Clusane



Clusane
Vista del paese dal Lungolago Capponi
Appellativi
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Clusane
Sito del turismo

Clusane è un centro della Lombardia, in provincia di Brescia e frazione del comune di Iseo.

Da sapere

[modifica]

Centro turistico situato nella parte meridionale del Lago d'Iseo.

Cenni geografici

[modifica]

Paesi confinanti sono:

Quando andare

[modifica]

Si consiglia di visitare il borgo nella stagione primaverile ed estiva quando le giornate si allungano ed è più probabile trovare bel tempo.

Cenni storici

[modifica]

Grazie a punte di freccia risalenti all'età del bronzo e ad altri reperti ritrovati nella "lametta" circostante è stato possibile stabilire che Clusane era già abitato da comunità palafitticole. Clusane fu un luogo conosciuto anche nell'epoca romana: di questo periodo, oltre a qualche lapide, rimangono dei resti di terme romane sul Lungolago, oggi murati. Clusane divenne frazione d'Iseo nel 1927.

Panorama


Come orientarsi

[modifica]

Clusane è un piccolo paese, e il centro storico si trova tra la strada provinciale e il lago, l'unica eccezione è la chiesa parrocchiale. Se si sbarca all'imbarcadero proseguire sempre dritti: si passerà prima per la filanda, poi per il Porto dei Pescatori, quindi sul lungolago.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
Imbarcadero

In auto

[modifica]

Per arrivare a Clusane da Brescia prendere la Strada Statale 510 Sebina Orientale che collega Brescia a Pisogne, uscire a Iseo, immettersi sulla Strada Provinciale 11 verso Rovato e alla rotonda di Cremignane prendere la prima uscita immettendosi sulla Strada Provinciale 12.

In nave

[modifica]

 porto Clusane nel periodo primaverile ed estivo è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo.

Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it

In treno

[modifica]

 stazione 45.656310.05031 Stazione di Iseo.

In autobus

[modifica]

 autobus Clusane è raggiungibile via autobus dalle linee operate dal Consorzio Brescia Sud. Le linee passanti da Iseo sono:

Per avere gli orari aggiornati consultare il sito bresciamobilita.it.

Come spostarsi

[modifica]

Il centro storico del paese è molto piccolo e completamente percorribile a piedi in pochi minuti. Anche le fermate degli autobus sono in centro: vicino alla macelleria, alla Chiesa di Cristo Re e al ristorante Sole.

Cosa vedere

[modifica]
Chiesa vecchia e piazza antistante
Castello Carmagnola
Chiesa di Cristo Re
Piazza della chiesa vecchia e vecchio edificio del catasto
Pentolone per tingere le reti
  • 45.66144710.0028961 Castello Carmagnola, Via Ponta 2, . Dopo il restauro recentemente avvenuto oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese. Il castello fu costruito attorno al XIV secolo da dei feudatari della zona, probabilmente gli Oldofredi (feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo) dove sorgeva un castrum altomedioevale fortificato posseduto dai Mozzi, un'importante famiglia longobarda. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432, quando, accusato di tradimento dai Veneziani venne condannato a morte e giustiziato a Venezia in Piazza S. Marco. I suoi beni vennero venduti. Il castello passò ai Sala che decisero di apportare delle modifiche strutturali secondo i gusti rinascimentali. Venne così aperto, sul lato orientale, un loggiato a 14 campate, presente ancora oggi, da cui si può godere di un'ottima vista sul lago, fino a Monte Isola. Col passare degli anni il castello cambiò numerosi proprietari, tra cui: Soncini, Maggi, Coradelli, Lana e di volta in volta venne riadattato secondo i gusti dell'epoca. Di notevole interesse sono gli affreschi sulle pareti esterne esterne est (sotto il loggiato) e sud.
  • 45.6596410.0021452 Chiesa Parrocchiale di Cristo re, incrocio tra Via Risorgimento e Via di Bernardo. La chiesa venne costruita tra il 1932 e 1935 per volere del parroco, Don Bernardo Guatta, la cui tomba si trova nell'abside della chiesa. Il progetto fu dell'architetto bergamasco Dante Fornoni. La facciata a capanna si erge sopra una gradinata in marmo e l'ingresso è anticipato da un piccolo portico da cui è possibile accedere a due cappelle laterali: il Battistero e la Cappella della Madonna di Lourdes. L'interno, a navata unica e in stile impero, contiene opere bronzee di Claudio Botta, vetrate istoriate e affreschi di Vittorio Trainini (presbiterio e abside) e Pietro Sarvelli (navata).
  • 45.6605710.0045123 Antica Chiesa Parrocchiale (dedicata ai santi Gervasio e Protasio), Via della chiesa vecchia. La costruzione della chiesa iniziò nel XIV secolo e nel 1410 venne inserita nell'elenco delle chiese della provincia. Al 1534 risale il primo parroco della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Clusane, Lancellotto Sala. La chiesa subì quindi delle modifiche e degli ampliamenti: nel 1678 venne aggiunta la canonica e nel 1887 vennero aggiunte le due navate laterali. A partire dal 1935, anno in cui venne consacrata la nuova chiesa parrocchiale, la chiesa venne abbandonata e adibita a deposito di legname. Negli ultimi decenni del XX secolo la chiesa venne ristrutturata ed è oggi usata come teatro e auditorium.
  • 45.66368510.0023184 Chiesetta di S. Rocco, Via San Rocco. La piccola chiesetta venne costruita per volere di uno dei proprietari del Castello Carmagnola, Orlandino Sala, che nelle proprie volontà testamentarie chiese ai propri eredi di costruire una piccola chiesa in onore a S. Rocco "alla ponta di Clusane". La chiesa venne costruita, insieme alla casa per il cappellano, nella prima metà del XVI secolo. Oggi la chiesa si conserva in ottime condizioni e contiene una pala d'altare del 500 raffigurante S. Rocco che mostra le piaghe della peste, il cagnolino con il pane e un'apparizione della Madonna con santi.
  • 45.6631410.0029775 Pentolone per tingere le reti, Lungolago. Usato un tempo dai pescatori per tingere le reti utilizzando le bucce delle castagne, oggi è un monumento che ricorda al turista lo stretto legame del paese con il lago. Anche se il numero di pescatori si è drasticamente ridotto, ancora oggi la pesca è un'attività che caratterizza Clusane, dove è possibile anche acquistare pesce di lago appena pescato.


