Al-Hoseyma



Al-Hoseyma
الحسيمة
Stemma
Al-Hoseyma - Stemma
Al-Hoseyma - Stemma
Appellativi
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa del Marocco
Mappa del Marocco
Al-Hoseyma
Sito istituzionale

Al Hoceima (in arabo: الحسيمة) è una città del Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Da sapere

[modifica]

L'interesse turistico di Al Hoceima, abitata in prevalenza da genti berbere, è da ricercare nelle spiagge dei paraggi tra le quali spicca quella di Asfiha, di fronte al "Peñón de Alhucemas", un isolotto in mano alla Spagna.

Sempre negli immediati dintorni sta il Parco nazionale di Al-Hoceima che copre un tratto di costa mediterranea roccioso e brullo ma non per questo privo di interesse paesaggistico, oltre che botanico e faunistico. Su questa sezione di litorale si incontra il 35.1721-4.29981 Peñón de Vélez de la Gomera, un altro isolotto in mano spagnola che in seguito al terremoto del 1930 si congiunse alla terraferma tramite un istmo sabbioso.

Cenni geografici

[modifica]

La zona è altamente sismica: l'ultimo terremoto risale al 2004 e raggiunse il 6° della scala Mercalli producendo ingenti danni.

Cenni storici

[modifica]

Fondata come presidio militare dagli Spagnoli al tempo della guerra del Rif, Al Hoceima ricevette il nome di Villa Sanjuro in onore del generale che diresse le operazioni belliche.

Il nome "Al Hoceima" deriva da un insediamento (Al Mazamma) che esisteva in questo luogo nel 17° secolo. L'attuale Al Hoceima ha avuto origine dalla cittadina fondata dalla Spagna dopo lo sbarco effettuato in quel luogo durante la guerra del Rif (1926) per ordine di Miguel Primo de Rivera, anche se a quel tempo si chiamava Villa Sanjurjo, in onore del generale José Sanjurjo, uno dei protagonisti del suddetto sbarco. Da lì venne fondato il primo insediamento civile, il cui primo sindaco fu Florián Gómez Aroca.

Durante la Seconda Repubblica spagnola venne ribattezzata Villa Alhucemas, anche se in seguito il regime franchista ripristinò il nome di Villa Sanjurjo; che venne mantenuto per il resto del protettorato spagnolo fino al 1956, quando il Marocco ottenne l'indipendenza dalla Spagna e dalla Francia. Da quella data in poi venne chiamata Al Hoceima o Alhucemas, secondo il nome marocchino.

Come eredità della cultura spagnola, rimangono numerosi edifici (per lo più abitazioni) costruiti durante l'era del generale José Sanjurjo. In questa città ha sede l'Istituto Spagnolo "Gaspar Melchor de Jovellanos", amministrato dal Governo spagnolo. Offre corsi nell'ambito del sistema educativo prescolare, primario e secondario spagnolo. L'edificio ha un'architettura simile a quella andalusa e in origine era una caserma militare.

Gli anni successivi alla proclamazione dell'indipendenza del Marocco furono contrassegnati da rivolte estese a tutta la regione del Rif e causate dalla povertà della popolazione che fu costretta a emigrare nei paesi europei.

Lo sviluppo economico della città risale al 2015 ed è dovuto in gran parte al turismo.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000006-QINU`"'
Al Hoceima

Il centro di Al Hoceima è la 35.24106-3.9283442 piazza del Rif dove fanno capolinea gli autobus della compagnia CTM e nei cui paraggi sta il mercato principale (souq) e numerosi alberghi economici. Il viale principale è il boulevard Mohammed V che taglia tutto il centro in direzione nord-sud per poi terminare al porto sottostante. Adiacente al porto sta la più rinomata delle spiagge cittadine la spiaggia Quemado.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
Aeroporto Cherif Al Idrissi
  • 35.176944-3.8394443 Aeroporto Cherif Al Idrissi. Al 2025 operavano allo scalo di Al-Hoseyma le linee aeree riportate di seguito:volo stagionale da Eindhoven. Aeroporto di al-Hoseyma-Cherif Al Idrissi su Wikipedia Aeroporto Cherif Al Idrissi (Q1370928) su Wikidata

Aeroporti vicini dove sono presenti voli da scali italiani sono quelli di Fès e Tangeri.

