Chiesa di Nostra Signora di Bonaria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Osilo |
Coordinate | 40°43′46.1″N 8°41′04.93″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Nostra Signora di Bonaria |
Arcidiocesi | Sassari |
Completamento | XVII secolo |
La chiesa di Nostra Signora di Bonaria è un edificio religioso ubicato in territorio di Osilo, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. È consacrata al culto cattolico e fa parte della parrocchia dell'Immacolata Concezione, arcidiocesi di Sassari. L'edificio, risalente al XVII secolo, presenta un'aula mononavata terminante con un'abside.
La chiesa, distante dall'abitato circa tre chilometri, è posizionata sulla vetta più elevata del monte Tuffudesu, a quota 766, da cui domina il golfo dell'Asinara e gran parte della provincia di Sassari. Grazie a questa felice posizione il cartografo generale Alberto La Marmora collocò sul tetto uno dei suoi segnali trigonometrici.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file della chiesa di Nostra Signora di Bonaria