Foro Romano
Foro Romano | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lazio |
Territorio | Lazio centrale |
Sito istituzionale |
Foro romano è un sito archeologico del Lazio.
Da sapere
[modifica]Se le pietre potessero parlare: queste rovine sacre erano la sede di governo più potente del mondo. Stare nel centro politico, legale e religioso dell'intero Impero romano fa venire i brividi lungo la schiena. È il modo migliore per immaginare lo splendore e la gloria dell'antica Roma
Cenni geografici
[modifica]L'area sorge alle pendici settentrionali del Monte Palatino, dove si insediarono la maggior parte dei regnanti oggi rione Campitelli.
Cenni storici
[modifica]Il Foro era la piazza centrale della capitale romana. I siti edificabili erano quindi prestigiosi, per cui non sorprende che qui sorgessero molti edifici religiosi. Quando Roma fu fondata, si trattava ancora di una zona inospitale, una valle paludosa. Sotto il re Lucio Tarquinio il Superbo venne costruita la Cloaca Massima, che drenò la zona attraverso canali di drenaggio. Si creò così un'area edificabile utilizzabile in una posizione centrale, che divenne immediatamente un centro commerciale. Qui vennero costruiti anche edifici pubblici, come il tribunale. Dopo la guerra punica, il Foro Romano acquisì sempre più importanza. Dopo varie modifiche, sotto il regno di Augusto il Foro fu finalmente considerato il centro laico, commerciale e religioso di Roma. Dopo un breve periodo di crisi, riprese vigore sotto Massenzio e Costantino.
Dopo le incursioni barbariche, il foro cadde sempre più nell'oblio. Nel Medioevo era addirittura un pascolo per mandrie di bovini. Solo all'inizio del XX secolo iniziarono gli scavi sistematici.
Come arrivare
[modifica]In autobus
[modifica]Via dei Fori Imperiali attraversa i Fori Imperiali e arriva fino a Piazza Venezia; lungo questa tratta circolano gli autobus 60, 75, 85, 87, 117 e 125.
A Piazza Venezia si fermano le linee 40, 46, 62, 63, 64, 70, 119.
In metro
[modifica]- 1 Colosseo (
). L'ingresso orientale del parco si trova nelle immediate vicinanze.
In tram
[modifica]- 2 Venezia, via San Marco. 8.
Permessi/Tariffe
[modifica]Orari:
- 1-29 marzo: 8.30 – 17.30
- 30 marzo – 30 settembre: 8:30 – 19:15
- 1-25 ottobre: 8:30 – 18:30
- 26 ottobre – 31 dicembre: 8:30 – 16:30
Biglietti: 24h – Colosseo, Foro Romano e Palatino: € 18,00 (mar 2025). Verificate sul sito le molteplici combinazioni di biglietto.
Ingresso gratuito: prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre
Per evitare le code, a volte lunghe, consigliamo di prenotare online in anticipo (più un costo di prenotazione di 2 EUR a persona). Il biglietto è valido anche per il Palatino e il Colosseo.
Se oltre al Colosseo si vogliono visitare anche altri siti archeologici statali, conviene acquistare la Roma Archeologia Card valida 7 giorni al costo di 23 euro (valida in tutte le sedi del Museo Nazionale Romano, del Colosseo, del Palatino, delle Terme di Caracalla, della Tomba di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili).
Come spostarsi
[modifica]All'interno del sito ci si sposta esclusivamente a piedi. L'accesso in sedia a rotelle è disponibile per la maggior parte del Foro, ma tenete presente che il percorso è spesso dissestato a causa della presenza di pietre originali dell'antico periodo romano.
Trattandosi di un sito archeologico, da qualche parte sono sempre in corso lavori di conservazione o di scavo. Pertanto alcune parti della struttura potrebbero non essere accessibili.
Cosa vedere
[modifica]- 1 Carcere Mamertino.
- 2 Regia.
- 3 Casa delle Vestali.
- 4 Curia Iulia. La Curia era un tempo la sede del Senato romano. Si appoggia al lato sud-occidentale del Foro di Cesare. Fu trasformata in chiesa nel 630 d.C. Tra il 1932 e il 1937 venne completamente demolita per far posto agli scavi. Successivamente venne ricostruita nello stile dell'ultima ricostruzione come Curie dopo il devastante incendio del 283 d.C. ricostruita sotto l'imperatore Diocleziano. All'interno si trovano due rilievi rinvenuti nel 1872 al centro dell'area del foro. Le barriere di Traiano appartenevano a un monumento oggi sconosciuto e presentano raffigurazioni in rilievo su entrambi i lati.
- 5 Lapis niger. Si tratta dell'unico monumento sopravvissuto dell'antico Comizio, cioè del periodo arcaico. Il blocco di marmo nero era molto venerato nell'antichità. La pietra nera non è la tomba di Romolo, come spesso si sostiene falsamente. Tuttavia, è associata al fondatore della città, Romolo. Secondo fonti antiche, fu assassinato qui dai senatori.
- 6 Fonte di Giuturna. ha avuto origine ai piedi del Palatino. La sua acqua era considerata dotata di proprietà curative. Ecco perché fu fondata nel 117 a.C. a.C. e conduceva alla piscina con statue nel Campo Marzio.
