Ragusano
Ragusano | |
Localizzazione | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Capoluogo | Ragusa |
Superficie | 1 614 km² |
Abitanti | 320 003 (2011) |
Sito istituzionale |
Provincia di Ragusa è il territorio della città di Ragusa, in Sicilia.
Da sapere
[modifica]
La Provincia di Ragusa offre molte opportunità di visita spaziando dalle spiagge sabbiose, le città barocche e la stupenda campagna. Un occhio di riguardo è dato anche alla gastronomia essendo una zona in cui si producono molti prodotti locali e di qualità sarà facile poter scoprire nuovi gusti con prodotti di qualità.
Cenni geografici
[modifica]L'area è dominata dalla presenza dei Monti Iblei e per questa ragione spesso il ragusano è considerato come area iblea seppure la stessa rientra anche in parte del territorio siracusano. Gli iblei caratterizzano l'area per la presenza di un altipiano molto fertile solcato da antichi fiumi che hanno prodotto dei canyon localmente chiamati cave come la famosa Cava d'Ispica.
Il torrente Tellesimo nasce presso i monti iblei a 460 m e attraversa la cava dei Servi per poi gettarsi nel fiume Tellaro che si getta nel Mare Ionio.
Cultura e tradizioni
[modifica]Il ragusano è una delle zone della Sicilia con minor penetrazione mafiosa e con i migliori indicatori economici dell'isola.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]- 1 Ragusa —
Il capoluogo dell'omonima provincia è diviso nella città vecchia, Ibla e nella nuova. Un'altra città barocca che merita certamente una visita.
- 2 Chiaramonte Gulfi — 20 km a nord di Ragusa, Chiaramonte Gulfi presenta un centro medievale ricostruito in epoca barocca.
- 3 Comiso — Questo tranquillo paesino è la città dello scrittore Gesualdo Bufalino, ma è conosciuta soprattutto per il suo aeroporto.
- 4 Giarratana
- 5 Ispica — La città in cui è stato girato Divorzio all'italiana, dove si può visitare la vicina Cava d'Ispica o fare il bagno nelle frazioni marittime.
- 6 Modica —
Una splendida città barocca, famosa per il suo cioccolato e per essere la città natale del poeta Quasimodo
- 7 Monterosso Almo
- 8 Vittoria — Città con una fiorente economia zootecnica.
Costa Ragusana
- 9 Pozzallo — Importante porto commerciale e di collegamento con Malta, nonché località balneare in crescita.
- 10 Scicli —
A 8 km dalla costa Scicli vanta un centro storico figurante nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Nel suo territorio ricadono i piccoli centri balneari di Sampieri, Donnalucata, Cava d'Aliga.
- 11 Scoglitti — La marina di Vittoria, da cui dista 11 km. Nei suoi pressi sta la necropoli di Camarina.
Altre destinazioni
[modifica]
- 1 Cava d'Ispica — Cava d'Ispica è una vallata tra Modica e Ispica ove stanno necropoli preistoriche e catacombe cristiane.
- 2 Demanio forestale di Randello (Spiaggia di Randello) — Una delle più belle spiagge del litorale sud della Sicilia con un'area attrezzata e in ombra.
- 3 Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto di Comiso (IATA: CIY) — aperto al traffico passeggeri nel 2013, è servito da alcuni vettori a basso costo. Effettua per lo più voli stagionali, charter e con compagnie low cost su alcune città italiane ed europee.
- Aeroporto di Catania-Fontanarossa — con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
In auto
[modifica]In nave
[modifica]- 2 Porto di Pozzallo. Il Porto di Pozzallo viene utilizzato perlopiù per scopi commerciali, ma effettua anche collegamenti giornalieri con Malta tramite traghetto della Virtu Ferries Limited. Le tariffe subiscono variazioni stagionali ed è previsto anche il trasporto auto.
Come spostarsi
[modifica]
Cosa vedere
[modifica]
L'attrazione più famosa del ragusano è il Castello di Donnafugata nel territorio di Ragusa. Definito impropriamente castello in realtà questo edificio ottocentesco è una sontuosa dimora appartenuta alla ricca famiglia di Arezzo De Spuches. Gli ambienti interni, sono ben decorati e arredati e ricostruiscono al meglio l’atmosfera della nobiltà siciliana il cui richiamo al “Gattopardo” sembra inevitabile. All’esterno si può visitare anche il giardino con un labirinto in muratura. Il Castello di Donnafugata è stato spesso utilizzato come set cinematografico sia per la serie del Commissario Montalbano che per altri film ed è certamente una delle attrattive da non perdere.
- 8 Bagno arabo di Mezzagnone (A nord-ovest di Santa Croce Camerina). L'edificio era inizialmente un mausoleo del V-VI secolo d.C., poi riutilizzato in epoca araba (X – XI secolo) per divenire un hammam, un bagno arabo.
- 9 Necropoli del Mirio (A nord-ovest di Santa Croce Camerina). Necropoli del IV-V secolo d.C. composta da tombe a fossa.
- 10 Castiglione. Sito archeologico siculo-greco del VII secolo a.C.
- 11 Monte Arcibessi.
- 12 Necropoli di Mirio.
Archeologia
[modifica]

