Marocco mediterraneo



Marocco mediterraneo
Jebel Musa, ritenuto una delle colonne d'Ercole, visto dalla costa spagnola
Stato

Marocco mediterraneo è una regione del Marocco.

Da sapere

[modifica]

La regione del Marocco affacciata sul mar Mediterraneo e sullo stretto di Gibilterra è molto meno visitata della controparte spagnola sulla riva opposta. La costa è alta e rocciosa e dopo Tétouan, procedendo verso est, la strada litoranea si fa stretta e tortuosa richiedendo tempi lunghi di percorrenza. L'interno, dominato dalla catena montuosa del Rif è ancora meno visitato ad eccezione di Chefchaouen, abbastanza vicina a Tangeri e, tutto sommato, di facile accesso.

Cenni geografici

[modifica]

Gran parte della regione è occupata dal Rif, la catena montuosa che va da Capo Spartel, vicino Tangeri, a Ras Kebdana sulla linea di confine con l'Algeria. Il versante settentrionale del Rif scende sulla costa mediterranea mentre quello meridionale delimita la valle del fiume (uadi) Sebou che ha le sue sorgenti nelle vicinanze del pittoresco villaggio di Tarhit.

Lungo la valle del Sebou, percorsa dalla ferrovia e dalla statale N6 stanno Taza e le città imperiali di Fès e Meknes. La pianura del Saïs, molto fertile, separa il Rif dal Medio Atlante.

Quando andare

[modifica]

I mesi estivi costituiscono il miglior periodo per un soggiorno, soprattutto se si ha intenzione di impiegarlo in bagni di mare.

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, il Marocco mediterraneo gode di un clima più mite e anche più umido di quello della antistante costa andalusa.

Le temperature medie giornaliere variano dai 12° C in inverno ai 25° C in estate. Sui monti del Rif le temperature sono inferiori. La regione è caratterizzata anche da una maggiore piovosità che non il resto del paese e solo i mesi estivi garantiscono cieli completamente tersi.

Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'


Centri urbani

[modifica]
  • 35.766667-5.81 Tangeri Principale porta di accesso al Marocco mediterraneo, Tangeri è una città dal fascino esotico che in passato ha attratto artisti (Henri Matisse), musicisti (Jimi Hendrix), politici (Winston Churchill), scrittori (Burroughs, Mark Twain), editori (Malcolm Forbes) e stravaganti personaggi del jet set (Barbara Hutton).
  • 35.888333-5.3155562 Ceuta Possedimento spagnolo, Ceuta è collegata ai porti della sponda opposta da un andirivieni di traghetti.
  • 35.566667-5.3666673 Tétouan Capoluogo del Marocco settentrionale, Tétouan è la base per raggiungere sia le montagne del Rif che la baia di Tamuda dove stanno i centri balneari di Martil e Cabo Negro.
  • 35.171389-5.2697224 Chefchaouen Borgo montano tra estesi oliveti, Chefchaouen con le sue bianche case dalle imposte dipinte di blu, è una perfetta città da cartolina che ricorda le isole greche.
  • 35.247222-3.9322225 Al-Hoseyma Città sull'omonimo golfo e affermato centro balneare frequentato da villeggianti del Benelux.
  • 35.3-2.956 Melilla Possedimento spagnolo, e possibile porta di ingresso alla costa orientale per quanti provengono via mare da porti spagnoli.
  • 35.16514-2.9727057 Nador Situata sulla laguna detta "Mar Chica" (Figlia del mare), Nador forma un unico agglomerato urbano con la città spagnola di Melilla.
  • 35.085-2.2391678 Saidia Situata proprio sulla linea di confine con l'Algeria, Saidia è un centro balneare di recente costituzione, reclamizzato come "la perla blu del Mediterraneo".
  • 34.684566-1.9424979 Oujda Capoluogo del Marocco orientale, Oujda è una città di frontiera ma il confine tra Algeria e Marocco è chiuso dal 1993.

A sud di Tangeri

  • 35.466667-6.03333310 Assilah Assila su Wikipedia Ad appena una cinquantina di km a sud di Tangeri, Assilah è un centro balneare sulla costa atlantica, molto frequentato d'estate soprattutto da turisti spagnoli. Bella la medina del XV secolo restaurata a puntino.
  • 35.1833-6.1511 Larache Larache su Wikipedia Antica Lixus.
  • 35.225-6.1333312 Port Lixus Centro balneare con un comprensorio di alberghi e ville messo su dalle società Thomas & Piron e Colbert Orc, entrambe del Belgio.

Altre destinazioni

[modifica]
  • 35.172222-4.2997221 Peñón de Vélez de la Gomera Peñón de Vélez de la Gomera su Wikipedia
  • 35.2135-3.88952 Peñón de Alhucemas Peñón de Alhucemas su Wikipedia
  • 35.898833-5.4131113 Jebel Musa Il monte è considerato una delle Colonne d'Ercole insieme alla Rocca di Gibilterra anche se altre interpretazioni identificano la colonna meridionale nel Monte Hacho di Ceuta.
  • 35.110281-2.741384 Kariat Arekmane Villaggio all'estremità orientale del "Mar Chica".
  • 35.45-5.0833335 Oued Laou Un piccolo centro sul mare, a metà strada tra Tétouan e Chefchaouen con una lunga e bella spiaggia.
  • 35.133333-2.4166676 Ras El Ma (Capo de Agua) Vasta spiaggia di fronte alle isole Chafarinas sotto sovranità spagnola, frequentata da famiglie locali che nei week end vi fanno picnic.

Aree naturali

  • 35.1943-4.1550597 Parco nazionale di Al Hoceima Delimitato a nord dal mar Mediterraneo e a sud dalla strada nazionale nº 16, il parco si estende su un tratto di costa incontaminato, caratterizzato da scarpate e alte scogliere con cui i monti del Rif si inabissano direttamente in mare. Il parco è costituito dai territori di cinque comuni costieri che sono, da ovest a est, Bni Boufrah, Senada, Rouadi, Izemmouren e Ait Kamara, a sud di Izemmouren.
  • 35.2253-5.140598 Parco nazionale di Talassemtane


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Gli aeroporti di Tangeri, Nador e Al-Hoseyma hanno un gran numero di voli internazionali, il primo anche da scali italiani.

Come spostarsi

[modifica]

In treno

[modifica]

Tangeri costituisce il capolinea della principale linea ferroviaria del paese (l'altro è Marrakech). Il tratto Tangeri-Casablanca è percorso da treni ad alta velocità.

Cosa vedere

[modifica]

Itinerari

[modifica]

Supponendo di partire da Tangeri per procedere in direzione est, incontreremo i seguenti centri: Ceuta, Tétouan e Chefchaouen.

Da Oued Laou, la statale N16, una stradina stretta e tortuosa, segue un tratto di costa drammatico fino al piccolo centro di El Jebha, dopo di che si discosta dal mare per congiungersi alla N2 poco prima del golfo di Al-Hoseyma. Lungo questo ultimo tratto stanno le magnifiche spiagge di Cala Iris e Torres de Alcala. La N2, nel tratto da Chefchaouen ad Al-Hoseyma passa invece per la zona di Ketama, attorniata da campi di marijuana e famosa anch'essa per la produzione di hascisc.

Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

La cittadina di 34.915655-4.5681691 Issaguen (Ketama) è famosa per la coltivazione della canapa indiana che alimenta un lucroso contrabbando internazionale.


Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.