Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc | |
Stemma | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Rodano-Alpi |
Territorio | Alta Savoia |
Altitudine | 1.030 m s.l.m. |
Superficie | 116,88 km² |
Abitanti | 8.906 (stima 2015) |
Nome abitanti | Chamoniards |
Prefisso tel | +33 |
CAP | 74400 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Arcangelo Michele |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Chamonix-Mont-Blanc o più comunemente Chamonix, in arpitano savoiardo Chamônix, è un comune francese.
Da sapere
[modifica]Chamonix-Mont-Blanc, è situato nell'Alta Savoia, nel Cantone di Monte Bianco del dipartimento francese della regione Rodano-Alpi nella Francia sudorientale. Esso è uno dei maggiori centri per gli sport invernali nelle Alpi. La località è inclusa nell'Associazione Best of The Alps.
Cenni geografici
[modifica]Il territorio del comune di Chamonix-Mont-Blanc, ha un'elevazione che va dai 995 ai 4.810 m.s.l.m., e il suo piccolo omonimo centro cittadino è situato nella valle dell'Arve, sulle alpi sud-occidentali, che a causa del continuo innalzamento delle Alpi, crescono ancora di circa 2 mm all'anno.
Le Montagne che limitano l'alta valle a nord fanno parte della catena montuosa delle Aiguilles Rouges (riserva naturale). Assieme alle montagne che limitano la valle sul suo versante ovest sono parte delle prealpi di Savoia.
Le montagne che limitano la valle a est della città sono la catena delle Guglie di Chamonix (Aiguilles de Chamonix) e le dominanti a sud della città sono del gruppo del Monte Bianco, da cui scende a valle il ghiacciaio dei Bossons, fanno parte del massiccio del Monte Bianco che a sua volta fa parte delle alpi Graie.
La valle dell'Arve è bagnata dal fiume omonimo che si unifica qui con l'Arveyron, il deflusso del ghiacciaio Mer de Glace.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 1.8 | 3.4 | 7.9 | 11.7 | 16.2 | 19.8 | 22.2 | 21.5 | 18.3 | 12.7 | 6.7 | 2.5 |
Minime (°C) | -6.0 | -4.8 | -1.8 | 1.7 | 5.4 | 8.4 | 10.3 | 9.9 | 7.9 | 3.9 | -0.5 | -4.4 |
Precipitazioni (mm) | 88 | 85 | 82 | 76 | 93 | 97 | 79 | 96 | 87 | 82 | 95 | 95 |
A Chamonix-Mont-Blanc il clima è mediamente temperato. Esiste una piovosità significativa durante tutto l'anno; anche nel mese più secco.
Il clima è stato classificato come Cfb secondo Köppen e Geiger (climi temperati con estate umida - temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C; almeno 4 mesi sopra 10 °C).
Cenni storici
[modifica]Nel 1091, il conte Aymon I di Ginevra donò la valle all'abbazia benedettina di Saint-Michel de la Cluse in Piemonte e i monaci si sistemarono sulla riva destra del fiume Arve dando luogo alla nascita del Priorato di Chamonix. Il comune divenne un territorio del ducato di Savoia facente parte degli Stati di Savoia, a loro volta integrati nel Regno di Sardegna. Nel 1760 il fisico ginevrino Horace Bénédict de Saussure (1740 - 1799) istituì un premio per la prima persona capace di scalare il Monte Bianco. Nel 1786, l'8 agosto, l'allora ventenne cercatore di minerali Jean-Jacques Balmat (1762 - 1834) e il medico e botanico di Chamonix, il dott. Michel-Gabriel Paccard (1757 - 1827) raggiunsero il picco. Questo è considerato il momento di nascita dell'alpinismo. Negli anni seguenti anche le altre vette della regione furono conquistate. Oggi molti e diversi eventi alpinistici si svolgono a Chamonix e nei suoi dintorni. Il 24 marzo del 1860 il trattato di Torino sancì l'annessione e cessione alla Francia della Contea di Nizza e della Savoia. Nel contempo le truppe piemontesi iniziarono a ritirarsi dalla Savoia e da Nizza e così il 4 aprile 1860 Chamonix divenne definitivamente francese. Il 21 novembre del 1921 prese il nome di Chamonix Mont-Blanc; l'estensione Mont-Blanc risulta da un accordo con il comune di Saint-Gervais les Bains. Nel 1924 Chamonix Mont-Blanc ospitò la prima edizione dei Giochi olimpici invernali. Nel 2015 la città ha portato il titolo di Città alpina dell'anno.
Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica]I paesi con i loro vicinati e le frazioni esterne del comune di Chamonix Mont-Blanc sono:
Paese di Argentière
[modifica]Argentière.
