Stazione di Pisa Centrale

La stazione di Pisa Centrale è la principale stazione ferroviaria di Pisa. L'1 ingresso alla stazione si trova in Piazza della Stazione.
Da sapere
[modifica]L'impianto è uno dei principali nodi ferroviari della Toscana: nella stazione infatti confluiscono diverse linee di importanza nazionale, ossia la ferrovia Pisa-Livorno (per Roma), la ferrovia Genova-Pisa e la ferrovia Pisa-Firenze, e locale, ossia la ferrovia Lucca-Pisa e la linea per Vada via Collesalvetti.
Cenni storici
[modifica]

La stazione di Pisa Centrale fu costruita nel 1862 a seguito dell'attuazione di un piano urbanistico approvato nel febbraio 1861 per riunire in un'unica stazione la ferrovia Leopolda e la linea per Lucca. Per la sua realizzazione fu sventrata Via dei Cappuccini che iniziava subito all'uscita della porta San Gilio. L'inaugurazione del fabbricato viaggiatori della nuova stazione portò alla trasformazione della vecchia Stazione Leopolda (inaugurata nel 1844) in uno scalo merci, che funzionò fino al 1929, anno in cui l'impianto fu dismesso definitivamente.
Per facilitare l'accesso alla nuova stazione centrale, nel 1864 fu abbattuta la porta San Gilio e le mura circostanti e nello spazio liberato nel 1866 fu creata la grande piazza Vittorio Emanuele II e la barriera daziaria.
Col piano regolatore del 1871 curato da Vincenzo Micheli fu modificata piazza Vittorio Emanuele II a forma ellittica e furono costruiti due padiglioni daziari a forma di archi di Giano, mentre come ulteriore asse di accesso alla stazione fu costruita l'attuale Via Crispi al posto del campo del Canapaio e un nuovo ponte sull'Arno, ponte Solferino.
La stazione originariamente aveva una grande arcata metallica che copriva i 6 binari passanti. A inizio 1900 vennero smontate alcune parti metalliche laterali per favorire il ricircolo d'aria all'interno. Nel giugno 1940 l'intera copertura venne completamente smontata.
L'intero complesso di Pisa Centrale, gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruito con alcune modifiche rispetto al disegno originario dall'architetto Roberto Narducci.
Movimento
[modifica]Con un movimento passeggeri di circa 15 milioni di viaggiatori, la stazione è una delle più frequentate della regione e d'Italia, sia da turisti che da pendolari.
La stazione è servita da tutti i treni a lunga percorrenza che interessano il nodo, prevalentemente effettuati da Trenitalia, ed è servita dai treni regionali svolti anch'essi da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana (servizi "Memorario").
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Parcheggi
[modifica]- 2 Parcheggio P1 - FS Park.
2,50 €/ora, 15,00 €/giorno. Gratuito i primi 30 minuti di sosta.
0:00-24:00. Dispone di 256 posti auto di cui 6 riservati ai disabili e 12 postazioni per la ricarica delle auto elettriche.
In autobus
[modifica]Con gli autobus 10, 190, 50 ed E3.
In taxi
[modifica] I taxi sostano di fronte all'ingresso principale della stazione.
Cosa vedere
[modifica]- 1 Fontana di Piazza della Stazione (di fronte all'ingresso della stazione).
Come restare in contatto
[modifica]Informazioni utili
[modifica]Servizi
[modifica]- Biglietteria a sportello
- Biglietteria automatica
- Posto di Polizia ferroviaria
- Servizi igienici
- Bar
- Ristorante
- Sala d'attesa
- Ufficio informazioni
Acquisti
[modifica]- Tabaccheria Maurone, ☎ +39 050 40408.
Dove mangiare
[modifica]- Bar Italico.
- Mokà Cafè e Caio, ☎ +39 050 46319.
- McDonald's, ☎ +39 050 3140919.
Lun-Gio 7:00-23:00, Ven-Dom 7:00-24:00.
- Panetteria Binario 1.
Dove alloggiare
[modifica]- 1 Hotel NH Pisa, Piazza della Stazione 2, ☎ +39 050 43290, +39 02 87368144 (prenotazioni), [email protected]. Hotel 5 stelle.
- 2 Stazione22, Piazza della Stazione 22, ☎ +39 327 8575259, [email protected].
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante stazione di Pisa Centrale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Pisa Centrale