Roccaforte del Greco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Penna (lista civica) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 38°03′N 15°54′E |
Altitudine | 971 m s.l.m. |
Superficie | 43,86 km² |
Abitanti | 300[1] (31-1-2025) |
Densità | 6,84 ab./km² |
Frazioni | Ghorio di Roccaforte |
Comuni confinanti | Bagaladi, Cardeto, Condofuri, Reggio Calabria, Roghudi, San Lorenzo, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla, Sinopoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89060 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080066 |
Cod. catastale | H408 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 548 GG[3] |
Nome abitanti | roccafortisciani |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roccaforte del Greco (Βουνί, Vunì in dialetto greco-calabro[4]) è un comune italiano di 300 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è posto 971 m s.l.m., sul versante meridionale dell'Aspromonte interno all'area della Bovesia.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Frana Colella, geosito di rilevanza internazionale costituente uno dei più estesi fenomeni franosi europei.[5]
uzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Il comune, che al censimento del 1921 contava più di 2 000 abitanti, dagli anni sessanta del XX secolo è soggetto a un intenso spopolamento, dovuto primariamente all'emigrazione, che nel 2011 ha ridotto i residenti a 550, ulteriormente calati a 321 nel 2023.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Scuole
[modifica | modifica wikitesto]A seguito della Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 1 del 4 gennaio 2024 relativa all’approvazione del Piano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa per l'anno scolastico 2024/2025, i bambini e le bambine del Comune di Roccaforte del Greco continuerenno a frequentare le scuole ubicate nei limitrofi comuni di Bagaladi e San Lorenzo afferenti all’ Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro - Pasquale Megali” (scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), con sede amministrativa nel Comune di Melito di Porto Salvo.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]La sua unica frazione è Ghorio di Roccaforte.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è attraversato dalla strada provinciale 23, che conduce alla Strada provinciale 3.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 agosto 1988 | 30 agosto 1990 | Vincenzo Gulli | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
30 agosto 1990 | 19 ottobre 1990 | Antonio Contarino | Commissario prefettizio | [8] | |
19 ottobre 1990 | 24 dicembre 1990 | Antonio Contarino | Commissario straordinario | [9] | |
19 gennaio 1991 | 5 novembre 1991 | Giuseppe Attinà | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
5 novembre 1991 | 21 novembre 1992 | Paolo Morisani | Commissario straordinario | [11] | |
21 novembre 1992 | 10 febbraio 1996 | Andrea Giuseppe Mafrica | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12][13] |
10 febbraio 1996 10 febbraio 1996 10 febbraio 1996 30 luglio 1996 | 25 aprile 1998 30 luglio 1996 25 aprile 1998 25 aprile 1998 | Paolo Morisano Carmelo Musolino Alessandro Pentimalli Maria Grazia Nicolò | Commissari straordinari | [14][15][16][17] | |
25 aprile 1998 | 25 maggio 1998 | Paolo Morisano Maria Grazia Nicolò Alessandro Pentimalli | Commissari prefettizi | [18][19][20] | |
26 maggio 1998 | 26 novembre 1998 | Gianfranco Ielo | Commissario prefettizio | [21] | |
30 novembre 1998 | 15 giugno 1999 | Gianfranco Ielo | Commissario prefettizio | [22] | |
15 giugno 1999 | 17 aprile 2000 | Gianfranco Ielo | Commissario prefettizio | [23] | |
17 aprile 2000 | 27 ottobre 2003 | Marco Gullì | Lista civica | Sindaco | [24][25] |
27 ottobre 2003 27 ottobre 2003 27 ottobre 2003 18 dicembre 2003 2 febbraio 2004 | 30 maggio 2006 30 maggio 2006 2 febbraio 2004 30 maggio 2006 30 maggio 2006 | Maria Cacciola Maria Antonietta Licciardello Natalia Ruggieri Maria Grazia Surace Domenico Fichera | Commissari straordinari | [26][27][28][29][30] | |
30 maggio 2006 | 28 febbraio 2011 | Ercole Nucera | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [31][32] |
28 febbraio 2011 | 28 maggio 2013 | Francesco Battaglia Emma Caprino Vito Turco | Commissari straordinari | [33][34][35] | |
28 maggio 2013 | 28 maggio 2014 | Emma Caprino | Commissario prefettizio | [36][37] | |
28 maggio 2014 | 1 giugno 2015 | Emma Caprino | Commissario prefettizio | [38][39] | |
1 giugno 2015 | 22 settembre 2020 | Domenico Penna | Lista civica[40] | Sindaco | [41] |
22 settembre 2020 | in carica | Domenico Penna | Lista civica[40] | Sindaco | [42] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Paolo Martino, L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici (PDF), su vatrarberesh.it, p. 3. URL consultato il 10 giugno 2017.
- ^ La grande Frana Colella, il geosito "lunare" della Vallata delle Mandorle (Fiumara Amendolea), nel cuore della Montagna d'Aspromonte | Settimana del Pianeta Terra, su www.settimanaterra.org. URL consultato il 22 aprile 2025.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 27/09/1992, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ a b To Vunì
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
- ^ Eligendo Archivio - Comunali 20/09/2020, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 ottobre 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccaforte del Greco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su roccafortedelgreco.info.
- Roccaforte del Greco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Isnardi, ROCCAFORTE del Greco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Roccafòrte del Grèco, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148144072 · LCCN (EN) no2008150204 · GND (DE) 4779756-3 |
---|