Città di Chamonix
[modifica]Chamonix Bois du Bouchet (al nord) · Chamonix Centre (il centro) · Chamonix Le Savoy (al centro-nord) · Chamonix La Mollard (al centro sud-ovest) · Chamonix La Plage (al centro-nord) · Chamonix Le Biolay (al centro-est) · Chamonix Le Lyret (a sud/sud-est) · Chamonix Les Barrats (a sud) · Chamonix Les Favrands (a sud) · Chamonix Les Mouilles (al centro nord-est) · Chamonix Les Pècles (a sud) · Chamonix Les Pélerins (a sud) · Chamonix Les Plans (a nord) · Chamonix Les Moussoux (a ovest) · Chamonix Les Moëttieux (a ovest) · Chamonix Les Praz conduits (a sud-est) · Chamonix Les Rebats (a sud-ovest) · Chamonix Les Saubérands (al centro-est) · Chamonix Les Tissourds (a sud) · Chamonix Sud (a sud).
Frazioni esterne
[modifica]Lajoux · Les Bois · Les Bossons · Les Chosalets · La Frasse · Les Frasserands · Les Gaudenays · Les Grands Montets · Les Granges · Les Grassonets · Les Îles · La Joux · Le Lavancher · Les Molliasses · Les Montquarts · Les Praz de Chamonix · Les Rosières · Les Saubérands · Les Tines · Les Tissères · Le Tour · Tré-le-Champ - le Bas · Montroc · Tré-le-Champ - le Haut.
Come arrivare
[modifica]Chamonix è collegata al fondo valle da strada e ferrovia. Inoltre è anche collegata a Courmayeur (1224 m.s.l.m.), in Italia, dalla strada attraverso il tunnel sotto il Monte Bianco, e a Martigny (471 m.s.l.m.), in Svizzera, dalla strada sul passo del “Col de Montets” (a 1461 m.s.l.m.) e ferrovia, passando da Vallorcine (1260 m.s.l.m.).
In aereo
[modifica]L'aeroporto più vicino è quello di Ginevra (GVA). Ci sono inoltre diverse compagnie che offrono un servizio di trasporto in elicottero. È una soluzione decisamente più costosa ma affascinante per poter ammirare dall'alto la bellezza delle montagne e delle valli alpine tra Francia, Svizzera e Italia.
- Aéroport International de Genève (GVA) (88 km)
- Aéroport Haute-Savoie Mont Blanc (NCY) (90 km)
In auto
[modifica]Distanze stradali ![]() |
L'accesso a Chamonix in automobile è molto semplice, soprattutto grazie alla presenza del tunnel del Monte Bianco (asse principale transalpino).
- Da Courmayeur (in Italia) — percorrere l'autostrada T 1 che nel Tunnel del Monte Bianco, al confine italo-francese cambia numero in N 205/ex N 506a e poi sulla strada D 1506/exN 506 sino a Chamonix.
- Da Ginevra — percorrere l'autostrada A 40 (Autoroute Blanche) fino a Fayet, poi sulla strada N 205 e poi sulla strada D 1506/exN 506 sino a Chamonix.
- Da Lione — percorrere l'autostrada A 42 in direzione di Ginevra, poi sulla A 40 (Autoroute Blanche) in direzione Ginevra, proseguire fino a Fayet, poi sulla strada N 205 e poi sulla strada D 1506/exN 506 sino a Chamonix.
- Da Martigny (in Svizzera) — percorrere la strada D 203 in salita, passando dal “Col de la Forclaz”, sino al confine franco-svizzero, ove la strada cambia il numero in D 1506/ex N 506 e poi passando, a 1461 m.s.l.m., dal “Col de Montets” (chiuso abbastanza raramente durante l'inverno), per poi scendere sino a Chamonix.
- Da Parigi — percorrere l'autostrada A 6 in direzione Lione, alla biforcazione di Mâcon svoltare sulla A 40 (Autoroute Blanche) in direzione Ginevra, prossegguire fino a Fayet, poi sulla strada N 205 e la strada e poi sulla strada D 1506/exN 506 sino a Chamonix.
In treno
[modifica]Chamonix è collegata da una linea ferroviaria tra Saint-Gervais-les-Bains e Martigny nel Vallese ove circola il Mont Blanc Express. Durante l’inverno vi sono treni TGV con destinazione Saint-Gervais-les-Bains (Le Fayet), dove si cambia per il treno che raggiunge Chamonix. C’è anche un TGV che parte dall’aeroporto Charles-de-Gaulle di Lione e arriva a Saint-Gervais-les-Bains. Via Saint-Gervais-les-Bains ci sono anche dei treni notturni da Parigi.
In autobus
[modifica]Internazionali
[modifica]- Linea Amsterdam ↔ Milano
- Linea Milano ↔ Torino ↔ Aosta ↔ Courmayeur ↔ Chamonix
- Linea Ginevra ↔ Chamonix
- Easybus 10 EUR con le fermate: Ginevra Cointrin (aeroporto GVA), Chamonix Sud (stazione autobus).
- EBA Eurobus 10,67 EUR, in autobus privati e condivisi.
- Helvecie, 25 EUR o 34 CHF, con tre autobus condivisi giornalieri.
Interregionali
[modifica]Rete dipartimentale LIHSA (linee principali della Alta-Savoia) organizzata dalla Regione Rhône-Alpes Auvergne:
- Linea LIHSA 81: Chamonix ↔ Le Fayet ↔ Sallanches ↔ Cluses.
