Gallipoli stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Gallipoli |
Coordinate | 40°03′26.64″N 17°59′17.82″E |
Linee | ferrovia Lecce-Gallipoli ferrovia Casarano-Gallipoli |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1885 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante, di diramazione, di testa per la sola linea 4 |
Binari | 5 |
Gestori | Ferrovie del Sud Est |
Operatori | Ferrovie del Sud Est |
Interscambi | Autobus urbani |
Dintorni | centro storico di Gallipoli |
La stazione di Gallipoli è la stazione ferroviaria dell'omonima cittadina jonica posta sulle linee Lecce-Gallipoli e Casarano-Gallipoli, gestite dalle Ferrovie del Sud Est.
L'impianto ferroviario si trova in Piazza Giacomo Matteotti.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è dotata di cinque binari.
Lato stazione Gallipoli Porto, è ancora presente un segnale di protezione luminoso a vela quadra, con un solo aspetto, e le luci di avanzamento. Il segnale risulta spento.
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]La stazione dispone di:
Biglietteria a sportello e automatica
Servizi igienici
Area per l'attesa
Accessibilità per portatori di handicap
Parcheggio di scambio
Fermata autolinee urbane ed extraurbane
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è servita dai treni regionali svolti dalle Ferrovie del Sud Est nelle relazioni Casarano - Gallipoli della linea 4 e Lecce - Gallipoli della linea 5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Gallipoli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale FSE, su fseonline.it.