Modane



Modane
Chiesa parrocchiale della Madonna dell'Assunzione
Stemma
Modane - Stemma
Modane - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Modane
Sito istituzionale

Modane è una città del Rodano-Alpi situata nel dipartimento della Savoia al confine con l'Italia.

Da sapere

[modifica]


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Modane


Frazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Il comune è lo sbocco francese del traforo stradale del Fréjus, che collega la Francia all'Italia. All'uscita del tunnel, l'autostrada A43 che inizia e conduce a Chambéry e poi a Lione, passa anche sulle alture della città (a Charmaix).

Inoltre, la D 1006 (ex-Nationale 6), importante asse viario proveniente da Chambéry, attraversa anche Modane prima di proseguire verso il colle del Moncenisio e il confine italiano. La strada costituisce anche l'asse principale del comune, che attraversa per tutta la sua lunghezza nel suo centro.

In treno

[modifica]
  • 45.19276.65841 Stazione di Modane. I treni ad alta velocità Frecciarossa e TGV inOui che collegano la stazione di Parigi Lione con Torino e Milano fermano a Modane. Stazione di Modane su Wikipedia stazione di Modane (Q2767199) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Fontana di granito
Casa pendente
Cappella di San Giacomo
Antica entrata del traforo ferroviario del Frejus
Muséobar sulla destra
Rizerie des Alpes
Forte di Saint Gobain
  • 45.2019176.6729721 Fontana di granito, Place de la mairie. Risalente al 1572. Fontaine en granit de Modane (Q22968550) su Wikidata
  • 45.202226.674512 Chiesa parrocchiale della Madonna dell'Assunzione (Église Notre-Dame-de-l'Assomption). Testimonianza della ricostruzione, essa si deve all'architetto che realizzò anche la chiesa più nota sull'altopiano di Assy. Solo il campanile di questo edificio è antecedente alla seconda guerra mondiale, il resto è stato distrutto durante i bombardamenti. église Notre-Dame-de-l'Assomption de Modane (Q41795812) su Wikidata
  • 45.203926.666933 Cappella di San Giacomo (Chapelle Saint-Jacques). Unica costruzione barocca della città, questa modesta cappella, all'epoca della sua costruzione in stile romanico, è stata completamente restaurata. Chapelle Saint-Jacques de Modane (Q106804804) su Wikidata
  • 45.193266.657164 Muséobar, 42 Rue de la République, +33 4 79 59 64 23. Attraverso quattro ricostruzioni di caffè d'epoca dal 1880 al 1935, il Muséobar ripercorre e fa rivivere la storia di Modane e Fourneaux. Trompe-l'oeil, musiche di pianoforti meccanici, testimonianze e soprattutto immagini illustrano questa straordinaria storia.
  • 45.203336.671675 Rizerie des Alpes. Lun-Sab 13:00-18:00. Classificato come monumento storico e dichiarato patrimonio del XX secolo: questa era la funzione di questo "tempio greco" nel centro della città, ai margini dell'Arco. Vale la pena di visitare di sfuggita questo edificio, inserito nell'inventario supplementare dei monumenti storici. Ora trasformato in centro espositivo per il futuro collegamento Lione-Torino. Rizerie des Alpes (Q22968554) su Wikidata
  • 45.196376.666556 Carré Sciences. Uno spazio interattivo di 120 m2 dedicato alla cultura scientifica, estensione aperta al grande pubblico del laboratorio sotterraneo del CNRS di Modane.
  • 45.1904116.6591817 Antica entrata del traforo ferroviario del Frejus. Costruito in occasione della prima breccia nelle Alpi tra il 1857 e il 1871, questo ex ingresso del tunnel ferroviario del Fréjus si trova sulla strada che collega Modane a Valfréjus. Ancienne entrée du tunnel ferroviaire du Fréjus, coté français (Q22968462) su Wikidata
  • 45.194476.667858 Casa pendente (Maison penchée). Ingresso libero. La casa pendente si trova sulla strada che collega Modane a Valfréjus. Anticamente chiamata "polveriera", serviva a immagazzinare una scorta di polvere da sparo destinata a distruggere la galleria in caso di guerra. La casa era fatta di pietre a secco. Nel 1939 fu completata la costruzione di un fortino in cemento armato. Nel 1944 i tedeschi fecero saltare in aria la galleria ferroviaria e la casa in pietra a secco crollò. Il fortino volò per 30 metri e, cadendo, sprofondò nel terreno, rimanendo intatto. Quando ci si entra, si perde facilmente l'equilibrio, perché è inclinato a due angoli. È il monumento più visitato della Savoia. La casa pendente fa parte dell'associazione museale Fort Saint-Gobain. Appartiene all'esercito, alla SNCF e al comune di Modane.
  • 45.208186.681869 Forte di Saint-Gobain, +33 4 79 05 01 50, . 15 giugno-15 settembre: Gio-Lun 14:00-18:30, Mer 9:00-12:00 e 14:00-18:30. Oggi trasformato in museo, questo forte è stato costruito negli anni '30 per impedire l'accesso alla Moriana centrale dall'Italia. Ouvrage Saint-Gobain (Q3078233) su Wikidata
  • 45.19726.658710 Forte di Replaton. Costruito alla fine del XIX secolo per difendere l'ingresso del tunnel ferroviario, questo forte è simile a quello di Séré de Rivières. Vale la pena fare una passeggiata da Loutraz (30 minuti) e ammirare le luci notturne del forte. Visibile solo dall'esterno. Fort du Replaton (Q3078371) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]



Nei dintorni

[modifica]


Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).