Aarhus
Aarhus | |
Stemma | |
Stato | Danimarca |
---|---|
Regione | Jutland |
Territorio | Jutland orientale |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 98,4 km² |
Abitanti | 290.598 (2023) |
Prefisso tel | +45 8 |
CAP | 8000, 8100, 8200, 8210, 8220, 8229, 8230, 8240, 8245, 8250, 8260 e 8270 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Clemente |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Århus è una città dello Jutland orientale.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]La città è soprannominata "la più piccola grande città del mondo". Situata sulla costa orientale dello Jutland in corrispondenza della foce del fiume Aarhus come rivela l'etimologia del nome che in danese antico significa "foce del fiume, si affaccia sulla baia omonima.
Quando andare
[modifica]
Con il cambiare delle stagioni, il carattere di Aarhus cambia di conseguenza. In inverno, le attività all'aperto sono limitate e questo è principalmente il momento per stare al chiuso. È insolito che tutto sia coperto da strati di neve spessi un metro e normalmente le temperature non sono eccessivamente fredde, ma le ore diurne sono limitate, gli alberi sono spogli e il cielo è spesso di un grigio deprimente. Sebbene la città sia ancora piena di gente, la vita di strada all'aperto non entusiasma la maggior parte dei visitatori, ad eccezione del periodo natalizio di dicembre. In questo periodo, il centro della città è decorato e, con l'avvicinarsi del Natale, sempre più venditori ambulanti vendono dolci e cibi di conforto come æbleskiver, frittelle, vin brulè e mandorle glassate di zucchero.
A partire da aprile-maggio e fino a ottobre-novembre, la città ha molto altro da offrire. I faggi perdono le foglie intorno al primo maggio e le ore di luce e le temperature aumentano rapidamente durante questo mese. Aspettato questo, i cittadini si affrettano a riempire i parchi e gli spazi verdi; la vita di strada mostra molta più intensità e diversità e si svolgono numerosi eventi all'aperto. Tuttavia, Aarhus, come il resto della Danimarca, è quasi chiusa con le strade vuote durante la Pasqua.
Le principali attrazioni di Aarhus sono aperte tutta l'estate, ma alcuni ristoranti restano chiusi per diverse settimane, anche se non tutti in una volta; ci sono ancora molte opportunità. Tuttavia, se avete intenzione di visitare un ristorante specifico, confermate i suoi orari in anticipo. Nei mesi di luglio e agosto molti residenti lasciano la città o viaggiano all'estero. Gli studenti universitari hanno del tempo libero dagli studi e molti visitano la famiglia in altre città, lavorano altrove o viaggiano. I lavoratori hanno cinque settimane di ferie retribuite e quasi tutti ne trascorrono una parte durante questa stagione. Per questi motivi, il centro città può apparire deserto da metà luglio all'inizio di agosto ed è probabile che incontrerete più visitatori che residenti. Sarebbe quindi una buona idea combinare una visita ad Aarhus con escursioni nella campagna e nelle attrazioni vicine in piena estate. Da metà agosto la città riparte con il ritorno dei residenti. È ancora estate e presto sarà tempo per l'annuale festival di Aarhus.
A di settembre le temperature cominciano a raffreddarsi e diventa più ventoso, ma ci sono ancora molte ore di luce durante la giornata e il tempo generalmente è bello. Da ottobre le foglie sugli alberi cominciano a diventare gialle e rosse, e ogni traccia di estate termina con l'inizio di novembre. Settembre e ottobre sono anche un buon periodo per visitare la regione se volete includere esperienze all'aria aperta e nella natura durante il vostro viaggio, basta portare vestiti più caldi. Ottobre e parte di novembre sono un periodo dell'anno particolarmente bello nei parchi e nelle foreste della città con tutti i colori vibranti dell'autunno.
Lingue parlate
[modifica]Molti danesi possono essere riservati verso gli stranieri, ma amichevoli verso i turisti, e normalmente saranno felici di darvi indicazioni e consigli in un buon inglese. Dato che Aarhus è una grande città, difficilmente sarà un problema ottenere aiuto o indicazioni in un inglese quasi fluente.
Come orientarsi
[modifica]- Midtbyen (Centro) — La principale via di Aarhus è Ryesgade che muove dalla stazione ferroviaria cambiando nome all'incrocio con Sønder Alle in Søndergade e raggiungendo quindi il quartiere latino raccolto intorno alla cattedrale. L'arteria taglia tutto il centro nel senso della longitudine e costituisce un'isola pedonale.
- Vesterbro — Quartiere ad ovest del centro e separato da questo dal parco dell'Università e dall'altro, più a sud, dove è stato allestito il "Den Gamle Byun", museo all'aperto con la ricostruzione di un villaggio medievale.
- Den Permanente — La spiaggia più vicina al centro, 3,5 km a nord dal quartiere latino.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]
- 1 Aeroporto di Aarhus (IATA: AAR). L'aeroporto di Aarhus è piuttosto piccolo, ma è comunque servito da diverse importanti compagnie aeree europee. Voli da Londra Stansted sono offerti anche dalla compagnia aerea low cost Ryanair. Situati a circa 45 minuti di autobus dalla città, gli autobus aeroportuali 925X arrivano e partono da Banegårdspladsen presso la stazione centrale. I biglietti si vendono sull'autobus e il biglietto di sola andata costa kr 115 (bambini kr 80). Le valute accettate (solo banconote) sono: corone danesi, dollari statunitensi, sterline inglesi, franchi svizzeri, euro, corone svedesi e norvegesi. Sono accettate anche le principali carte di credito. In taxi dovreste pagare circa kr 650 per raggiungere il centro città.
- 2 Aeroporto di Billund (IATA: BLL). Questo aeroporto offre numerosi collegamenti aerei ed è a circa 90 minuti di autobus. Gli autobus aeroportuali 912X arrivano e partono da Aarhus Rutebilstation (la stazione centrale degli autobus) e attraversano Banegårdspladsen alla stazione centrale. I biglietti si vendono sull'autobus e il biglietto di sola andata costa 162 kr. Le valute accettate sono la corona danese e l'euro. Sono accettate anche le carte di credito.
- 3 Nordic Seaplanes, Østhavnsvej 37, 8000 Aarhus C, ☎ +45 70 20 00 60, [email protected]. Collegamento in idrovolante da Copenaghen (40 - 50 minuti). Biglietto normale kr 1.897 (incl. bagaglio a mano), tuttavia i prezzi variano a seconda dell'ora del giorno. Le partenze a mezzogiorno sono spesso un po' più economiche. Utilizzato principalmente da viaggiatori d'affari. Offre anche visite guidate sopra Aarhus, kr 697 (giugno-agosto). Sono accettate le principali carte di credito.
In nave
[modifica]
- 4 Mols Linjen. Traghetto per Odden la costa nordoccidentale di Zelanda. Sconti significativi prenotando i biglietti con giorni di anticipo. I collegamenti con i trasporti pubblici da e per Odden non sono molto buoni, a meno che non si utilizzi Kombardo Expressen (autobus diretto tramite traghetto tra Aarhus e Copenaghen). Anche arrivare in traghetto ad Aarhus senza auto vi lascia un po' a terra poiché non ci sono trasporti pubblici da e per il nuovo molo; il centro città è a 4 km a piedi.
- 5 M/F Lilleøre. Un piccolo traghetto catamarano (senza veicoli a parte le biciclette), M/F Lilleøre, collega il centro di Aarhus con l'isola di Samsø. Il traghetto attracca a Dokk1 ad Aarhus e a Sælvig a Samsø.
