Campitelli
Campitelli è il X rione della città di Roma.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il Rione include due dei sette colli di Roma: il Campidoglio e il Palatino. Il Campidoglio è probabilmente il colle più conosciuto. Ospita l'amministrazione della città, e il nucleo centrale dei Musei Capitolini.
Gran parte del rione è costituito dall'area archeologica che comprende il Foro romano (cioè il foro repubblicano mentre i fori imperiali fanno parte del rione Monti).
Addossato al Campidoglio si trova il Vittoriano, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, da cui il monumento prende il nome.
Nelle vicinanze si trovano il Colosseo e piazza Venezia.
Cenni storici
[modifica]
Come orientarsi
[modifica]- 1 Piazza del Campidoglio — Dobbiamo al pontefice Paolo III, nel 1536, la costruzione della piazza assegnando il compito a Michelangelo che la realizzò con l'inusuale forma a trapezio, bella pavimentazione stellare e la cordonata d'accesso. Nella piazza oltre al Palazzo dei Conservatori (a destra), Palazzo Senatorio (al centro), Palazzo Nuovo (a sinistra) vi è anche la copia della statua equestre di Marco Aurelio, la coppia autentica di statue romane dei Dioscuri, le statue di Costantino e Costantino II con colonne miliari, e le sculture dei Trofei di Mario. Al centro del Palazzo Senatorio, Michelangelo sistemò una fontana con le statue di Roma Trionfante (antica Minerva) e quelle del Nilo e del Tevere ai lati. Sopra il palazzo la Torre Capitolina con la Campana Patrina che suona solo in rari eventi.
- 2 Piazza Venezia — Più un'enorme rotonda che una piazza, ma una buona posizione centrale. Il fulcro è l'enorme Monumento a Vittorio Emanuele con il Campidoglio accanto. Mussolini era solito arringare i romani dal balcone del primo piano di Palazzo Venezia, a ovest della piazza.
Come arrivare
[modifica]In metro
[modifica]- 1 Colosseo.
In tram
[modifica]- 2 Venezia, via San Marco. 8.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Piazza del Campidoglio
[modifica]
La piazza è dal medioevo la sede dell'amministrazione della città. Nel XVI secolo è stata riprogettata da Michelangelo. Michelangelo risistemò il palazzo dei Conservatori e il palazzo Senatorio e progettò la Cordonata. Per armonizzare la piazza progettò anche un nuovo edificio poto di fronte al palazzo dei Conservatori che prese nome di palazzo Nuovo. Al centro delle piazza pose la statua equestre di Marco Aurelio, una delle poche sculture bronzee precristiane che si siano salvate. Ha una struttura trapezoidale e si affaccia in direzione di san Pietro.
- 1 Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio. È dal XII secolo la sede dell'organo di governo cittadino, edificato sopra il Tabularium, l'archivio di Stato dell'antica Roma. La versione attuale è opera di Michelangelo che ne spostò l'ingresso dal lato dei Fori a quello attuale, verso quella parte della città dove si svolgeva la vita. Vi aggiunse anche la doppia scalinata che ne caratterizza la facciata.
Davanti alla doppia scalinata scalinata vi è la statua della dea Roma e ai lati di questa le statue del Nilo e del Tevere.
- 2 Statua equestre di Marco Aurelio. È una statua di bronzo dorato che rappresenta l'imperatore romano.
Nel medioevo era ritenuta la statua di Costantino, Caballus Costantini, e quindi si è salvata dalla pratica della rifusione.
Fu trasferita sul Campidoglio nel 1538 e l'anno successivo Michelangelo ne definì la collocazione al centro della Piazza del Campidoglio.
Nel 1981 su trasferita all'Istituto centrale per il restauro, e dopo il restauro si decise di esporla nei Musei Capitolini.
La statua attuale è una copia fedele costruita con tecniche moderne.
Una civetta è posata sulla testa del cavallo.
- 3 Palazzo dei Conservatori (Musei capitolini), piazza del Campidoglio (Arrivando sulla piazza si trova sulla destra).
Mar-Dom 09:00-20:00. Prende nome dai Conservatori, i magistrati che collaboravano col Senatore di Roma per amministrare la città. È una delle sedi dei Musei capitolini. Museo tra i più importanti della città con moltissimi antichi reperti tra bronzi, sculture e dipinti. Da vedere la famosa Venere Capitolina ed il bronzo di Marco Aurelio.
È anche la sede della sala in cui si svolgono i matrimoni civici a Roma. L'edificio è stato risistemato nel XVI secolo in base al progetto di Michelangelo. Nel cortile sono sistemati i resti della statua colossale di Costantino. Nel Palazzo, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi, è stato firmato nel 1957 il Trattato di Roma tra i sei paesi che hanno fondato l'allora Comunità Economica Europea.