- 7 Tabularium. I resti degli antichi archivi romani, dove Cicerone e Seneca fecero ricerche. Visibili dal Foro e accessibili tramite il Museo Capitolino.
- 8 Chiesa di San Lorenzo in Miranda (nel Foro Romano, all'interno del Tempio di Antonino e Faustina).
Palazzi imperiali del Palatino
[modifica]- 9 Casa di Livia, [email protected].
- 10 Casa di Augusto, [email protected].
- 11 Domus Tiberiana.
- 12 Domus Transitoria.
- 13 Palazzo di Domiziano.
- 14 Domus Flavia.
- 15 Paedagogium.
- 16 Stadio palatino.
- 17 Domus Augustana.
- 18 Domus Severiana.
- 19 Settizonio.
- 20 Domus Praeconum.
Templi
[modifica]- 21 Tempio di Antonino e Faustina (chiesa di San Lorenzo in Miranda). Costruito nel 141 d.C. e dedicato all'imperatrice Faustina; dopo la morte del marito, l'imperatore Antonino Pio, nel 161 d.C., il tempio fu riconsacrato alla coppia. Il tempio è sopravvissuto fino a oggi grazie alla sua conversione nella chiesa di San Lorenzo in Miranda nell'XI secolo. È considerato il tempio dell'antica Roma meglio conservato in città.
- 22 Tempio dei Dioscuri (Tempio di Castore e Polluce). È dedicato a questi due figli di Zeus. È uno dei templi più antichi del Foro.
- 23 Tempio del Divo Giulio. Costituisce l'estremità orientale dell'attuale piazza del foro. Fu nominato da Augusto nel 29 a.C. Fu costruito nel 100 d.C. per onorare il padre adottivo divinizzato, Caio Giulio Cesare. Fu eretta nel luogo in cui il suo corpo fu bruciato e dove Marco Antonio tenne il celebre discorso funebre reso famoso da Shakespeare nella sua opera Giulio Cesare ("Amici, Romani, Connazionali, prestatemi orecchio...").
- 24 Tempio del Divo Romolo. La particolarità di questo tempio è la sua porta di bronzo, un originale dell'antichità, la cui serratura si dice sia ancora funzionante.
- 25 Tempio di Venere e Roma. Aveva una superficie di base di 140 per 100 metri e la sua costruzione iniziò nel 121 d.C. iniziò sotto l'imperatore Adriano.
- 26 Tempio di Vesta.
- 27 Tempio della Concordia. È situato a ridosso della struttura del Tabularium. Fu edificato nel IV secolo a.C. per ricordare la pacificazione tra patrizi e plebei. Fu ricostruito nel II secolo e restaurato nuovamente da Tiberio durante il principato di Augusto.
La cella ha una caratteristica particolare: è più larga che profonda (45 per 24 metri).
Basiliche
[modifica]Archi e colonne
[modifica]- 31 Arco di Settimio Severo. Eretto nel 203 d.C. È possibile vederlo da vicino anche da Via della Curia (senza entrare nel Foro).
- 32 Arco di Tito. Costruito nell'81 d.C. dall'imperatore Domiziano in omaggio al fratello Tito, morto all'inizio di quell'anno e che regnò come imperatore dal 79 all'81, supervisionando l'inaugurazione del Colosseo nell'80 e l'eruzione del Vesuvio l'anno precedente. Sopravvisse al Medioevo grazie all'inserimento nelle fortificazioni Frangipane. Fu restaurato dal Valadier nel 1822. Da qui l'iscrizione moderna nell'attico, sul lato rivolto verso il foro. L'antica iscrizione è conservata sul lato rivolto verso il Colosseo. Afferma che l'arco fu donato dal Senato e dal popolo per onorare l'imperatore Tito.
- 33 Colonna di Foca.
Cosa fare
[modifica]Ci sono alcuni ottimi punti panoramici per ammirare il Foro, tra cui il Campidoglio su Via del Campidoglio e Via di San Pietro in Carcere, nonché dai camminamenti lungo Via dei Fori Imperiali.
- Audioguide. Potete noleggiare un'audioguida per 5,5 € da un piccolo stand appena sopra l'Arco di Tito vicino al Colosseo. Queste audioguide contengono un jack audio in modo che due persone possano facilmente condividerne una.
- Visite guidate. Vicino all'Arco di Tito all'ingresso del Foro Romano, potreste essere avvicinate da giovani (spesso studenti) che vi offrono visite guidate gratuite del Foro. Non si tratta di una truffa e viene fatto come un modo per le compagnie turistiche di promuovere i loro altri tour (ad esempio, alla fine del tour gratuito, la guida distribuisce una brochure che vi informa su altri tour in città che sono a pagamento). Anche se non siete interessati agli altri tour, scegliete quello gratuito e imparerete molto sul sito archeologico più importante della città. Un'altra opzione è prenotare in anticipo una visita guidata ufficiale.
Acquisti
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]L'arrampicata su muri è vietata e per sedersi si devono usare solo le panchine. Inoltre, non bisogna mai uscire dai sentieri e non ignorare eventuali ostacoli, poiché il terreno è molto instabile (rischio di incidenti). Inutile dire che bisogna gettare i rifiuti negli appositi bidoni.
Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Foro Romano
Wikiquote contiene citazioni di o su Foro Romano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foro Romano