In treno
[modifica]
- 6 Stazione centrale di Aarhus. I treni partono una o due volte ogni ora da Copenaghen (København) ad Aarhus e impiegano circa quattro ore. La tariffa standard per adulti è di kr 469, con ulteriori kr 30 per prenotare un posto. Sono previsti sconti del 25% per le persone di età compresa tra 16 e 25 anni o di età superiore a 65 anni. Potete ottenere sconti significativi acquistando gli "Orange Tickets" con largo anticipo rispetto alla partenza o al di fuori delle ore di punta. Maggiori dettagli qui.
È anche possibile prendere un treno per altre zone della penisola dello Jutland da Aarhus. Ci sono treni che vanno a nord per Aalborg due volte all'ora quasi tutti i giorni e che vanno a ovest per Skjern o Struer una volta all'ora. I treni da Amburgo arrivano più volte al giorno (con cambio a Kolding). Se prenotate circa due mesi prima del viaggio, potete acquistare uno dei pochi biglietti a 30 euro (chiamato "Europa-Sparpreis"). Per ulteriori informazioni consultare il sito web della compagnia ferroviaria nazionale tedesca DB.
La DSB ha introdotto una prenotazione obbligatoria sui treni da e per la Germania nel luglio 2019. Anche se la Danimarca fa parte dell'area Schengen, i passaporti vengono controllati dalla dogana ai punti di ingresso.
I biglietti utilizzati sui treni sono utilizzabili anche sugli autobus e, se viaggiate da Copenaghen, potete utilizzare il biglietto per il resto della giornata per spostarvi ad Aarhus senza costi aggiuntivi.
In autobus
[modifica]Gli autobus sono diventati un modo interessante di viaggiare tra Aarhus e Copenaghen, grazie ai loro prezzi notevolmente più bassi. Un autobus interurbano impiega circa un'ora in più rispetto a un treno espresso equivalente, ma le tariffe sono generalmente inferiori tra il 40% (biglietti standard) e il 90% (i biglietti Saver più economici) rispetto ai biglietti ferroviari a prezzo pieno.
- Flixbus. Da Copenaghen, Odense, Aalborg e altre città della Danimarca. I collegamenti internazionali sono Amsterdam, Berlino e Amburgo.
- Kombardo Expressen. Diretto a Copenaghen tramite il traghetto.
- Fleet. Una compagnia di autobus a lunga percorrenza di proprietà di VIKINGBUS. Ha un percorso tra Aarhus e Copenaghen con fermate a Middelfart e Odense lungo il percorso.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]Con la metropolitana leggera
[modifica]
La metropolitana leggera elettrica "Aarhus Letbane" ha aperto la sua prima linea alla fine del 2017, come il primo sistema di questo tipo in Danimarca, ed è destinata a ulteriori espansioni nei sobborghi nei prossimi anni.
I biglietti possono essere acquistati con carta di credito presso le postazioni elettroniche alle fermate selezionate e i biglietti sono pienamente compatibili con il sistema locale degli autobus gialli (e viceversa). I biglietti non possono essere acquistati a bordo della metropolitana leggera. Le biciclette possono essere portate con sé pagando un costo aggiuntivo, ma non sul tratto del centro città "Skolebakken-Universitetshospitalet" durante le mattine dei giorni feriali e le ore di punta pomeridiane (7:00-9:00 e 15:00-17:00). Gli orari dei treni, informazioni importanti e il sistema di zonizzazione possono essere controllati sul sito web Letbanen.
In autobus
[modifica]Ci sono due sistemi di autobus ad Aarhus, entrambi gestiti da Midttrafik. Gli autobus gialli servono le tratte locali entro i confini della città, mentre gli autobus blu servono le tratte comunali e regionali. Le linee blu degli autobus attraversano il centro città, quindi se dovete fare viaggi più lunghi, non dovete cambiare tra i due sistemi. Gli X-bus sono autobus espressi blu, riconoscibili da una grande X. Gli X-bus fanno meno fermate, sono dotati di Wi-Fi gratuito, solitamente hanno servizi igienici e vi è permesso mangiare e bere. Tutti gli autobus blu hanno uno spazio di carico limitato per bagagli pesanti, biciclette, ecc., che potete utilizzare informando l'autista. Potete entrare negli autobus urbani gialli utilizzando tutte le porte. Sugli autobus regionali blu l'ingresso è solo dalla porta principale (con alcune eccezioni, come il 200 e il 100).
I biglietti acquistati sugli autobus (e sui treni) blu possono essere utilizzati anche per viaggiare sugli autobus gialli locali, ma non necessariamente il contrario. Sugli autobus gialli è necessario acquistare il biglietto presso i distributori automatici all'interno dell'autobus altrimenti si rischia una pesante multa. Potete usare contanti sull'autobus. Tenete presente che dal 1° novembre 2023 non sarà più possibile acquistare il biglietto in contanti sugli autobus gialli, quindi dovrete acquistare il biglietto in anticipo nell'app Midttrafik o nel webshop Midttrafik. I biglietti dell'autobus per viaggiare all'interno dei confini della città costano 22 kr, o 11 kr se avete meno di 16 anni. Fino a due bambini accompagnati (sotto i 12 anni) viaggiano gratis. I biglietti sono disponibili anche come biglietti multiviaggio (10 viaggi), il cui prezzo varia a seconda della distanza che volete percorrere (kr 170-). Sono disponibili anche carte più economiche per i minori di 16 anni. Infine ci sono i biglietti che vi permettono di viaggiare quanto volete per 30 giorni, con prezzi che dipendono dalla distanza che desiderate percorrere. Per pianificare i viaggi in autobus, si consiglia di utilizzare il sito web ufficiale del pianificatore di viaggio per tutti i trasporti pubblici danesi: Rejseplanen. È disponibile anche come app.
Potete acquistare biglietti singoli, biglietti multicorsa e biglietti turistici per gli autobus Midttrafik e Letbanen nell'app Midttrafik. Questa app è disponibile su App Store e Google Play.
Gli autobus notturni[link non funzionante] sono autobus e corse extra da e per i quartieri periferici e le periferie durante la notte. La tariffa è il doppio del prezzo normale.
In tutta la Danimarca, i biglietti del treno possono essere utilizzati anche per viaggiare sulle linee di autobus locali, se si sale sull'autobus entro il limite di tempo indicato sul biglietto.
In taxi
[modifica]In auto
[modifica]Aarhus dispone di ottimi trasporti pubblici e nel centro della città la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi l'una dall'altra. L'auto è quindi necessaria solo se volete esplorare la campagna. Inoltre, scoprirete che il parcheggio è limitato e piuttosto costoso ad Aarhus C. Il parcheggio gratuito è scarso, tranne in alcuni posti come Tangkrogen, di fronte al Ceres Park & Arena e in alcuni centri commerciali.
Mentre il traffico raramente si ferma completamente, le tangenziali e le strade del centro città sono spesso piuttosto congestionate nelle ore di punta. Detto questo, se avete bisogno di un'auto durante il vostro soggiorno ad Aarhus, ci sono diverse compagnie di autonoleggio con stazioni di noleggio in posizione centrale.
Ricordatevi di dare la precedenza ai ciclisti. Aarhus è una città collinare e i ciclisti che vanno in discesa spesso si avvicinano agli incroci ad alta velocità.
Dal 1° ottobre 2023 ad Aarhus è stata introdotta una zona a basse emissioni.
A piedi
[modifica]L'intera città è pulita e ben organizzata, il che rende camminare un modo eccellente e divertente per spostarsi. Il centro della città ha un'ampia zona pedonale e quasi tutte le strade cittadine in Danimarca sono dotate di marciapiedi. Se volete avventurarvi più lontano, sono stati predisposti diversi percorsi per fare esercizio e fare piacevoli passeggiate. Conosciuti come "raggi di sole", evitano le strade molto trafficate e includono esperienze nella natura.
