Tomba della Tassinara Tomba della Tassinaia | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Etrusca |
Utilizzo | Tomba |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La tomba della Tassinaie, o della Tassinara o Tassinaia, è una delle circa quindici tombe etrusche dipinte conosciute a Chiusi. Si trova a est dell'abitato, vicino alla catacomba di Santa Mustiola. È l'unica tomba etrusca di epoca ellenistica conservatasi nella zona, databile al 170-150 a.C. circa.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una piccola camera quadrangolare ipogea scavata nella pietra arenaria e scoperta nel 1866 in località Le Tassinaie. Preceduta da un lungo dromos, la camera è introdotta da una porta con arco a tutto sesto, coperta da volta a botte e dotata di banchine laterali. Sulla porta erano collocate a chiusura tre tegole, due delle quali portavano iscrizioni.
Le pareti sono decorate da pitture applicate direttamente sulla roccia (non affreschi): su quella d'ingresso e quella di fondo si vedono due un grandi scudi tra due festoni e nastri, mentre le pareti laterali sono decorate con le raffigurazioni dei defunti col loro nome (figlio e moglie del fondatore Tiu, originario di Volsini, cioè Orvieto) e altri festoni.
Sulla parete di fondo si trovava il sarcofago di terracotta del fondatore della tomba, con modellata sul coperchio una figura maschile, recante in mano il "rotolo del destino", conservato oggi nel Museo archeologico nazionale di Chiusi. In quel museo è stata ricostruita la tomba con copie delle pitture eseguite da Guido Gatti per la "Galleria delle pitture etrusche", già nel Museo archeologico nazionale di Firenze.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Materiale informativo nel Museo archeologico nazionale di Chiusi.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomba della Tassinara
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Le tombe etrusche di Chiusi, su comune.chiusi.siena.it. URL consultato il 30 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).