- 4 Palazzo Nuovo (Musei capitolini), piazza del Campidoglio.
Mar-Dom 09:00-20:00. È di fronte al palazzo dei Conservatori ed è stato costruito nel XVII secolo simmetricamente rispetto al palazzo Senatorio. La facciata riprende quella del palazzo dei Conservatori. La sua costruzione ha tolto la vista dell'Ara Coeli dalla piazza. Ospita un'altra parte dei Musei capitolini. Tra le numerose opere d'arte vi è anche la statua di Marforio, uno dei componenti della Congrega degli Arguti. Questa statua che risale al I secolo dopo Cristo e raffigura una divinità fluviale o marina. Lo spostamento della statua all'interno del Palazzo Nuovo ha raso estremamente difficile la partecipazione alle "conversazioni".
- 5 Cordonata Capitolina. La Cordonata capitolina è la celebre salita che da via del Teatro di Marcello conduce a piazza del Campidoglio. Fu progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di papa Paolo III, nell'ambito dei lavori di risistemazione del Campidoglio.
La cordonata capitolina, di facile accesso e transito poiché pensata anche per il transito di uomini a cavallo, si allarga leggermente verso l'alto, dove sono poste le grandi statue dei Dioscuri, Castore e Polluce,[1] ed il gruppo scultoreo conosciuto come I Trofei di Mario creduti di quest'epoca durante il Medioevo ma in realtà di età domizianea, omaggio alle vittorie di Domiziano nell'89 d.C. sui Catti e sui Daci. Due statue di leoni ornano la scalinata alla base, mentre a metà scalinata, sulla sinistra, è posto il monumento a Cola di Rienzo, realizzata da Girolamo Masini e Francesco Azzurri dopo la presa di Roma.
Architetture civili
[modifica]- 6 Vittoriano (Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, Altare della Patria), piazza Venezia, [email protected]. Costruito in onore di Vittorio Emanuele, il primo re dell'Italia unita, questa vasta struttura può sembrare di marmo bianco massiccio, ma in realtà contiene molte stanze al suo interno. Ci sono due musei permanenti, uno sulla Riunificazione italiana e uno sull'emigrazione dall'Italia, oltre ad altri spazi che ospitano mostre itineranti. Una passeggiata attraverso la Sala della Bandiera conduce alla tomba del milite ignoto. Bella vista da metà strada, ma potete anche pagare 10 € (2 € di sconto) e prendere un ascensore fino in cima.
- 7 Palazzo Albertoni Spinola, Piazza Campietelli.
- 8 Palazzo Massimo di Rignano, Piazza dell'Ara Coeli.
- 9 Palazzo Fani (Palazzo Fani Pecci Blunt, Palazzo Fani Ruspoli Pecci Blunt o palazzo Malatesta), Piazza dell'Ara Coeli.
- 10 Palazzo Astalli, Via San Marco n. 8.
- 11 Palazzo Caffarelli al Campidoglio, Piazzale Caffarelli, 4.
- 12 Palazzo Capizucchi (Palazzo Gasparri), Piazza di Campitelli, 3.
- 13 Palazzo Muti Bussi, Via dell'Aracoeli, 2.
Area archeologica
[modifica]- 14 Foro Romano — è un'area archeologica di Roma costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
- 15 Insula dell'Ara Coeli.
Architetture religiose
[modifica]- 16 Basilica di Santa Maria in Aracoeli (Chiesa regionale Senatus Populusque Romanus), Scala dell'Arce Capitolina 12, ☎ +39 0669763838. Chiesa simile a una sala da ballo che incorona parte del Campidoglio. Non fatevi ingannare dall'esterno in pietra semplice.
- 17 Basilica di Santa Francesca Romana (Santa Maria Nova), Piazza di Santa Francesca Romana 4, ☎ +39 066795528.
- 18 .
- 19 Chiesa di San Sebastiano al Palatino.
- 20 Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Via dei Fori Imperiali 1, ☎ +39 066920441, [email protected].
- 21 Chiesa di Santa Maria Antiqua.
- 22 Chiesa dei Santi Luca e Martina (nel Foro Romano).
- 23 Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami.
- 24 Chiesa di Santa Maria Annunziata a Tor de' Specchi (chiesa della Santissima Annunziata), via Tor de Specchi.
- 25 Chiesa di Santa Maria della Consolazione.
- 26 Chiesa di San Teodoro al Palatino.
- 27 Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, Piazza di Sant’Anastasia, ☎ +39 066782980.
- Sconsacrate
Cosa fare
[modifica]
Acquisti
[modifica]Il rione non offre zone per gli acquisti, che sono invece presenti in via del Corso.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altre zone di Roma | ||
Pigna | Trevi | |
Sant'Angelo | ![]() | Monti |
Ripa | San Saba | Celio |
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Campitelli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campitelli