Chiesa di San Pietro in Borgo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°54′02.42″N 12°27′22.58″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Pietro apostolo |
Diocesi | Roma |
Inizio costruzione | XI secolo |
La chiesa di San Pietro in Borgo è un oratorio sito in piazza del Sant'Uffizio a Roma, presso Porta Cavalleggeri. Sorge nelle vicinanze della Città del Vaticano, in un'area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa Sede.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa, oggi inserita nel contesto del Palazzo del Sant'Uffizio, è di origine medievale ed è conosciuta nei documenti anche con il nome di San Salvatore de ossibus, per il vicino cimitero dei pellegrini, o San Salvatore in terrione, in riferimento ad una torre della Porta Cavalleggeri, oggi non più esistente. Invece, secondo l'Hulsen:
La chiesa annoverata fra le filiali della basilica Vaticana già nelle bolle papali del 1053, 1158 e 1186. Alla chiesa era annessa la Schola Francorum, ossia l'ospizio per i pellegrini francesi che venivano a Roma per visitare la tomba di san Pietro. Fu restaurata sotto Niccolò V (1447-1455), ma non molto più tardi fu abbandonata e poi in parte distrutta per l'edificazione del Palazzo del Sant'Uffizio.
La chiesa fu restaurata come oratorio nel 1923. All'interno vi sono affreschi del XV secolo, e soprattutto una tavola cinquecentesca che raffigura la Madonna col Bambino.
Al suo interno riposano i resti mortali del cardinale Alfredo Ottaviani.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, pp. 765–766
- Christian Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, pp. 454–455
- C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 291-292
- C. Villa, Rione XIV Borgo, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, Vol. III, pp. 924–967
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Pietro in Borgo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253202716 |
---|