Eventi e feste

[modifica]
Cena sul lungolago (2015)
Vista di Clusane dall'imbarcadero
  • Carnevale di Clusane. Domenica di carnevale. Sfilata di carri allegorici e maschere per le vie del paese. La partenza avviene alle 14.30 dal Piazzale Refidim, mentre l'arrivo è sul Lungolago C. Capponi. La sagra, dopo 5 anni di pausa, è giunta nel 2015 alla sua XXIX edizione.
  • 45.66222410.00332 Sagra del pesce fritto. inizio di maggio. Vendita di pesce di lago fritto sul lungolago.
  • 45.65896110.001253 Clusagnarinfest (Festa dei Santi Patroni Gervasio e Protasio), Via Maresciallo Luigi Di Bernardo (c/o l'oratorio San Giovanni Bosco). Seconda settimana di giugno. Sagra paesana organizzata dall'oratorio con stand gastronomici, concerti e spettacoli live.
  • 45.661810.00374 A filo d'acqua (sul lungolago). Weekend in primavera-estate.. Mercatini del vintage e dell'artigianato artistico sul lungolago. Presente anche uno spazio giochi per i più piccoli.
  • 45.661810.00375 Cena sul lungolago. 30€. giugno. I ristoranti aderenti all'OTC (Operatori Turistici Clusanesi) organizzano una cena in riva al lago (Sul lungolago Capponi) a base di pesce di lago. Obbligatoria è la prenotazione.
  • Settimana della tinca al forno. Terza settimana di luglio. Ogni anno durante la terza settimana di luglio i ristoranti aderenti all'OTC offrono un menù avente come portata principale la tinca al forno con polenta (piatto tipico del paese).
  • 45.661810.00376 Serata musicale. 15 agosto. Ogni anno a Ferragosto è possibile aspettare i fuochi d'artificio (di Iseo, ma visibili anche da Clusane) sul Lungolago accompagnati da spettacoli live.
  • Campionato dei Naecc - Remo del Sebino. luglio. gara di Naecc, imbarcazioni tipiche del Lago d'Iseo.
  • Clusane Culture Week. settembre. Mercatini, mostre d'arte e spettacoli teatrali presso il lungolago e la chiesa vecchia.
  • 45.66222410.00337 La Castagnata. ottobre. Durante questa manifestazione è possibile gustare delle ottime caldarroste (castagne cotte sul fuoco) sul lungolago.


