Ain (dipartimento)



Ain (dipartimento)
Cattedrale di Bourg-en-Bresse
Localizzazione
Ain (dipartimento) - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Ain (dipartimento) - Stemma
Ain (dipartimento) - Stemma
Ain (dipartimento) - Bandiera
Ain (dipartimento) - Bandiera
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Ain è un dipartimento della regione francese del Rodano-Alpi.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il dipartimento è attraversato dall'omonimo fiume Ain in direzione approssimativamente nord-sud. L'Ain divide la zona in una metà orientale montuosa e una metà occidentale pianeggiante. A nord-ovest si trova la Bresse, un territorio alluvionale pianeggiante e collinare, fertile e intensamente agricolo, mentre a sud-ovest si trovano le Dombes, attraversate da numerosi stagni e dominate dall'itticoltura. La parte orientale montuosa (il "Bugey") è caratterizzata dalle propaggini del Giura piegato, orientate da nord a sud, tagliate dalla valle del Rodano e caratterizzate da enormi dislivelli. Il punto più alto è il Crêt de la Neige nell'estremo nord-est, vicino a Gex, a 1720 metri.

Il dipartimento è composto da quattro arrondissement con 23 cantoni e 409 comuni:


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Ain (dipartimento)

Centri urbani

[modifica]
  • 46.2047225.2280561 Bourg-en-Bresse Prefettura (sede amministrativa) del dipartimento. La città si trova sul margine occidentale del Giura francese. Tra i 31 monumenti storici della città, il più degno di nota è il monastero di Brou, uno dei complessi architettonici tardo gotici più belli di Francia. Altri luoghi di interesse sono la Cattedrale di Notre-Dame con la sua facciata rinascimentale, il Musée de Brou, l'Hôtel-Dieu con una farmacia storica, il castello dei Duchi di Bresse e la porta cittadina Porte des Jacobins del XV secolo. Ci sono anche numerose case nella città vecchia di questo periodo.
  • 46.2555565.6552 Oyonnax Oyonnax su Wikipedia La città più grande del Giura francese.
  • 45.9580565.3577783 Ambérieu-en-Bugey Ambérieu-en-Bugey su Wikipedia Si trova nel Bugey, tra Ginevra e Lione, all'ingresso del fiume Albarine nell'ampia valle del fiume Ain.
  • 46.10755.8258334 Bellegarde-sur-Valserine Bellegarde-sur-Valserine su Wikipedia Priva di un nucleo medievale, la città ha poche attrazioni da offrire. Presso le Pertes de la Valserine, a nord della città, il fiume Valserine si tuffa in una gola rocciosa e poi scorre sotto il ponte naturale Pont des Oules.
  • 45.8244444.9530565 Miribel Miribel (Ain) su Wikipedia Si trova a nord del Grand Parc de Miribel-Jonage ed è attraversato a sud dal canale Miribel.
  • 45.7591675.6880566 Belley Belley su Wikipedia Con un ricco passato religioso, la cattedrale e l'ex palazzo vescovile meritano di essere visti
  • 46.3333336.0577787 Gex Gex su Wikipedia
  • 46.1533335.6061118 Nantua Nantua su Wikipedia
  • 46.2558336.1080569 Ferney-Voltaire Ferney-Voltaire su Wikipedia Si trova proprio accanto all'aeroporto di Ginevra e a soli 8 km dal centro città, quindi nella zona franca del Pays de Gex. Nelle immediate vicinanze si trovano anche gli edifici principali del centro di ricerca nucleare del CERN. Voltaire visse qui dal 1759 fino alla sua morte nel 1778.
  • 45.9033335.17944410 Pérouges Pérouges su Wikipedia A 30 km a nord-est di Lione, su una collina nella Dombes, vicino al fiume Ain. È uno dei borghi più belli di Francia (Plus beaux villages de France): un riconoscimento e una classificazione storico-culturale in Francia. Durante il Medioevo, Pérouges fu per lo più indipendente (soprattutto dall'arcivescovo di Lione) e divenne parte della Francia nel 1601. A causa dell'emigrazione del XIX secolo, la città cadde gradualmente in rovina e non fu ricostruita fino al 1911. Il complesso storico della città è magnifico e, per la sua atmosfera medievale, è stato spesso utilizzato come sfondo per film. Si svolgono regolarmente eventi culturali come i tornei di giostre o il festival musicale Le Printemps de Pérouges.

Altre destinazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto internazionale più vicino è l'46.2383336.1094441 aeroporto di Ginevra (IATA: GVA).

L'45.7255565.0811112 aeroporto internazionale di Lione Saint-Exupéry (IATA: LYS) offre numerosi collegamenti dalle principali città francesi e collegamenti internazionali. È disponibile anche un servizio navetta.

In auto

[modifica]

Il collegamento con la rete stradale (autostrada, strada nazionale) è ottimo.

