proposte: sarebbe utile un dibattito qui con i vari Utenti su come impostare le varie voci. Per quanto riguarda la Wv in Polacco: molte voci di città/località sono semplicemente accennate e definirle "bozze" sarebbe un eufemismo. --Teseo (✉) 19:17, 7 apr 2025 (CEST)
- @Teseo allora mi permetto di menzionare anche @Andyrom75 e @Codas per sapere la loro. 9002Jack (discussioni) 19:21, 7 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack.Yes! --Teseo (✉) 19:39, 7 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack @Teseo esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio Quando andare potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni Eventi che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. Codas (discussioni) 08:22, 8 apr 2025 (CEST)
- @Codas @Teseo effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì 9002Jack (discussioni) 08:47, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... Codas (discussioni) 09:07, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack, la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. Andyrom75 (discussioni) 11:30, 8 apr 2025 (CEST)
- D'accordo alla creazione di articoli "Climi caldi" e "Climi freddi" Air fans (discussioni) 19:22, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack, la traduzione di "Climi caldi" e "Climi freddi" da en:voy può essere un buon punto di partenza per quello che avevi proposto. Il nome delle stagioni può essere fuorviante perché ci sono luoghi che hanno contemporaneamente entrambi i climi indipendentemente dalla stagione (e.g. deserti) o luoghi che hanno climi quasi sempre caldi (zone vicino all'equatore) o freddi (zone vicino ai poli) indipendentemente dalla stagione. Andyrom75 (discussioni) 11:30, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack se vuoi espanderlo l'appetito vien mangiando... Codas (discussioni) 09:07, 8 apr 2025 (CEST)
- @Codas @Teseo effettivamente se si riscrivesse a dovere "quando andare" si potrebbe mettere tutto lì 9002Jack (discussioni) 08:47, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack @Teseo esistono già degli articoli che si avvicinano a ciò che suggerisci. Ad esempio Quando andare potrebbe essere riempito a dovere. E sulla base di questo inserire delle sezioni Eventi che andrebbero rivisti e aggiornati. Inoltre in merito ai consigli stagionali basta inserire gli articoli specifici sulle condizioni climatiche molti dei quali ancora vanno tradotti. Se si lavorasse traducendo i vari articoli connessi si potrebbe avere un quadro completo di tutto. Codas (discussioni) 08:22, 8 apr 2025 (CEST)
- @9002Jack.Yes! --Teseo (✉) 19:39, 7 apr 2025 (CEST)
- @Teseo allora mi permetto di menzionare anche @Andyrom75 e @Codas per sapere la loro. 9002Jack (discussioni) 19:21, 7 apr 2025 (CEST)
Wikidata and Sister Projects: An online community event
[modifica](Apologies for posting in English)
Hello everyone, I am excited to share news of an upcoming online event called Wikidata and Sister Projects celebrating the different ways Wikidata can be used to support or enhance with another Wikimedia project. The event takes place over 4 days between May 29 - June 1st, 2025.
We would like to invite speakers to present at this community event, to hear success stories, challenges, showcase tools or projects you may be working on, where Wikidata has been involved in Wikipedia, Commons, WikiSource and all other WM projects.
If you are interested in attending, please register here. If you would like to speak at the event, please fill out this Session Proposal template on the event talk page, where you can also ask any questions you may have.
I hope to see you at the event, in the audience or as a speaker, - MediaWiki message delivery (discussioni) 11:18, 11 apr 2025 (CEST)
Tematiche turistiche
[modifica]Non sarebbe meglio modificare l'articolo Tematiche turistiche rendendolo simile alla versione inglese dove si mostra un link apribile alla categoria di appartenenza? Così si mette più ordine.--Codas (discussioni) 17:57, 13 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo sulla modifica. --Teseo (✉) 19:17, 13 apr 2025 (CEST)
- Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. Andyrom75 (discussioni) 21:14, 13 apr 2025 (CEST)
- @Andyrom75 siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? Codas (discussioni) 22:02, 13 apr 2025 (CEST)
- Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. Andyrom75 (discussioni) 08:39, 14 apr 2025 (CEST)
- @Andyrom75 se esiste già un template indicalo che ci provo io. Codas (discussioni) 14:13, 14 apr 2025 (CEST)
- Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. Andyrom75 (discussioni) 15:32, 14 apr 2025 (CEST)
- @Codas, vedi Template:Topicbox e il manuale redatto. Andyrom75 (discussioni) 09:52, 19 apr 2025 (CEST)
- @Andyrom75 grazie ci metto mano quanto prima Codas (discussioni) 14:25, 19 apr 2025 (CEST)
- @Codas, vedi Template:Topicbox e il manuale redatto. Andyrom75 (discussioni) 09:52, 19 apr 2025 (CEST)
- Non ho idea, devo studiarci, ma al momento non ho tempo. Andyrom75 (discussioni) 15:32, 14 apr 2025 (CEST)
- @Andyrom75 se esiste già un template indicalo che ci provo io. Codas (discussioni) 14:13, 14 apr 2025 (CEST)
- Non nell'immediato, però sì, lo farò apena posso. Andyrom75 (discussioni) 08:39, 14 apr 2025 (CEST)
- @Andyrom75 siccome non so come crearlo potresti inserire il codice per uno? Codas (discussioni) 22:02, 13 apr 2025 (CEST)
- Molto carino il meccanismo di apertura dinamica delle voci. Andyrom75 (discussioni) 21:14, 13 apr 2025 (CEST)
Vote now on the revised UCoC Enforcement Guidelines and U4C Charter
[modifica]The voting period for the revisions to the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines ("UCoC EG") and the UCoC's Coordinating Committee Charter is open now through the end of 1 May (UTC) (find in your time zone). Read the information on how to participate and read over the proposal before voting on the UCoC page on Meta-wiki.
The Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) is a global group dedicated to providing an equitable and consistent implementation of the UCoC. This annual review of the EG and Charter was planned and implemented by the U4C. Further information will be provided in the coming months about the review of the UCoC itself. For more information and the responsibilities of the U4C, you may review the U4C Charter.
Please share this message with members of your community so they can participate as well.
In cooperation with the U4C -- Keegan (WMF) (talk) 02:35, 17 apr 2025 (CEST)
Votazione sulle modifiche proposte per le Linee guida di applicazione dell'UCoC e della U4C Charter.
[modifica]
The voting period for the revisions to the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and U4C Charter closes on 1 May 2025 at 23:59 UTC (find in your time zone). Read the information on how to participate and read over the proposal before voting on the UCoC page on Meta-wiki.
Il Comitato di Coordinamento del Codice Universale di Condotta (U4C) è un gruppo globale impegnato a fornire un'applicazione equa e coerente dell'UCoC. Questa revisione annuale è stata pianificata e realizzata dall'U4C. Per altre informazioni è per le responsabilità dell'U4C potete consultare la Charter di U4C.
Please share this message with members of your community in your language, as appropriate, so they can participate as well.
In cooperation with the U4C --
WikiOscar 2025
[modifica]Ciao! Anche quest'anno nei Wikioscar che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un premio per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! Atlante (discussioni) 22:24, 30 apr 2025 (CEST)