Una delle principali attrazioni archeologiche è Cava d'Ispica nel territorio compreso tra Ispica e Modica. L'area è ricca di testimonianze preistoriche ma anche di epoche successive, qui è possibile visitare necropoli, chiese rupetri, il castello sicano con tracce di epoca medievale ed è un'ottima area per fare escursioni. Pochi chilometri a sud di Ispica ci sono le Catacombe di San Marco datate tra il IV e il V secolo d.C. gli ambienti sono particolarmente rovinati ma costituiscono un'importante traccia del passato locale.
A Ragusa si trova la famosa Grotta delle Trabacche dove venne girato l'episodio della serie televisiva Il Commissario Montalbano Il cane di terracotta (2000). Il complesso è datato al IV secolo d.C. Nell'ipogeo sono presenti due cameroni con pareti di arcosoli. A poca distanza si trovano anche le Catacombe cisternazzi un altro ipogeo funerario datato tra il IV-V sec. d.C. molto simile al precedente.
Aree naturali
[modifica]
Il Pantano Longarini con il vicino Pantano Bruno, sono dei laghi d'acqua salmastra separati dal mare solo da dune di sabbia tra i territori di Ispica e Pachino nel siracusano. Questi luoghi sono habitat di diverse specie di uccelli che vi nidificano e sostano periodicamente. Gli stagni erano usati come porto nei tempi antichi, vi è stata scoperta anche una nave del periodo bizantino. Il Lago Santa Rosalia è un lago artificiale nato dalla creazione di una diga sul fiume Irminio, lungo la tra Ragusa e Giarratana.

- 13 Parco Forestale Canalazzo. Parco forestale nei pressi di Monterosso Almo con aree attrezzate. Ottimo per passeggiate a piedi o in bici.
Itinerari
[modifica]- Itinerario del commissario Montalbano — L'intera zona della Provincia di Ragusa, compresa Modica, sono la location per gli episodi del Commissario Montalbano.
Cosa fare
[modifica]![]() | Per approfondire, vedi: Cicloturismo_in_Sicilia#Ragusano. |
- 1 Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio.

- 2 Parco forestale Calaforno. Parco forestale ben tenuto con la presenza di aree attrezzate e un ipogeo preistorico al suo interno. Nell'area è presente anche una voliera con uccelli, un ottimo luogo per trascorrere delle ore all'aria aperta, specie nei giorni più caldi.
- 3 Ex Ferrovia Siracusa-Ragusa — Itinerario ciclabile a tratti impervio di 50 km lungo l'ex tracciato ferroviario che percorre anche la Riserva di Pantalica con bei panorami e gallerie tra il ragusano e il siracusano.
Escursioni
[modifica]
Il territorio si presta a diversi tipi di escursione. Nel territorio di Modica si trova il Parco del fiume Tellesimo accanto al fiume Tellesimo. Cava dei servi è uno splendido canyon naturale scavato dall'erosione del torrente Tellesimo, all'ingresso per parco si trova anche un raro (per la Sicilia) dolmen semicircolare databile tra il 2200 e il 1600 a.C.
Monte Arcibessi accanto a Chiaramonte Gulfi si presta ad essere percorsa a piedi, in mountain bike o con moto da cross. Dalla vetta si gode di un panorama che spazia dal mar Mediterraneo alla cima dell'Etna
A tavola
[modifica]

A differenza di altre province della Sicilia, nelle quali domina la cucina a base di pesce, la gastronomia ragusana è orientata maggiormente sui piatti a base di carne, latte, formaggi e prodotti della terra.
Alcuni piatti caratteristici:
- I pasteri che consistono sostanzialmente in un pasticcio di carne di agnello e capretto con l'impiego di formaggio.
- Il Caciocavallo Ragusano.
- Le tagliatelle casarecce cco maccu: un piatto il cui condimento sono le fave secche cotte e ridotte a crema (maccu) e aromatizzate con finocchietto selvatico.
- La pasta a picurara: pasta condita con una salsa di cipolle e patate cotte nel latte, spolverata con pecorino siciliano stagionato.
- I turciniuna sono budella ovine cotte in tegame.
- Le scacce, tipiche focacce coperte a forma di mezzaluna, farcite con salsiccia sbriciolata o carne tritata, cipolle stufate, verdure lesse e caciocavallo ragusano.
- Dolci tipici, i cannoli con ricotta e i mpanatigghi, dolci a base di mandorle, carne di manzo e cioccolata.
Una specialità molto conosciuta è il cioccolato modicano. Il cacao venne portato a Modica, intorno alla metà del Seicento, dai padri Gesuiti; in seguito venne aperta una delle prime fabbriche artigianali d'Europa, ancora esistente, che produceva un tipo di cioccolato particolare mediante un procedimento di origine azteca, che gli stessi religiosi avevano appreso nelle colonie spagnole sudamericane.
Sicurezza
[modifica]Se nelle altre parti della Sicilia il grado di attenzione legato al rischio di subire un furto o uno scippo non è da escludere, qui è meno probabile in quanto il tasso di criminalità è mediamente inferiore.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Ragusa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Ragusa