Gargonza
Gargonza | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Territorio | Val di Chiana aretina |
Altitudine | 543 m s.l.m. |
Prefisso tel | +39 0575 |
CAP | 52048 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione |
Gargonza è un borgo della Toscana.
Da sapere
[modifica]È una frazione del comune di Monte San Savino.
Cenni geografici
[modifica]Il borgo fortificato del Ducento sorge su un'altura, su cui domina il torrione merlato a pianta rettangolare. Oltre al cassero, dell'antico sistema fortificato restano tracce delle mura e una porta duecentesca; dalla porta si accede alla piazza principale, nei pressi della quale, oltre il pozzo, sorge la chiesa dei Santi Tiburzio e Susanna.
Cenni storici
[modifica]Per la sua posizione strategica, il borgo fortificato di Gargonza fu a lungo al centro di conflitti tra guelfi e ghibellini. Nel 1304, secondo alcuni storici, ospitò Dante Alighieri, il quale partecipò ad un incontro tra i ghibellini fiorentini e gli aretini.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In aereo
[modifica]In auto
[modifica]Autostrada del Sole A1: uscita a Monte San Savino; proseguire per Gargonza a 11 km.
In treno
[modifica]Stazione di Monte San Savino.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Castello (proprietà privata). Di origine medievale, le prime citazioni risalgono al XIII secolo.
- 2 Chiesa dei Santi Tiburzio e Susanna.
- Resti delle mura.
- Porta duecentesca.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi elevati
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi elevati
[modifica]- 1 Castello di Gargonza, Loc. Gargonza, ☎ +39 0575 847021.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gargonza