In bicicletta
[modifica]Le biciclette sono facilmente disponibili a noleggio nelle zone centrali della città. Oltre agli elenchi riportati di seguito, alcuni hotel mettono a disposizione dei propri ospiti biciclette a noleggio.
Anche se la Danimarca è generalmente molto pianeggiante, Aarhus ha alcune delle strade più ripide del paese e possono essere una vera sfida se non siete abituati ad andare in bicicletta. Tuttavia, la maggior parte delle strade sono un gioco da ragazzi e nei viaggi più lunghi, di solito potete pianificare il vostro percorso per evitare le salite più difficili se temete le "Alpi Aarhusian".
Il centro della città di Aarhus ha una rete di strade ciclabili (danese: Cykelgader) dove viene data priorità ai ciclisti. Qui le biciclette possono utilizzare l'intera corsia e le auto non possono andare più veloci della normale velocità ciclistica. Tuttavia non tutti gli automobilisti rispettano queste regole (forse perché non ne sono a conoscenza), quindi è bene prestare comunque attenzione al traffico automobilistico.
- Donkey Republic. Offre biciclette da ritirare 24 ore su 24 in diversi punti stradali, incluso un punto di ritiro fuori dalla stazione centrale. Le biciclette sono facilmente identificabili dal loro colore arancione brillante e si pagano tramite un'app per smartphone.
- Cycling Aarhus, Frederiksgade 78. Noleggio biciclette e offerta anche visite guidate in bicicletta della città.
- Rent & Ride, Krabbesholms Allé 7, DK-8260 Viby J, ☎ +45 22 79 80 98, [email protected].
kr 299/giorno. Noleggio mountain bike.
- Friis Cykler, Jens Baggesens Vej 86, DK-8200 Aarhus N, ☎ +45 86 16 65 05, [email protected].
kr 60/giorno. Negozio di biciclette con una selezione di biciclette a noleggio.
- Cykel-udlejning.dk, Hørretløkken 50, DK-8320 Mårslet, ☎ +45 60 54 90 12, [email protected].
kr 349/giorno. Mountain bike e biciclette da strada.
Cosa vedere
[modifica]Molte attrazioni ed eventi ad Aarhus sono gratuiti e la vita di strada è interessante, quindi anche con pochi soldi potete vivere un'esperienza piacevole.
Luoghi storici
[modifica]Con una storia che risale almeno al 700 in epoca vichinga, Aarhus ospita numerosi edifici storici, alcuni dei quali sono di importanza nazionale.

- 1 Museo dei Vichinghi, Skt. Clemens Torv 6, ☎ +45 89 42 11 00.
Adulti: 30 kr.
Lun-Mer e Ven 10:00-16:00, Gio 10:00-17:00. Piccolo museo Vichingo situato di fronte alla cattedrale, nel seminterrato della banca Nordea. Il museo si concentra sulla storia locale durante l'era vichinga e la maggior parte degli oggetti esposti sono stati rinvenuti sul posto. Se siete interessati alla storia dell'era vichinga in generale, visitate il grande Museo Moesgaard (MoMu) a sud della città.
- 2 Museo di Aarhus. Una mostra permanente all'interno del Museo della Città Vecchia è stata inaugurata nella primavera del 2017. Il museo mostra la storia di Aarhus concentrandosi sugli ultimi 150 anni, il periodo in cui si espanse da piccola città portuale di provincia allo status attuale di seconda città più grande.
- 3 Cattedrale di San Clemente, Domkirkepladsen 2, ☎ +45 86 20 54 00.
Ingresso libero (a pagamento per la torre).
Maggio-Settembre: Lun-Dom 9:30-16:00; Ottobre-Aprile: Lun-Dom 10:00-15:00. La bellissima cattedrale ha più di 800 anni ed è la più lunga e alta della Danimarca. Ci sono voluti 100 anni per costruirla ed è l'edificio più antico della città, ancora in piedi. Talvolta vengono organizzati concerti e dalla torre si gode una bella vista. Dietro la chiesa si trova la Aarhus Cathedral School, anch'essa con una storia di 800 anni.
- 4 Chiesa di Nostra Signora, Vestergade 21, ☎ +45 86 12 12 43.
Ingresso libero. Chiesa medievale con un'interessante cripta nel seminterrato. La chiesa-cripta, costruita intorno al 1060, è una delle chiese in pietra più antiche della Scandinavia. Attraverso una porta sulla sinistra all'interno della chiesa principale si accede ad un ex priorato con atrio giardino.
Oltre alle antiche chiese, il Quartiere Latino nel centro della città ha molte case storiche in un ambiente preservato, basta passeggiare per le strade acciottolate e dare un'occhiata. Ci sono molte boutique, caffè e ristoranti di nicchia.
Diverse guide professionali organizzano passeggiate storiche in città.
Musei
[modifica]Ci sono molti musei intorno ad Aarhus, e in Danimarca in generale, ma molti di loro non sono musei nel senso comune del termine, sono più simili a centri culturali a tema e interattivi. I tre musei principali di Aarhus sono il Museo della Città Vecchia, il Museo d'Arte ARoS e il Museo Moesgaard.

- 5 ARoS (Museo d'Arte di Aarhus), Aros Allé 2, ☎ +45 8 730 66 00.
kr 160 (adulti), kr 130 (studenti e sotto i 31 anni), gratuito per i minori di 18 anni.
Mar-Ven 10:00-21:00, Sab-Dom 10:00-17:00. Uno dei musei più grandi della Danimarca. Assicuratevi di dare un'occhiata ai "9 Spaces", un labirinto di gallerie dalle pareti nere. Un'opera dell'artista islandese-danese Olafur Eliasson, "Your Rainbow Panorama", offre una splendida vista dall'alto della città all'interno di una passerella circolare con finestre color arcobaleno. C'è una caffetteria con opzioni per pranzare nell'area lounge al livello dell'ingresso. Tenete presente che a causa della costruzione di un'estensione, The Next Level, solo l'ingresso nord del museo sarà aperto da aprile 2023.
- 6 Den Gamle By (Città Vecchia), Viborgvej 2 (Giardini botanici), ☎ +45 86 12 31 8.
kr 190 (adulti), kr 95 (studenti), gratuito bambini. Orto Botanico e Serre gratuiti. Villaggio-museo all'aperto che comprende una collezione di 75 edifici danesi originali dal 1597 al 1909 raccolti da tutti gli angoli del paese. Ci sono negozi e ristoranti storici, molto fedeli al periodo. Alcuni membri dello staff e volontari vestiti con abiti storici aggiungono atmosfera e talvolta vengono organizzati eventi. Potete acquistare un giro di andata e ritorno in carrozza e cavallo attraverso le strade acciottolate del museo o attraverso il parco esterno. Una nuova aggiunta al complesso, in fase di completamento, mette in mostra la cultura cittadina e gli edifici del XX secolo, tra cui una panetteria, diversi negozi, un museo dei poster e un jazz club. Inoltre, per la celebrazione della Capitale Europea della Cultura nel 2017, il museo ha inaugurato nuove mostre permanenti incentrate sulla storia locale e sui classici gioielli danesi del XX secolo. Assicuratevi di trascorrere un po' di tempo anche nel grande Giardino Botanico circostante e nelle nuove Serre.
- 7 Kunsthal Aarhus, J.M. Mørks Gade 13 (Andate a Mølleparken. Kunsthal Aarhus è dall'altra parte del fiume), ☎ +45 86 20 60 50, [email protected].
