Monghidoro si trova sul crinale tra le valli del Savena e dell'Idice. Da qui domina un territorio agreste disseminato di campi e boschi intervallati da piccole borgate storiche ed edifici religiosi: testimonianze sacre ma anche semplici centri di aggregazione che identificavano i singoli insediamenti abitati, dalle più grandi chiese parrocchiali ai semplici oratori di campagna, fino ai pilastrini votivi esempi di devozione popolare delle genti rurali. Dista 40 km dal capoluogo emiliano e 60 km da Firenze.
La sua posizione elevata, posta in un ambiente naturalistico di notevole rilevanza, fa sì che Monghidoro sia meta privilegiata di villeggiatura climatica durante il periodo estivo, soprattutto dagli abitanti della Pianura Padana in cerca di conforto dalla calura e dall'afa.
Sebbene non abbia infrastrutture adatte al turismo sciistico, rimane una piacevole e tranquilla località da frequentare anche in inverno quando le temperature scendono e arriva la neve.
Monghidoro è posto in posizione strategica sulla strada che da Bologna porta verso la Toscana e Firenze. La sua storia è da sempre legata alla vicina dogana di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana.
Le prime testimonianze storiche sono di una Plebs Mongodori, ovvero una pieve che serviva le popolazioni contadine circostanti, che è possibile identificare intorno all'attuale cimitero. Il toponimo "Monghidoro" deriva secondo un'ipotesi da Mons Gothorum, in latino "Monte dei Goti". Successivamente con l'espansione del comune di Bologna, che spezza il dominio dei signori feudali dell'Appennino, viene fondato qui nel 1264 un castello denominato Scaricalasino posto appunto a confine del contado bolognese. Questo castello era sito dove oggi si trova il Parco del Castellaccio il cui nome ricorda appunto la fortezza.
Nel 1528 viene costruito nel paese il Monastero di San Michele ad Alpes, su ordine del capitano di ventura Armaciotto de' Ramazzotti, nativo proprio di Monghidoro. L'unica testimonianza a noi giunta di questo complesso è l'antico chiostro, dato che la chiesa cinquecentesca fu abbattuta dopo la guerra. Il convento gestito dai monaci olivetani diventerà il riferimento politico, religioso, culturale ed economico del paese e delle zone circostanti per i successivi tre secoli.
Oltre al capoluogo comunale, l'antico centro sulla strada tra Bologna e Firenze, vero e proprio crocevia storico e geografico, sono presenti quattro frazioni principali: Campeggio, Frassineta, Piamaggio e Vergiano.
44.22817611.3479671Campeggio, a 5,5 km dal capoluogo.
44.207211.3478312Frassineta, a 5,5 km dal capoluogo.
44.203411.314763Piamaggio, a 3 km dal capoluogo, è la frazione più grande del comune.
44.23666111.2804314Vergiano, a 6,5 km dal capoluogo.
43.0221311.9127810Autostrada A1(Autostrada del Sole).Provenendo sia da Bologna che da Firenze, i caselli più vicini sono quello di Pian del Voglio (20 km) e Rioveggio (24 km).
Strada Statale 65(SS della Futa).L'infrastruttura viaria principale è la strada statale che collega Bologna con Firenze. Monghidoro è situata al km 64.
44.216311.189611Stazione FS di S. Benedetto - Castiglione(a circa 30 km di distanza).Tratta Bologna - Prato. Linee Trenitalia e Linea S1B del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna.
Servizio di linea regolare gestito da TPER, effettua corse verso Bologna e le località circostanti. Sono presenti anche collegamenti con la Toscana tramite la compagnia Autolinee Toscane.
44.2196511.318111Chiostro della Cisterna(Piazzetta S. Leonardo).Chiostro dell'antico monastero di San Michele ad Alpes.
44.1796411.318322Croce dell'Alpe(Sull'Alpe di Monghidoro).Punto panoramico situato in mezzo ai boschi dell'Alpe di Monghidoro. Nelle giornate più limpide è possibile vedere addirittura le Alpi.
44.1850711.32033Rovine dell'Osteria del Fantorno(Sull'Alpe di Monghidoro).Resti e macerie di un'antica osteria posta sulla strada per la Toscana, distrutta probabilmente in un incendio nel XIX secolo.
44.22811.34795Chiesa di San Prospero(Santuario della Madonna di Lourdes)(presso Campeggio).Chiesa parrocchiale con riproduzione della grotta di Lourdes.
44.2305211.278326Chiesa di Sant'Andrea(in località Sant'Andrea di Savena).Chiesa del XIV secolo.
44.19911.33247Dogana delle Filigare(passato il confine con la Toscana, in località Filigare).Antico complesso della Dogana granducale.
Mangirò,Via del Mercato 2,☎ +39 051 6555292.prima domenica di Luglio.Camminata enogastronomica attraverso i campi e i boschi attorno a Monghidoro.
Forni & Fornai-e.Festa dedicata ai forni del paese e alle attività legate al pane.
