Nisseno



Nisseno
Localizzazione
Nisseno - Localizzazione
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Sito istituzionale

Nisseno è un territorio turistico della Sicilia

Da sapere

[modifica]


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Nisseno

Centri urbani

[modifica]
  • 37.49147214.0624441 Caltanissetta Capoluogo dell'omonima provincia, ma anche città con una storia che intreccia i protagonisti della letteratura siciliana.
  • 37.56666713.72 Acquaviva Platani Cittadina che prende il nome dal fiume Platani, citata dal poeta Quasimodo.
  • 37.4543113.816843 Montedoro Nella cittadina si trova un osservatorio astronomico con planetario e una serie di musei tra cui quello dello zolfo.
  • 37.57944413.75254 Mussomeli Famosa per il suo splendido castello e per il sito archeologico di Polizzello.
  • 37.48333313.9833335 San Cataldo
  • 37.4538413.880466 Serradifalco
  • 37.33694413.99757 Sommatino
  • 37.524413.7352788 Sutera La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è una delle tappe della Magna Via Francigena.

Altre destinazioni

[modifica]
  • 37.4704313.9475731 Vassallaggi Originariamente un villaggio dell'età del bronzo, fiorì nel VII secolo a.C. come fortezza. Presumibilmente costruito dalla cultura sicula, fu poi abitato dai siciliani, dai greci e dai romani. La presenza di tombe paleocristiane ne testimonia l'importanza almeno fino al I secolo d.C.
  • 37.499114.14922 Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale su Wikipedia Una riserva naturale gestita dall'associazione Italia Nostra. È un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 150 specie che attraversano la riserva durante l'anno, di cui 60 vi nidificano. Nella riserva è possibile avvistare uccelli rapaci (gheppi, aquiloni, aquile di Bonelli) e uccelli che riposano durante le loro lunghe migrazioni (aironi, gru, predatori delle paludi). Le visite guidate sono gratuite, ma devono essere prenotate in anticipo tramite e-mail o telefonata.
  • 37.581413.9483 Riserva naturale integrale Lago Sfondato Riserva naturale integrale Lago Sfondato su Wikipedia Una riserva naturale gestita dall'associazione Legambiente. È degna di nota per le sue formazioni geologiche, la sua flora, la sua fauna tipicamente mediterranea, la necropoli preistorica e i paesaggi pittoreschi. Le visite possono essere prenotate via e-mail o telefono.
  • 37.490713.71584 Riserva naturale integrale Monte Conca Riserva naturale integrale Monte Conca su Wikipedia
  • 37.459713.87735 Riserva naturale Lago Soprano Riserva naturale Lago Soprano su Wikipedia


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
  • Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino) L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Castello di Mussomeli

Da non perdere il Castello di Mussomeli a 2 km da Mussomeli è un castello su una rocca con antiche leggende di morti violente e fantasmi. Nello stesso territorio si trova anche il sito di Polizzello.

Nel territorio di Caltanissetta si trovano due siti archeologici, quello di Sabucina con resti dall'età del bronzo a quello romano e Gibil Gabib caratterizzato dal passaggio di diverse civiltà tra cui: quella di Castelluccio, quella Siceliota durante l'età del bronzo e Greca. Infine il Ponte di Capodarso del XVI secolo, realizzato da architetti veneziani su volere dell'Imperatore Carlo V.

Nel territorio sono presenti diverse ex solfare abbandonate da tempo ma segno evidente di un'attività estrattiva importante e attiva sino agli anni '70 del secolo scorso. A Sommatino inoltre si trova il Museo Comunale di Storia Naturale ed Arte Mineraria in cui viene offerta una panoramica sull'evoluzione geologica del territorio e sulle tappe dell'attività estrattiva dello zolfo.

A Montedoro si trova il Museo della Zolfara e l'osservatorio astronomico con annesso planetario.

Itinerari

[modifica]


Cosa fare

[modifica]
Greenway delle zolfare

La Greenway delle Zolfare è un percorso turistico ciclo-pedonale che insiste sulla Ferrovia Canicattì-Caltagirone. Iniziata nel 1914 e poi in epoca fascista fu sviluppata allo scopo di collegare la miniera di zolfo Trabia-Tallarita tra Sommatino e Riesi. La costruzione fu interrotta nel 1935 e con la seconda guerra mondiale e la successiva crisi dello zolfo fu abbandonato il completamento della stessa. Nel 2020 dopo decenni di abbandono un'associazione ad essa dedicata, prova a rilanciarla come Greenway turistica. Il tratto è percorribile a piedi o in bicicletta, seppur in alcuni punti non è del tutto tracciato. Sono percorribili diverse gallerie e viadotti, tuttavia in corrispondenza dalla SS557 due gallerie sono franate e il percorso diventa non chiaramente visibile.

A Sommatino si trova l'Acquapark Conte aperto nel periodo estivo.


A tavola

[modifica]

Vale la pena menzionare la pasta locale, oltre a Molina Salvati e Molina Piedigrotta, a Caltanissetta vi sono altri noti produttori.

Bevande

[modifica]

L'Averna è l' Amaro Siciliano di Caltanissetta, la ricetta risale al XIX secolo. Sviluppato dal frate cappuccino Fra Girolamo.

Sicurezza

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.