Barcellona
Barcellona Barcelona | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Spagna |
---|---|
Regione | Catalogna |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 101,4 km² km² |
Abitanti | 1.664.162 (2020) |
Nome abitanti | barcellonesi (barcelonins) |
Prefisso tel | +34 93 |
CAP | 080xx |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Madonna della Mercede, Santa Eulalia di Barcellona |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Barcellona è il capoluogo della Catalogna, la regione più orientale della Spagna. La provincia di Barcellona si estende su un'area di 7.733 km² con 5.300.000 abitanti, mentre la città ricopre una superficie di 100,39 km² con 1.700.000 abitanti. Il cuore cittadino si affaccia sul Mar Mediterraneo. La cima più alta della città è il Tibidabo con 512 m.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 13 | 13 | 15 | 17 | 20 | 24 | 27 | 28 | 24 | 20 | 15 | 13 |
Minime (°C) | 7 | 7 | 9 | 11 | 14 | 17 | 20 | 21 | 17 | 14 | 9 | 7 |
Precipitazioni (mm) | 58 | 53 | 42 | 40 | 39 | 31 | 16 | 27 | 56 | 72 | 71 | 71 |
Anche se ogni stagione ha i suoi pro e contro, Barcellona è una meta visitabile durante tutto l'anno in quanto possiede un clima mediterraneo. Le temperature diurne mantengono un regime piuttosto mite durante il corso dell’anno, senza troppi eccessi di calura estiva. Agendo da moderatore, il mare fa sì che la temperatura non subisca variazioni significative tra il giorno e la notte. Per esempio, nel corso dell’anno, la città di Roma gode di temperature diurne ben più alte in tutti i mesi, ma in alcuni mesi le temperature notturne sono comunque un po’ più fresche nella capitale.
A Barcellona, maggio, giugno e settembre sono ritenuti i mesi migliori per una visita senza eccessi di calore estivo o di freddo invernale.
Il periodo tra luglio e agosto è il periodo più caldo dell'anno, con temperature intorno ai 23-24°C. I mesi di marzo, aprile, settembre e ottobre non sono esenti da piogge e temporali e le temperature sono attestate su valori miti.
Agosto è il momento più caotico a Barcellona ed è anche il momento in cui si possono trovare ristoranti e negozi chiusi (da metà agosto a inizio settembre) quando gli esercenti vanno in vacanza. Questo è anche il periodo di maggior afflusso turistico, il centro è sempre congestionato. Barcellona è visitabile anche fuori stagione, nei mesi invernali di gennaio e febbraio. Durante questo periodo fa relativamente freddo, con temperature medie che si attestano intorno ai 9°-10°C. Belle giornate di sole si possono manifestare, nonostante in una maniera intermittente. In primavera e autunno la temperatura diurna è di norma sui 15-20°C, facendone le stagioni migliori per una visita.
Lingue parlate
[modifica]A Barcellona, come nel resto della Catalogna, le lingue ufficiali sono il catalano e lo spagnolo (che i catalani preferiscono definire castigliano). Numerosi abitanti, soprattutto i giovani, parlano anche l'inglese o il francese.
La lingua italiana è compresa dalla maggior parte degli esercizi commerciali. Barcellona è infatti visitata da almeno mezzo milione di italiani all'anno.
Come orientarsi
[modifica]
La città è dal 1984 divisa in dieci distretti, e ogni distretto al suo interno è diviso a sua volta in numerosi quartieri.
- Les Corts — È il terzo distretto più piccolo di Barcellona e anche il meno popolato. Qui sono da vedere il Monastero di Pedralbes, il Palazzo reale di Pedralbes e lo stadio-museo del F.C. Barcelona.
- Sarrià-Sant Gervasi — Ai piedi del monte Collserola si trovano il museo della scienza Cosmo Caixa e la casa Bellesguard (opera di Gaudí), mentre il Parco divertimenti di Tibidabo e la Torre Collserola sono posti in cima alla collina.
- Horta-Guinardó —
- Nou Barris —
- Sant Andreu —
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- L'1 Aeroporto di Barcellona-El Prat (IATA: BCN), situato a 12 km sud-ovest dal centro città, dispone di due terminal. Il terminal 1 è quello principale, a cui fanno capo la maggior parte delle linee aeree. È diviso in tre aree: area A per i voli internazionali, area B per i voli nazionali/europei, area C per i voli domestici. Il terminal 2 è poco utilizzato, tranne che per alcune linee aeree low cost, fra cui Ryanair, con alcuni voli provenienti anche dall'Italia. L'aeroporto è collegato con la città tramite treni che partono ogni 30 minuti e fermano alle stazioni di Barcelona Sants, Passeig de Gracia o Clot, oppure mediante autobus ("Aerobús") che partono circa ogni 10 minuti e terminano a Plaça de Catalunya fermandosi nel tragitto a Sepúlveda-Urgell e Plaça d'Espanya. Il biglietto sola andata per l'autobus costa 5,90 € (aprile 2014).
- Attualmente esistono vari mezzi di trasporto che collegano i 2 terminal dell'aeroporto di Barcelona (BCN) al centro della città:
- Aerobus
- Questa autolinea, collega i 2 terminal con Plaza Catalunya con corse regolari durante tutto il giorno.
