Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°51′13.79″N 12°29′49.58″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Madonna di Lourdes |
Diocesi | Roma |
Architetto | Gino Cancellotti |
Completamento | XX secolo |
Sito web | Sito ufficiale |
La chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, in viale Tor Marancia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È stata costruita su progetto dell'architetto Gino Cancellotti.
La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 1º ottobre 1957 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara Viginti et unum ed affidata dapprima ai sacerdoti della congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, e poi al clero diocesano di Roma.
Il primo parroco della parrocchia fu don Alessandro Rosa che si insediò il 1º maggio 1936[1].
La chiesa ha una facciata in laterizio scandita in tre settori da fasce di cemento armato. È a pianta poligonale, sormontata da una lanterna ed affiancata da un alto campanile.

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ nostrasignoradilourdestormarancia.it, https://www.nostrasignoradilourdestormarancia.it/Sacerdoti.html .
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, 275.
- A. Manodori, Quartiere XX. Ardeatino, in AA.VV, I quartieri di Roma, Newton & Compton Editori, Roma 2006.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda della parrocchia dal sito della Diocesi di Roma, su vicariatusurbis.org. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
- Sito ufficiale della parrocchia, su nostrasignoradilourdestormarancia.it.