Cusano Milanino
Cusano Milanino | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Milanese |
Altitudine | 152 m s.l.m. |
Superficie | 3,08 km² |
Abitanti | 19.025 (2024) |
Nome abitanti | Cusanesi |
Prefisso tel | +39 02 |
CAP | 20095 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | S. Martino |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Cusano Milanino è una città della Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, lungo il corso del Seveso, il fiume che attraversa l'area occidentale della città da nord a sud. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, a eccezione della zona agricola a settentrione del Milanino, compresa nel Parco Grugnotorto Villoresi.
Facente parte dell'area urbana della Grande Milano, e confinante con i comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Paderno Dugnano, Cusano Milanino è un comune della prima cintura urbana di Milano ed è situato a circa 10 chilometri a nord della Piazza del Duomo di Milano.
Quando andare
[modifica]Clima
[modifica]Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.
Situata nell'alta pianura padana, Cusano Milanino ha un clima di tipo continentale con inverni freddi e con molte giornate di gelo ed estati calde, umide e moderatamente piovose; in quest'ultimo periodo, in particolare, le temperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'"afa". Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.
Cenni storici
[modifica]
La storia di Cusano inizia nel 337, anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall'imperatore Gioviano: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di Capua. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Da Cusanum, nome latino di Cusano Milanino, passava la via Mediolanum-Bellasium, che metteva in comunicazione Milano con Bellagio.
Intorno all'anno Mille, il potere sarebbe passato alla famiglia dei Cusani, alla quale la precedente aveva devoluto i propri beni. Sul finire del XV secolo il feudo fu donato dal duca di Milano Ludovico il Moro alla moglie Beatrice d'Este. Durante il periodo della dominazione spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei. Il palazzo Omodei ospita gli affreschi degli anni 1654-1655 dipinti da Carpoforo Tencalla.
Nel Catasto Lombardo Veneto risultano a Cusano i seguenti proprietari terrieri: Aliprandi, Arrighini, Maderna, Radice, Zucchi, Arconati e Asnago, Beretta, Brambilla, Colombo, Donzelli, Mariani, Oriani, Piantanida, Rusconi, Schieppati, Turati, Venini e il Convento dei Padri Ospedalieri Fatebenefratelli come piccoli proprietari.
Ai primi dell'Ottocento il Comune — retto da deputati, dei quali uno fungeva da presidente — era molto efficiente e possedeva già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 venne istituito il Consiglio Comunale e fu anche nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Due anni dopo, Cusano divenne Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio, ma appena un anno dopo si staccarono di nuovo. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.

Col Novecento si ebbero i primi momenti di vera svolta nella storia del paese, a cominciare dall'edificazione della città giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Suo ideatore, il bresciano Luigi Buffoli, tra i primi nel mondo a capire l'importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell'edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale. Nel 1915 nacque quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.
Milanino è nato quindi per soddisfare i "bisogni abitativi" della classe media, riunitisi nella cooperativa fondata da Luigi Buffoli nel 1886: l'Unione Cooperativa,che si arricchì fra il 1909 e il 1923 di eleganti ville e villette, in stile Liberty ed eclettico, inframezzate da numerose zone a verde sia private sia pubbliche, una particolare rarità nell'urbanizzatissimo hinterland settentrionale milanese. Negli ultimi decenni, Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.
Nei documenti, già nel Medioevo, il territorio dell'attuale Cusano veniva indicato come Cusanum o Cuxanum (prima fonte certa, un documento del 1689), ma non vi sono fonti specifiche che ne indichino una possibile derivazione. Rimasto fino al 1862, il toponimo Cusano, divenne poi Cusano sul Seveso. Tale richiesta, proveniente dall'ente chiese, nasceva dalla larga presenza di altri comuni del Regno d'Italia con lo stesso nome. Il regio decreto risale al 14 dicembre 1862. Lo stesso ente optò in seguito, nel 1914, ad un ulteriore mutamento del nome, divenuto Cusano Milanino, in riconoscimento anche alla costruenda città giardino. Tale altro regio decreto risale invece al 1º agosto 1915.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]- Autostrada A4 Torino-Trieste: uscita "Monza-tangenziale nord A52", subito dopo il casello continuare in direzione "Monza-Sesto San Giovanni-Como, quindi percorrere la A 52 fino all'uscita "SP 9 Vecchia Valassina-Erba", continuare quindi in direzione Cusano.
