La fascia appenninica posta tra il Panaro e il Sillaro è ricca di storia antica e recente e possiede paesaggi straordinari. La zona del Corno alle Scale è un'importante meta turistica invernale, mentre numerosi percorsi e cammini appenninici sono l'ideale per escursioni e visite durante la bella stagione.
L'Appennino bolognese si stende a meridione della provincia di Bologna e della sua parte di pianura, il Bolognese. A sud confina con le province di Pistoia, Prato e Firenze; a est è delimitata con l'Appennino romagnolo dal torrente Sillaro mentre a ovest confina con il Frignano.
Partendo da ponente, si incontra la valle del Reno coi suoi affluenti, il fiume più importante della regione; poi a seguire, i torrenti Limentra, Setta, Sambro, Savena, Zena e Idice. Collettivamente, il territorio solcato dai cinque corsi d'acqua principali (Idice, Savena, Sambro, Setta e Reno) viene detto Cinque valli Bolognesi.
44.160310.97331Porretta Terme— Centro di soggiorno estivo, attrezzata per sport invernali, Porretta è centro di confine fra Emilia e Toscana e frequentata stazione termale.
44.166710.92Lizzano in Belvedere— Nella valle del Silla, affluente del Reno, è centro di turismo invernale ed estivo. Nei suoi pressi la località turistica della Madonna dell'Acero, dove si trova un omonimo Santuario cinque-seicentesco.
44.216711.31673Monghidoro (già Scaricalasino) — Località di villeggiatura posta sulla strada tra Bologna e Firenze, sul crinale che divide la valle del Savena da quella dell'Idice.
44.1511.154Castiglione dei Pepoli— Nella valle del Brasimone, circondato da faggeti e abetaie, fu signoria dei Pepoli dal Trecento fino all'invasione napoleonica. È centro di villeggiatura lungo una importante direttrice transappenninica.
44.230411.05715Riola— Piccola frazione divisa tra i comuni di Vergato e Grizzana Morandi, è celebre per la sua chiesa disegnata da Alvar Aalto. Nei suoi pressi è presente inoltre la Rocchetta Mattei.
44.285411.09726Vergato— Cittadina che da secoli rappresenta un importante centro amministrativo ed economico per la valle del Reno.
44.266711.31677Loiano— Posto sul crinale tra Savena e Zena, il paese mantiene ancora il suo aspetto antico di centro di passaggio e borgata rurale.
44.118710.82971Corno alle Scale— Stazione sciistica all'estremo margine della provincia ma anche meta escursionistica estiva, la cui cima arriva a 1945 m slm.
44.115811.0852Parco Regionale dei Laghi Suviana e Brasimone— Parco naturale incentrato sui grandi bacini idrici di Suviana e Brasimone, realizzati a inizio XX secolo a scopo idroelettrico.
44.333311.23Marzabotto— Centro noto per i suoi scavi di una antica città etrusca (Kainua) oltre che per il ricordo legato alla strage di Marzabotto, sanguinoso episodio di rappresaglia avvenuto durante la seconda guerra mondiale.
44.270811.37235Area archeologica di Monte Bibele— Sito archeologico nell'alta valle dell'Idice dove sono stati ritrovati reperti di età celtica ed etrusca.
43.0221311.912783Autostrada A1(Autostrada del Sole).Provenendo sia da Bologna che da Firenze, il territorio è servito dai caselli di Sasso Marconi, Rioveggio, Pian del Voglio e La Badia (quest'ultimo sulla A1 Direttissima).
44.3533911.206124Strada Statale 64(SS Porrettana).La strada statale che collega Ferrara con Pistoia percorre tutta la valle del Reno attraversando i centri di Porretta, Vergato e Sasso Marconi.
Strada Statale 65(SS della Futa).L'antica via di transito da Bologna verso Firenze posta sul crinale panoramico tra le valli del Savena e dell'Idice.
Ferrovia Porrettana(Linea Bologna - Pistoia).Linea ferroviaria RFI che collega Bologna con Pistoia passando dalla valle del Reno. Corse del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (Linea S1A) e Trenitalia. Le stazioni sul territorio sono: Sasso Marconi, Lama di Reno, Marzabotto, Pian di Venola, Pioppe di Salvaro, Vergato, Carbona, Riola, Silla e Porretta Terme.
Ferrovia Bologna - Firenze(Direttissima).Linea ferroviaria RFI che collega Bologna con Prato, e da qui Firenze. Corse del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (Linea S1B) e Trenitalia. Le stazioni sul territorio sono: Pianoro, Monzuno-Vado, Grizzana Morandi e San Benedetto val di Sambro-Castiglione dei Pepoli.
Rocchetta Mattei(presso Riola),☎ +39 051 6730335,[email protected].Residenza montana del Conte Mattei, fatta erigere nel XIX secolo in stile eclettico. La mescolanza di diversi stili architettonici ne fa un gioiello unico, incastonato nel verde dell'appennino.
Rotonda(a Lizzano in Belvedere).Curiosa costruzione proto-romanica risalente tra l'ottavo e decimo secolo, forse bizantina, che si trova sul retro della parrocchiale di Lizzano in Belvedere.
La cucina tipica locale è prettamente bolognese, ma risente anche degli influssi della vicina Toscana. Particolarità della zona sono gli zuccherini montanari, che nonostante il nome sono molto diversi dai loro omonimi di città.
Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.