- orari e info. Gestione: Société Alpes Transports (Società Alpi Trasporti).
- Linea LIHSA 82: Chamonix ↔ St Gervais le Fayet ↔ Megeve ↔ Praz sur Arly.
- orari e info. Gestione: Société Alpes Transports (Società Alpi Trasporti).
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]Se avete intenzione di fare diverse escursioni potete comperare il Mont-Blanc multipass.
Minibus gratuito
[modifica]Chamonix ha un servizio di minibus gratuito, chiamato le Mulet (il mulo), questo servizio è composto da minibus con 19 posti e accesso per i disabili, che viaggiano su e giù la valle di Chamonix, fermandosi alle fermate principali e su richiesta alle fermate nelle frazioni. Per informazioni sugli orari e sulla destinazione, nonché informazioni sul servizio di autobus e treno locale, consulta il sito della comnunità dei comuni della valle di Chamonix Mont-Blanc.
Cosa vedere
[modifica]

Il ghiacciaio Mer de Glace (italiano: Mare di ghiaccio) è uno dei più grandi ghiacciai europei accessibile tramite la ferrovia a cremagliaiera di Montenvers. Arrivati alla stazione di Montenvers ci sono splendide viste sul ghiacciaio (in diminuzione) e sul versante nord del Grand Jorasses.
Edilizia civile
[modifica]- Palazzo dei congressi (ex albergo Majestic), Chamonix Centre.
- 1 Téléphérique Chamonix - Aiguille du Midi, Chamonix Sud, place de l'Aiguille du Midi (A 108 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus: Aiguille du Midi), [email protected]. Sul lato est della valle, è una delle funivie più alte del mondo, parte dai 1.035 m e sale fino a 3.810 metri. Vanta un tratto di 3 km senza pilastri che la rende davvero un’esperienza mozzafiato con la possibilità di ammirare da vicino il Monte Bianco. Portatevi vestiti caldi, la temperatura può essere fredda anche in piena estate. Webcam Aiguille du Midi.
- 2 Téléphérique EDF.
- 3 Téléphérique Chamonix - Flégère, Chamonix Les Praz, 35, route des Tines (A 114 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus: Les Praz - Flégère), ☎ +33 450 532 275, [email protected].
. Giornaliera adulti 28.50 EUR. Funivia sul lato ovest della valle. Dalla sua stazione di arrivo in montagna, sull'Altipiano di Flégère (a 1894 m.s.l.m.), è possibile a pochi passi di raggiungere la funivia trasversale Flégère - Brevent verso il Brevent. Attenzione: spesso vi sono lunghe code d'attesa, essendo molto frequentate agli orari di punta. Webcam Flégère.
- 4 Téléphérique Chamonix - Plan Praz. Sul lato ovest della valle, anche questa funivia permette di ammirare benissimo il massiccio del Monte Bianco.
- 5 Téléphérique Le Tour - Charamillon, Le Tour. Cabinovia al confine franco-svizzero per ammirare il ghiacciaio Le Tour.
Edilizia religiosa
[modifica]La conoscenza del patrimonio architettonico religioso di Chamonix-Mont-Blanc è particolarmente interessante per la comprensione degli stili di vita del passato. Le chiese, le cappelle, le croci e gli oratori testimoniano la fede degli abitanti, i costumi e le usanze del tempo.
- Le cappelle, che appartenevano agli abitanti dei villaggi, assicuravano la loro protezione e il loro bisogno di spiritualità. Sono quasi tutti consacrati ai santi incaricati di proteggere gli abitanti dagli incidenti della montagna.
- Le chiese nello stile barocco, sono dovute al fatto che nel sedicesimo secolo, la religione cattolica, molto potente, respinse le idee del protestantesimo e organizzò la controriforma. Roma spinse gli artisti a mettere la loro arte al servizio della fede. È così che nasce l'arte barocca: i colori e il movimento sono lì per opporsi al rigore della riforma. Nel diciottesimo secolo la maggior parte delle chiese della valle sono state ricostruite in stile barocco da muratori della regione di Milano. Così la chiesa di Chamonix che venne ricostruita nel 1709 e quella di Argentière nel 1723. In queste chiese, la navata è unica e la decorazione degli interni (colori vivaci, stucchi, pale d'oro, etc) contrasta con l'austerità dell'architettura esterna.
- Le croci, sono opere di artigiani locali, e hanno testimoniato la fine di un loro lavoro.
- Gli oratori sono di interesse particolare, trovandosi in luoghi strategici (ad esempio ai crocevia) dove dovrebbero portare protezione divina agli abitanti e ai viaggiatori.
Argentière
[modifica]- 6 Chiesa di San Pietro (Église de Saint-Pierre), Argentière, Route du Village. Chiesa parrocchiale ricostruita nel 1723, in stile barocco per volontà della chiesa cattolica. (Vedi Le chiese nell'introduzione alla edilizia religiosa).
