Fabriano
Fabriano | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Marche |
Altitudine | 325 m s.l.m. |
Abitanti | 31.255 (2016) |
Nome abitanti | Fabrianesi |
Prefisso tel | +39 0732 |
CAP | 60044 |
Patrono | San Giovanni Battista Ricorrenza: 24 giugno |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Fabriano è una città delle Marche in territorio di Ancona.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Il paese si trova in una vallata costellata da dolci colline e circondata da monti dell'Appennino umbro-marchigiano centrale e della dorsale marchigiana.
Quando andare
[modifica]Il clima di Fabriano tende al continentale: gli inverni sono piuttosto rigidi, con minime che non di rado raggiungono valori intorno ai -10 °C. Le estati sono calde, sebbene mitigate da minime quasi sempre accettabili e private dell'afa che penalizza le coste e le pianure marchigiane.
La piovosità è elevata (circa 1000 mm. annui) e i mesi più piovosi sono quelli autunnali, seguiti da quelli primaverili.
Come orientarsi
[modifica]Frazioni del comune sono: Albacina, Argignano, Attiggio, Bassano, Bastia, Belvedere, Borgo Tufico, Cacciano, Ca' Maiano, Campodiegoli, Campodonico, Cancelli, Cantia, Castelletta, Ceresola, Ciaramella, Coccore, Collamato, Collegiglioni, Colle Paganello, Cupo, Fontanaldo, Grotte, Marena, Marenella, Marischio, Melano, Moscano, Nebbiano, Paterno, Poggio San Romualdo, Precicchie, Rocchetta, Rucce, San Donato, San Giovanni, San Michele, San Pietro, Sant'Elia, Serradica, Valgiubbola, Vallemontagnana, Valleremita, Vallina, Varano, Viacce, Vigne.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- "Aeroporto R. Sanzio", Falconara-Ancona (SS 76 - Uscita Fabriano Est).
In treno
[modifica]La stazione ferroviaria di Fabriano si trova sulla linea Ancona-Roma
In auto
[modifica]- Da est: Autostrada A14 - uscita Ancona Nord, Superstrada SS 76, uscita Fabriano Est
- Da ovest: SS 3, a Fossato di Vico prendere la SS 76, Uscita Fabriano Ovest
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]- Contram, ☎ 800037737. effettua il servizio di TPL nel comune di Fabriano.
In taxi
[modifica]- [www.fabrianotaxi.it Fabriano Taxi], ☎ +39 0732 22552.
Cosa vedere
[modifica]
- 1 Museo della Carta e della Filigrana, Largo Fratelli Spacca 2, ☎ +39 0732 223 34, fax: +39 0732 709 240, [email protected].
Adulti € 10,00; Ragazzi (sotto i 18 anni) € 5,00; Oltre i 65 anni € 8,00.
Lun-Dom 09:30-13:30 e 15:00-18:00. Allestito nell'ex convento dei Domenicani, il Museo ripercorre la storia della produzione della carta a Fabriano con ricostruzioni di macchine medievali (gualchiere) e raccolte di filigrane artistiche.
- Pinacoteca Civica Bruno Molajoli, Piazza Giovanni Paolo II°, ☎ +39 0732 250 658, [email protected].
Intero € 6,00; Over 65 € 4,00; Under 18 € 3,00.
Mar-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00.
- [link non funzionante] Museo del Pianoforte Storico e del Suono, Piazza Fabi Altini, 9, ☎ +39 0732 240 65, [email protected].
- Museo Ruggeri Mannucci, Via Gioberti, 5, ☎ +39 0732 251 254, [email protected].
Lun-Ven 16:00-19:00, Sab 10:00-13:00 e 16:00-19:00, Dom 10:00-13:00. Il Museo ospita le opere di Quirino Ruggeri e di Edgardo Mannucci.
- Museo dei Mestieri in Bicicletta, Via Gioberti, ☎ +39 3496826600, [email protected].
10:00-12:30 e 16:00-18:30. La collezione di biciclette va dalla fine degli anni '20 agli inizi degli anni '60 ed è di proprietà delle famiglie Agostinelli e Pellegrini.
- 2 Museo della Civiltà Contadina "La Ginestra", Via Serraloggia, 203, ☎ +39 338 6003973, [email protected].
offerta libera.
Da aprile ad ottobre su prenotazione.
- 3 Museo della Storica Farmacia Mazzolini Giuseppucci, Corso della Repubblica, 33/a, ☎ +39 0732 629859, [email protected].
Ingresso libero.
Mar-Sab 09:30-13:00, Mer, Ven 17:00-19:30. Possibilità di prenotare la visita guidata al di fuori dell'orario di apertura. Fra i musei di Fabriano, unico nel suo genere, il Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci incanta il visitatore per gli stupendi arredi lignei in stile neogotico, ancora oggi perfettamente conservati.
- Teatro Gentile, Via Gentile da Fabriano, 1, ☎ +39 0732 364 4, [email protected].
- Museo Internazionale dell'Acquarello, Piazza Giovanni Paolo II, ☎ +39 348 3890843.
gratuito.
Sab-Dom 10:00-12:00 e 17:00-20:00. Il Museo si compone di dieci sale espositive con circa 750 opere eseguite con la tecnica dell'acquarello.
- 4 Cattedrale di San Venanzio, Piazza della Cattedrale 2, ☎ +39 0732 21823.
gratuito. Al suo interno troviamo le tele di Gregorio Preti, Salvator Rosa, Giovan Francesco Guerrieri, Giuseppe Puglia e Orazio Gentileschi con le tele che rappresentano le Storie della Passione e della Crocifissione, datate al 1620. La cappella è stata affrescata da Allegretto Nuzi nel 1360.
- 5 Chiesa di Santa Maria Maddalena, Piazzale di Santa Maria Maddalena 1.
gratuito. La chiesa ospita "la Maddalena Penitente" di Orazio Gentileschi posizionata sull'altare maggiore. Al suo interno vi sono anche due affreschi di Domenico Campodonico.
Eventi e feste
[modifica]- Palio di San Giovanni Battista (Centro storico Fabriano).
Dal 14 al 24 giugno.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- Centro Commerciale Il Gentile, Via B. Gigli - Angolo Viale Dante A..
9:00-20:30.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- Il Piacere della Carne, Via G.B. Miliani, 20, ☎ +39 0732 21 955, fax: +39 0732 251635, [email protected].
12:00-15:00 19:30-01:00.
Prezzi medi
[modifica]- Trattoria marchegiana, P.za Cairoli 1, [email protected].
RISTORANTE: 12.30-14.30 19.30-22.30 PIZZERIA: 19.30-01.00 OSTERIA: Locale su prenotazione.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- Hotel 2000, Viale Zonghi, 29, ☎ +39 0732 251160, fax: +39 0732 251161, [email protected].
49 €. L'hotel è situato a 200 m dai giardini pubblici e a 500 m dal Museo della Carta e della Filigrana.
Prezzi elevati
[modifica]- Hotel "LE MUSE", Via Cavour, 106, ☎ +39 0732 4179, fax: +39 0732 4179, [email protected].
90 €.
- Residenza La Ceramica, Via della Ceramica 10, ☎ +39 0732 4136, [email protected].
100 - 140 €.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Informazioni Utili
[modifica]- I.A.T. di Fabriano, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, ☎ +39 0732 625067, +39 0732 250658, [email protected].
Nei dintorni
[modifica]- Itinerari delle Pievi, Abbazie e Monasteri tra Marche ed Umbria
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Fabriano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabriano