Montedoro



Montedoro
Veduta di Montedoro
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Montedoro
Sito del turismo
Sito istituzionale

Montedoro è una città della Sicilia.

Da sapere

[modifica]


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Montedoro


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • 37.45478813.8201961 Museo della Zolfara, Via Papa Giovanni XXIII (Parco urbano di Montedoro), +39 345 424 3223. 5€. su prenotazione. Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
  • 37.45365413.816892 Chiesa Madre Santa Maria del Rosario, Piazza Europa.

Fuori dal centro abitato

[modifica]
  • 37.4637713.823113 Osservatorio astronomico di Montedoro (in cima al Monte Ottavio), +39 3774736980, . 10€ (Planetario e Osservatorio) oppure singolarmente 5€. Osservatorio astronomico e planetario. Sono possibili visite guidate.
  • Solfara Pietrevive (miniera Pietrevive). Aperta tra il 1860 e il 1870 è oggi inattiva. Solfara Pietrevive su Wikipedia solfara Pietrevive (Q16607373) su Wikidata
  • Solfara Segreto del Sonno (miniere Segreto del Sonno), località Gibellina. Erano quattro piccole miniere di zolfo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. Solfara Segreto del Sonno su Wikipedia solfara Segreto del Sonno (Q16607424) su Wikidata
  • Solfara Stazzone (miniera Stazzone), località Stazzone. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. Solfara Stazzone su Wikipedia solfara Stazzone (Q16607434) su Wikidata
  • 37.42935713.8026034 Solfara Gibellini (miniera Gibellini). Appartenuta alla famiglia Tulumello, signori appunto del feudo di Gibellini, la solfatara era già attiva nel 1839, venendo quindi ceduta agli Alfano: quindi si prestò a molte gestioni, ed affidata in successione all'ingegnere modernizzatore Stefano Filiberto, ad una società del principe Leone Strozzi, nel 1916 al barone e politico Gaspare Giudice, o nel 1920 al boss mafioso Calogero Vizzini, annoverando 157 persone come forza lavoro di cui tredici carusi sulla fine dell'Ottocento. Nel 1954 l'Ansaldo di Genova, costruì un innovativo Forno il forno Roma dal nome del suo progettista dell'Università di Bologna. La solfatara chiuse i battenti definitivamente nel 1975. Solfara Gibellini su Wikipedia solfara Gibellini (Q16607274) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.