- Sono 2 le linee che partono da Plaza Catalunya, T1 e T2, che collegano rispettivamente gli omonimi terminal con i seguenti orari:
- Pl. Catalunya (Barcelona) – Terminal T1 (Aeroporto)
- 05:30-06.50 ogni 10 minuti
- 06:50-21:45 ogni 5 minuti
- 21:45-00:30 ogni 10 minuti
- Terminal T1 (Aeropuerto) – Pl. Catalunya (Barcellona)
- 06:10-07:30 ogni 10 minuti
- 07:30-22:25 ogni 5 minuti
- 22:25-01:05 ogni 10 minuti
- Pl. Catalunya (Barcelona) – Terminal T2 (Aeroporto)
- 05:30-06:50 ogni 20 minuti
- 06:50-22:20 ogni 10 minuti
- 22:20-00:30 ogni 20 minuti
- Terminal T2 (Aeropuerto) – Pl. Catalunya (Barcellona)
- 06:00-07:00 ogni 20 minuti
- 07:00-23:00 ogni 10 minuti
- 23:00-01:00 ogni 20 minuti
- Per questo speciale mezzo di trasporto, non valgono i biglietti del sistema tariffario integrato dell'area metropolitana di Barcellona. Questo servizio ha i seguenti prezzi:
- Sola andata 5,10€
- Andata e ritorno 9,15€
- Minori di 4 anni gratis
- È possibile comprare il biglietto direttamente in aeroporto e al ritorno direttamente alla fermata di Plaza Catalunya dal personale di terra.
- Se acquistate la Barcelona card, vi darà diritto ad uno sconto sul biglietto dell'Aerobus con partenza dai Terminal T1 e T2, e sul biglietto per il ritorno da Plaza Catalunya solo al Terminal T2.
- Per maggiori dettagli, visitate la pagina web ufficiale dell'Aerobus.
- Treno
- Il treno, è sicuramente una della maniere più economiche per raggiungere il centro della città, dato che il tragitto dall'aeroporto al centro città si possono utilizzare i normali biglietti del servizio di trasporto integrato con un costo di poco più di un euro.
- Questo treno nel suo percorso verso il centro città ferma nelle stazioni di El Prat de Llobregat, Hospitalet/Hospital de Bellvitge (Capolinea Linea Rossa L1), Sants Estació (possibile cambio con la Linea L3) e Passeig de Gracia (possibile cambio con Linea Verde L3 o Linea Gialla L4). Consigliamo la fermata di Passeig de Gracia, che offre la possibilità di cambiare con la linea L3 che dista una sola fermata a sud con Plaza Catalunya e a nord con Avenida Diagonal.
- Questa linea è stata pensata per servire il vecchio Aeroporto di Barcellona, ora T2, quindi risulta scomodo per quanti invece arrivano o partono dal nuovo terminal T1. La stazione dei del Terminal T2 é infatti collegata con l'entrata delle partenze del Terminal T1 con un servizio navetta gratuito.
- Metropolitana
- La linea L9 sud della metropolitana collega i due terminal dell'aeroporto di Barcellona alla città. Attualmente la linea L9 sud si attesta alla Zona Universitaria, ma nel tragitto sono presenti interscambi con le linee L1, L3, L5 ed L10. Come per il treno è sufficiente dotarsi di un biglietto per il trasporto pubblico specifico per l’aeroporto che costa 4,60€, oppure utilizzare i biglietti giornalieri che comprendono anche la tratta aeroportuale comprensive di carte turistiche.
- Taxi
- Trovare un taxi non sarà certo difficile. Basta mettersi il fila ed in massimo 5 minuti sarete comodamente seduti in cammino per la vostra destinazione. Come anticipato, il tragitto dall'aeroporto (qualsiasi terminal) al centro di Barcellona, non dura più di 30 minuti (escluso nel caso di traffico intenso, cosa che può succedere) ed un prezzo massimo di 35€ (nel caso che viaggiate con molte valigie al seguito).
- Taxi Ecològic, ☎ +34 932 783 000, [email protected].
variabile.
24h.
- Taxi Ecològic, ☎ +34 932 783 000, [email protected].
- 2 Aeroporto di Gerona-Costa Brava (IATA: GRO), a 12 km a sud di Gerona. Vi atterrano molti voli low cost della Ryanair provenienti da diverse città italiane.
- I collegamenti aerei da città italiane a Barcellona erano operati al 2018 dalle compagnie riportate di seguito:
- Air Europa: da Firenze, Catania
- BlueAir[link non funzionante]: da Catania
- easy Jet[link non funzionante]: da Milano
- Ryanair: a Barcellona (Gerona) da Cagliari, Pescara, Pisa mentre a Barcellona (El Prat) da Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia
- Vueling: da Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Torino, Venezia.
- L'aeroporto si trova a 100 km da Barcellona, alla quale è collegato con gli autobus Barcelona Bus che fanno capolinea alla Estació d'autobusos Barcelona Nord. Il biglietto per l'autobus costa circa 15 € andata (25 € andata e ritorno) e la durata del tragitto è circa 75 minuti.
- Molto più comodo pero ovviamente più caro il transfer in taxi. Può risultare interessante per gruppi di 6-8 persone, con un costo di circa 30€ per persona (ottobre 2014).
Deposito bagagli
[modifica]Per approfittare al massimo il tempo a disposizione in città, a volte può essere utile lasciare i bagagli in un deposito bagagli; per esempio per chi arriva in aeroporto al mattino presto e non può entrare in appartamento o albergo fino a mezzogiorno o nel primo pomeriggio. Uno dei sistemi più comodi è offerto da no-luggage[link non funzionante], si tratta di un servizio di raccolta bagagli in aeroporto o in hotel/appartamento e di riconsegne nel punto desiderato al pomeriggio. Esistono anche i tradizionali depositi bagagli in aeroporto (Terminale 1), in stazione Sants, nel terminal autobus Estaciò del Nord e presso Lockers Barcelona, a due passi da Piazza Catalunya.
In auto
[modifica]Per raggiungere Barcellona dall'Italia bisogna dirigersi verso Ventimiglia e l'ex valico di frontiera con la Francia. Una volta entrati in Francia si passa nei pressi di Nizza, Nimes, Montpellier, Perpignan fino al confine tra Francia e Spagna. Dopo esser entrati nel territorio spagnolo si prosegue verso Figueres, Gerona fino a Barcellona. La distanza Ventimiglia-Barcellona è di circa 700 km, tutta su autostrada tranne che per un breve tratto su strada a scorrimento veloce in corrispondenza della foce del Rodano(con circa 80 € di pedaggio complessivo - aprile 2014).
