Brindisi stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Brindisi |
Coordinate | 40°38′04″N 17°56′20″E |
Linee | Adriatica Taranto-Brindisi[N 1] Brindisi-Brindisi Marittima † |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1864 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante in superficie, di diramazione |
Binari | 5 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | autobus urbani, taxi |
Dintorni | centro storico |
La stazione di Brindisi è la principale stazione ferroviaria di Brindisi, posta a servizio della sua provincia. Si trova in piazza Francesco Crispi, nel centro della città.
È gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
La cartellonistica reca la dicitura Brindisi Centrale, nome che la stazione ha portato fino alla soppressione di Brindisi Marittima; da quel momento, è denominata semplicemente Brindisi.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
La stazione fu realizzata nel 1864 in una zona all'epoca in piena espansione.
Costruita come una tipica stazione di transito, rimase capolinea della ferrovia Adriatica fino al 15 febbraio 1866, quando venne aperto il tronco Brindisi-Lecce.
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]
La stazione presenta cinque binari destinati al servizio viaggiatori. È inoltre presente un fascio di binari dedicati al servizio merci.
In passato la stazione era collegata con la soppressa stazione di Brindisi Marittima.
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è servita da treni regionali da e per stazione di Bari Centrale, Taranto e Lecce, svolti da Trenitalia nel quadro del contratto di servizio con la regione Puglia.
La stazione è inoltre servita da collegamenti a lunga percorrenza di categoria Frecciarossa, Frecciargento, Intercity e Intercity Notte, svolti da Trenitalia.
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]La stazione dispone di:
Bar
Biglietteria automatica e a sportello
Negozi
Area per l'attesa
Servizi igienici
Posto di Polizia ferroviaria
Accessibilità per portatori di handicap
Fermata autolinee urbane STP Brindisi ed extraurbane
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fascicolo Linea 133, Rete Ferroviaria Italiana
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Brindisi