Cormano
Cormano | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Milanese |
Altitudine | 149 m s.l.m. |
Superficie | 4,47 km² |
Abitanti | 20.776 (2024) |
Nome abitanti | Cormanesi |
Prefisso tel | +39 02 |
CAP | 20032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Pietro (7 aprile) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Cormano è una città della Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Situata nel Milanese, Cormano confina con Bollate, Bresso, Cusano Milanino, Milano, Novate Milanese e Paderno Dugnano.
Quando andare
[modifica]Clima
[modifica]Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.
Situata nell'alta pianura padana, Cormano ha un clima di tipo continentale con inverni freddi e con molte giornate di gelo ed estati calde, umide e moderatamente piovose; in quest'ultimo periodo, in particolare, le temperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'afa. Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.
Cenni storici
[modifica]Cormano era una località agricola di antica origine. Da Cormano, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio).
Alla fine del XVII secolo Giovanni Paolo Besozzi, figlio di Giovanni Agostino, fu investito del feudo di Cormano con Ospitaletto nella Pieve di Bruzzano poi venne creato conte in data 8 gennaio 1675.
Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, apparteneva alla pieve di Bruzzano. In età napoleonica, anno 1809, Cormano divenne frazione di Bresso, aggregata due anni dopo a Bruzzano. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, anno 1816.
Nel 1871 a Cormano venne aggregato il soppresso comune di Brusuglio. Cormano ha conosciuto un intensissimo sviluppo demografico ed edilizio negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, fino a formare una conurbazione con i comuni limitrofi e con la città di Milano.
Come orientarsi
[modifica]
Frazioni
[modifica]- Brusuglio
- Fornasè
- Molinazzo
- Ospitaletto
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]- Autostrada A4 Torino-Trieste: uscire al casello di Cormano.
In treno
[modifica]Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Milano-Asso, gestita da Ferrovienord. È presente una fermata ferroviaria, denominata 1 stazione di Cormano-Cusano Milanino, servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano.
In autobus
[modifica]Il collegamento tra Milano, Cormano e Cantù è invece gestito da AirPullman.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]I trasporti urbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da ATM.
Cosa vedere
[modifica]- 1 Chiesa di San Vincenzo Martire.
- 2 Chiesa del Santissimo Salvatore.
- 3 Museo delle comunicazioni Lucia e Francesca, Via Fabio Filzi 33.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]- 1 Teatro Bi', Via Gianni Rodari 3, ☎ +39 02 66304145.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Pizzeria Luna Rossa, Via Raffaello Sanzio 2, ☎ +39 0289056048, +39 339 4479179 (Whatsapp).
Prezzi medi
[modifica]- 2 AMA bistrot, Via Po 32, ☎ +39 375 7474333.
Dom-Lun 11:00-14:00, Mar-Sab 11:00-14:00 e 18:00-24:00.
- 3 Ristorante dei Bravi, Via Bravi 2/4, ☎ +39 02 66303337.
Dom-Mar 12:00-14:00, Mer-Ven 12:00-14:00 e 19:30-22:00, Sab 19:30-22:00.
- 4 La Pergola 2, Via dei Giovi 151, ☎ +39 02 66307475.
Lun-Dom 10:30-15:00 e 17:30-23:00.
- 5 La Buatta del Kangaroo, Via Valassina 6, ☎ +39 02 6108831, +39 349 8043500.
- 6 Braceria Milanese L'é Bun, Via Giotto 26, ☎ +39 02 49691660, +39 347 640 2032.
- 7 EcOsteria CorteManlio, Via Roma 3, ☎ +39 02 82 340265, +39 339 4135551.
Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Numeri utili
[modifica]- 1 Carabinieri, Via Papa Giovanni XXIII, ☎ +39 02 66307192.
Farmacie
[modifica]- 2 Farmacia Sorrentino, Via Antonio Gramsci 44, ☎ +39 02 615 1693.
- 3 Farmacia Rivolta, ☎ +39 02 89604018, +39 389 2628933 (Whatsapp).
Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 9:00-12:30.
- 4 Farmacia dei Giovi, Via Cantinotti 51, ☎ +39 02 31058934.
- 5 Farmacia Brusuglio, Via Vittorio Veneto 27, ☎ +39 02 6151781.
Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Sab 9:00-12:30.
- 6 Farmacia Testi, Via XXIV Maggio 2021, ☎ +39 02 66302421.
- 7 Farmacia Fornasè, Piazza Bernini 1/A, ☎ +39 02 6150864.
Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 8 Ufficio postale, Via Papa Giovanni XXIII 20, ☎ +39 02 61541011.
Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cormano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cormano