In nave
[modifica]Da Genova partono i traghetti giornalieri delle Grandi Navi Veloci che raggiungono Barcellona in 18 ore, mentre le compagnie Grimaldi Ferries e Trasmediterrane effettuano collegamenti giornalieri con Livorno e Civitavecchia, oltre che da Porto Torres.
Da Barcellona partono traghetti e aliscafi giornalieri per Ibiza, Mahón e Palma di Maiorca (Isole Baleari).
In treno
[modifica]Il treno Salvador Dalì che raggiungeva Barcellona in 14 ore circa partendo da Milano non esiste più. Attualmente (aprile 2014) non esistono relazioni ferroviarie dirette fra Italia e Barcellona.
Il servizio di trasporto su rotaia di Barcellona viene gestito da 2 differenti compagnie che offrono rispettivamente un servizio ad ambito nazionale ed un servizio ad ambito locale. Renfe (letteralmente Rete Ferroviaria Spagnola) gestisce il cosiddetto servizio “de Cercanias”, ovvero collegamenti con i principali capoluoghi della Catalogna ed il normale servizio nazionale (interregionali ed alta velocità), mentre Fgc (letteralmente Ferrovie della Generalitat di Catalunya) gestisce un servizio “de Cercanias” proprio, che collega tutte le comarche della regione attraverso un esteso sistema ferroviario, ed una piccola fetta del trasporto metropolitano della città di Barcellona (L6, L7, L8).
Vista la sua centralità, Barcellona conta con numerose stazioni in tutto il territorio urbano:
- 1 stazione di Plaça de Catalunya. stazione in comune tra RENFE e FGC. Da qui passano numerosi convogli con destinazioni regionali ed hanno origine le 2 delle 3 linee urbane di FGC:
- L6: CATALUNYA – REINA ELISENDA
- L7: CATALUNYA – AVENIDA TIBIDABO (da dove si può prendere il tramvia che porta alla funicolare del Tibidabo)
Le principali stazioni sono:
- 2 Stazione di Espanya. stazione dei treni di FGC con destinazione regionale e punto di origine della linea urbana L8 (Espanya – Ciutat Cooperativa).
- 3 Stazione di Barcellona Sants. principale stazione di Barcellona, da cui partono treni regionali, interregionali, nazionali, internazionali e l'alta velocità. Da questa stazione passa il treno che collega la città al Terminal 2 dell'aeroporto de El Prat.
- 4 Passeig de Gràcia. stazione di transito dei treni regionali di RENFE. Da qui passa il treno che collega Barcellona al Terminal 2 dell'aeroporto de El Prat.
- 5 Stazione di Francia. stazione di partenza di molti treni con destinazione internazionale.
In autobus
[modifica]La città di Barcellona è dotata di un eccellente servizio di autobus, che conta con ben 145 linee differenti, tra autobus normali e autobus di quartiere.
È possibile utilizzare l'autobus con gli stessi biglietti ed abbonamenti validi per il resto del trasporto pubblico all'interno della Zona 1. Il servizio offerto è puntuale e ben organizzato, con mezzi nuovi e puliti, quasi tutti adattati per il trasporto delle persone disabili. Le fermate sono numerose e la maggior parte sono dotate di un sistema che indica la percorrenza ed il tempo rimanente al passaggio del prossimo bus. Per avere maggiori informazioni sulle linee e sugli orari di percorrenza visiti la pagina ufficiale di TMB.
Autobus notturni
[modifica]Gli autobus diurni terminano il loro servizio a partire dalle 23.30, però già dalle 22.00 entra in funzione il servizio di autobus notturni chiamato NITBUS.
Il servizio nitbus contra con ben 18 linee che coprono l'intera area metropolitana e zone limitrofe. Come per gli altri mezzi di trasporto anche per questo servizio valgono gli stessi biglietti e gli stessi abbonamenti.Nel caso vi trovaste senza biglietto é possibile comprarlo a bordo (solo biglietti da 1 corsa).
Per maggiori informazioni riguardo al servizio NITBUS visitate la pagina ufficiale.
Autostazioni principali
[modifica]Oltre che ad un servizio di autobus urbani, Barcellona conta con un collegamento via terra con le principali localitá spagnole ed internazionali. Le 2 principali stazioni degli autobus di Barcellona sono:
- ESTACIÓ DEL NORD — Questa stazione si trova nell'Eixample di Barcellona, all'incrocio tra Carrer de Ausias Marc e Carrer de Napoles, a 5 minuti di cammino dall'Arc de Triomf e dall'omonima stazione della metropolitana (L1).
In questa stazione é possibile prendere bus con destinazioni internazionali e nazionali, e le navette che conducono all'Aeroporto di Gerona. Per maggiori informazioni su orari e destinazioni visitate la pagina ufficiale. Collegamenti con: Metro L1 Arc de Triomf
- SANTS ESTACIÓ — Questa stazione si trova nell'area antistante l'omonima stazione dei treni di Sants, nell parte nord-ovest della città.
Da qui partono bus con destinazioni internazionali e nazionali e tutte le navette che conducono all'Aeroporto di Reus. Grazie all'eccellente connessione con treni (RENFE) e metro (L3/L5), é facilmente raggiungibile dal centro della città. Ovviamente non tutte le linee di autobus partono ed arrivano in questi 2 nodi principali. Infatti parte del trasporto extraurbano parte da Plaça Tetuan e dal Carrer de Pau Claris. Collegamenti con: Metro L3/L5 Sants Estaciò
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]
La TMB gestisce la rete degli autobus e della metropolitana di Barcellona. L’individuazione del percorso e degli orari sono facilmente accessibili tramite la funzione specifica di Google maps.