Ingresso libero.
Mar-Dom 11:00-17:00, Mer 11:00-20:00. Un centro artistico che promuove l'arte contemporanea. Costruito nel 1917, è uno dei centri artistici più antichi d'Europa. Bel caffè.
- 8 KØN (Museo del Gender), Domkirkepladsen 5 (Accanto alla Cattedrale), ☎ +45 86 18 64 70.
kr 40.
Mar e Gio-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00. Risiedendo nel vecchio ed ex edificio del municipio accanto alla Cattedrale di Aarhus, questo luogo si concentra sull'importanza del genere nel passato e oggi. KØN presenta mostre temporanee sulla storia culturale del genere e possiede una discreta collezione di materiale storico relativo alle donne. Potete sfogliare o acquistare pubblicazioni su mostre precedenti che vi siete perse o libri di carattere generale relativi al ruolo del genere. Alcuni titoli sono in inglese. KØN ha un bel caffè arredato in vecchio stile e la domenica il pranzo è incluso nella quota di iscrizione.
- 9 Museo Moesgård, Moesgård Allé 20, 8270 Højbjerg, ☎ +45 8739 4000, [email protected].
kr 180 (adulti), kr 110 (studenti e over 65), gratuito fino ai 17 anni.
Mar-Ven 9:00-17:00, Mer fino alle 21:00, Sab-Dom 9:00-19:00. Architettura stupenda: un vasto prisma di un edificio semisepolto in una collina erbosa. La scala centrale offre un percorso innovativo nell'evoluzione umana e nella preistoria. Il museo ospita grandi mostre a tema provenienti da culture di tutto il mondo, ma è anche un posto fantastico per studiare in particolare la preistoria danese. Le principali attrazioni permanenti a questo proposito sono una ricostruzione artificiale di una grande carriola dell'età del bronzo in cui è possibile passeggiare all'interno e due reperti dell'età del ferro nordica: l'Uomo di Grauballe, l'unico corpo di palude completamente conservato, e l'imponente sacrificio di armi di Illerup Ådal. Il museo ha riaperto nel nuovo edificio nell'ottobre 2014. Ottimo ristorante e caffetteria del museo. Merita una visita anche il grande paesaggio storico sottostante il museo, accessibile gratuitamente tutto l'anno.
- 10 Museo di arte antica (Antikmuseet), Victor Albecks Vej 3 (Presso il campus universitario), ☎ +45 87 16 11 06.
Ingresso libero.
Dom-Gio 12:00-16:00. Gestito dall'Università di Aarhus, il focus della collezione del Museo di arte antica ricade su opere d'arte e manufatti di epoca classica provenienti dall'antica Grecia, Roma, Egitto, Vicino Oriente e altrove nell'area del Mediterraneo. La loro collezione di monete dell'antica Grecia è una delle più grandi d'Europa.
- 11 Museo Ovartaci, Olof Palmes Allé 11 (Prendere la metropolitana leggera fino a Nehrus Allé nel quartiere settentrionale), ☎ +45 41 85 62 90, [email protected].
kr 95, gratuito per i minori di 18 anni.
Lun-Mer e Ven 10:00-17:00, Gio 10:00-20:00, Sab-Dom 12:00-17:00. Un museo d'arte, che espone opere d'arte create appositamente da pazienti psichiatrici. Il museo si concentra in particolare sull'omonimo artista Ovartaci, un malato mentale transgender che visse nell'ex ospedale psichiatrico della città a Risskov per 56 anni fino alla sua morte nel 1985. È possibile prenotare e organizzare visite guidate.
- 12 Museo di storia naturalistica (Naturhistorisk Museum), Wilhelm Meyers Allé 210 (Presso il campus universitario), ☎ +45 86 12 97 77, [email protected].
kr 100; studenti: kr 60, gratuito fino ai 17 anni.
Lun-Dom 10:00-16:00. Chiuso 25, 26 e 31 dicembre e 1° gennaio. Un altro museo offerto dall'Università di Aarhus, il Museo di storia naturalistica, le quattro sale espositive completamente accessibili ai disabili in sedia a rotelle istruiscono i visitatori su oltre 5.000 diverse specie animali provenienti da tutto il mondo, esposte in riproduzioni dei loro habitat naturali.
- 13 Museo dell'Occupazione (Besættelsesmuseet), Mathilde Fibigers Have 2 (Dietro il Museo del Gender, nello stesso complesso edilizio), ☎ +45 86 18 42 77.
75 kr (gratuito fino ai 18 anni).
Mar-Dom 11:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:00). Coinvolgente mostra permanente sulla vita ad Aarhus durante l'occupazione tedesca della Danimarca durante la seconda guerra mondiale. Fu un periodo di razionamento, di black out, di bombe notturne e per qualche resistenza o collaborazione. Il museo si trova nella vecchia ex stazione di polizia di Aarhus, che, negli ultimi anni della guerra, servì come quartier generale della Gestapo; la temuta polizia di sicurezza della Germania nazista. Prenotate il vostro tempo online, la maggior parte degli ospiti trascorre circa un'ora alle mostre. Non accessibile ai disabili in sedia a rotelle.
- 14 Museo Steno (Steno Museet), C. F. Møllers Allé 2 (Presso il campus universitario), ☎ +45 87 15 54 15.
kr 50, gratuito fino ai 18 anni.
Mar-Ven 9:00-16:00 (apertura alle 10:00 da giugno a agosto), Sab-Dom e festivi 11:00-16:00. Un museo della scienza incentrato sulla medicina e l'astronomia, con una varietà di reperti tra cui (tra molti altri) un planetario, un giardino di erbe medicinali, un pendolo di Foucault e manufatti storici come vecchie macchine a raggi X e attrezzature chirurgiche. Molte mostre coinvolgenti e interattive qui per grandi e piccini. C'è una caffetteria in loco che serve pranzi leggeri e un negozio di articoli da regalo con fantastici giocattoli educativi per bambini: set chimici, kit per la coltivazione dei cristalli, mappe stellari, ecc.
Architetture civili
[modifica]
Chiunque apprezzi l'architettura europea troverà molti punti di interesse ad Aarhus, dagli edifici medievali alle icone moderne. Anche se Aarhus è una delle città più antiche della Danimarca, la maggior parte del centro storico fu costruito nel 1800 e nel 1900 durante e dopo la rivoluzione industriale, e non troverete molte strutture più grandi del 1600 e del 1700 rispetto ad esempio a Copenaghen.
L'architettura moderna è ricca di molti edifici degni di nota come il campus universitario in mattoni gialli, il futuristico Dokk1, il residenziale Isbjerget (L'iceberg) sul lungomare, Musikhuset (le sale da concerto) e il Museo Moesgård del 2014. Architettura degna di nota in città comprende anche un po' di postmodernismo, molto funzionalismo nordico e in particolare lo storicismo che abbonda. La Cattedrale di Aarhus, iniziata nel 1100, è l'edificio più antico della città, ma ci sono diversi edifici medievali con struttura in legno conservati, soprattutto nel centro della città, con il più antico risalente al 1500.