In treno
[modifica]- 1 Stazione di Cormano-Cusano. Posta sulla ferrovia Milano-Asso e gestita da FerrovieNord. La stazione, servita da collegamenti gestiti da Trenord tramite il servizio ferroviario suburbano di Milano, è stata aperta il 26 aprile 2015, contestualmente alla chiusura della vecchia stazione di Cusano Milanino, situata 200 metri più a nord.
In autobus
[modifica]Diverse linee di autobus, gestite da ATM e da Autoguidovie, servono il territorio comunale di Cusano Milanino e lo collegano a Milano e ai comuni limitrofi.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Architetture religiose
[modifica]Architetture civili
[modifica]- 4 Palazzo Manriquez, Omodei (Palazzo Omodei), Via Omodei, 2.
- 5 Torre dell'acquedotto.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- 1 Esselunga, Viale Unione 2, ☎ +39 02 6198342.
Lun-Sab 7:30-21:00, Dom 8:00-20:00.
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]- 1 Teatro Giovanni XXIII, Viale Matteotti 57, [email protected].
- 2 Cineteatro San Giovanni Bosco, Via Lauro 2, ☎ +39 02 6133577.
Locali notturni
[modifica]- 3 Bar Gran Caffè, Via Mazzini 11, ☎ +39 02 66409883, [email protected].
Mar-Sab 7:30-20:30, Dom 8:30-20:30.
- 4 Place's Pub, Via Omodei, Via Alessandro Manzoni 9, ☎ +39 02 6198775, [email protected].
Lun-Gio 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Ven 12:00-15:00 e 19:00-2:00, Sab 19:00-2:00, Dom 19:00-1:00.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Extasy, Via Ticino 3, ☎ +39 328 8751966. Ristorante di pesce e cucina del sud Italia.
- 2 Da Agata, Via Giacomo Matteotti 31a, ☎ +39 329 9423425.
- 3 Anacapri, Via Ginestra 2, ☎ +39 02 6194650, fax: +39 02 36754208.
- 4 Schiacciatella Italiana, Viale Giacomo Matteotti 19, ☎ +39 345 2975869.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Del Ponte, Viale Giacomo Matteotti 28, ☎ +39 02 6133288, +39 388 0550908, [email protected]. Hotel 2 stelle e ristorante.
Sicurezza
[modifica]Numeri utili
[modifica]- 1 Carabinieri, Via C. Sormani 105, ☎ +39 02 6131216.
Farmacie
[modifica]- 2 Farmacia comunale, Viale Unione 2, ☎ +39 02 6192042, [email protected].
Lun-Sab 8:30-13:30 e 14:30-19:30, Dom 9:00-13:00.
- 3 Farmacia Paltrinieri, Viale Cooperazione 20, ☎ +39 02 6195636, fax: +39 02 6132733, [email protected].
- 4 Farmacia Dr.Max, Piazza Trento Trieste 4, ☎ +39 02 6195369.
Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
- 5 Farmacia Giugliano, Via C. Sormani 89, ☎ +39 02 6131354, fax: +39 02 6131354, [email protected].
Lun-Mer e Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Gio 15:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
- 6 Farmacia Moretti, Viale Giacomo Matteotti 2, ☎ +39 02 6131280.
Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-19:30, Sab 8:30-12:30.
- 7 Parafarmacia Igea, Viale Giacomo Matteotti 17, ☎ +39 02 99257731, [email protected].
Lun 15:30-19:30, Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:30, Sab 9:30-13:00 e 15:00-19:00.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 8 Ufficio postale, Via XXIV Maggio 5, ☎ +39 02 61310211.
Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cusano Milanino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cusano Milanino