In auto

[modifica]

La strada statale da Tangeri a Oujda (frontiera con l'Algeria) passa per Al-Hoseyma. È una strada che non permette velocità elevate snodandosi per buona parte del suo tracciato sui contrafforti del Rif. Calcolate 5h per coprire i 290 km che separano Tangeri da Al-Hoseyma, poco più di 2 ore per Nador-Melilla, situate 125 km più ad Est.

Fès dista 270 km da Al-Hoseyma passando per la A2 (a pedaggio) e le statali N29 e N2. Calcolate all'incirca 4h per coprire il tragitto.

In nave

[modifica]
Porto di Al-Hoseima

Al-Hoseyma è collegata a Motril (Provincia di Granada) da una linea di traghetti gestita al 2025 dalla compagnia Naviera Armas. La frequenza è 2 traversate a settimana che possono salire a 4 in alta stagione (solitamente luglio/agosto). La durata della traversata è di 5 ore o poco più. La distanza tra Al Hoceima e Motril è di 92 miglia nautiche (169,6 km). Consulta siti specifici per aggiornamenti o informazioni più dettagliate (direct ferries, ferry hopper).

In treno

[modifica]

In autobus

[modifica]

L'agenzia CTM è in centro ma al 2025 serve solo per il ritiro pacchi. Non dovrebbe più funzionare come biglietteria.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]

Spiagge

[modifica]
Plage Quemado
Peñón de Alhucemas ripreso dalla spiaggia di Sfiha
  • 35.24447-3.9264751 Plage Quemado. È la spiaggia più vicina al centro, dove un tempo i pescatori ormeggiavano le loro barche. Uno sperone roccioso e una lingua di sabbia la separano dal porto dove attraccano navi traghetto e passeggeri. Oggi il tratto nord di plage Quemado risulta occupato dalla mole del Mercury hotel.
  • 35.209532-3.8977792 Plage Sfiha. Plage Sfiha (o Asfiha) è una spiaggia attrezzata molto lunga, situata proprio di fronte all'isolotto Peñón de Alhucemas sotto sovranità della Spagna. Sulla spiaggia sono sorti diversi alberghi, anche di lusso. Ne hanno risentito i semplici ristorantini di Sfiha che oggi presentano ai loro commensali conti gonfiati.
  • Anche le spiagge di 35.157882-4.326143 Torres-de-Alcala e 35.149448-4.3681031 Kalah Iris sono considerate spiagge di Al Hoceima, sebbene siano distanti all'incirca 60 km dal centro. Entrambe sono situate al limite occidentale del parco marino di Al-Hoseyma. Kalah Iris è una spiaggia isolata ma dotata di campeggi e alloggi turistici. Torres-de-Alcala è invece la spiaggia dell'omonimo villaggio di pescatori con più opzioni di alloggio ma tutte molte modeste.


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 35.242269-3.9286781 Espace Miramar (Vicino al mercato), +212 5399-84242. Lun-Dom 08:00-23:00. Ciò che rende unico questo locale è la sua terrazza con viste eccezionali sul mare e sulla sottostante spiaggia Quemado. Le pietanze però non sono altrettanto eccezionali e i prezzi sono più alti della concorrenza.
  • 35.242805-3.9304062 Il Gusto, 18 Rue 9 Juillet, +212 667-595746. Lun-Dom 12:00-00:00. Una catena di fast food che serve pizza e spaghetti ma Il Gusto non è italiano per cui vi conviene ripiegare su altre scelte del menù tipo insalate, crêpes, ecc.
  • 35.250289-3.9214113 Niebla Marina Restaurant, +212 8086-46614. Lun-Dom 11:00-02:00. Ristorante sul porto (dal lato della marina) che propone piatti di mare. È indirizzato soprattutto a turisti (crocieristi e yachtsmen).


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]
Mercure Hôtel sulla spiaggia Quemado


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Peñón de Vélez de la Gomera
Ovest
  • Parco Nazionale di Al-Hoseyma Parco che ricopre un tratto di costa alto e roccioso con pochi approdi e pochi insediamenti umani. L'unico villaggio di una certa importanza presente all'interno del parco è 35.1412-4.13365 Rouadi accessibile via terra da Al-Hoseima. Villaggi sulla costa sono 35.170557-4.2939836 Badès, al confine con il Peñon de la Gomera (Spagna).
Est
  • 35.171853-2.9334677 Nador (130 km) Città di circa 150.000 abitanti, Nador è situata al bordo di una laguna e costituisce un punto d'ingresso per Melilla, possedimento spagnolo con cui Nador forma un unico agglomerato urbano.



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.