In treno

[modifica]

Ci sono anche buoni collegamenti ferroviari: Bellegarde-sur-Valserine (collegamento Lione-Ginevra) e Bourg-en-Bresse (stazione TGV)


Come spostarsi

[modifica]

Il dipartimento è ben collegato tramite treni, autostrade e strade nazionali.


Cosa vedere

[modifica]
  • PNR du Haut-JuraParco naturale regionale dell'Alto Giura (Parc naturel régional du Haut-Jura): nel sud-ovest del Giura, al confine con la Svizzera.
  • Ars-sur-FormansJean-Marie Vianney fu pastore qui dal 1818 al 1859. Dal 1826 in poi divenne meta di pellegrinaggio perché ogni anno fino a 100.000 persone ascoltavano le prediche di questo sacerdote o si confessavano da lui. Il sacerdote fu beatificato nel 1905 e canonizzato nel 1925 e dal 1929 Jean-Marie Vianney è il santo patrono dei sacerdoti di tutto il mondo. Il corpo incorrotto del santo riposa nella basilica annessa alla chiesa parrocchiale.
  • Divonne-les-Bains – città termale nel Pays de Gex, ai piedi orientali del Giura, appena al confine con la Svizzera, vicino alla città di Nyon, nel Canton Vaud. Un'ex brughiera a est di Divonne-les-Bains è stata prosciugata e al suo posto è stato creato un lago balneabile (Lac de Divonne - centro di sport acquatici). A nord-ovest del comune, sulla dorsale del Giura, si trovano tipici fenomeni carsici (campi carsici, doline). Il toponimo è di origine celtica e già nell'antichità romana le acque della Divonne venivano convogliate fino a Nyon tramite un acquedotto. Dal Medioevo in poi, Divonne cambiò spesso padrone, finché nel 1601 passò definitivamente alla Francia e fu ricattolicizzata. Dopo il Congresso di Vienna, il comune fa parte della zona franca dell'area di Ginevra. Oggi è un apprezzato centro ricreativo (anche per la vicina Svizzera): casinò, bagni termali, ippodromo, campo da golf, centro culturale Esplanade du Lac e Forestland.
  • Les Dombes – L'altopiano collinare è delimitato a ovest dalla Saona, a sud dal Rodano, a est dall'Ain e a nord dalla regione della Bresse. A partire dal XV secolo, nelle depressioni del terreno sono stati creati numerosi stagni per pesci, utilizzando argilla impermeabile. Questi costituivano un'importante fonte di reddito, ma portarono anche la malaria, che portò allo spopolamento della regione. Per questo motivo nel XVIII secolo il numero degli stagni venne ridotto e da allora la loro gestione è alternata (carpe, lucci, tinche).
  • Barrage de Génissiat – La diga di Génissat è una diga a gravità che sbarra il Rodano formando uno stretto lago lungo 20 km. Quando la diga fu completata nel 1948, Génissiat era la più grande centrale idroelettrica d'Europa.
  • Nantua – situata tra Bourg-en-Bresse e Ginevra. La cittadina si estende tra le montagne del Giura, nel Bugey. Nel XVI secolo, in seguito a una frana, si formò un lago a nord-est della città, il Lac de Sylans.
  • Trévoux – La piccola cittadina medievale è situata nell'estremità occidentale del dipartimento, sulle rive della Saona, 20 km a nord di Lione. Nel Medioevo, Trévoux era la porta d'accesso del Sacro Romano Impero alla Francia, alla quale la città si unì nel 1523, diventando contemporaneamente la capitale del Principato di Dombes. Nello stesso periodo, Lione divenne parte della Francia e vi fu fondato un parlamento, trasferito poi a Trévoux nel XVIII secolo. - Monumenti storici: Castello del XIII/XIV secolo secolo; Parlamento del XVIII secolo; vecchia farmacia, XVII secolo; Il castello di Corcelles fu trasformato in residenza di caccia nel XIX secolo; La Passerelle de Trévoux è un ponte sospeso sulla Saona del 1851;


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]
  • corniotte de Louhans – un dolce
  • brochet et carpe de la Dombes – luccio e carpa della Dombes
  • boudin bressan – sanguinaccio di Bresse
  • huile de colza grillé – olio di colza tostato
  • huile de noix – olio di noci
  • volaille de Bresse (AOC) – Pollame della Bresse: pollo allevato all'aperto, nutrito con mais o grano saraceno e macellato direttamente dall'allevatore.
  • écrevisse – granchi
  • crème épaisse – una salsa densa
  • La Galette au sucre de Pérouges è un tipo di torta allo zucchero. È fatto con un impasto lievitato al gusto di limone, ricoperto da un composto di burro (o panna) e zucchero.


Sicurezza

[modifica]

Il dipartimento è tranquillo, non c'è nulla da temere. Forse qualche inconveniente nei sobborghi di Bourg-en-Bresse e Oyonnax.

Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione e offre una descrizione di possibili mete.