Arc de Triomf
L'Arc de Triomf visto dal Passeig de Lluís Companys
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaCatalogna
LocalitàBarcellona
Indirizzoincrocio tra Passeig de Lluís Companys e Passeig de Sant Joan
Coordinate41°23′28″N 2°10′50″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1888
Stileneomudéjar
Altezza
  • 30
Realizzazione
ArchitettoJosep Vilaseca i Casanovas

L'Arco di Trionfo (in lingua catalana Arc de Triomf) di Barcellona è una costruzione di stile neomudéjar[1] che si trova all'incrocio tra il Passeig de Lluís Companys e il Passeig de Sant Joan.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'arco, alto 30 metri e realizzato in mattoni rossi[2], fu costruito da Josep Vilaseca i Casanovas[3] in occasione dell'Esposizione Universale del 1888 come porta d'accesso al sito espositivo.[4][5]

A differenza di altri archi trionfali che celebravano vittorie militari, l'Arc de Triomf di Barcellona ha un carattere civile in quanto presenta dei bassorilievi che raffigurano allegorie dell’industria, dell’artigianato e dei commerci[6] e celebra il progresso artistico, scientifico ed economico.[7]

I fregio sono opera di Josep Reynés sul lato del Passeig de Sant Joan e di Josep Llimona sul lato del Passeig de Lluís Companys[8] e nella parte interiore dell'arco è possibile vedere gli stemmi delle 49 province spagnole che formavano il Regno di Spagna nel 1888, sormontate dallo stemma di Barcellona.[9]

  1. ^ (ES) Jesús Fraiz Ordóñez, El origen del arco más triunfal de Barcelona, su La Vanguardia, 3 novembre 2023. URL consultato il 1º marzo 2025.
  2. ^ Arc de Triomf | Attractions, su Lonely Planet. URL consultato il 1º marzo 2025.
  3. ^ I migliori quartieri da vedere a Barcellona, su Lonely Planet Italia, 5 novembre 2022. URL consultato il 1º marzo 2025.
  4. ^ (CA) arc de triomf | enciclopedia.cat, su www.enciclopedia.cat. URL consultato il 1º marzo 2025.
  5. ^ (EN) The 1 day route, su Ruta del Modernisme de Barcelona. URL consultato il 1º marzo 2025.
  6. ^ Arco di Trionfo a Barcelona | spain.info, su Spain.info. URL consultato il 1º marzo 2025 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2023).
  7. ^ (ES) Daphne Bos Riera, ¿Qué significa el Arco de Triunfo de Barcelona?, su La Vanguardia, 4 aprile 2022. URL consultato il 1º marzo 2025.
  8. ^ (EN) Arc de Triomf | Meet Barcelona, su www.meet.barcelona. URL consultato il 1º marzo 2025.
  9. ^ Jessica Cherner, 6 ‘Archi di Trionfo’ che non sono a Parigi, su Architectural Digest Italia, 25 marzo 2022. URL consultato il 1º marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]