Per i turisti sono disponibili le Hola Barcelona Cards che permettono di usufruire illimitatamente dei mezzi pubblici per 2 giorni al costo di 16,30 €, per 3 giorni a 23,70 €, per 4 giorni a 30,80 € o per 5 giorni a 38 € (con possibilità di usufruire di uno sconto del 10% se acquistate online). In alternativa esiste anche la Travel card T-Casual unipersonale che al costo di 11,35 € offre la possibilità di usufruire di 10 corse (prezzi aggiornati a novembre 2021).
- Metropolitana
- La metropolitana di Barcellona ha 11 linee, ognuna di queste è contrassegnata da un numero preceduto dalla lettera “L”.
- Il biglietto di corsa singola costa dai 2,40 € a 8,55 € a seconda delle 6 zone che si intende percorrere (o incluso negli abbonamenti turistici). In tutti treni della metropolitana vi è l'aria condizionata ma nei periodi estivi (solo per le stazioni meno moderne) possono esserci anche 40° sulla banchina.
Nelle stazioni di testa della metro spesso è facile confondersi sulla scelta del binario perché non indicata la direzione di marcia. In realtà tutti i treni presenti, indipendentemente dal binario effettuano la corsa.
- Autobus
- Il biglietto di corsa singola per gli autobus è di 2,40-8,55 € (o incluso negli abbonamenti turistici). Nella maggior parte degli autobus vi è l'aria condizionata. Occorre rispettare l'ingresso dalla parte anteriore e timbrare ad ogni salita il proprio biglietto/abbonamento.
L'autobus turistico propone 3 itinerari al costo di 20 € (bambini 12 €) per 1 giorno oppure 26 € (bambini 16 €) per due giorni. Nel costo del biglietto sono inclusi anche diversi buoni sconto per l'ingresso ad alcuni musei, tour guidati, trasporti e fastfood.
- La linea rossa segue l'itinerario: Plaça de Catalunya, Casa Batlló-Fundació Antoni Tàpies, Pg de Gràcia-La Pedrera, Sagrada Familia, Gràcia, Park Güell, Tramvia Blau Tibidabo, Sarrià, Monestir de Pedralbes, Palau Reial, Fútbol Club Barcelona, Francesc Macià-Diagonal e MACBA-CCCB.
- La linea blu effettua le fermate a: Plaça de Catalunya, Casa Batlló-Fundació Antoni Tàpies, Pg de Gràcia-La Pedrera, Francesc Macià-Diagonal, Estació de Sants, Creu Coberta, Plaça d'Espanya, CaixaForum-Pavelló Mies van der Rohe, Poble Espanyol, MNAC, Anella Olímpica, Fundació Joan Miró, Funicular de Montjüic, Miramar Jardins Costa i Llobera, World Trade Center, Colom-Museu marítim, Port Vell, Museu d´història de Catalunya, Port Olímpic, Platja del Bogatell-Cementiri del Poblenou, Parc de la Ciutadella-Zoo Pla de Palau e Barri Gòtic.
- Da metà marzo a fine settembre è operativa anche la linea verde che percorre: Port Olímpic, Platja del Bogatell-Cementiri del Poblenou, Fòrum, Poblenou Fòrum, Parc Diagonal Mar Fòrum, Fòrum, Parc Diagonal Mar City Centre, Poblenou City Centre e Platja del Bogatell-Cementiri del Poblenou City Centre.
La Barcelona Card consente di usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici e sconti/ingressi gratuiti in oltre 100 musei, negozi, ristoranti, club, ecc. Costi: 2 giorni 25€, 3 giorni 30€, 4 giorni 34€, 5 giorni 40€. I ragazzi da 4 a 12 anni pagano 21€ per 2 giorni, 26€ per 3 giorni, 28€ per 4 giorni e 32€ per 5 giorni. I musei con ingresso gratuito con la Barcelona Card sono: Museu de les Arts Decoratives, Museu Barbier-Mueller d'Art Precolombí, Museu de Ceràmica, Museu Etnològic, Museu Frederic Marès, Museu d'Història de la Ciutat, Museu Monestir de Pedralbes, Museu Tèxtil i d'Indumentària, Museu de les Ciències Naturals de la Ciutadella, CosmoCaixa, CaixaForum e Jardí Botànic, mentre altri musei hanno uno sconto sul biglietto d'ingresso che varia dal 10 al 50%.
L'Articket invece consente di vistare gratuitamente i 7 principali centri d'arte della città al costo di 20€ e con la durata per 6 mesi. I musei compresi nel costo sono: Museu Picasso, Fundació Caixa Catalunya, Fundació Antoni Tàpies, Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA), Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (CCCB), Museu Nacional d'Art de Catalunya (MNAC) e Fundació Joan Miró.
In taxi
[modifica]Il Taxi è abbastanza economico rispetto alle tariffe delle maggiori città europee. Il prezzo di una corsa dall'aeroporto al centro della città può variare (in funzione dell'orario e del giorno della settimana) dai 30 ai 40€. Bisogna fare attenzione però al tassametro. Controllate che sia a zero (in effetti 2,50€) al momento della partenza e che i supplementi finali non siano superiori a 5€ (4,50€ per e da l'aeroporto / porto, 2,50€ per stazione di Sants). Non si paga più il supplemento per i bagagli. In alternativa al tassista "furbo" o in caso di necessità specifiche di trasporto (seggiolino bimbi, veicolo adattato per disabili, trasporto di oggetti voluminosi o gruppi di più di 4 persone) è possibile prenotare un servizio di transfer a prezzo fisso, sicuramente più costoso rispetto al taxi tradizionale ma molto più comodo e senza sorprese. Una delle società che offre il servizio è Book Taxi Barcelona. È possibile prenotare Online fino a 1 ora prima dell'arrivo. Oppure il servizio myTaxi anche tramite app.
In bicicletta
[modifica]La bicicletta è una valida alternativa di trasporto, veloce e non inquina l'ambiente. Noleggio bici per ore, per giorni, settimane, o acquistare una seconda mano. È l'ideale se si vuole camminare per la città e vedere presto molte cose.