- 15 Municipio (Rådhuset), Rådhuspladsen 2, ☎ +45 89 40 20 00. Questo edificio è considerato uno dei punti salienti dell'architettura danese, progettato dai famosi architetti Arne Jacobsen ed Erik Møller in collaborazione con l'altrettanto celebre designer di mobili Hans Wegner. Rivestito in marmo grigio norvegese, potrebbe sembrare insipido dall'esterno ad un occhio inesperto, ma il design degli interni è molto più intrigante. Ogni sabato AarhusGuides organizza visite guidate all'interno dell'edificio. Prima in danese alle 10:00-11:30 e poi in inglese alle 12:00-13:30. Prezzo 100 kr (bambini 50 kr). Il tour include una visita alla cima della torre dell'orologio per avere la possibilità di godersi il panorama. Ci sono diverse statue interessanti intorno al municipio. Godetevi la spettacolare statua in bronzo e la fontana di "Agnethe og Havmanden" vicino all'ingresso della città verso la stazione centrale. Raffigura una scena di una fiaba danese su Agnethe che si innamora di un tritone. Da qui potete attraversare l'ingresso della città e il parco del municipio e osservare altre statue in bronzo e pietre commemorative. Il parco è piuttosto vivace in estate, poiché le persone tendono ad affluire qui non appena fa abbastanza caldo. Da non perdere la statua "Grisebrønden" (il pozzo dei maiali) con i maialini che sbavano e fanno pipì, nella piazza del Municipio. Potete comprare degli ottimi hotdog anche nella piazza del Municipio.
- 16 Università di Aarhus. Progettata dai famosi architetti danesi C. F. Møller, Kaj Fisker e C. Th. Sørensen (quest'ultimo progettò il giardino paesaggistico), questo è un altro pezzo di architettura degno di nota. I primi edifici furono terminati nel 1933, ma la costruzione continua ancora oggi, tutti aderendo ad un codice di progettazione caratteristico comune in mattoni gialli. Qui trovate la Det Kgl. Bibliotek, la biblioteca che comprende l'iconica torre del libro, un grattacielo punto di riferimento per la città. Nel Parco universitario trovate anche un insieme di musei (il Museo d'Arte Antica, il Museo di Storia Naturale e il Museo Steno), maggiori informazioni nella sezione "Musei" sopra. Inoltre, il parco merita una visita, indipendentemente dal periodo dell'anno.
- 17 Teatro di Aarhus (Di fronte alla Cattedrale). Se l'architettura d'altri tempi è la vostra passione, adorerete studiare l'edificio del Teatro Aarhus dall'interno. Costruito intorno al 1900 nella versione danese dell'Art Nouveau (conosciuta come skønvirke), l'edificio è ricco di dettagli architettonici della storia del teatro e l'interno è ancora più riccamente decorato rispetto alle facciate esterne. Visite guidate (in danese) alcuni sabati.
- 18 Frederiksbjerg. L'architettura storicista abbonda in questo quartiere dove nel 1898 decollò la costruzione su larga scala di paesaggi urbani pianificati. Raggiungete la piazza di Sankt Pauls Kirkeplads, in salita e a sud della stazione centrale. La piazza è circondata da notevoli condomini storicisti, ognuno con la propria peculiarità. Guardate in alto, prendetelo con calma e godetevi la varietà. Da qui numerose sono le opzioni per la passeggiata architettonica. Una passeggiata lungo Odensegade verso Ingerslevs Boulevard è una buona scelta.
- 19 Mejlborg. Terminato nel 1898, questo fu il primo grande complesso di appartamenti eretto ad Aarhus, costruito dove le porte settentrionali della città erano state demolite due decenni prima. Rinascimento gotico al suo meglio. Non c'è accesso pubblico, ma le facciate dettagliate e la cupola a cipolla rivestita in metallo possono essere facilmente ammirate dalla strada. Buona idea andare qui lungo la storica strada di "Mejlgade" e tornare indietro lungo la passeggiata costiera "Kystvejen". Andateci piano e assicuratevi di guardare in alto, ci sono molti altri edifici storicistici sul lungomare da sperimentare qui.
- 20 Palazzo Varna (Varna Palæet), Ørneredevej 3, ☎ +45 86 14 04 00. Un altro noto punto di riferimento architettonico di Aarhus, e un po' di cambio di ritmo rispetto allo stile moderno che predomina su parti più grandi della città, il Palazzo Varna è un sontuoso padiglione resort neoclassico. Fu progettato per l'Esposizione Nazionale Danese del 1909 dal nativo Eggert Achen e si trova in periferia nelle Foreste di Marselisborg, a sud del centro città. Il Palazzo Varna ora funge da quartier generale della locale Odd Fellows Society, ma con un ristorante pubblico in loco.
Spazi verdi e luoghi di interesse naturalistico
[modifica]Aarhus ha alcuni grandi parchi e diversi spazi verdi più piccoli. I parchi più grandi e importanti sono il parco dell'Università, i giardini botanici di Aarhus e il parco del Memoriale. La città ha alcuni bei boschi, spiagge e campagne facilmente raggiungibili.




- 21 Giardini botanici di Aarhus (Botanisk Have), Peter Holms Vej, ☎ +45 89 40 44 00.
Ingresso libero.
Lun-Dom 0:00-24:00. Fondati nel 1873 come giardino di ricerca per gli studenti dell'Università di Aarhus, oggi i Giardini Botanici sono stati riproposti più come un piacevole spazio all'aperto di cui i cittadini possono godere durante i mesi caldi. Tuttavia, per i laici che potrebbero essere interessati alla botanica, ci sono ancora migliaia di specie diverse di piante in mostra in questa distesa di 21 ettari, tutte etichettate in latino e danese. La maggior parte del luogo è una distesa collinare all'aperto di prati aperti, stagni e giardini paesaggistici, con piante tropicali che si trovano in un grande complesso di serre, progettato in stile modernista (ovviamente) dall'importante studio di architettura di C. F. Møller. C'è un parco giochi per bambini in loco, ampie strutture per picnic e una caffetteria nelle serre, che serve pranzi leggeri.
- 22 Parco dell'Università di Aarhus. Il Parco Universitario del campus universitario è un rilassante angolo verde nel centro della città ed è aperto tutto l'anno. Si tratta di un celebre esempio di architettura paesaggistica con dolci colline, prati aperti, grandi querce secolari e un paio di laghetti per anatre. Se è lì, assicuratevi di visitare anche la sezione meridionale, conosciuta come Vennelystparken. È il parco più antico di Aarhus, risalente al 1824, ed è leggermente diverso dal parco principale.
- 23 Lago Brabrand (Seguite il sentiero lungo il fiume Aarhus dal centro città). Il sentiero Brabrandstien conduce a monte del fiume fino al sito naturale del Lago Brabrand nella parte occidentale della città. Brabrandstien è un corridoio verde sicuro e tranquillo lungo 20 km, perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta e sui pattini. Ci sono diversi posti per fare picnic e riposarsi, e anche se non ne avete voglia, siete sempre vicini alla città e alle sue linee di autobus, se non volete tornare indietro. Non è possibile fare il bagno nel lago, ma potete andarci in canoa dal centro città se volete qualche azione alternativa.
- 24 Den Japanske Have, Randersvej 395, ☎ +45 40 72 73 71.
Ingresso libero.
Giardini: Maggio-Settembre Sab-Dom 9:00-15:00; Ristorante: Giugno-Agosto Sab-Dom 11:00-16:00. Situato a Lisbjerg, nella periferia nord di Aarhus, questo è un grande e autentico giardino giapponese allestito nel tradizionale stile "chisen kaiyu" progettato per le passeggiate. C'è un ristorante e una caffetteria in loco (Park13). Mentre il giardino è aperto ai visitatori solo in tarda primavera e in estate, in inverno vengono occasionalmente organizzati eventi speciali più grandi, come concerti.
