Zapponeta comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Riontino (lista civica Zapponeta nel cuore) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 41°27′N 15°58′E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 41,75 km² |
Abitanti | 3 237[1] (30-4-2025) |
Densità | 77,53 ab./km² |
Frazioni | Foggiamare |
Comuni confinanti | Cerignola, Manfredonia, Margherita di Savoia (BT), Trinitapoli (BT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71030 |
Prefisso | 0884 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071064 |
Cod. catastale | M267 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 291 GG[3] |
Nome abitanti | zapponetani |
Patrono | Madonna della Misericordia |
Giorno festivo | 12 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Zapponeta (Zappunòte nel dialetto pugliese settentrionale[4]) è un comune italiano di 3 237 abitanti[1] della provincia di Foggia in Puglia.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo deriva dal latino sappinus (="abete") –verosimilmente con riferimento al pino d'Aleppo o forse confuso con sabina (="ginepro")– con l'aggiunta del suffisso -eta (antico plurale neutro del suffisso -etum) che contrassegna i fitònimi (analogamente all'italiano "pineta"). Il pino d'Aleppo e il ginepro dovevano infatti essere diffusi sulla duna sabbiosa su cui sorse il primo nucleo abitato[5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La località di Zapponeta fu a partire dall'Alto Medioevo strettamente legata alla città di Barletta, principale centro ofantino, alla quale fu ufficialmente annessa sul finire del quattrocento da Federico II d'Aragona, assieme alle mezzane di Spinalba e dell'Ofanto. La municipalità di Barletta poi, a causa del susseguirsi di numerose crisi finanziare, vendette nel 1664 la mezzana di Zapponeta alla famiglia Campitelli di Trani che a sua volta la vendette alla Famiglia del barone Zezza di Cerignola[6].
Quest'ultimo favorì l'insediamento di un nucleo di braccianti in un suo latifondo costruendo per loro un primo lotto di case e la chiesa di san Michele Arcangelo. Nel 1812 divenne frazione di Manfredonia fino al 1975, quando ha ottenuto l'autonomia amministrativa.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del comune è troncato, con un campo di grano, nella parte inferiore di colore oro, e un germano reale in volo, nella parte superiore di colore azzurro. Il gonfalone è un drappo di azzurro.[7]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 432 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune mantiene ancora oggi una radicata vocazione agricola, per lo più rivolta alla produzione di ortaggi, quali patate, cipolle, carote. La patata di Zapponeta è stata riconosciuta dal D.Lgs. 173/1998 come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese, così come la cipolla e la carota.
In anni recenti, all'agricoltura si è affiancato il turismo, favorito dal lungo litorale, che si estende tra la zona umida dell'oasi Lago Salso, inclusa nel parco nazionale del Gargano, e la riserva naturale Salina di Margherita di Savoia. La spiaggia di Zapponeta si caratterizza per il colore scuro della sabbia, dovuto alla cospicua presenza di minerali ferrosi. Riconosciuta località balneare, il Lido di Zapponeta è dal 2018 Bandiera Blu, importante riconoscimento della FEE.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 luglio 1988 | 7 giugno 1993 | Savino Di Noia | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
16 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Savino Di Noia | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Savino Di Noia | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Francesco D'Aluisio | centro-destra | Sindaco | [9] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Francesco D'Aluisio | lista civica Insieme | Sindaco | [9] |
16 maggio 2011 | 19 luglio 2012 | Domenico Rizzi | Sinistra Ecologia e Libertà | Sindaco | [9] |
19 luglio 2012 | 27 maggio 2013 | Nicolina Miscia | Comm. straordinario | [9] | |
27 maggio 2013 | 27 gennaio 2016 | Giovanni Riontino | lista civica Zapponeta prima di tutto | Sindaco | [9] |
27 gennaio 2016 | 15 maggio 2016 | Francesco Antonio Cappetta | Comm. straordinario | [9] | |
15 maggio 2016 | 4 ottobre 2021 | Vincenzo D'Aloisio | lista civica Cambiamo Zapponeta | Sindaco | [9] |
4 ottobre 2021 | in carica | Vincenzo Riontino | lista civica Zapponeta nel cuore | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 717.
- ^ Cfr. Dizionario di Toponomastica, UTET
- ^ Sabino Getty Research Institute, Storia della città di Barletta : con corredo di documenti : libri tre, Trani : V. Vecchi, 1893. URL consultato il 12 luglio 2025.
- ^ Comune di Zapponeta, Statuto (PDF), art. 4 c. 2 - Stemma e gonfalone.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zapponeta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.zapponeta.fg.it.