- Mattia46, Gran Via de les Corts Catalanes, 392.
Una bici per 24h con soli 5€ e scooter a partire da 15€. Noleggio bici e scooter.
- E-Bike Rent, Carrer de Cervantes, 5.
4h per 15 euro e 12h per solo 20euro. Tour della città in 4 ore per soli 33€. Noleggio bici elettriche.
- Born Bike Tours Barcelona, Carrer Marquesa nº1 (Vicino alla stazione della metropolitana "Barceloneta" (L4), Marquesa nº1.), ☎ +34 93 319 00 20, [email protected].
Da 8€; vari tour guidati e personalizzati a partire da 32€.
10:00-18:00. Vi porta al cuore della cultura di Barcellona attraverso Tour guidati in bicicletta: Gotico al Modernismo Bike Tour, Beach Bike Tour, Montjuïc Bike Tour (da € 32), Tapas Bike Tour (da € 42). Inoltre offre il noleggio di biciclette da 8 €. Tour possibile in parecchie lingue: italiano, inglesi, francesi, spagnolo, catalano.
- Donkey Republic Bike Rental. Le biciclette arancioni di Donkey Republic si possono trovare parcheggiate per le strade di tutta Barcellona. Scaricando l'applicazione per smartphone "Donkey Republic" le bici possono essere facilmente affittate con pochi click a partire da, ad ogni ora, ogni giorno. Grazie al lucchetto bluethoot non c'è bisogno di chiavi. Le biciclette possono essere prenotate in anticipo e slegate con il telefonino. Senza la necessità di una connessione internet.
In vespa
[modifica]- Vesping, Carrer de Lepant, 277, ☎ +34626773361, [email protected].
:00-20:00. Visita Barcellona a bordo di una Vespa con GPS! Vesping, nuova frontiera del turismo, combina il romanticismo alle moderne tecnologie per offrire una soluzione del tutto creativa ed originale. La bellezza e l’utilità di questo mezzo di trasporto dinamico con navigatore satellitare consiste nel fatto che sei completamente libero di andare dove vuoi, quando vuoi. Organizza la tua giornata a Barcellona libera da orari, taxi o pullman. Scegli tra i diversi tour, creati per farti scoprire i punti più belli e nascosti della città.
In Segway
[modifica]A Barcellona ci sono alcune aziende, che offrono la possibilità di girare tramite il Segway, un modo alternativo, e quando si è pratici anche comodo, per scoprire la città.
- Barcelona Segway Tour, Carrer a Rull, 2, ☎ +34 608 408 112, +34 655 685 071.
Cosa vedere
[modifica]Elenchi di attrazioni turistiche si trovano anche negli articoli dedicati ai distretti di Barcellona: Ciutat Vella, Eixample, Sants-Montjuïc, Les Corts, Sarrià-Sant Gervasi e Gràcia.
Chiese
[modifica]
- 1 Catedral de la Santa Cruz y Santa Eulalia (Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), Pla de la Sue, 08002 Barcelona, ☎ +34 93 3151544, [email protected]. Conosciuta come la Catedral de la Seu. La costruzione della chiesa iniziò alla fine del XIII secolo, ma venne terminata solo sei secoli più tardi. È la sede dell'Arcidiocesi di Barcellona.
- 2 Santa Maria del Pi, Plaça del Pi, 7, 08002, Barcellona, ☎ +34 93 318 47 43, [email protected].
Intero 4 €, Ridotto 3 €.
Lun-Dom, 10:00-18:00. Una delle principali opere del gotico religioso catalano affiancata da un campanile alto 54 m e caratterizzata da un grande rosone.


- 3 Església de Sant Felip Neri, Plaça Sant Felip Neri, 5, 08002, Barcelona (Metro: Linea L3, fermata Liceu, Linea L4, fermata Jaume I; Bus: Linee 14, 45, 59, 91, 120, V15, V17.), ☎ +34 933 173 116. Chiesa del XVIII secolo.
- 4 Iglesia de Santa Maria de Montalegre de Barcelona (Esglesia de Santa Maria de Montalegre de Barcelona), Carrer de Valldonzella, 13, 08001, Barcellona, España, ☎ +34 933 014 347, fax: +34 933 011 711, [email protected].
Lun-Ven 9:00-14:00/16:00-20:00 Sab 9:00-13:00/17:00-20:00 Dom 10:00-13:00/17:30-19:45. Chiesa in stile romanico-bizantino del XIX secolo.

- 5 Monasterio de San Pablo del Campo (Sant Pau del Camp), Carrer de Sant Pau, 101, 08001 Barcellona, ☎ +34 934 410 001. La chiesa più antica della città, fondata nel 911, rappresenta l'unico esempio di architettura romanica rimasta in città.
6 Sagrada Família, Carrer de Mallorca, 401, 08013 Barcellona (Fermata Sagrada Familia. La biglietteria si trova nel lato opposto all’ingresso), ☎ +34 932 080 414.
Vi sono diversi tipi di biglietto, da quello semplice che costa 17€ a quelli combinati con audioguida 30€ e altre tipologie. È sempre più conveniente acquistarli online visto lo sconto e il fatto che l’ingresso è a orari prestabiliti scritti nel biglietto. I cartelloni mostrano il prossimo orario di ingresso. Con IQ code mostrato a lato si può scegliere facilmente il proprio biglietto sul posto..
Nov-Feb 9:00-18:00, Mar 9:00-19:00, Apr-Set 9:00-20:00, Ott 9:00-19:00. Nel 1866 l'allora nata associazione spirituale dei devoti di San Giuseppe si pose l'obiettivo di costruire un tempio dedicato alla Sacra Famiglia. A seguito dei disaccordi con il primo architetto, a condurre la realizzazione dell'imponente opera subentrò Gaduí che lavorò a questo progetto per 40 anni. Negli ultimi 15 anni di vita si dedicò completamente ad essa. Purtroppo durante la guerra civile spagnola numerosi disegni e alcune parti della chiesa vennero distrutti e la sua costruzione riprese solo dopo diversi anni. La chiesa è tuttora in fase di costruzione e una volta terminata avrà 18 torri che rappresentano i 12 apostoli, i 4 evangelisti, la Madonna e la più alta sarà dedicata a Gesù. Nel sotterrano della chiesa è allestito il museo della sua storia.