Chamonix Centre
[modifica]
- 7 Chiesa di San Michele arcangelo (Église de Saint-Michel Archange), Chamonix Centre, Place du Triangle de l'Amitiè. Chiesa parrocchiale, riedificata dopo un incendio dal 1707 al 1709, in stile barocco per volontà della chiesa cattolica. (Vedi Le chiese nell'introduzione alla edilizia religiosa). Dedicata al patrono di Chamonix, l'Arcangelo Michele. Fu distrutta da un vasto incendio nel 1758, è poi ricostruita dal 1760 al 1790, con un campanile a quattro campane a slancio che sono inserite nelle quattro aperture sui quattro lati del Campanile, senza essere nascoste da persiane, come usanza in questa regione, quindi il campanile della chiesa parrocchiale di San Michele a Chamonix può essere considerato un'eccezione. Negli anni passati è stata restaurata più volte. La chiesa è il luogo di incontro per la festa annuale delle guide (Fête des Guides) di Chamonix-Mont-Blanc. Classificata come monumento storico della Francia nel 1979. Video.
Chamonix Les Praz
[modifica]
- Cappella di San Bernardo, Chamonix Les Praz. Cappella con campanile, costruita in granito tra il 1941 e il 1960, su disegno dell'architetto André Rostagnat, per iniziativa degli abitanti del villaggio, per ringraziare di essere stati protetti dai pericoli della seconda guerra mondiale. Video.
Les Îles
[modifica]- 8 Oratorio Les Îles (Oratoire de la Sainte-Famille de Nazareth), Les Îles, Chemin des Îles (A 53 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata degli autobus: Les Îles).
accesso gratuito.
Lun-Dom 00:00-24:00. Piccolo oratorio di fronte al campo da tennis di Argentière, lungo la strada.
Musei e pinacoteche
[modifica]
- 9 [link non funzionante] Musée des cristaux (Museo dei cristalli), 615, Allée du Recteur Payot, ☎ +33 450 555 393. Un museo molto bello, che espone un'impressionante collezione di cristalli, principalmente da Chamonix, ma anche dal resto delle Alpi e da tutto il mondo. Creato e mantenuto attraverso una collaborazione tra il consiglio comunale e il locale club di mineralogia, interessante sia dal punto di vista estetico che scientifico. Si trova dietro la Maison de la Montagne e la chiesa.
Monumenti e plastiche artistiche
[modifica]Chamonix Centre
[modifica]- 10 Monument a Jacques Balmat, Chamonix Centre, Place Balmat.
gratis.
Lun-Dom 00:00-24:00. Un monumento, eretto nel 1887 sulla place Balmat, per Jacques Balmat (1762 - 1834), che assieme al dott. Michel Gabriel Paccard sono stati i primi due scalatori a raggiungere la cima del Monte Bianco. Assieme a quello per Michel Paccard, è il monumento di montagna più famoso delle Alpi, ed è molto popolare fotografarlo con la montagna del Monte Bianco visibile sullo sfondo.
- 11 Monument a Michel Gabriel Paccard, Chamonix Centre, Quai de l'Arve.
accesso gratuito.
Lun-Dom 00:00-24:00. Un monumento, eretto nel 1986 sul quai de l'Arve all'angolo avenue Michel Croz, per il dott. Michel Gabriel Paccard (1757 - 1827), che assieme a Jacques Balmat sono stati i primi due scalatori a raggiungere la cima del Monte Bianco. Assieme a quello per Michel Paccard, è il monumento di montagna più famoso delle Alpi, ed è molto popolare fotografarlo con la montagna del Monte Bianco visibile sullo sfondo.
Eventi e feste
[modifica]- [link non funzionante] Epic alpine Tattoo, 241, All du Majestic, ☎ +33 661 848 087 (mobile), [email protected].
Da fine febbraio a inizio marzo. Salone del tatuaggio, presso il Centre des Congrès le Majestic.
- 1 22. Incontro di glaciologia alpina (Alpine Glaciology/Glaciologist Meeting), Chamonix Centre, École Nationale de Ski et d’Alpinisme ENSA, 35, rue du Bouchet (A 98 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dei Autobus: Mediathèque), [email protected].
Non è prevista alcuna quota di iscrizione per la partecipazione a questo seminario.
Dal 1 al 2 Marzo 2018. Questo incontro funge da piattaforma di scambio informale per i ricercatori che lavorano su neve, ghiacciai e permafrost. È obbligatoria una registrazione tramite invio di un corriere-e, perché l'organizzatore conosca il numero di partecipanti.
- Primavera musicale (Printemps musical). Evento musicale.
- Chamonix senza limiti (Chamonix unlimited).
Inizio aprile. Evento musicale.
- [link non funzionante] La Corsica a Chamonix (La Corse à Cham), ☎ +33 663 512 725 (mobile), [email protected].
Inizio aprile.
- Magico Monte Bianco (Magic Mont Blanc).
- [link non funzionante] Musilac Monte Bianco.
- Maratona del Monte Bianco (Marathon du Mont-Blanc). Evento sportivo.
- Chamonix Yoga Festival. Evento sportivo.
- Festival organistico di Chamonix (Festival d'Orgue de Chamonix). Evento musicale.