Cosa fare

[modifica]
Vista dal Belvedere sul Lago d'Iseo
  • Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel lago o presso lo stabilimento 45.6653819.9948541 Origami, Via Risorgimento 136, +39 0309829100, . durante la settimana 7€, nel weekend 9€. Il prezzo include una sdraio fino a esaurimento. Aperto dalle 9. Il lido è dotato anche di ristorante;
  • Da Clusane è possibile raggiungere Capriolo a piedi passando per il Monte Alto. Il percorso è nella prima parte leggermente in salita e dopo tre quarti d'ora (anche di meno se si ha un buon passo) si raggiungono i 45.65369.97952 prati di Belvedere. dove oggi si trovano i vigneti della cantina Ca' Del Bosco. Una volta ai prati, girando a destra, è possibile raggiungere in meno di 10 minuti dei bellissimi punti panoramici: sia sul Lago d'Iseo che sulla Franciacorta (dal 45.65749.98163 Corno. si dice che nelle giornate più terse sia possibile vedere fino a Milano). Per info visitare la pagina sui Sentieri del Lago d'Iseo.


Acquisti

[modifica]

A Clusane non sono presenti molti negozi, i principali e i più suggestivi sono:

  • 45.66327510.0027091 Cooperativa Pescatori Lago d'Iseo, Via Porto. Dove è possibile acquistare del pesce di lago appena pescato.
  • 45.65996310.0035542 Macelleria Stefini, Via Risorgimento 12, +39 030989036. Macelleria dove è possibile acquistare anche carne proveniente dall'allevamento dei proprietari situato sul monte di Clusane. La macelleria vende anche sottaceti e prodotti sottolio.
  • 45.66015310.0033253 Forneria Fratelli Bosio, Via Risorgimento 42, +39 030 98 90 76. Forneria dove è possibile acquistare pane fresco tutti i giorni, ma anche alimentari e prodotti freschi.
  • 45.656789.997924 Azienda agricola Monte Alto Franciacorta, Via Luigi di Bernardo 98 - Iseo (di fronte al cimitero), +39 340 9862516 (Davide), +39 347 8693294 (Alberto), . Lun-Ven 8-18; altri orari su appuntamento. Società agricola che produce vini rossi, come il Barbera IGT Sebino, vini bianchi, come il Curtefranca DOC e spumanti come il Franciacorta DOCG. Presso la cantina è possibile acquistare i vini prodotti in loco.

Mercati

[modifica]
  • 45.6609710.00145 Mercato settimanale (parcheggio antistante la Banca UBI). Sabato mattina.


Come divertirsi

[modifica]
Chiesa vecchia - vista frontale

Spettacoli

[modifica]

Periodicamente vengono organizzati concerti o spettacoli nell'auditorium della chiesa vecchia di Clusane.

Locali notturni

[modifica]

A Clusane è presente un solo vero e proprio locale notturno: 45.6653819.9948544 Origami, Via Risorgimento 136, +39 0309829100, . Di giorno una piscina, di notte locale notturno. D'inverno è possibile rimanere nelle due sale interne, d'estate anche nel parco a lago..

Dove mangiare

[modifica]
Tinca al forno
Sarde essiccate sull'imbarcadero

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]

Oltre ai ristoranti e pizzerie sopraelencate, a Clusane sono presenti anche i ristoranti degli alberghi sottoriportati.

Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
Scorcio sul lago
Castello Carmagnola
Campeggi

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Sicurezza

[modifica]
  •  carabinieri 45.6634710.058128 Stazione dei Carabinieri, Via Roma - Iseo, +39 030 980109, fax: +39 030 9822262.
  •  ospedale 45.66341210.0520249 Ospedale di Iseo (Azienda Ospedaliera Mellino Mellini), Via Giardini Garibaldi 7 - Iseo (All’estremità settentrionale del lungolago), +39 030 98871. Con servizio di pronto soccorso sempre attivo.
  • 45.66253410.05129410 Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica), Presidio ASL - Via Giardini Garibaldi 2/B - Iseo, +39 030 8377143. Nei giorni prefestivi e festivi: dalle ore 08.00 alle 20.00, tutti i giorni: dalle ore 20.00 alle ore 08.00.
  •  farmacia 45.6584610.005111 Farmacia, Via Risorgimento 153, +39 030 989029.


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  •  poste 45.66214210.00133812 Ufficio Postale di Clusane, Via Giovanni Pascoli 52, +39 0309829126, fax: +39 0309898045. aperto tutti i giorni escluso la domenica dalle 8.20 alle 13.45 (il sabato chiude alle 12.45). Nei mesi di luglio e agosto l'ufficio rimarrà aperto (con medesimi orari) solo nei giorni di martedì, giovedì e sabato. (Fa eccezione la settimana del 15 agosto).


Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]

Clusane si trova sul percorso cicloturistico Paratico-Brescia lungo circa 30 km. È possibile quindi raggiungere Brescia in circa 2 ore e mezza. Altri paesi collegati dal percorso sono:

Informazioni utili

[modifica]


Strade che passano per Clusane
Iseo Cremignane  E  O  Paratico

Altri progetti

[modifica]
CittàGuida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.