- 7 Basilica di Santa Maria del Mar, Plaça de Santa Maria, 1, 08003 Barcellona. La chiesa Santa Maria del Mar è uno dei capolavori del gotico catalano. La prima pietra la posò il re d'Aragona Alfonso el Benigno nel 1329. La costruzione della chiesa fu possibile grazie ai finanziamenti che raccolsero i mercanti del quartiere per celebrare la conquista catalana della Sardegna. Per edificarla scelsero questo luogo in quanto si pensava che lì vi fosse stata sepolta Santa Eulalia, la patrona della città.

- 8 Basílica de la Merced (Basílica de la Mercè), Carrer de la Mercè, 1, 08002 Barcellona, ☎ +34 93 3152756. Chiesa in stile barocco. La leggenda narra che la Vergine della Misericordia apparve in sogno al re Jaum I (1208-1276) dicendogli di fondare un ordine monastico per proteggere la città dai pirati. Infatti la prima chiesa venne costruita nel 1267. Nel 1637 la Vergine liberò la città dalle locuste e così venne nominata patrona di Barcellona. A fine settembre si celebrano i festeggiamenti in suo onore.
9 Cripta della Colonia Güell, Carrer Claudi Güell (Stazione Còlonia Güell treni S3, S4, S8, S9), ☎ +34 936 30 58 07.
8,50€ adulti, 9,50€ con audioguida (gen 2019). La biglietteria si trova presso l’ufficio informazioni, separata dal monumento.
Nov-Apr: Lun-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 10:00-15:00. Mag-Ott: Lun-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 10:00-15:00. Costruita tra il 1908 e il 1915, quella che doveva essere una chiesa progettata da Gaudì è rimasta incompleta. Nel 2005 è entrata a far parte dei Patrimoni Unesco della città. Si trova nella periferia ovest in un quartiere residenziale con pregevoli case a mattoni rossi.

Musei
[modifica]








- 10 Museo Diocesano de Barcelona (Museu Diocesà, The Gaudí Exhibition Center), Av. de la Catedral, 4, 08002 Barcelona, ☎ +34 933 15 22 13, [email protected].
Adulti 6€, ridotto 3€, gratuito sotto i 7 anni. Posto a fianco della cattedrale espone opere dell'arte religiosa catalana dell'epoca romana, del Medio Evo fino al XIX secolo.
- 11 Museu d'Història de Barcelona (Museo de Historia de Barcelona), Plaça del Rei, 08002, Barcelona (Metro: Linea L1 e L3, fermata Catalunya, Linea L1 e L4, fermata Urquinaona, Linea L3, fermata Liceu; Bus: Linee 45, V15 e V17;), ☎ +34 93 256 21 00, fax: +34 93 315 09 57, [email protected]. Un ottimo modo per conoscere la città attraverso duemila anni storia narrati in questo museo.
- 12 Museu Frederic Marès, Plaça de Sant Iu, 5, 08002 Barcelona, ☎ +34 932 563 500.
Ingresso: € 4,20, entrata libero la prima domenica di ogni mese e mercoledì pomeriggio.
Mar-Sab 10:00-19:00, Dom e festivi 10:00-15:00. Collezione di scultura spagnola dal XII al XIX secolo. Fondato nel 1946 ospita oggetti di uso quotidiano e dell'arte religiosa della collezione dello scultore Frederic Marès (1893-1991).
- 13 Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA), Plaça dels Angels, 1, 08002 Barcelona, ☎ +34 93 4120810.
Ingresso per l'intero museo: 7,50€ intero, 6€ ridotto, il mercoledì (tranne festivi) ingresso a 3,50€, gratuito oltre i 65 e sotto i 14 anni.
Orario estivo (da fine giugno a fine settembre): Lun-Ven 11:00-20:00 (Mar e Ven fino a 00:00), Sab 10:00-20:00 e Dom 10:00-15:00. Orario invernale (da fine settembre a fine giugno): Lun, Mer-Ven 11:00-19:30, Sab 10:00-20:00 e Dom 10:00-15:00. Una vasta collezione di opere d'arte della seconda metà del XX secolo.
- 14 Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (CCCB), Carrer de Montalegre, 5, 08001, Barcelona, ☎ +34 93 3064100, fax: +34 93 3064101.
Ingresso: € 4,50 per un'esposizione, € 6 per più esposizioni.
Mar-Dom 11:00-20:00 (mercoledì fino alle 22:00). Un centro della cultura dove vengono organizzate non solo mostre ma anche concerti, spettacoli di danza, corsi e conferenze.
- 15 Museu Eròtico de Barcelona, La Rambla 96 bis, 08002, Barcellona, ☎ +34 933 189 865, fax: +34 93 3010896, [email protected].
Orario: da ottobre a maggio 11:00-21:00, da giugno a settembre 10:00-24:00.
- 16 Museu de Cera, Ptge. Banca 5 e 7, ☎ +34 93 31726 9.
Ingresso: 10€ adulti, 6€ bambini dai 5 agli 11 anni.
Lun-Ven 10:00-13:30 e 16:00-19:30, Sab-Dom 11:00-14:00 e 16:30-20:30, estate 10:00-22:00. Il Museo delle cere di Barcellona.
- 17 Castell dels Tres Dragons, Passeig de Picasso, s/n, 08003, Barcelona. Ospita il Museu de Zoologia.
- 18 Museu de la Xocolata (Museo della Cioccolata), Carrer Comerç, 36, 08003, Barcellona, ☎ +34 93 2687878.
Ingresso: 3,90€, gratis under 7.
