Aeroporti a Cipro del Nord
Elenco degli aeroporti nord ciprioti, suddivisi per regione. Coloro che volessero raggiungere la regione meridionale di Cipro, dove si trova la zona greca, possono controllare la pagina Aeroporti a Cipro.
- 1 Aeroporto di Geçitkale (IATA:GEC (non ufficiale)) (Lefkoniko). Con 3.400 m, a Geçitkales vi è la pista aerea più lunga dell'isola. L'aeroporto è stato il principale scalo civile durante i lavori di costruzione dell'aeroporto di Ercan. Ad oggi, è utilizzata principalmente dalle forze armate locali e non è dotato di una programmazione chiara e definita.
Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.
Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.
Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.
- 2 Aeroporto Internazionale di Ercan (IATA:ECN) (Nicosia), ☎ +90 3926005000. È l'aeroporto civile principale della nazione, ma vista la condizione internazionale di Cipro Nord, la maggior parte dei voli è diretta verso la Turchia. Tra le compagnie che operano si trovano Pegasus Airlines, da Adana, Ankara, Adalia, Istanbul-Sabiha Gökçen, Smirne (İzmir), Londra-Stansted (con collegamento obbligato in Turchia) e Anadolujet con collegamenti da Adana. Esistono poi altre compagnie aeree che operano voli charter verso Ercan e sono consultabili qui.

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

Afghanistan · Arabia Saudita · Bahrain · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Giappone · Giordania · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Maldive · Malesia · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Qatar · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Thailandia · Timor Est · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
Stati con riconoscimento limitato: Stato di Palestina · Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]: Armenia · Azerbaigian[2] · Cipro · Georgia[2] · Kazakistan · Russia · Turchia
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] · Artsakh · Cipro del Nord · Ossezia del Sud[2]
Dipendenze: Australia (Isole Cocos e Keeling · Isola di Natale) — Regno Unito (Akrotiri e Dhekelia[3] · Territorio britannico dell'Oceano Indiano) — Cina (Hong Kong · Macao)