- Festival del Barocco (Festival du Baroque).
- Coppa del Mondo di arrampicata (Coupe du Monde d'escalade). Evento sportivo.
- Cosmo Jazz festival. Evento musicale.
- Festa delle Guide (Fête des Guides).
- Ultra Pista del Monte Bianco (Ultra trail du Mont-Blanc). Evento sportivo.
- Festival dei piccoli vermi (Festival Les Petits Asticots).
Cosa fare
[modifica]Alpinismo
[modifica]
I più esperti possono provare a scalare i ghiacciai o avventurarsi sulle pareti rocciose del Monte Bianco. Maggiori informazioni sul sito di chamonixsport.com.
Escursionismo
[modifica]
Prendete una teleferica e salite in cima per poi scendere a piedi a valle, ci sono diversi sentieri. Oppure potete sempre provare uno dei seguenti percorsi:
- tra il Brevent e la Flegere.
- tra il Mer de Glace e Plan de l'Aiguille.
Bagni e Centri benessere
[modifica]Chamonix Centre
[modifica]- 1 Spa Deep Nature de Clarins du hôtel Mont-Blanc (Spa by Clarins), Chamonix Centre, 62, Allée du Majestic (A 68 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre), ☎ +33 450 537 109, [email protected].
. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti. Centro spa dell'albergo ***** Mont-Blanc, di 250 m² con sauna e doccia nordica e bagno turco (hammam), una piscina riscaldata esterna, una vasca a idrogetti (Jacuzzi). Trattamenti con prodotti di marca "Clarins".
- 2 Spa Le Bachal du Hameau Albert 1er, Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet (A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque), ☎ +33 450 530 509.
. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti.
Alta stagione 10:00-12:30 e 15:00-20:00. Bassa stagione 16:00-20:00. Centro spa dell'albergo ***** Hameau Albert 1er, di 300 m² con sauna nordica e bagno turco (hammam), una piscina riscaldata esterna con parte interna, una vasca a idrogetti (Jacuzzi). I trattamenti per gli uomini sono fatti con prodotti del marchio canadese "KenMen", e quelli per la donna, con la linea cosmetica fito-aromatica "Anne Sémonin".
- 3 Spa Serenity du Park-hôtel Suisse, Chamonix Centre, 75, Allée du Majestic (A 147 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dll'autobus Chamonix Centre), ☎ +33 450 530 758, [email protected].
. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti, e di 30 EUR/adulto per esterni senza prenotazione di trattamento.
Lun-Dom 10:30-19:30. Centro spa dell'albergo **** Park-hôtel Suisse, sito al ultimo piano del edificio, con vista sulle montagne. Con due saune nordiche, un bagno turco (hammam), un vasca a idrogetti (Jacuzzi), una piscina esterna riscaldata, una terrazza panoramica e 2 cabine per trattamenti, con prodotti di marca "Payot", zona di rilasso.
(ascensore)
Chamonix Les Barrats
[modifica]- 4 Spa de Deep Nature du hôtel Le Refuge des Aiglons, Chamonix Les Barrats, 270, Avenue de Courmayeur (A 63 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Sud), ☎ +33 450 559 637, [email protected].
. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti. Centro spa dell'albergo **** Le Refuge des Aiglons, con una piscina esterna riscaldata (con vista sulla montagna), una sauna nordica, un bagno turco (hammam), doccia sensoriale, vasca a idrogetti (Jacuzzi), una sala fitness, un'area rilasso e camere per trattamenti con prodotti di marca "Algotherm".
Chamonix Le Lyret
[modifica]- 5 Spa de deep Nature du hôtel Le Morgane, Chamonix Le Lyret, 145, avenue de l'Aiguille du Midi (A 40 metri, circa un minuto a piedi dalla fermata dell'autobus Le Sapi), ☎ +33 450 531 322, [email protected].
(eccetto MasterCard). Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo. Accesso alla spa per non ospiti a 19 EUR/Adulto.
Lun-Dom 10:00-12:00 e 15:00-20:00. Centro spa dell'albergo **** Le Morgane, con Sauna nordica, area rilasso, camere trattamenti, e piscina.
Chamonix Sud
[modifica]- 6 Spa Nuxe du hôtel Heliopic, Chamonix Sud, 50, Place de l'Aiguille du Midi (A 169 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi), ☎ +33 450 545 556.
Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti. Nessun accesso per esterni senza prenotazione di un trattamento. Centro spa dell'albergo **** Heliopic con muri grezzi in lastre di ardesia e grandi specchi, un'area rilasso con cesti appesi al soffitto, davanti a un fuoco a gas dietro un quadrato in vetro, grotta di ghiaccio, bania (tipica sauna russa), banco di trattamento con luminoterapia, piscina riscaldata, stanze per trattamenti del viso e corpo inclusi massaggi.
Les Praz de Chamonix
[modifica]- 7 Spa du hôtel Le Labrador, Les Praz de Chamonix, 101 Route du Golf (A 383 metri, circa nove minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère. La spa è accessibile dall'entrata principale dell'albergo omonimo), ☎ +33 450 559 009, [email protected].
