Lkcl it/Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo
Lungo le sponde del Lago d'Iseo sono presenti numerosi sentieri che permetto di godere di stupende visuali sul lago. Alcuni sono impegnativi, altri molto tranquilli: ognuno può trovare l'escursione adatta a sé.
Introduzione
[modifica]Sentieri
[modifica]Sponda bresciana - orientale
[modifica]Periplo di Monte Isola |
| |||
| ||||
Peschiera Maraglio - Cure - Peschiera Maraglio |
| ||||||
| |||||||
![]()
Descrizione: passa per Sensole e Menzino. Con una piccola deviazione, nei pressi di Menzino, si può vedere il Castello Oldofredi. | |||||||
Descrizione: Passa per Cure. | |||||||
Descrizione: Passa per Siviano. | |||||||
|
Peschiera Maraglio - Cure - Santuario della madonna della Ceriola |
| |||
| ||||
Sulzano - Chiesa di Santa Maria del Giogo |
| |||
| ||||
| ||||
| ||||
Pilzone - San Fermo - Pilzone |
| |||
| ||||
| ||||
| ||||
Pisogne - Monte Guglielmo |
| |||
| ||||
| ||||
| ||||
Pisogne - Corna Trenta Passi |
| |||
| ||||
Croce di Zone - Monte Guglielmo |
| |||
| ||||
Passabocche - Malga Aguina |
| |||
| ||||
Toline - Corna Trenta Passi |
| |||
| ||||
Iseo - Punta dell'orto |
| |||
| ||||
Pilzone - Punta dell'orto |
| |||
| ||||
Giro delle Culme |
| |||
| ||||
Iseo - Balota del Coren |
| |||
| ||||
Senterù dè le Tère Ròsse |
| |||
| ||||
Sintér del Gat |
| |||
| ||||
| ||||
| ||||
Sentiero Filippo Benedetti |
| |||
| ||||
AnticaVia Valeriana |
| ||||||
| |||||||
| |||||||
|
Sponda bergamasca- occidentale
[modifica]N° | Da | A | Tipologia | Durata | Lunghezza | Dislivello* | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
701 | Parzanica | Facile | 3 h e 30 min | Passa per Monte Mandolino. Comune di Parzanica | |||
724 | |||||||
703 | |||||||
705 | Tavernola Bergamasca | Colle del Giogo | 5 h | Comune di Tavernola Bergamasca | |||
706 | Colle del Giogo | Punta Alta | Comune di Tavernola Bergamasca | ||||
707 | Punta Alta | Tavernola Bergamasca | Comune di Tavernola Bergamasca | ||||
707 | Punta Alta | S. Gregorio | 4 h e 30 min | Passa per Corno Buco. Comune di Predore | |||
701 | |||||||
708 | |||||||
733 | Predore | San Gregorio | n.d. | 200 m | Comune di Predore | ||
734 | San Gregorio | Punta Alta | n.d. | 568 m | Comune di Predore | ||
CM1 | Riva di Solto | 3 h e 30 min | Passa per Fonteno. Comune di Riva di Solto | ||||
CM2 | Il Colletto | Prati d'Onito | Molto Difficile | 48 h | Passa per Fonteno e Clar | ||
CM5 | Ceratello | 5 h | Passa per S.Fermo e Bossico | ||||
CM8 | Lovere | Facile | 4 h | Passa per San Giovanni e Qualino. Comune di Lovere | |||
CM9 | Valle del Freddo | 5 h | Passa per S. Defendente | ||||
TPC | Sarnico | 6 h e 30 min | Passa per il Monte Faeto e Bronzone. Comune di Sarnico | ||||
701 |
Cosa vedere
[modifica]- 1 Monumento al Redentore. Eretto all'inizio del XX secolo sulla cima del Monte Guglielmo, l'imponente monumento è uno dei venti monumenti al Redentore eretti sulle cime dei monti italiani, eretti uno per ogni secolo. I lavori di costruzione iniziarono sotto la direzione di Giovanni Montini, padre del futuro Papa Paolo VI. La cappella venne inaugurata nel 1902, ma per il monumento seguirono anni di abbandono finché nel 1967 il monumento venne ricostruito per volere dell'allora Papa Paolo VI e assunse l'attuale configurazione. Per onorare Papa Paolo VI, nel 1998 è stata installata una statua bronzea che lo ritrae. Tradizionalmente, ogni terza domenica di luglio, viene organizzato un pellegrinaggio verso il monumento e viene celebrata una messa sulla cima del monte.
- 2 Chiesetta di San Fermo, Pilzone.
- 3 Panchina Gigante, Loc. San Fermo - Pilzone. Panchina del progetto Big Bench Community numero 73 e di colore verde scuro.
- 4 Santuario della Madonna della Ceriola, Monte Isola.
- 5 Castello Oldofredi Martinengo, Monte Isola.
Dove mangiare
[modifica]- 1 Rifugio Medelet (1546 m s.l.m.), Sopra Pisogne, ☎ +39 3459337277. Raggiungibile da Val Palot, Passabocche e dal Rifugio Val Trompia. Dal Rifugio si può arrivare alla malga Foppella.
- 2 Rifugio Croce di Marone (1200 m s.l.m.), ☎ +39 3401066343. Raggiungibile da Marone e da Zone, oltre che dal Monte Guglielmo.
- 3 Ristoro Malga Foppella. Alla Malga è disponibile un servizio ristoro ed è anche possibile acquistare il formaggio prodotto in loco.
Dove dormire
[modifica]- 1 Rifugio Almici (1865 m s.l.m.), Monte Guglielmo, ☎ +39 339 82551531. Raggiungibile da Zone, dal Rifugio Medelet e dalle Val Trompia.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: Il tempo di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un medio escursionista.
: La classificazione adottata è la seguente: Facile, Media difficoltà, Difficile e Molto Difficile. Esperti se sul percorso è presente qualche tratto impegnativo come una ferrata.
- Sul sito sirio.it sono disponibili mappe panoramiche con i sentieri del Lago d'Iseo.