Lun-Sab 10:00-19:00, Dom 10:00-15:00. Non è necessario pagare il biglietto del museo per accedere al bar e negozio dove sono vendute varie specialità di cioccolato.
- 19 Casa-Museu Gaudí, Park Güell - Carretera del Carmel, 23A, 08024, Barcellona, ☎ +34 932 193 811, [email protected]. nella quale visse l'artista tra il 1906 e il 1926. All'interno si possono ancora ammirare i suoi mobili e le sue opere.
- 20 Museu Nacional d'Art de Catalunya (MNAC), ☎ +34 93 622 03 60.
8,50€.
Mar-Sab 10:00-19:00, Dom e festivi 10:00-14:30. Ha sede nel Palau Nacional ed espone dipinti e sculture dell'arte catalana dal periodo romanico fino a metà del XX secolo. L'edificio in stile neobarocco fu realizzato per essere il cuore dell'Esposizione internazionale. L'esposizione è suddivisa in due piani ed è composta da percorsi dedicati al periodo Romanico, Gotico, Rinascente e Barocco, Arte moderna e Numismatica. All'interno sono esposte anche alcune opere di Gaudí, Dalì e Picasso.
- 21 Museu Picasso, Carrer Montcada, 15-23, 08003 Barcellona, ☎ +34 93 256 30 00, fax: +34 93 315 01 02, [email protected].
12 €.
Lun 10:00-17:00 Mar-Dom 09:00-20:30. propone la collezione più completa e significativa del mondo delle prime opere effettuate da Picasso.
- 22 Aquarium, Moll d’Espanya del Port Vell, s/n, 08039, Barcellona, ☎ +34 93 221 74 74, fax: +34 93 221 92 26, [email protected].
Lun-Ven 10:00-19:30 Sabato e festivi 10:00-20:00. Inaugurato nel 1995 è uno dei più importanti acquari del mondo, con 11.000 esemplari di 450 specie diverse ospitati in 35 vasche. La perla dell'acquario è il tunnel sottomarino di 80 metri.
- 23 Caixa Forum, Av. Francesc Ferrer i Guàrdia, 6, 08038, Barcellona.
4 €. Ex-fabbrica tessile di Casarramona trasformata nel 2002 nella sede della Fondazione "la Caixa". La grande banca catalana finanzia questo centro di esposizione di arte moderna e la collezione delle opere cambia a rotazione tre volte all'anno. L'edificio è stato progettato dall'architetto modernista Josep Puig i Cadafalch, mentre il più moderno ingresso è stato aggiungo dall'architetto giapponese Arata Isozaki.
Piazze
[modifica]

- 24 Plaça del Rei, Plaça del Rei, 08002, Barcelona. Il cuore storico del quartiere Ciutat Vella, sul quale si affacciano importanti edifici in stile gotico.
- 25 Plaça de Catalunya, Plaça de Catalunya, 08002 Barcelona. Piazza da dove inizia La Rambla, uno dei luoghi principali della città.
- 26 Plaça d'Espanya, Plaça Espanya, 08015 Barcellona. Una delle piazza principali di Barcellona.
Palazzi
[modifica]


- 27 Palau de la Generalitat de Catalunya, Plaça de Sant Jaume, 4, 08002, Barcellona, ☎ +34 93 4024600. Sede del governo autonomo della Catalogna, il palazzo è il risultato dei numerosi cambiamenti avvenuti tra il XV e il XVII secolo e infatti mostra elementi di diversi stili tra cui il gotico, rinascimentale e barocco.
- 28 Casa de la Ciutat (Ajuntament), Plaça de Sant Jaume, 1, 08002, Barcellona.
- 29 Col·legi d'Arquitectes de Catalunya, Plaça Nova, 5, 08002, Barcelona, ☎ +34 93 3015000. Noto per l'affresco La Natività opera di Pablo Picasso, visibile sulla facciata esterna dell'edificio.
30 Palau Güell, Carrer Nou de la Rambla, 3-5, 08001, Barcelona (Metro: Linea L3, fermata Liceu; Bus: Linee V13, 59, 91, 120), ☎ +34 934 725 775, fax: +34 934 725 772, [email protected].
12 €.
Mar-Sab 10:00-14:30. Edificato da Gaudì su commissione di Eusebi Güell che voleva avere una nuova dimora a Barcellona. Dal 1984 fa parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è l'unico edificio che Gaudí terminò completamente e non ha subito future modificazioni significative. Momentaneamente l'edificio è in fase di ristrutturazione ed sono visitabili solo il pianoterra e i sotterranei che erano destinati alla scuderia per i cavalli.
31 Casa Milà, Passeig de Gràcia, 92, 08008, Barcellona, ☎ +34 902 202 138, [email protected].
Adulti: 22€, Bambini (7-12 anni) 11€, Bambini (0-6 anni) Gratis.
Lun-Dom, 9:00 - 20:30/21:00 - 23:00. progettata da Gaudí nel 1906 su commissione di Pere Milà i Camps. All'epoca l'edificio non fu accolto positivamente dal pubblico che lo battezzò La Pedrera (la cava). La maggior parte dell'edificio è occupata da appartamenti privati, ma è possibile ammirare diversi piani in cui ha sede la Fundaciò Caixa. Di particolare bellezza è anche la terrazza da cui si gode anche di un bella panoramica sul centro città.
- 32 Torre Agbar (Torre Glòries). Progettata dall'architetto francese Jean Nouvel, dal 2005 illumina la notte con 4.500 luci colorate. Con i suoi 144 m di altezza è la terza torre più alta della città.
Teatri
[modifica]

- 33 Gran Teatre del Liceu, La Rambla, 51-59, 08002, Barcellona, ☎ +34 93 4859900, fax: +34 93 4859918. Il teatro dell'opera della città, costruito grazie ai finanziamenti dei commercianti e inaugurato nel 1847. Dopo un incendio è stato completamente ricostruito e inaugurato nel 1999.