- 25 Foreste di Marselisborg (Marselisborgskovene). Marselisborg, una distesa di boschi di 3.700 ettari che si estende lungo la costa della baia di Aarhus a sud della città, è una delle foreste più visitate della Danimarca. Oltre alla spiaggia di Ballehage, al parco divertimenti Tivoli Friheden e al Palazzo Varna, altre attrazioni per i visitatori sono:
- 26 Giardino botanico forestale di Aarhus (Forstbotanisk Have).
Ingresso libero. Fondato nel 1923, questo arboreto all'estremità nord delle foreste di Marselisborg è piccolo (5 ettari) ma ricco di oltre 900 specie di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo. È un posto piacevole per rilassarsi, ma è vietato disturbare le piante e la caduta dei rami degli alberi rappresenta un pericolo persistente in caso di vento.
- 27 Parco dei cervi di Marselisborg (Marselisborg Dyrehave). Questa sezione recintata di 22 ettari di Marselisborg funge da sorta di zoo o parco safari a basso profilo, con alcune specie di animali boschivi autoctoni come cervi e cinghiali che vivono pacificamente negli ambienti collinari, non particolarmente fitti di foreste. Il parco dei cervi è aperto dall'alba al tramonto tutto l'anno, ma per motivi di sicurezza è meglio evitare di visitarlo durante la stagione degli amori in autunno (settembre-novembre) e all'inizio dell'estate, quando le femmine allattano i vitelli (giugno-luglio).
- Un trio di mulini ad acqua storici conservati risalenti ai secoli XVI, XVII e XVIII riportano al tempo in cui questa terra era una serie di fattorie di proprietà dei baroni di Moesgaard Manor. 28 Silistria, un ex mulino per il grano, è ora la clubhouse dell'OK Pan Århus, il club di orienteering più longevo della Danimarca. Skovmøllen, il più vecchio dei tre, è di nuovo un mulino funzionante dal 2000 e anche un ristorante. 29 Thors Mølle, un vecchio mulino per polveri, serve gli ospiti fin dal 1700 e ora è esclusivamente un ristorante.
- 30 Moesgård, Moesgård Allé 15.
Ingresso libero. Una parte meridionale delle foreste di Marselisborg, Moesgaard contiene un sentiero storico segnalato, Il sentiero preistorico, che va dal Museo Moesgaard fino alla spiaggia, con case e tombe ricostruite in pietra, ferro ed età vichinga, pietre runiche, ecc. Se la storia non fa per voi, godetevi semplicemente la natura bella e variegata di questo luogo; in primavera ed estate vale la pena visitarlo anche solo per questo. Se volete mangiare o bere, iniziate il vostro tour con un pasto nell'eccellente ristorante Aarhus Golf Club vicino al museo, poi fate un salto al vecchio mulino ad acqua di Skovmøllen nel bosco oppure portate le vostre provviste e fate un pranzo al sacco alla spiaggia di Moesgaard.
- 26 Giardino botanico forestale di Aarhus (Forstbotanisk Have).
- 31 Mindeparken (Marselisborg Mindepark, Parco della Memoria).
Ingresso libero. Questo parco commemorativo offre una vista panoramica sulla baia di Aarhus. Qui si tengono molti eventi più grandi e, quando il tempo lo permette, i cittadini si riversano per rilassarsi nell'area del parco. Il parco è incentrato su un ampio prato ma presenta diverse sezioni interessanti di design diverso, tra cui un boschetto di ciliegi giapponesi e un giardino di fiori e sculture. Contiene anche il più grande memoriale della Prima Guerra Mondiale nel paese, che commemora 4.000 soldati danesi morti.
- 32 Riis Skov. Donato ai cittadini di Aarhus nel 1395 dalla regina Margherita I, Riis Skov è la foresta pubblica più antica della Danimarca. Si tratta di un rifugio verde molto popolare (e semiselvaggio) dal trambusto della città, sul lungomare, a breve distanza a nord-est del centro città, vicino all'incantevole quartiere di Trøjborg. A Riis Skov è possibile fare un barbecue sulla spiaggia (basta portare carbone e cibo); nuotare, giocare o prendere il sole ai bagni di Den Permanente; oppure godetevi una cena di lusso in un ambiente tradizionale danese al Sjette Federiks Kro.
Altro
[modifica]- 33 Dokk1 (Dock-one, Dokken, Urban Media Space), Hack Kampmanns Plads 2, ☎ +45 89 40 92 00.
Ingresso libero.
Lun-Ven 8:00-22:00, Sab-Dom 10:00-16:00. Personale disponibile Lun-Gio 10:00-19:00, Ven 10:00-17:00. Questa grande biblioteca pubblica e centro culturale all'avanguardia sul lungomare è la più grande biblioteca pubblica del Nord Europa ed è progettata come luogo di incontro pubblico per tutti i tipi di attività. Godetevi l'architettura peculiare e futuristica o partecipate alle numerose attività della biblioteca. Visite guidate vengono organizzate a intervalli regolari. Buon caffè e un interessante parco giochi esterno a quattro sezioni (anche gli adulti possono provare gli scivoli). All'interno è presente una sezione giochi specializzata per i più piccoli. Ampio parcheggio robotizzato sotterraneo sotto l'edificio. Ottimo sia per bambini che per adulti. L'intero edificio è accessibile alle persone in sedia a rotelle.
- 34 Palazzo di Marselisborg (Marselisborg Slot), Kongevejen 100, ☎ +45 33 40 10 10. Questa piccola residenza estiva della Regina di Danimarca si trova appena ad ovest di Mindeparken. Il parco-giardino circostante è recintato, ma aperto al pubblico quando la Regina non è in residenza. È costellato di sculture provenienti dalla collezione d'arte privata del principe consorte Henrik, defunto marito della regina.
Eventi e feste
[modifica]- 7 Festival di Aarhus.
Ingresso libero. Istituito nel 1965, il Festival di Aarhus ricorre ogni anno a fine agosto e dura una decina di giorni. Il programma prevede rappresentazioni teatrali, proiezioni di film e spettacoli di danza.
- Festival internazionale del Jazz. Si tiene ogni anno in estate, dopo il Copenhagen Jazz Festival. Centinaia di concerti, molti dei quali gratuiti e aperti al pubblico, con un mix di nomi di fama nazionale e internazionale e di talenti emergenti locali.
- LiteratureXchange (Festival internazionale della letteratura), ☎ +45 88 43 80 00, [email protected]. Un festival letterario relativamente nuovo con una prospettiva internazionale, che si è tenuto per la prima volta nell'estate del 2018. Il festival dura 10 giorni all'inizio di giugno con più di un centinaio di eventi in tutta la città, tra cui conferenze, dibattiti e letture con celebri scrittori insieme ad altri avvenimenti sperimentali e piccoli eventi insoliti. Il festival del 2023 era incentrato sulla sostenibilità, il cambiamento climatico e l'Europa dell'Est, con la partecipazione di scrittori provenienti da tutto il mondo, tra cui Maria Stepanova (Romania), Hiroko Oyamada (Giappone) e Fernanda Trías (Uruguay), nonché talenti regionali legati a temi come Andri Snær Magnason (Islanda), Jessie Kleemann (Groenlandia), Carsten Jensen (Danimarca) e Maja Lunde (Norvegia). Danese, inglese e altre lingue.
- 8 Giornate vichinghe di Moesgaard.
160 kr; bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni: 50 kr.
Lun-Dom 10:00-17:00. Un grande evento vichingo che si tiene ogni estate a luglio sulla spiaggia di Moesgård, con rievocazioni, mercati, laboratori e presentazioni di storia vivente. Attività interessanti per tutte le età. L'evento ha attirato circa 12.000 partecipanti, sia vichinghi che pubblico. Un biglietto vi dà anche accesso al Museo Moesgaard (MOMU) nelle vicinanze. A causa della popolarità dell'evento, può essere molto difficile, se non impossibile, trovare un posto dove parcheggiare l'auto nelle vicinanze. Per arrivarci prendete un autobus, una bicicletta o fate un'escursione attraverso le foreste di Marselisborg. Andare in bicicletta dal centro di Aarhus dovrebbe durare meno di un'ora.
- 9 Northside. Un festival musicale estivo annuale di tre giorni e tre fasi che si svolge all'inizio di giugno con una serie di famose star nazionali e internazionali nella sede del festival, Eskelunden, a ovest del centro città.
- SPOT festival.
715 kr per entrambi i giorni (sono disponibili anche biglietti giornalieri a 480 kr). Un festival musicale che ogni anno, all'inizio di maggio, presenta per alcuni giorni i dilettanti locali e le band emergenti. Il festival organizza anche numerosi concerti in città durante tutto l'anno. SPOT Festival è inteso come un incontro tra l'industria musicale danese e quella internazionale e ha sede nelle sale da concerto e nel conservatorio, ma con concerti in tutta la città. Piccoli e grandi concerti da un programma fitto di tanti generi musicali. Inoltre conferenze e interviste con musicisti e con l'industria musicale, nonché conferenze e opportunità di networking. SPOT Festival comprende film e moda.
- Århundredets Festival (Festival del secolo) (In diverse zone della città). Questo è un festival di conoscenza, arte e cultura di grande interesse che si tiene ogni anno nella prima metà di marzo in tutta la città. Il festival alterna un tema di epoca storica a un tema di attualità relativo allo stato attuale delle cose. Il festival è organizzato in collaborazione tra le numerose istituzioni educative e culturali della città, l'Università di Aarhus e il Comune di Aarhus, e comprende una miriade di eventi, manifestazioni, dibattiti e conferenze basati sul tema annuale. Tutto si svolge in danese, poiché uno degli scopi principali del festival è stimolare il dibattito pubblico tra la gente e un ampio coinvolgimento, ma alcuni eventi potrebbero interessare i visitatori che non conoscono la lingua danese.
- Gara oceanica internazionale con grandi velieri storici. Le gare di navi alte torneranno ad Aarhus dal 24 al 27 giugno 2026. Aarhus ha ospitato le gare di navi alte nel 2007, 2013, 2019 e 2023. .
Cosa fare
[modifica]Per una città delle sue dimensioni, Aarhus offre ai visitatori una moltitudine di cose da fare. Gli eventi pubblici sono generalmente pensati per persone di tutte le età e con pochi soldi, quindi che voi siate visitatori singoli, una famiglia, giovani, vecchi, portatori di handicap, con pochi soldi o voglia di spendere, c'è molto da scegliere.
Visite guidate e visite turistiche
[modifica]- City Sightseeing (Hop-on-hop-off Aarhus) (Salite in 8 punti della città).
27,30 €, ragazzi sotto i 16 anni: 13,65 €.
Funziona solo quando una nave da crociera è in porto (normalmente dal 1° maggio al 15 settembre). Ammirate Aarhus da un autobus aperto a due piani. Con un'audioguida in cinque lingue potrete salire e scendere alle 8 fermate del percorso intorno alla città. Gli autobus vanno e vengono ogni mezz'ora, quindi potete trascorrere tutto il tempo che desiderate in ogni punto, ma ci vogliono 70 minuti per completare il circuito se non scendete affatto. Adatto ai portatori di handicap.
- 1 Tour in bicicletta (Cycling Aarhus), Frederiksgade 78 (Frederiksgade è una strada laterale della piazza del municipio), ☎ +45 21 76 28 29, [email protected].
kr 150-349.
Maggio-Ottobre: Lun-Dom 9:00-13:00. Partecipate ad un tour guidato in bicicletta per la città. Ci sono diversi temi del tour tra cui scegliere e se siete un gruppo di quattro o più persone, potete progettare il vostro tour personale con le guide. Le guide parlano fluentemente danese e inglese. Potete anche semplicemente noleggiare una bicicletta (dovete prenotarne almeno 2) e visitare la città da soli, kr 110 al giorno.
- 2 Aarhus Culture Walks, Banegårdspladsen 1 (Recatevi all'ingresso principale della Stazione Centrale), ☎ +45 42 42 19 25, [email protected].
Gratuito bambini; adulti: kr 150; anziani: kr 120.
Sab alle 11:00 e alle 14:00. Ogni sabato alle 11:00 e alle 14:00 dal piazzale antistante la Stazione Centrale partono le passeggiate culturali di due ore. Basta presentarsi o prenotare on-line e risparmiate il 10%. I tour coprono sia la vita cittadina presente che quella precedente, l'architettura, l'arte e le storie locali. È possibile organizzare tour in altri giorni della settimana e con temi più personalizzati per gruppi di cinque o più persone, ma il costo è di 100,00 €.
- AarhusGuides.
kr 100 per i tour regolari. Organizzazione di guide professionali che offrono tour di gruppo ad Aarhus in più lingue. Le visite regolari comprendono la visita del municipio e in estate anche passeggiate in città. Non è necessaria la prenotazione anticipata, basta presentarsi.
Spiagge
[modifica]Quasi tutta la costa della Danimarca è costituita da spiagge sabbiose accessibili al pubblico, adatte per attività ricreative, e la zona di Aarhus non è diversa. I beachcombers potrebbero voler essere alla ricerca di belemniti pietrificati e ricci di mare, ma non dovreste aspettarvi di avvistare ambra in questa parte della Danimarca.
Il comune offre aggiornamenti in tempo reale sulla qualità dell'acqua, sulla temperatura, ecc. nelle spiagge della zona e tramite un'app mobile gratuita. Tenete presente che l'attività delle onde aumenta in tutta la baia ogni volta che passa il traghetto catamarano. Il fenomeno è innocuo e dura solo 5-10 minuti, ma a volte i bambini piccoli ne sono spaventati, soprattutto quando avviene in una giornata altrimenti tranquilla.

- 3 Åkrogen. Un parco sulla spiaggia non sorvegliato a una certa distanza a nord del centro città con acque poco profonde, miti e pulite. Il beachpark è incentrato attorno a un porto turistico, da cui si estende da nord a sud. È particolarmente popolare tra gli appassionati di windsurf e kitesurf. Presso il porto turistico sono presenti diversi punti di ristoro e l'accesso agli stabilimenti balneari a pagamento. Enormi prati con spazio per sport e altre attività legate alle spiagge. La spiaggia in sé non è della migliore qualità, è piuttosto stretta e un po' sassosa nella maggior parte dei punti, ma nonostante ciò il quotidiano canadese "The Globe and Mail" ha classificato Åkrogen come una delle dieci migliori spiagge del mondo.
- 4 Spiaggia di Ballehage. Questo incantevole tratto di sabbia bianca a sud della città beneficia di una splendida posizione immersa nel verde collinare delle Foreste di Marsiglia, ma a breve distanza a piedi da famose attrazioni come il Parco di Marselisborg Deer e il Palazzo Varna e numerosi ristoranti. Popolare tra i nuotatori, i bagnanti e gli amanti dei picnic, Ballehage vanta acque calme e pulite, nonché servizi come servizi igienici e spogliatoi.