Prezzi da 25 EUR (per clienti non residenti nell'albergo).
Lun-Dom 09:00-22:00. Centro spa dell'albergo Le Labrador con una sauna nordica, un bagno turco (hammam), una vasca a idrogetti (Jacuzzi) con vista sul il Monte bianco, docce a getti d'acqua, zona di rilasso. I trattamenti sono da prenotare con un giorno di anticipo.
(ascensore)
Fitness
[modifica]Chamonix Bois du Bouchet
[modifica]- Salle de musculation et aqua gym au CS Richard Bozon, Bois du Bouchet, Avenue de la Plage.
Golf
[modifica]Les Praz de Chamonix
[modifica]- 8 Golf club Chamonix, Les Praz de Chamonix (A 425 metri, circa dieci minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère), ☎ +33 450 530 628, fax: +33 450 533 869, [email protected].
Da inizio aprile a metà novembre. Lun-Ven 09:00-12:00 e 13:30-19:00 (ufficio). Campo da golf a 18 buche - 6076 metri di lunghezza - Par 72. Le prime tre buche furono costruite nel 1934, presto estese a nove buche. Nel 1982 Chamonix invitò l'architetto Robert Trent-Jones Sr. a progettare le ultime nove buche. Il campo è sito, a parte per due colline sul lato montagna, su terreno pianeggiante, ed è visto, in relazione al suo posto, come uno dei campi da golf di montagna più belli della Savoia (webcam [link precedentemente non funzionante] ). Per una prenotazione via web cliccate qui [link non funzionante]. Sono disponibili lezioni e un parziale noleggio di attrezzatura. Ogni anno qui a luogo il campionato maschile internazionale di golf, Grand prix de Chamonix [link precedentemente non funzionante] , per la coppa Maurice Herzog. Video
Opportunità di studio
[modifica]Chamonix Centre
[modifica]- 9 École Nationale de Ski et d’Alpinisme (E.N.S.A.), Chamonix Centre, 35, Rue du Bouchet (A 98 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'Autobus Mediathèque), ☎ +33 450 553 130.
Lun-Ven 07:30–19:30. Scuola nazionale di sci e alpinismo.
- 10 Evolution2, Chamonix centre, 130, Rue des moulins (A 70 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata, sull'altro lato del fiume rispetto alla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc), ☎ +33 450 559 022 (negozio e scuola), +33 450 555 357 (amministrazione), [email protected].
Lun-Dom 09:00-19:30. Scuola da sci, snowboard, telemark, sci fuori pista con e senza l'elicottero. È una delle più apprezzate scuole nelle Alpi francesi perché offrono un approccio personale, gruppi molto piccoli, un apprendimento con istruttori specialisti nel loro campo. Inoltre offrono anche attività estive come il rafting, la bicicletta da montagna e il parapendio.
Monte Bianco
[modifica]- Laboratorio sotterraneo del Monte Bianco, Tunnel del Monte Bianco, [email protected]. Il laboratorio sotterraneo, è una struttura di ricerca fisica, dell'Istituto di Cosmogeofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In una galleria nel profondo del Monte Bianco, usato per effettuare esperimenti per la fisica delle particelle, schermati dai raggi cosmici dalle rocce. Esperimenti sono stati condotti principalmente da varie università e centri di ricerca italiani e dal CERN. Esso fu usato dal 1982 al 1988 per il NUSEX (NUclear Stability Experiment) che serviva per osservare i neutrini astronomici e atmosferici (che fu poi spesso chiamato "Esperimento del Monte Bianco"). E dall'ottobre del 1984 sino al marzo del 1999 vi furono altri esperimenti sulla fisica delle particelle. Nel 1987 fu il luogo di un primato nell'osservazione dei neutrini nel giorno della supernova SN 1987a, nel quale le apparecchiature del Liquid Scintillation Detector, registrarono l’arrivo dallo spazio di 5 neutrini in appena 7 secondi. E il gruppo di scienziati condotto da Carlo Castagnoli dell’Istituto di cosmogeofisica del CNR) vi fece un complesso esperimento in collaborazione con scienziati dell'Istituto di Fisica Generale dell'Università di Torino e numerosi scienziati del Nuclear Research Institute dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca.
Sci
[modifica]Il comprensorio sciistico del comune di Chamonix Mont-Blanc (tra i 1050 m.s.l.m. e i 3295 m.s.l.m.) comprende tre aree sciistiche con un complessivo di 182 Km di piste, di cui: 12 nere, 21 rosse, 31 blu, 16 verdi.
Chamonix è famosa tra gli sciatori più esperti per la lunga e impegnativa discesa dalla cima di Les Grands Montets, da 3.275 a 2.000 metri. Partite dalla cima della funivia più alta per accedere alla pista dei Pylones e guardate le Alpi attraverso il ghiacciaio dell'Argentière.