34 Palau de la Música Catalana, Carrer del Palau de la Música, 4-6, 08003, Barcellona (Bus: Linee V15, V17, 45 Metro: Linee L1, L4), ☎ +34 93 295 72 00.
Ingresso per la visita guidata: 10€ adulti, 8/9€ ridotti.
Lun-Dom 9:00-15:30 (agosto e settimana di Pasqua fino alle 18:00). Capolavoro del Modernismo dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO nel 1997. Il teatro fu costruito tra il 1905 e 1908 su progetto dell'architetto Lluís Domènech i Montaner per essere il centro dell'Orfeó Català. La sua costruzione avvenne grazie alle donazioni dei privati. Visitabile con visita guidata di 50 minuti e si consiglia la prenotazione con 1 settimana in anticipo.
Monumenti
[modifica]


- 35 Mirador de Colom, Plaça Portal de la pau, 08001, Barcellona. Monumento dedicato a Cristoforo Colombo del 1888. È possibile salire fino al suo belvedere, postp a 60 metri di altezza, con vista suggestiva.
- 36 Arc de Triomf, Passeig de Lluís Companys, 08018 Barcellona. all'incrocio tra Passeig de Lluís Companys e Passeig de Sant Joan. Progettato dall'architetto barcelloneta Josep Vilaseca i Casanovas in occasione dell'Esposizione Universale del 1888, di cui era la porta d'ingresso.
- 37 Font màgica de Montjuïc, Plaça de Carles Buïgas, 1, 08038, Barcellona. Posta ai piedi del Palau Nacional, fu progettata da Carles Buïgas nel 1929 (in occasione dell'Esposizione Internazionale) e costruita in meno di un anno. Per permettere la costruzione della fontana nel 1928 vennero demolite le Quattro colonne di Josep Puig i Cadafalch. Negli orari serali propone un favoloso spettacolo di luci, suoni, colori, giochi d'acqua e musica.
Parchi
[modifica]

- 38 Parc de la Ciutadella, Passeig de Picasso, 08003, Barcelona.
Ingresso libero.
Lun-Dom 10:00-tramonto. In passato era l'unico parco della città. Oggi è caratterizzato dalla Cascada monumento-fontana, dal laghetto che offre la possibilità di fare un giro con la barca a remi, dai giochi per i bambini e dalle numerose statue.
- 39 Parc Zoològic, Parc de la Ciutadella, s/n, 08003, Barcelona (All'interno del parco de la Ciutadella), ☎ +34 937 065 656, [email protected].
Lun-Dom, 10:00-20:00. Nato nel 1892 all'interno delle mura del Parc della Ciutadella. I 13 ettari ospitano più di 400 specie differenti provenienti da tutto il mondo per un totale di circa 7.500 animali.
Eventi e feste
[modifica]
- Cabalgata de los Reyes Magos.
A gennaio. La parata dei Re magi.
- MWC Barcelona.
febbraio. Fiera della tecnologia.
- Festa de Sant Medir.
A marzo.
- Marató Barcelona.
A marzo. Maratona cittadina.
- Primavera Sound.
Fine maggio-inizio giugno.
- Marató de l'Espectacle.
A giugno.
- Sonar.
A giugno.
- GREC Festival de Barcelona.
D'estate. Musica, danza, teatro e spettacolo.
- Barcelona Harley Days.
A luglio. Dedicato alla nota motocicletta.
- Barcelona Triathlon.
A luglio. Gara.
- Loveball.
Ad agosto. Il più grande festival europeo per gay e lesbiche.
- San Miguel Mas i Mas Festival.
Ad agosto.
- 6 Festa Major de Gràcia, Gràcia, ☎ +34 93 459 30 80, [email protected].
Entrata libera.
A metà agosto.
- Festes de la Mercè.
A settembre. Festa di 4 giorni per salutare la fine dell'estate.
- Festival L'Hora del Jazz.
A settembre.
- Festival Internacional Documental de Barcelona.
A ottobre.
- Escalada a Montjuïc.
A ottobre. Gara ciclistica.
- Festival de Cinema Independent de Barcelona.
A novembre.
Cosa fare
[modifica]- Parque de Atracciones Tibidabo, Pl. del Tibidabo 3-4, ☎ +34 93 2117942.
Acquisti
[modifica]Per pagare con la carta di credito viene quasi sempre richiesto di esibire un documento d'identità valido. Fate attenzione perché alcuni bancomat italiani che sono validi anche all'estero non hanno indicato né il nominativo né la firma del titolare e quindi potrebbero non essere accettati. Gli sportelli per il prelievo bancomat si trovano in tutte le zone della città e spesso hanno le istruzioni anche in italiano, mentre numerosi negozi, ristoranti e hotel minori accettano solo il pagamento in contanti. Le banche sono generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14, e il sabato fino alle 13.
I negozi più piccoli chiudono durante l'ora di pranzo (13-14) e riaprono verso le 16-17, mentre quelli più grandi rimangono aperti non-stop fino alle 20-21 (alcuni anche 22). Il Barri Gotic è la zona dello shopping per tutte le tasche, mentre il Passeig de Gràcia e La Diagonal sono dedicati all'alta moda. Per gli amanti della moda Barcellona offre numerosi negozi di marchi spagnoli come Zara, Mango, Desigual e stilisti tra cui Custo[link non funzionante] e Antonio Miro. Tra i grandi magazzini spicca El Corte Inglés.
Carrer dels Tallers è una via piena di negozi di dischi. Nei negozi di dischi di Barcellona ci si può trovare di tutto: dalla classica all'Hip hop. Il più famoso è Castelló Discos, aperto dal 1928.
Nei negozi di Barcellona è possibile trovare degli ottimi articoli in pelle (scarpe, borse, cappotti etc.) a prezzi molto più economici rispetto all'Italia, e quasi sempre sono articoli fabbricati sull'isola di Maiorca.