Aeroporti in Slovenia



Mappa a tutto schermo Aeroporti in Slovenia

Elenco degli aeroporti internazionali sloveni, suddivisi per regione. La Slovenia è ricca di aerodromi e piccoli aeroporti che offrono voli panoramici, voli turistici in loco oppure opportunità ai piloti certificati di volare in autonomia secondo le indicazioni di ogni aeroclub. In ogni caso, la Slovenia non è molto collegata all'Italia visto la vicinanza tra le due nazioni.

  • 46.35833314.1780561 Aeroporto di Lesce-Bled (Bled). È un piccolo aeroporto che offre possibilità a piloti e scuole di volo di usufruire degli aeromobili presenti. È dotato di un grande parco e di un ristorante con vista panoramica verso la pista di decollo. Lesce-Bled Airport (Q1433716) su Wikidata

Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.

  • 46.224414.45614 Aeroporto Internazionale di Lubiana-Brnik (IATA:LJU) (26 km a nord di Lubiana), +386 42061981, fax: +386 42021220, . È l'aeroporto principale della Slovenia e rappresenta la porta d'accesso aerea alla nazione più comoda. Purtroppo, non offre voli diretti con l'Italia. Le mete più gettonate sono in Germania, Regno Unito, Svizzera e Balcani. È consultabile nella pagina dedicata la lista completa delle compagnie aeree operanti a Lubiana, specialmente indicata per i turisti che vivono nei paesi sopra indicati e desiderosi di raggiungere la Slovenia per via aerea. Aeroporto di Lubiana-Brnik quì su Wikivoyage Aeroporto di Lubiana-Brnik su Wikipedia Aeroporto di Lubiana-Brnik (Q1109558) su Wikidata

Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.

  • 46.4815.68615 Aeroporto di Maribor-Orehova Vas (IATA:MBX) (Maribor). Era un aeroporto internazionale che serviva voli charter per diverse compagnie aeree in tutta Europa. Tuttavia, a partire dal 2019, l'area è stata riconvertita per ospitare scuole di volo, e non è più dotata di una programmazione aerea turistica. Aeroporto di Maribor-Orehova Vas su Wikipedia Aeroporto di Maribor-Orehova Vas (Q1030725) su Wikidata

Altri progetti

[modifica]

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. 1 2 Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. 1 2 Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. 1 2 3 Stati transcontinentali.
TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.