Chamonix è famosa per la Vallée Blanche, un fuori pista su un ghiacciaio con profondi crepacci, la Mer de Glace. Gli sciatori discendono la montagna sul ghiacciaio e in alcune parti dovranno essere legati, in particolare nelle aree in cui i ponti di neve potrebbero non essere ancora stabili. Le crepe e i crepacci si formano poiché il ghiacciaio spesso 200 metri scende nel sottosuolo e in alcune parti cade bruscamente e ripidamente. Si scia attraverso torri di ghiaccio e seracchi.
A Les Houches, un bellissimo villaggio verso la fine della valle, si trova la famosa pista Kandahar dove ogni anno si tengono le prove di slalom della Coppa del Mondo di sci alpino.
Ci sono naturalmente anche piste per principianti o sciatori di livello intermedio. Chamonix infatti ha 5 aree sciistiche ben distinte che offrono spazio anche a chi pratica lo snowboard e lo sci di fondo.
- Vallée blanche sul ghiacciaio. Per la parte più facile bisogna già essere a proprio agio su piste di una certa difficoltà, per il resto è meglio andare accompagnati da una guida attrezzata ed esperta.
- Brevent e la Flegere sono le più facili da raggiungere dal centro. Piste di livello medio-difficile.
- Les Houches è più un posto per famiglie a un'altitudine più bassa sotto la linea degli alberi (ideale se c'è nebbia in alto).
- Le Tour è alla fine della valle verso Martigny. Ha sia discese facili che più impegnative, molto bello anche perché spesso c'è il sole.
- The Grand Montets ha le discese più alte ed estreme e si arriva dal centro di Argentière.
Racchetta
[modifica]Argentière Les Îles
[modifica]- 11 Tennis des Îles (Tennis club d'Argentière), Les Îles, (A 33 metri, circa mezzo minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Îles), ☎ +33 450 540 959. Il centro tennis des Îles dispone di due campi da tennis al chiuso, e un campo da squash al chiuso (scarpe a suola bianca obbligatorie). Sono disponibili lezioni e un noleggio di racchette.
Chamonix Bois du Bouchet
[modifica]- 12 Tennis au CS Richard Bozon (Tennis club Chamonix), Bois du Bouchet, 214, Avenue de la Plage, Promenade du Fori (A 265 metri, circa sei minuti a piedi, dalla fermata Centre sportif), ☎ +33 450 532 84, +33 450 532 838.
Squash (interno): 5.40 EUR/ora a persona. Tennis da spiaggia su campo esterno: 15 EUR/ora per due o quattro persone. Tennis su campo interno o campo esterno Astroturf: 17.40 EUR/ora per due persone o su campo esterno in terra battuta 25.40 EUR/ora per due persone..
Lun-Dom 08:30-22:30. Il centro tennis del CS Bozon dispone di un campo esterno per tennis da spiaggia, due campi da tennis coperti interni, cinque campi in Astroturf esterni e due campi da squash coperti interni (scarpe a suola bianca obbligatorie), e otto campi in terra battuta esterni. Per una prenotazione via web cliccate qui. Sono disponibili lezioni e un noleggio di attrezzatura.
Acquisti
[modifica]In centro si trova un po' di tutto, dai prodotti di artigianato locale all'abbigliamento sportivo.
- 1 SV Carat, 202, Rue Joseph Vallot (A 47 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery), ☎ +33 450 917 262, fax: +33 450 917 263, [email protected]. Qui si vendono anche marche di mastri orologieri come “Michel Herbelin” e “Bellecour Tourbillon” che produce serie limitate di soli 30 esemplari. Vi si trova gioielli artigianali e di marca come la marca italiana “Bronzallure” con gioielli in bronzo placato oro.
Alimentari
[modifica]Argentière
[modifica]- 2 Marché U (mercato alimentare), Argentière, Rue Charlet Stratton (A 161 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Argentière La Fis), ☎ +33 450 540 597.
.
Lun-Ven 08:00-19:30, Sab 08:30-12:30, Dom e festivi chiuso. Fa parte del gruppo Coopérative U Enseigne.
Chamonix Centre
[modifica]- 3 Marché de Chamonix, Chamonix-Centre, Place du Mont Blanc (A 71 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont Blanc).
accesso gratuito.
Sab 07:00-13:00. Mercato settimanale all'aperto con bancarelle che vendono tutti i tipi di prelibatezze provenienti da produttori locali e regionali: frutta fresca, verdure di stagione, formaggi e salumi, oltre a vestiti e scarpe.
- 4 Refuge Payot (Le Refuge Payot), Cahmonix Centre, 255, Rue du Docteur Paccard (A 160 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e della ferrovia Chamonix Aiguille du Midi), ☎ +33 450 531 686, [email protected].
.
Lun-Dom 08:15-20:00. Negozio di alimentari fini con salumi, formaggi, vini, distillati, prodotti regionali.
- 5 Refuge Payot (Le Refuge Payot), Cahmonix Centre, 166, Rue Joseph Vallot (A 91 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery), ☎ +33 450 531 871, [email protected].
.
Lun-Dom 08:15-20:00. Negozio di alimentari fini con salumi, formaggi, vini, distillati, prodotti regionali.
- 6 Super U, Chamonix Centre, 117, Rue Joseph Vallot (A 143 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery), ☎ +33 450 531 250.
