Golfo Paradiso
Golfo Paradiso, è una parte della Riviera di Levante.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il suo territorio si trova tra il capoluogo Genova e il golfo del Tigullio, e confina a nord con la Val Fontanabuona.
Quando andare
[modifica]Il Golfo Paradiso è una delle zone più miti della Liguria con temperature medie di +9/+10 nei mesi più freddi, e di +23/+24 in estate.
Territori e mete turistiche
[modifica]è composta da sette comuni, di cui cinque in riva al mare (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli) e due senza accesso al golfo, Avegno e Uscio).
Centri urbani
[modifica]Recco e Camogli, sono famosi il primo per la focaccia al formaggio, la pallanuoto e i fuochi d'artificio dell'8 settembre, e il secondo per le acciughe, la vela, le navi e le case colorate che guardano verso il mare.
Per quanto riguarda i servizi c'è Recco che è il centro di tutto il Golfo Paradiso: ci sono i principali uffici pubblici e c'è l'unica uscita autostradale.
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]- Autostrada A12, uscita di Recco
- Strada statale Aurelia
In treno
[modifica]Tutte le cinque località della costa sono servite dalla linea ferroviaria; la stazione principale è quella di Recco.
In autobus
[modifica]Servizi della società AMT
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]A tavola
[modifica]I piatti tipici più importanti di questa zona sono la focaccia al formaggio di Recco (prodotto IGP), le acciughe di Camogli e le trofie di Sori.
Grazie al clima particolarmente mite, nella zona sono molto diffusi gli agrumi e gli ulivi.
Sicurezza
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Golfo Paradiso
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Golfo Paradiso