Ponte della Margineda | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Attraversa | Valira |
Coordinate | 42°29′03″N 1°29′31″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte ad arco |
Materiale | muratura |
Campate | 1 |
Lunghezza | 33 m |
Luce max. | 21 m |
Altezza luce | 8 m |
Larghezza | 1,6 m |
Altezza | 9,20 m |
Realizzazione | |
Costruzione | XIV secolo-XV secolo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Ponte della Margineda scavalca il fiume Valira nei pressi del villaggio di Santa Coloma in Andorra.
È il più grande ponte medievale del principato. Fu costruito tra il XIV ed il XV secolo; un 'nuovo ponte' è citato in un documento del 1487 conservato negli archivi del comune di Sant Julià de Lòria.
Ha arco un unico di oltre nove metri. È costruito in pietra legata con malta di calce.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte della Margineda
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Pont de la Margineda, su Structurae. URL consultato il 28 marzo 2015.