.
Lun-Ven 08:15-19:30, Sab 08:30-12:00, Dom e festivi chiuso. Supermercato alimentare del gruppo Coopérative U Enseigne.
Chamonix Les Pèlerins
[modifica]- 7 [link non funzionante] Marché U Expres, Les Pèlerins, 59, Place des Séracs (A 208 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Marie Paradis, nel piccolo centro commerciale Les Pèlerins), ☎ +33 450 530 158.
.
Lun-Ven 08:15-19:30, Sab 08:30-12:00, Dom e festivi chiuso. Mercato alimentare del gruppo Coopérative U Enseigne.
Come divertirsi
[modifica]Bar e caffè
[modifica]Chamonix Centre
[modifica]- 1 Bar du Moulin, Chamonix Centre, 80, Rue des Moulins (A 159 metri, circa quattro minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 238 metri, circa sei minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Casino), ☎ +33 630 230 558. Il bar è stato costruito nello stabile di un vecchio mulino. Qui servono dei buoni Tapas.
- 2 Les Caves du Pèle, Chamonix Centre, 74, Rue des Moulins (A 148 metri, circa quattro minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 249 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino), ☎ +33 450 218 080.
.
Da dicembre a settembre Lun-Dom 18:00-02:00. A ottobre solo Mer-Dom 18:00-02:00. A novembre solo Ven-Sab 18:00-02:00. Lounge arredato in stile rustico con poltrone coperte da soffici pelli di pecora, sito nello scantinato sotto il ristorante Cap-Horn ideale posto per l'aperitivo prima della cena, con una buona selezione di cocktail e vini lisci o spumanti. Una selezione di tapas messicani, sushi giapponesi e frutti di mare.
- 3 Le Cheval rouge, Chamonix Centre, 17, Place de l'Eglise (A 203 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino).
07:00-02:00. Il "cavallo rosso" è un piccolo bar e caffetteria del centro, nell'immobile Le-Kurs con lungo orario di apertura.
- 4 Chamonix Social Club, Chamonix Centre, 90, Rue des Moulins (A 134 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 263 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino), ☎ +33 672 119 619 (mobile).
Lun-Dom 17:00-02:00. Lounge bar arredato in stile funky da discoteca, con vasta selezione di cocktail, liquori e succhi preparati in un ambiente moderno da bravi baristi.
- 5 Quartz bar, Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet (A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque), ☎ +33 450 530 509, fax: +33 450 559 548, [email protected].
Lun-Mar 19:30-00:00 (rimane aperto più a lungo se vi è clientela). Cocktail bar e vineria dell'albergo Le Hameau Albert 1er, gestito dalla famiglia Carrier-Maillet dal 1903.
Locali notturni
[modifica]Chamonix Sud
[modifica]- 6 L'Amnésia (ex Le Garage), Chamonix Sud, 200, Avenue de l'Aguille du midi (A 87 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Sapi), ☎ +33 672 439 283, [email protected].
.
Mar-Dom 00:00-06:00. Il più grande discoclub notturno di Chamonix con due sale e due DJ. Serate tematiche.
- 7 Le Tof, Chamonix Sud, 158, Place Edmond Desailloud, Chamonix (A 55 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aguille du midi), ☎ +33 450 534 528.
Lun-Sab 00:00-05:00. Discoclub notturno.
Dove mangiare
[modifica]Siete sulle Alpi al confine tra Francia e Italia, mangiare bene non è un problema anche se i prezzi spesso sono piuttosto alti. La cucina locale è ottima e ricorda molto quella alpina italiana specie dell'area piemontese. Ci sono inoltre altri tipi di ristoranti che offrono anche cucina etnica o più tipicamente francese (non alpina). O se non si vuole uscire a mangiare, vi è anche l'ottimo servizio a domicilio di Chalet Kitchen[link non funzionante].
Prezzi modici
[modifica]Chamonix Centre
[modifica]- 1 La Poële, Chamonix Centre, 79, Avenue de l'Aiguille du Midi (A 86 metri, circa due minuti, dalla fermata dell'autobus Le Sapi), ☎ +33 450 559 613, [email protected].
Lun-Dom 10:00–22:00. Ristorante e omeletteria.
- 2 Mc Donald's, Chamonix Centre, 122, Rue Michel Croze (A 14 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Michel Croze), ☎ +33 450 533 113.
. Menu per chi ha solo un languorino (menu p'tite faim) a partire da 3,50 EUR.
Lun-Dom 09:00-23:00. Il ristorante propone i suoi tipici piatti della cucina rapida americana con vendita per l'asporto, o anche da mangiare in loco. Fa parte del gruppo Mc Donald's France.
Prezzi medi
[modifica]Aiguille du Midi
[modifica]- 3 Le 3842, Aiguille du Midi, Montreux (alla stazione di montagna della teleferica Aiguille du Midi), ☎ +33 450 558 223.
. Menu del giorno con solo il secondo a 35 EUR, o con primo e secondo a 39 EUR, e completo con dessert 46 EUR.
Lun-Dom 12:00-14:00.