Bruxelles



Bruxelles
Brussel
Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts
Stemma e Bandiera
Bruxelles - Stemma
Bruxelles - Stemma
Bruxelles - Bandiera
Bruxelles - Bandiera
Stato
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa del Belgio
Mappa del Belgio
Bruxelles
Sito del turismo
Sito istituzionale

Bruxelles (Brusselle o Borsella in italiano) è la capitale del Belgio.

Da sapere

[modifica]

Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE.

Cenni geografici

[modifica]

Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle Fiandre e alla Vallonia.

Quando andare

[modifica]
 Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
 
Massime (°C) 68111520222524201596
Minime (°C) 11361113151511842
Precipitazioni (mm) 715373547078696463687979

Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine Parigi o Londra e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde.

La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità).

Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idilliaco a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa.

Prepararsi alla visita

[modifica]

Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il Buienradar (letteralmente Radar degli acquazzoni) mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata.

Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il Buienradar può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come Starbucks, Panos, McDonalds e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca.

Cenni storici

[modifica]

Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto.

Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire.

Lingue parlate

[modifica]
L'autonomia di Bruxelles

All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a Città del Vaticano e Hong Kong. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono Brusselaars piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.

Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella fiamminga a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore.

Quella comune è il francese, con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l'inglese, specialmente nelle zone turistiche. L'olandese è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è Bruxelles-Midi in francese e Brussel-Zuid in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi Anversa (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo Antwerpen (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso.

Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione.

L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la Zuidstation/Gare du Midi) tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto.

Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina Olanda. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero.

Il tedesco è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede.

Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo.

Come orientarsi

[modifica]
Targa nel quartiere dei Marolles
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Bruxelles

A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate.

Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso


Comuni

[modifica]

Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del Belgio (Le altre due sono Vallonia e Fiandre), detta "Région de Bruxelles-Capitale" ("Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (Ville de Bruxelles), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana.

Comuni della regione "Bruxelles Capitale"
Comuni della regione "Bruxelles Capitale"
Comuni della regione "Bruxelles Capitale"
Comuni della regione "Bruxelles Capitale"
Città di Bruxelles
      Pentagono  unesco Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il quartiere intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie gilde, corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di Sablons e Marolles, entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La place du Grand-Sablon, dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la Place du Jeu de balle ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci.
      Quartiere Europeo  unesco Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro , Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio.
      Viale Louise e Bois de la Cambre  unesco Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di Parigi. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di Ixelles ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta.
      Port de Bruxelles Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di Bergamo .
      Laeken Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (non visitabile). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di Parigi: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine.
      Neder-Over-Heembeek Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921.
      Haren Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico.
Sobborghi orientali
      Etterbeek Situato ad est del quartiere europeo, Etterbeek è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del Belgio. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei.
      Evere Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO.
      Saint-Josse-ten-Noode Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico.
      Schaerbeek A carattere residenziale, il comune di Schaerbeek presenta ai confini con Saint-Josse un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza.
      Woluwe-Saint-Lambert Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi.
      Woluwe-Saint-Pierre  unesco Ancora più chic e più verde del precedente, il comune Woluwe-Saint-Pierre presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Sobborghi meridionali
      Auderghem Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di Auderghem è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages.
      Ixelles Il comune di Ixelles è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il Quartiere Europeo e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise.
      Saint-Gilles  unesco Situato ad ovest di Ixelles, il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta.
      Forest Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto.
      Uccle Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche.
      Watermael-Boitsfort Il primato del comune Watermael-Boitsfort sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films.
Sobborghi occidentali
      Anderlecht Anderlecht ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521.
      Berchem-Sainte-Agathe Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto Victor Bourgeois risalente al 1° dopoguerra.
      Ganshoren
      Jette Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954.
      Koekelberg Il territorio di Koekelberg ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio parigino sulla collina di Montmartre.
      Molenbeek-Saint-Jean Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito:

