Passetto di Borgo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio I
QuartiereRione Borgo
Informazioni generali
Tipopassaggio segreto
Lunghezza0.8 km
Mappa
Mappa di localizzazione: Roma
Passetto di Borgo
Passetto di Borgo
Il Passetto visto dal basso
Sopra il Passetto, andando verso Castel Sant'Angelo

Il Passetto di Borgo (er Coridore in romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m[1] che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.

Scopo del Passetto di Borgo era quello di permettere al Papa di rifugiarsi nella mole adrianea in caso di pericolo e allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.

Il Passetto, che dal Palazzo Apostolico raggiunge Castel Sant'Angelo presso il bastione di San Marco, fu fatto ricavare nel 1277 da papa Niccolò III in un tratto delle Mura Vaticane durante alcuni lavori di restauro dovuti al cattivo stato delle stesse, sfruttando preesistenze dell'epoca dell'assedio di Totila (546) e della Civitas Leonina (848-852).

Nel 1494 la struttura permise a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi nel castello durante l'invasione di Roma da parte delle milizie di Carlo VIII di Francia.

Nel 1527 anche papa Clemente VII (Giulio de' Medici) si rifugiò in Castel Sant'Angelo tramite il Passetto durante il sacco di Roma effettuato dai lanzichenecchi di Carlo V d'Asburgo.

In occasione del Giubileo del 2000 il Passetto, come altre opere architettoniche, fu rimesso in funzione. Nuovi restauri si sono avuti nel 2024.[2][3]

Oggi è possibile visitarlo, con visita guidata obbligatoria.[4]

È raggiungibile dalla stazione Ottaviano.
  1. ^ Passetto di Borgo, su castelsantangelo.beniculturali.it. URL consultato il 16 settembre 2017.
  2. ^ A Roma apre al pubblico Passetto di Borgo, su Direzione generale Musei, 23 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  3. ^ A Roma riapre il Passetto di Borgo che collegava Vaticano e Castel Sant’Angelo. Le visite guidate, su artribune.com, 23 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
  4. ^ Passetto di Borgo: La via di fuga dei Papi, su www.coopculture.it. URL consultato il 23 aprile 2025.
  • Cesare D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Romana Società Editrice, Roma, 1978.
  • Mark Di Fiume, Sogno nel Passetto?, Ballo Editrice, Bologna, 2000.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234786871 · BAV 497/2289 · GND (DE4661195-2