Carpino (Italia)
Carpino | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Puglia |
Territorio | Tavoliere delle Puglie |
Altitudine | 147 m s.l.m. |
Abitanti | 3.743 (11/2024) |
CAP | 71010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Carpino è una città della Puglia.
Da sapere
[modifica]Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Chiesa di San Cirillo.
- Chiesa di Sant'Anna.
- Castello.
- Palazzo Baronale.
Eventi e feste
[modifica]Il Palio di San Rocco è una manifestazione equestre. Questa tradizionale competizione a cavallo, si svolge annualmente in uno dei giorni che seguono le celebrazioni del Santo patrono, dopo il 16 agosto.
Storia
[modifica]Le origini di questa antica tradizione risalgono alla seconda metà del XIX secolo, anche se i primi documenti ritrovati al palazzo di città fanno riferimento al 1909.

In un paese basato da sempre sull'agricoltura e l'allevamento, non era impossibile reperire cavalli per disputare competizioni durante l'anno anche perché solitamente i cavalli che partecipavano erano tutti da "lavoro". Da sempre il Palio di San Rocco è una delle attrattive più in voga dell'estate carpinese ma, sin dagli albori, quest'antica manifestazione si svolgeva in onore di ogni festività religiosa del paese, cambiando diverse volte anche il classico tracciato del Palio.
Carriera
[modifica]Al Palio, dopo i vari decreti ministeriali, possono parteciparvi solo cavalli che presentino una percentuale di sangue inglese non superiore al 75%. La manifestazione del 'Palio di San Rocco' si divide in due grandi momenti; la sfilata dei cavalli o corteo storico e la corsa dei cavalli. Come da tradizione, prima dell'inizio della competizione, in località 'Rotonda' parte il corteo storico, che accompagnerà i cavalli fino a dove avrà luogo la competizione. Il Palio si svolge in una strada secondario del paese, con partenza denominata "Zénn d' li vign" e con arrivo in paese per una distanza di 1800m. Per mantenere autentica questa manifestazione la monta dei cavalli è a 'pelo' , ossia senza l'utilizzo di sella, ed anche in caso di caduta del fantino è sempre il cavallo che tagliando primo il traguardo si aggiudica l'ambito premio.
Le celebrazioni e le premiazioni del cavallo vittorioso e del fantino vincitore, in piazza del Popolo, ove si dà il via al giro trionfale per tutto il paese.
L'associazione Palio San Rocco
[modifica]Dopo il Palio d'ottobre del 2019, passato alla storia come il primo Palio su tracciato ovale, nasce con la nomina a presidente Antonio Pio Di Viesti, l'associazione culturale no profit, Palio San Rocco con lo scopo di tutelare, conservare e tramandare quest'antica manifestazione popolare.
- Palio di San Rocco 2
- Sfilata storica
- Palio di San Rocco 1998
- Logo Associazione Palio San Rocco
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Carpino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carpino