- 5 Spiaggia e parco di Bellevue. Un'altra spiaggia popolare in un ambiente verdeggiante ma spesso affollato, troverete Bellevue Beach nella periferia settentrionale della città, appena passato Riis Skov, di fronte al porto di Aarhus in lontananza. Le sabbie di Bellevue sono deliziosamente bianche e finissime, e l'acqua è poco profonda e mite, ma notevolmente meno pulita di altre spiagge qui elencate, soprattutto dopo forti piogge. I servizi sono bagni pubblici, acqua potabile, bidoni della spazzatura e un piccolo chiosco. È possibile consumare un pasto al bar nell'adiacente complesso sportivo Bellevuehallerne' e ci sono diversi piccoli ristoranti nelle immediate vicinanze.
- 6 Den Permanente.
Stabilimento balneare aperto dall'alba al tramonto da giugno ad agosto; spiaggia aperta tutto l'anno. Il nome si traduce in "Il Permanente" e riflette il fatto che questo posto è tanto uno stabilimento balneare pubblico al coperto quanto una spiaggia all'aperto (o più; quest'ultima è piuttosto piccola). Sono forniti spogliatoi, docce, bagni pubblici e bagnini. La piccola spiaggia immediatamente a sud dello stabilimento balneare è stata designata come luogo per nudisti, ma accoglie tutti. La storica locanda Sjette Federiks Kro, proprio sulla collina nella foresta, è il posto dove andare per un buon pasto tradizionale danese dopo la nuotata. Lo stabilimento balneare è stato inaugurato nel 1933, ma da allora è stato ricostruito più volte. Dal 2023 gli stabilimenti balneari verranno ampliati fino a raddoppiare le loro dimensioni.
- 7 Spiaggia di Moesgaard (Moesgaard Strand). A 12 km dal centro della città e più a sud della spiaggia di Ballehage, la spiaggia di Moesgaard è sorvegliata da un bagnino durante i mesi estivi e l'acqua è ancora più pulita. Qui sono presenti ampi spazi verdi, un parcheggio, servizi igienici e un chiosco con prodotti fast food, bevande, caramelle e gelati in vendita in estate. È possibile raggiungere la zona su strada (bicicletta, auto o autobus) attraverso i boschi, a piedi lungo il sentiero preistorico dal Museo Moesgaard o dalla spiaggia. Se andate in autobus, un'opzione è prendere l'autobus 31 dalla stazione degli autobus di Aarhus.
- 8 Corso di nuoto in mare (Aarhus Havbane).
Ingresso libero. Non una spiaggia ma un percorso di nuoto in mare lungo 500 metri lungo Aarhus Ø segnalato da boe gialle e arancioni. Non sono ammesse imbarcazioni all'interno delle boe. Alcuni bagnanti invernali utilizzano la breve passerella per un tuffo veloce. È anche un buon posto per fare snorkeling attorno ai grandi massi di granito posti nell'acqua.
Piscine
[modifica]Ci sono un totale di quattro piscine pubbliche coperte in tutta la città che possono essere utilizzate per gran parte dell'anno. Assicuratevi di controllare, poiché alcune sono chiuse per lunghi periodi in estate. Stesso prezzo in tutte le sedi: kr 45; prezzi speciali per bambini e gruppi. In alcuni posti è possibile noleggiare asciugamani e costumi da bagno, ma è costoso.

- 9 Aarhus Svømmestadion, F. Vestergaards Gade 5, ☎ +45 86 12 86 44.
Adulti: kr 55; giovani dai 15 ai 25 anni: kr 35; bambini dai 3 ai 14 anni: kr 30, gratuito con AarhusCARD.
Tutte le settimane. Se nuotare è ciò che volete fare in particolare, questa è un'opzione migliore rispetto a Badeanstalten Spanien, con una piscina all'aperto (solo in estate) da abbinare a quella coperta. L'Aarhus Swimming Stadium è riservato ai nuotatori, poiché per utilizzare le piscine è necessario essere in grado di nuotare per 200 metri senza ausili. Il nuoto è in percorso breve (25 metri) il martedì e mercoledì e in percorso lungo (50 metri) nei restanti giorni della settimana. Ci sono anche due palazzetti dello sport associati conosciuti come Frederiksbjerghallerne. Portate il vostro lucchetto per il vostro armadietto personale o acquistatene uno alla reception al costo di kr 30.
- 10 Badeanstalten Spanien, Spanien 1 (Al terminal centrale degli autobus), ☎ +45 89 40 20 70.
Adulti: kr 90 (solo piscina: kr 50), Bambini dai 4 ai 14 anni: kr 30; Accesso gratuito alla piscina con AarhusCARD.
Lun-Gio 8:00-20:00, Ven-Dom 8:00-16:00. La piscina di questo storico stabilimento balneare ristrutturato degli anni '30 ospita molte famiglie e bambini nei fine settimana, ma Badeanstalten Spanien è molto più che un semplice nuoto: c'è una lussuosa sezione benessere mista (Grossererbadet) con saune, bagni turchi, spa, lampade termiche a infrarossi e altre strutture. L'edificio ospita anche un centro fitness, un paio di piccole boutique che offrono massaggi, trattamenti di bellezza, prodotti per il benessere e una caffetteria.
- 11 Gellerupbadet, Karen Blixens Boulevard 41A, Brabrand (Braband, nel mezzo del Parco Gellerup), ☎ +45 86 25 69 01.
Mer-Lun. Se siete una famiglia con bambini, Gellerupbadet è il luogo di nuoto che fa per voi, con speciali piscine poco profonde riscaldate e una sauna, oltre a una grande parete da arrampicata nella hall.
- 12 Havnebadet (Aarhus Havnebad), Irma Pedersens Gade (Come Bassin 7 sui Docklands di Aarhus).
Ingresso libero.
Lun-Dom 11:00-19:00 (giugno-agosto). Grande stabilimento balneare galleggiante nella parte settentrionale del porto, parte del quartiere portuale in via di sviluppo. Progettato dal rinomato studio di architettura BIG, Havnebadet è stato inaugurato il 30 giugno 2018. Lo stabilimento balneare all'aperto dispone di diverse piscine, tra cui piscine per bambini. È aperto al pubblico da giugno ad agosto. L'area circostante è ancora in fase di sviluppo, ma numerosi piccoli negozi offrono caffè, bevande, gelati e qualche cibo.
- 13 Lyseng Svømmebad, Lysengvej 4, Højbjerg, [email protected].
Sab-Mar e Gio. Situato nel quartiere esterno di Højbjerg, a sud del centro città, questo è un complesso di piscine per tutti. Tre piscine tra cui scegliere: una poco profonda con giochi da nuoto per i bambini, una profonda con trampolini e corsie di nuoto per esercizi e gare. Sauna sia nel reparto maschile che in quello femminile.
Sport
[modifica]In tutta la città ci sono numerosi complessi sportivi, stadi piccoli e grandi, palazzetti dello sport al coperto e diversi impianti per gli sport di strada. A parte le attività gratuite a livello stradale, dovrete essere membri di una squadra per visitare la maggior parte di questi luoghi, ma a volte vengono offerti noleggio orario o lezioni di prova.

- Calcio – L'Aarhus GF gioca a calcio nella Superliga, il massimo campionato danese (e altri sport: GF è Gymnastikforening, visto che ve lo stavate chiedendo). Il loro campo di casa è Ceres Park (capacità 19.400), a 2 km a sud del centro città.
- 14 Aarhus Skøjtehal, Gøteborg Alle 9 (Dietro la torre dell'acqua dal tetto verde all'incrocio tra Randersvej e Ring 2), ☎ +45 86 10 42 19.
kr 45. Aarhus Skøjtehal è una pista di pattinaggio al coperto che offre pattinaggio sul ghiaccio durante la stagione, inclusi eventi occasionali di "discoteca sul ghiaccio" e partite di hockey. In inverno, un luogo di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto viene allestito nel parco del centro città, fuori dalle sale da concerto.