Festa patronale di Santa Maria Assunta.settimana di Ferragosto.Festa dedicata al patrono del paese, con stand gastronomico, vari eventi e spettacolo pirotecnico.
Festa della Beata Vergine di Pompei(a Piamaggio).ultimo finesettimana di luglio.Tradizionale festa di Piamaggio, con stand gastronomico, musica e intrattenimento.
Festa Oltr'Alpe(sull'Alpe di Monghidoro).Ferragosto.Festa mangereccia di ferragosto che si tiene sul Prato della Radeccia.
Festa di San Bartolomeo(a Valgattara).24 agosto.Festa dedicata al patrono di Valgattara, con cucina e intrattenimento musicale.
Tartufesta.1° novembre.Manifestazione itinerante dedicata al tartufo bianco dell'Appennino bolognese.
Monghidoro non possiede grandi attrattive di interesse storico-artistico, tuttavia è situato in un contesto naturalistico interessante, idoneo per escursioni a piedi o in bicicletta. In particolare, sono presenti due aree naturalistiche di un certo rilievo: l'Alpe di Monghidoro e il Parco provinciale La Martina (SIC La Martina - Monte Gurlano).
Il territorio è attraversato dai seguenti sentieri CAI: 805, 823, 905, 907, 909, 921 e 927.
44.183611.31751Alpe di Monghidoro.Vasta area boschiva ricca di sorgenti. Qui si snodano più di una decina di sentieri locali, ed è attraversata dai percorsi CAI 905, 907, 909 e 917; transita da qua anche l'interregionale Alta Via dei Parchi. È presente inoltre un piccolo stagno che ha la particolarità di ospitare il tritone alpino (Ichthyosaura alpestris). Caratteristica la Via dei Presepi, sentiero che conduce alla Croce adornato da presepi di varie fogge e dimensioni.
44.188211.30942Bologna Montana Bike Area(presso l'Alpe di Monghidoro),[email protected].Rete di percorsi per mountain bike, l'ideale per ciclisti in cerca di emozioni forti.
44.19911.332713E-xplora Bike Park,Via Filigare 187, Firenzuola,☎ +39 379 1862228,[email protected].Propone tour guidati e corsi in bicicletta lungo le piste dell'Appennino. Inoltre è disponibile il noleggio di e-bike e collabora con le attività del territorio.
44.21611.36174Parco La Martina.Sito di interesse comunitario, attrezzato per escursioni a piedi o in bici. Di particolare interesse la presenza di una miniera abbandonata presso il Monte Gurlano, affioramento roccioso dal caratteristico colore verde delle ofioliti.
D'estate molte manifestazioni animano il paese e le località vicine. La festa più importante è la Festa patronale dedicata a Santa Maria Assunta che si svolge per cinque/sei giorni nel periodo di ferragosto. La sera si esibiscono vari gruppi musicali del più svariato genere, dal liscio al folk, e anche DJ set. L'evento è organizzato dal Gruppo Scaricalasino, un'associazione locale che nel mese di dicembre organizza anche una serata di discoteca in piazza, il Megamix.
Di tutt'altro genere invece le serate organizzate dai Suonatori della Valle del Savena, formazione musicale che promuove la musica tradizionale popolare (i balli staccati) e la cultura locale assieme all'associazione E bene venga maggio. Il loro cartellone estivo Borghi in festa si muove per le scenografiche borgate del comune, toccando località nascoste come Ca' di Brescandoli e Pian dei Grilli.
44.198811.332791Dogana,Via Filigare 187, Firenzuola(Sulla SS della Futa, a 3 km dal paese).Lun-Dom 11-23.Locale di passaggio al confine tra Toscana ed Emilia, offre ottimi panini, birre e vini selezionati oltre a una grande varietà di cocktail. La possibilità di gustare un ottimo drink o giocare a biliardino sullo sfondo dell'Appennino toscano è assolutamente imperdibile.
44.2180311.320243Windy,Via Vittorio Emanuele II 110,☎ +39 051 6555010,[email protected].Mar-Ven 18:30-23:00, Sab 12:00-14:30 e 18:30-23:45, Dom 12:00-15:00 e 18:30-23:00.Pizza e cucina tipica dal 1979.
44.2206711.359061Campeggio La Martina,Via Ca' della Selva, 3(Presso il Parco La Martina),☎ +39 340 9457386,[email protected].Campeggio immerso nel parco naturalistico de La Martina, offre piazzole attrezzate per camper, case mobili e ha al suo interno un'osteria che propone cucina tipica locale.
44.2030711.303133Mulino Mazzone(Da Piamaggio prendere per loc. Villa di Mezzo),☎ +39 377 3733014,[email protected].Antico mulino (risalente almeno al 1785) ancora funzionante e visitabile, affittacamere e offre servizi per feste, conferenze, eventi.
44.2194311.3169114IAT Monghidoro(Presso il municipio),☎ +39 331 4430004,[email protected].Mer 9:00-12:30 e 15:00-18:00, Gio-Sab 9:00-12:30 e 16:00-18:00, Dom 9:00-12:30.Ufficio informazioni turistiche del comune.
Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).