L'aeroporto di Bruxelles dall'alto
  • 50.9013894.4844441 Aeroporto internazionale di Bruxelles (IATA: BRU) (Situato in località Zaventem, 14 km a nord-est del centro). L'aeroporto internazionale di Bruxelles] è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei.
    Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie:
Collegamenti col centro
[modifica]
Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi
  • In treno con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di Bruxelles, la Gare du Nord, la Gare du Midi e la Gare Centrale. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora.
I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi.
La stazione di Zaventem
In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la 50.884724.473062 stazione di Zaventem. stazione di Zaventem (Q4370800) su Wikidata, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato Diabolo sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un Go Pass o Rail Pass senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (Vilvoordelaan). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria.
Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su Vilvoordelaan per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal.
  • Gli autobus MIVB/STIB 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee e della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a Place du Luxembourg/Luxemburgplein (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla Gare de Bordet. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano solo monete o carte bancomat.
Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord.
  • Gli autobus De Lijn 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata Noordstation/Gare du Nord all'interno della città o Brussel-Noord/Bruxelles-Nord), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer (in 45 minuti), 1 km a nord di Grand Place. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "biglietto sms" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles.
  • I taxi per il centro costano circa € 35.
Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio.
L'aeroporto di Charleroi
Collegamenti con Bruxelles
[modifica]

Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici:

  • Prendere l'autobus Brussels City Shuttle (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione Midi/Zuid, con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione Midi/Zuid, in Rue de France/Frankrijkstraat a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata Midi/Zuid molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto.
  • TEC-bus A (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (Charleroi-Sud), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti.
  • I taxi dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170.

Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della Charleroi Transfer con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti.

Altri aeroporti

[modifica]

La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso.

  • Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (IATA: CDG) (Parigi). C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto.
  • Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (IATA: AMS) (Amsterdam). C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione.
  • Aeroporto di Colonia-Bonn (IATA: CGN) (Colonia). Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50
  • Aeroporto di Anversa (IATA: ANR) (Anversa). È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la stazione Antwerpen-Berchem (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem.
  • Aeroporto di Liegi (IATA: LGG) (Liegi). La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore.

In auto

[modifica]

Milano dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960 km) si snoda attraverso la Svizzera passando per Basilea e proseguendo quindi per la Francia in direzione di Strasburgo e Metz fino ad attraversare per un breve tratto il Lussemburgo

In treno

[modifica]
Treni alla stazione Midi

Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles:

  • Thalys. Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a Colonia (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e Amsterdam (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per Central-Centraal, Nord-Noord, Schuman e Luxembourg/Luxemburg.
  • Intercity dal Lussemburgo. Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 €. Un treno Intercity ogni ora proveniente dal Lussemburgo (3 ore 07 min, via Arlon, Libramont, Namur) collega le stazioni Midi/Zuid, Central, Nord/Noord, Schuman e Luxembourg/Luxemburg. Non avete bisogno di una prenotazione.
  • Eurostar, +32 2 528-28-28. La linea ferroviaria Eurostar collega Lille Europe (39min, € 22+), Ashford (1h 38min, £ 32+) e London St. Pancras (1h51min, £ 32+) con Midi/Zuid. Eurostar offre anche due treni che provengono da Amsterdam Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a Rotterdam Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet).
  • ICE. € 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29. L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte.
  • TGV. Collega Lione, Marsiglia, Avignone, Bordeaux, Montpellier, Nizza e molte altre destinazioni francesi verso Midi/Zuid.
  • Izy. Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto. Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno.

La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM:

  • 50.8455564.3572224 Stazione di Bruxelles Centrale (gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal) ( linee ). La stazione più vicina al centro. Stazione di Bruxelles Centrale su Wikipedia stazione di Bruxelles Centrale (Q800588) su Wikidata
La stazione Bruxelles sud
  • 50.8352784.3358335 Stazione di Bruxelles Sud (gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid), Avenue Fonsny 47B ( linee , linee ). Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick). Stazione di Bruxelles Sud su Wikipedia stazione di Bruxelles-Midi (Q800587) su Wikidata
  • 50.8602784.3608336 Stazione di Bruxelles Nord (gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord), Rue du Progrès 76 ( linee ). Stazione di Bruxelles Nord su Wikipedia stazione di Bruxelles-Nord (Q660792) su Wikidata
  • 50.843284.3807257 Stazione di Bruxelles Schuman (Brussels-Schuman) ( linee ). Stazione di Bruxelles Schuman su Wikipedia stazione di Bruxelles Schuman (Q800589) su Wikidata
  • 50.8388894.3733338 Stazione Bruxelles-Lussemburgo (Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg). All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il Lussemburgo, come detto sopra, passano di lì.
    Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a Liegi i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a Arlon (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a Troisvierges, l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a Gouvy (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta.
    Stazione di Bruxelles-Luxembourg su Wikipedia Stazione di Bruxelles-Luxembourg (Q800583) su Wikidata

A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la Gare du Quartier Léopold in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la Gare de Schaerbeek in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città.

Arrivare in treno dal Belgio

[modifica]
Un treno Thalis

Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico). Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles:

  • Anversa - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min
  • Arlon - all'ora, 2 ore e 50 minuti
  • Bruges - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo)
  • Charleroi - 2 ogni ora, 1 ora
  • Dinant - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da Central a Namur e cambiare a Dinant, il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo)
  • Gent - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min
  • Kortrijk - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min)
  • Lovanio - 5 ogni ora, 25 min
  • Liegi - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min
  • Mechelen - 7 ogni ora, 25-30 min
  • Namur - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio)
  • Ostenda - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti)
  • Waterloo - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min)

C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (Brussels Regional Express Network, in francese Réseau express régional (RER) e in olandese Gewestelijk ExpresNet (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte).

Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come Brussel-Centraal potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma.

In autobus

[modifica]
  • 50.861354.359939 Terminal bus a lunga distanza (Brussels nord CCN) (Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord). Posto accanto alla stazione nord dei treni.

Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles.

  • 50.860614.3594910 Eurolines, Rue du Progrès 80, +32 2 274-1350, fax: +32 2 201-1140. 9:00-20:30. Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di London Victoria a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie Gare du Nord-Noordstation e Gare du Midi-Zuidstation. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra.
  • OUIBUS, +32 70 300-042. Gestisce un servizio tra Parigi, Lille e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla Gare du Midi/Zuid Station.
  • De Lijn, +32 70 220-200. Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese).
  • TEC, +32 10 23-5353. Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese).
  • Flixbus. Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in Germania, Parigi, Rotterdam, Amsterdam, Bratislava e Londra. A differenza di Eurolines, non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco.
  • RegioJet (Student Agency). Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da Praga a Londra si ferma ogni mattina alla Gare du Midi e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus.

In tram

[modifica]
Mappa della linea 44

Bruxelles è collegata a Tervuren con il tram , seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (Tervurenlaan) dalla 50.82974.513111 stazione di Tervuren fino alla 50.837834.4075412 stazione della metropolitana Montgomery. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la foresta di Sonian dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo.

Mappa della linea 39

Bruxelles può anche essere raggiunta da Kraainem con il tram , che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla 50.84224.502513 stazione di Ban-Eik e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla 50.84474.466814 fermata Wilderozenweg, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram , un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora.

In metro

[modifica]
Il percorso della linea 1

La linea della metropolitana di Bruxelles si estende fino a Kraainem, da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla 50.84884.458615 stazione della metropolitana Kraainem più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla 50.8424.464116 stazione della metropolitana Stokkel più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo Jump costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate.

In bici

[modifica]

Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a Londra, attraversa Bruxelles e la Svizzera e termina nel sud Italia. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles.

Come spostarsi

[modifica]

La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo Venezia. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno.

Con mezzi pubblici

[modifica]

Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles STIB-MIVB (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo De Lijn collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon TEC si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili.

Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di 1 ora con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema.

I biglietti sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili (carte MoBIB grigie) o carte RFID monouso. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus (non in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco.

Per convalidare un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una multa di € 100.

Cartina dei trasporti su ferro

Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero.

Metro

[modifica]

La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate o

  • linea viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a Kraainem.
  • linea ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione Simonis, e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a Simonis necessario per completare il viaggio.
  • linea viaggia in direzione est-ovest passando dal centro
  • linea collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium.
Mappa del tram del 2009

Tram

[modifica]

Le linee del tram si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee e che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la Grand Place e la maggior parte delle attrazioni del centro città.

Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks.

In treno

[modifica]

Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo.

In taxi

[modifica]

Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco:

  • Taxis Bleus tel. 02 268 0000 & 02 268 0000
  • Taxis Oranges tel. 02 349 4343
  • Taxis Verts tel. 02 349 4949.

Con tour guidati

[modifica]
  • Brussels City Tour. I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano.
  • 50.8467134.35245617 A Zonzo Tour (Guida turistica di Bruxelles e del Belgio) (Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni), +32 489 748 913, . Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione). Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana.

In scooter

[modifica]

Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. Scooty è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a OBike.

In bici

[modifica]
Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!

Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come Amsterdam o Bristol, e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo.

Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi.

Villo

[modifica]
Una stazione Villo

Villo è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno).

Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente!

Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto

Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore.

L'acquisto di un biglietto è il seguente:

  • Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese.
  • Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante.
  • Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'.
  • Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto.
  • Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta.

Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto.

Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati € 150 sul tuo conto!

Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre.

OBike

[modifica]

Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di Singapore OBike offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di Villo, OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati.

Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di Villo, in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di Villo.

Cosa vedere

[modifica]
Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta
Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)

Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'Art Nouveau, stile che ha il suo rappresentante di punta in Victor Horta (1861-1947) che sta a Bruxelles come Gaudí sta a Barcellona tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata.

Pentagono

[modifica]
Musée de la Ville sulla Grand Place
L'Hotel de Ville sulla Grand Place
Manneken-Pis
Jeanneke-Pis
Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto
Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio
  • 50.84654.35181 Hôtel de Ville (Palazzo municipale), Grand-Place (Stazione metro più vicina: Gare Centrale). Solo visite guidate di 40 minuti circa. Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico.
  • 50.8469614.352772 Musée de la Ville (Museo della Città), Grand-Place 1 (Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4), +32 2 279 4350. € 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno). Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso. Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis. Museo della città di Bruxelles (Q968055) su Wikidata
  • 50.8449844.3499883 Manneken-Pis, Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat. Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera , attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641) , risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città. Manneken Pis su Wikipedia Manneken Pis (Q152072) su Wikidata
  • 50.8486114.3541674 Jeanneke-Pis, Impasse de la Fidélité 10 - 12. La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi. Jeanneke Pis su Wikipedia Jeanneke Pis (Q152360) su Wikidata
  • 50.8467434.35145 Musée du cacao et du chocolat, Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio. Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore.
  • 50.845834.351946 Musée du Costume et de la Dentelle (Museo del costume e del ricamo), Rue de la Violette, 12.
  • 50.8419444.3577787 Musées Royaux des Beaux-Arts (Musei Reali di Belle Arti del Belgio), Rue de la Régence 3. Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese.. Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso.
  • 50.842864.358868 Museo degli strumenti musicali (Musée des instruments de musique), rue Montagne de la Cour 2 (Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95), +32 2 545 0130. Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone
  • Musée des Brasseurs Belges (Museo dei Birrai), Grand-Place 10 (Fermata metro: Gare Centrale). Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (gilda), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca.
  • 50.851114.369 Centre Belge de la Bande Dessinée (Centro belga del fumetto), Rue des Sables 20 (Stazione metro più vicina: Gare Centrale), +32 2 219 19 80. Lun-Dom 10:00-18:00. Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto Tintin, creato dal belga Georges Remi (in arte Hergé) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di Maurice de Bevere, anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga Jean Van Hamme e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni.
Eglise Notre-Dame du Sablon
Chiesa di San Nicola
Notre-Dame de la Chapelle
Cattedrale dei Santi Michele e Gudula
  • 50.84794.351710 Chiesa di San Nicola (Église Saint-Nicolas), rue au Beurre (Stazione metro più vicina: Bourse). La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di Myra ( nell'odierna Turchia) e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens.
  • 50.8402784.35611111 Notre-Dame du Sablon, rue Bodenbroek 6 (Place du Grand-Sablon). Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare Thurn und Taxis. Sempre all'interno sta la statua di Sant'Uberto trafugata dagli abitanti di Anversa che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo.
  • 50.8415284.35111112 Notre-Dame de la Chapelle, Place de la Chapelle. L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del duca Goffredo I che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di Cambrai. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il bombardamento delle truppe francesi nel 1695. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio.
  • 50.8477784.36027813 Cattedrale dei Santi Michele e Gudula (Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule), Parvis Ste-Gudule (A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro). Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di Enrico I di Brabante. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000.
  • Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio (Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage). Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2a metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico.


Quartieri settentrionali

[modifica]
Atomium
La rotonda nell'ex giardino botanico
Monumento al Lavoro
  • 50.853944.3658214 Giardino Botanico (Jardin Botanique), Rue Royale 236 (Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique). Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei.
  • 50.876684.3357615 Casa-museo 'René Magritte (Musée René Magritte), rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio (Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81). Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana.
  • 50.894914.3415716 Atomium, Boulevard du Centenaire (Fermata metro: Heysel). L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore.